ValterVB
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
- Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Non sono consentite le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.
- Se hai bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un tutor, cliccando qui.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 19:24, 10 dic 2011 (CET)
Voci
Ciao ValterVB, innanzitutto complimenti per le voci che stai creando. Ci sono solo piccole minuzie da correggere qua e là, quando hai un po' di tempo ti consiglio la lettura di WP:TITOP, Template:Imdb, e nel caso di omonimie tra due persone ricordati il Template:Nota disambigua nella voce che si raggiunge scrivendo solo il nome in ricerca (in caso di più omonimie si può pensare anche di creare una Aiuto:Disambigua). Un saluto e buon wiki ;-) --Яαиzαg 14:51, 31 dic 2011 (CET)
Grazie dei link. A questo punto però mi servirebbe un mano per il Disambigua di John Gilbert (sono alle prime armi). Devo creare una pagina disambigua per John Gilbert e rinominare John Gilbert in John Gilbert (attore) ?--ValterVB (msg) 15:26, 31 dic 2011 (CET)
- Secondo me per il momento si può lasciare così (finché non viene creato un terzo John Gilbert). Comunque sì, nel caso si voglia creare una pagina di disambigua occorre spostare John Gilbert a John Gilbert (attore) e in John Gilbert creare la disambigua. Un appunto: quando rispondi ai messaggi che ti vengono lasciati in talk (pagina di discussione) ricordati di farlo nella talk del tuo interlocutore, solitamente cliccando nella parte più a destra della loro firma (nel mio caso su "Zag"). --Яαиzαg 16:09, 31 dic 2011 (CET)
- Ah, il terzo non l'avevo notato. Ben fatto allora ;-) --Яαиzαg 16:28, 31 dic 2011 (CET)
- In realtà il template {{nota disambigua}} si usa solo se non esiste una disambigua generale (oppure se esiste una voce che ha un significato nettamente prevalente sulle altre), nel caso in questione se uno cerca "John Gilbert" viene indirizzato alla pagina di disambigua per poi scegliere, di conseguenza nelle singole voci è superflua la disambiguazione. --Яαиzαg 16:44, 31 dic 2011 (CET)
- Ah, il terzo non l'avevo notato. Ben fatto allora ;-) --Яαиzαg 16:28, 31 dic 2011 (CET)
RE: Filografia Industrial Light & Magic
Ciao, per prima cosa ti auguro un buon 2012 :-) ! Le linee guida sono perfette e anche la tua modifica, ho pensato che però fosse pù ordinata mantenere la tabella, risulta più ordinata in una lista così lunga, lascio a te il compito di aggiungere regista e titolo originale. --«Fede2010» (msg) 18:30, 1 gen 2012 (CET)
- Ti porgo le mie scuse, ho visto la discussione, spesso sbaglio anche io, anche se sono su Wikipedia da più di un anno! :) Ancora un augurio di un sereno e felice 2012! :) --«Fede2010» (msg) 23:59, 1 gen 2012 (CET)
- Ok! Se hai un problema non esitare a contattarmi ;) Buon proseguimento!! :) --«Fede2010» (msg) 00:06, 2 gen 2012 (CET)
Immagini
Ciao. Mi spiace ma ho dovuto cancellare le ultime immagini da te caricate. Se non si ha l'autorizzazione del detentore del copyright, non è possibile prendere foto da siti web o caricare screenshot che sono stati modificati rispetto all'originale (vedi qui le regole d'uso). Se invece hai l'autorizzazione, occorre che il detentore la formalizzi seguendo quanto scritto in WP:TICKET e attendendo una risposta dal servizio OTRS. --Яαиzαg 18:21, 2 gen 2012 (CET)
- Può essere che il detentore ne permetta il riutilizzo, ma resta comunque decisamente poco chiaro quale sia la licenza con quale caricare tali file qui, né se tali file possono (ad esempio) essere riutilizzati per fine commerciali (e questo tipo di riutilizzo, a parte rare eccezioni, deve essere garantito per poter essere caricato su it.wiki). Anzi, per di più in fondo al sito che mi hai linkato è riportato «© 2004-2012 Hollywood Camera Work, All Rights Reserved». Insomma, in mancanza di chiarezza sulla loro compatibilità con it.wiki, le immagini non possono essere caricate senza che il detentore abbia prima formalizzato l'autorizzazione come descritto in WP:TICKET (e quindi indicando anche il tipo di licenza nell'email da mandare al servizio OTRS). --Яαиzαg 18:38, 2 gen 2012 (CET)
- Ti posso suggerire di realizzare la tua illustrazione con immagini presenti su Wikimedia Commons oppure qui su it.wiki (oppure foto tue ovviamente). Inoltre se ricordo bene esiste un film (o più di uno) che sono stati pubblicati con una licenza libera, nel caso ti posso essere utile. Un saluto. --Яαиzαg 18:50, 2 gen 2012 (CET)
Wikificazione filmografie
Ciao ValterVB, solo una minuzia sulle filmografie cinematografiche (1): non inserire più volte lo stesso link (overlinking) nelle voci delle regie, metti il link solo alla prima occorrenza (vedi qui), ciao e buonwiki --Soprano71 15:08, 22 gen 2012 (CET)
disambigua
Ciao, mi sono imbattuta nella creazione di una tua disambigua, John Gilbert (attore). Ho visto che, prima di farla, hai chiesto consiglio a un amministratore il quale ti ha dato qualche dritta.
Creandola, però, hai troncato tutti i collegamenti diretti del precedente John Gilbert: per cui in tutti i film o i testi in cui appare il suo nome andrebbero corretti. Medesima cosa per la sua stessa pagina, dove non funzionava più (l'ho poi corretta) la filmografia con gli anni (cliccando sopra un anno, ti porta subito a tutti i suoi film prodotti nello stesso anno). Adesso vado ad aggiustare tutti gli altri John Gilbert. Se crei altre disambigue, ricordati di questo problema. Ciao e buon lavoro.--Azazello&margherita (msg) 09:15, 8 mar 2012 (CET)
disambigua
Anzi, no. Le voci sono un po' troppe da correggere tutte subito. Vedo di perdere tempo per qualcosa di più utile. Probabilmente era meglio lasciare il povero John Gilbert com'era evitando un lungo lavoro non necessario (dopo tutto, è stato una star del cinema e quando si dice John Gilbert si pensa a lui e non a un montatore neozelandese). Di nuovo, buon lavoro. --Azazello&margherita (msg) 09:31, 8 mar 2012 (CET)
disambigua
Non è un danno, solo provoca del lavoro in più. Secondo me, ma è opinabile, quando uno è molto conosciuto andrebbe lasciato così com'è (anche perché spesso ha dietro un sacco di collegamenti che andrebbero tutti rivisti come accade in questo caso: vedi sotto Strumenti il puntano qui). Comunque, grazie del riscontro e, ripeto, buon lavoro--Azazello&margherita (msg) 14:47, 8 mar 2012 (CET)
Generi
Ja, aber (si, ma) guarda nella colonna a dx dove c'è un esempio, il genere è scritto in minuscolo ;) (e un altro giorno ho visto anche Narayan89 scriverlo ad un ip, forse è lo stesso).--Petrik Schleck 23:49, 30 mar 2012 (CEST)
re: Inserire collegamento esternoa file .ppt trovato con Google + problema filtro anti-spam
Grazie per la risposta allo Aiuto:Sportello informazioni. Anche se non ho capito come si arrivi ad ottenere tale informazione. --79.40.133.230 (msg) 08:18, 31 mar 2012 (CEST)
Re:Richard Taylor (regista)
Hai ragione, la disambigua (regista) effettivamente non è corretta. Avevo effettuato lo spostamento perchè prima era disambiguata con (cinema) che non era adatto e vedendo la pagina in inglese nominata "Richard Taylor (filmmaker)" ho tradotto letteralmente il filmmaker con regista. Volevo comunque dirti che "Richard Taylor (effetti speciali)" non va bene, nessuna pagina che io sappia ha quella disambigua, perciò ti consiglio di spostarla a "Richard Taylor (cineasta)" che tra parentesi sarebbe più coerente anche con la disambigua inglese, dato che filmmaker può essere tradotto anche con cineasta. Grazie per la segnalazione e buon lavoro!! --Baris (msg) 16:44, 22 apr 2012 (CEST)
Re: Oscar al miglior montaggio sonoro
Chiedo venia, non ci avevo fatto caso..dunque va tolto anche il premio del 1988 a Robocop. --Voldemort87 (msg) 20:31, 24 apr 2012 (CEST)
Re: Wikificare Oscar alla tecnica
In realtà l'unico difetto evidente che ho trovato nella voce è l'eccessivo uso del grassetto, che dovrebbe essere limitato all'incipit (vedi Manuale di stile). Si tratta di un "peccato veniale", ma essendo ripetuto innumerevoli volte ho desistito dal correggerlo io stesso e ho preferito apporre un {{W}} che tuttavia, messo lì in quel modo, non era proprio sovrabbondante di spiegazioni. Se ti va di rimuovere tutti quei grassetti farai, a mio parere, una cosa buona e giusta :). Ciao. --Sesquipedale (non parlar male) 17:15, 27 apr 2012 (CEST)
- Ottimo... :) --Sesquipedale (non parlar male) 17:38, 27 apr 2012 (CEST)
Arnoldo Foà ricorretto
Ho visto che hai cominciato a correggere le manomissioni fatte sulla filmografia, che molto tempo fa avevo contribuito a compilare, come vedi troppo spesso non serve a niente perdere tempo su qualcosa perchè prima o poi arriva qualcuno che distrugge quello che abbiamo fatto. Un cordiale saluto.--Indeciso42 (msg) 10:39, 30 apr 2012 (CEST)
- Si ma non capisco perchè ci siano persone che sentano bisogno di modificare dati al di fuori delle regole, (che pochi rispettano) il devastatore ha anche cambiato i titoli persino Le sette folgori di Assur è diventato Le sette folgori regia di Assur, regia di Silvio Amadio!! Ha persino cancellato gran parte delle date, la prosa radiofonica che avevo inserito anni fa ed altro che sto cercando. Non capisco nemmeno la moda di dividere per decadi la vita lavoratica di attori, registi ed altri.--Indeciso42 (msg) 10:58, 30 apr 2012 (CEST)
Casi Angeles - Resiste
Ciao Valter, in questi casi l'avviso da inserire in talk non è {{cancellazione}} ma {{senza senso|Casi Angeles - Resiste}} o {{promozionale|Casi Angeles - Resiste}}. Buon patrolling.--Triquetra(posta) 20:12, 1 mag 2012 (CEST)
Agronomi perla TerrA
Hai ragione, scusami, ma non avevo pensato neppure che qualcuno vollesse migliorarla. - --Klaudio (parla) 22:13, 4 mag 2012 (CEST)
Il fu Mattia Pascal
Si me ne sono accorto poco fa. C'è solo un problema il film fu girato nel 1936/37 a Roma Cinecittà e non in Francia, in doppia versione italo/francese. Il film che esiste già riporta il cast franceese utilizzato per la quella versione, ma non quello italiano di cui questa enciclopedia si occupa.Cosa conviene fare? --Indeciso42 (msg) 19:27, 5 mag 2012 (CEST) Ps tra l'altro la pellicola venne finanziata con capitali prevalentemente italiani.
- I due film (si fa cos' per dire!) sono stati girati contemporaneamente, alternando le scene in italiano a quelle in francese, alla riprese era presnte lo stesso Pirandello che a causa del passaggio tra il freddo e il caldo si ammalò sino a morire poco tempo dopo. L'indicazione del film che già c'era mettendo tra parentesi la parola Francia non trovo sia corretto, perchè fuorviante per i lettori. Si potrebbe unire i due testi mettendo quello che stavo per fare: le notizie circa la doppia produzione contemporanea, fammi sapere cosa ne pensi--Indeciso42 (msg) 19:43, 5 mag 2012 (CEST)
- Infatti i due cast sono un pò diversi, rimane per l'Italia Isa Miranda presente nelle due versioni, i film comunque sono uno solo girato in 2 versioni, cosa comune in quel periodo ed anche dell'immediato dopoguerra. Posso mettere il paragrafo versione Frncese con il relativo cast, ma a questo punto il primo andrebbe cancellato, --Indeciso42 (msg) 19:57, 5 mag 2012 (CEST)
Mi accorgo adesso che esiste un terzo film Il fu Mattia Pascal,????--Indeciso42 (msg) 20:03, 5 mag 2012 (CEST)
Oggetto delle modifiche
Ho caricato su commons l'icona corretta delle linee metropolitane milanesi, e la sto inserendo sostituendo quella vecchia (che è nella grafica che si ritrova nel passante ferroviario).--93.145.178.43 (msg) 22:32, 5 mag 2012 (CEST)
- No, ho capito, ma è una semplice sostituzione da un'icona all'altra e non pensavo di doverla segnalare :-) --93.145.178.43 (msg) 22:35, 5 mag 2012 (CEST)
Cancellazioni immediate
Occhio! Non aveva creato la pagina, l'aveva svuotata. --Mark91it's my world 15:00, 6 mag 2012 (CEST)
Pagine orfane
Ciao ValterVB, complimenti per il notevole lavoro sulle pagine orfane. Ciao --MaxDel (msg) 16:34, 13 mag 2012 (CEST)
- Complimenti ancora. Ciao --MaxDel (msg) 17:02, 13 mag 2012 (CEST)
- congratulazioni anche da parte mia e ti ricordo l'esistenza del toolserver, con vari elenchi epr categorie o per anzianità [1] (tu usi credo altre liste). Attenzione pero':
- 1) il toolserver usa la definizione (corretta secondo me) di orfana che esculde il collegamento da una disambigua in quanto pagina di servizio (su it.wiki si sono dimenticati di scriverlo, e c'è chi mi rimuove gli avvisi, è una lunga storia)
- 2) il toolserver segnala orfana e isolate assieme. Quindi devi verificare col puntano qui sempre, visto che l'avviso è solo per le orfane (ma lo cambiero' appena torno...). Per non sbagliare all'inizio puoi dedicarti al sottogruppo di pagine create da IP anonimi: http://toolserver.org/~lvova/cgi-bin/go.sh?language=it&interface=en&listby=creator®istered=0 dove la dimensione del cluster è visibile (in pratica ti focalizzi solo sulle pagine con cluster "1")
- 3) Se vuoi dedicarti all'elenco "per età" che ti ho segnalato prima parti comunque da fine 2006: http://toolserver.org/~lvova/cgi-bin/go.sh?language=it&interface=en&listby=age&shift=5100, cosi' salti vini e minerali che compaiono in gran quantità prima di questa data (ci stanno lavorando i progetti competenti su mia segnalazione), asteroidi (devo ancora segnalare la progetto competente, ma ne ho parlato con altri astronomi, è un caso strutturale che inutile segnalare), e anche i composti chimici. Non ti svenare su queste classi, hanno precisi motivi per cui compaiono e ci vuole tempo per eliminarle, ce lo puoi mettere se vuoi ma non cambia molto ecco, difficile disorfanarle in modo puntuale.
- Nota: sono assente da wiki per qualche mese ma quando torno proporro' un progetto organico di riordino delle orfane /isolate un "superprogetto" facendo il punto sulle interazioni coi progetti che ho portato avanti in questi mesi, un "progetto:connettività" che dovrebbe occuparsi anche di gestione disambigua, categorizzazioni (sono molto collegate), unione voci...
- Proprio perché non ci sono purtroppo adesso se vuoi ogni qualche settimana ti scrivo qualcosa per spiegarti altre cose che facevo, comunque it.wiki è a meglio connessa delle wiki (leggi qua: [2], adesso grazie ai tuoi avvisi e alle mie segnalazioni ai progetti siamo all'1.7%). Il problema non è più quantitativo ma qualitativo ed è quello a cui punterebbe il progetto che vorrei ristrutturare, se ti interessa ne parliamo fra qualche giorno. Fammi sapere (e divertiti col toolserver).--Alexmar983 (msg) 20:59, 16 mag 2012 (CEST)
Re: Scherzi da star
Ciao. No, il titolo corretto sarebbe Puntate di Scherzi da star, perché si tratta di un programma televisivo non-fiction, un reality show, e quindi si parla di puntate e non di episodi. Vedi anche qui. Buon proseguimento ;) --Яαиzαg 23:44, 22 mag 2012 (CEST)
Orfana
Attenzione che Maincourante non era orfana, ma puntata da Registro (ho sempre cura di non lasciare orfane le voci su cui intervengo radicalmente). Ciao e buon lavoro. --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:51, 26 mag 2012 (CEST)
- Mi sembra che l'idea di considerare orfane anche le pagine puntate da disambigue fosse più che altro di Alexmar983, a cui avevo già espresso cosa ne penso, la definizione attuale è anche in concordanza con il funzionamento del software Mediawiki (le pagine orfane sono elencate automaticamente in questa pagina speciale), cambiare una definizione prettamente tecnica in una POV crea una serie di problemi che immagino siano prima da discutere nelle aree opportune. Ciao --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:51, 27 mag 2012 (CEST)
Prima guerra mondiale
Ti chiedo scusa, stavo apponendo i template O in modo sistematico all'elenco delle voci orfane, che però era aggiornato al 25 maggio, mentre il tuo disorfanaggio è del 26! :) Non avevo notato la cosa. Un saluto! --PandeF (msg) 19:19, 27 mag 2012 (CEST)
da Alexmar983
Sono ancora in wikipausa ma ogni tanto torno. mi avevi chiesto di essere informato, quindi segnalo: [3].--Alexmar983 (msg) 14:41, 31 mag 2012 (CEST)
grazie
Grazie ValterVB, il tuo intervento sulle note della pagina su Bellucci è stato fantastico. Sono nuova ed il vostro aiuto è per me molto prezioso. A presto — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Olga runci (discussioni · contributi) 19:44, 31 mag 2012 (CEST).
ok, ci provo :) --Olga runci (msg) 21:41, 31 mag 2012 (CEST)
demaOS
Salve, le chiedo di segnalarmi, per favore, cosa c'è di non enciclopedico nel PRIMO webos open source italiano. La prima macchina costruita, la Ford T, è su wikipedia. Il primo personal computer messo in commercio, l'Apple II, è su wikipedia. Il primo sistema operativo per personal computer con interfaccia grafica, il macOS, è su Wikipedia. Il primo webOS mondiale, l'eyeOS, è su wikipedia. Perchè, allora, demaOS non può essere su wikipedia? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.237.176.129 (discussioni · contributi) 10:51, 2 giu 2012 (CEST).
The Red Lipstick Ball Tour
Non avevo fatto caso al 2013. Cancellata in immediata.--Triquetra(posta) 16:09, 3 giu 2012 (CEST)
Patrolling
Ciao Valter, il cartellino giallo mi sembra un po' troppo "severo", visto che era stato l'IP stesso a mettere, forse erroneamente, un senza fonti, per poi toglierlo subito dopo. --Eumolpa (msg) 17:21, 3 giu 2012 (CEST)
- Va bene, allora lo teniamo un po' in OS... Ciao, e buon lavoro! --Eumolpa (msg) 17:33, 3 giu 2012 (CEST)
Patrolling bis
In La terra della notte Wikificare era il meno. I primi tag da mettere in un testo del genere sono {{P}} (recensione entusiastica con più aggettivi trionfalistici che articoli e congiunzioni) o {{C}} per lo stesso motivo. Ciao --Cotton Segnali di fumo 18:32, 3 giu 2012 (CEST)
Patrolling tris :)
Ciao, quando metti in immediata una pagina per violazione di copyright, come hai fatto per Felice Santarelli, utilizza il template {{Cancella subito}} con il criterio 13 e non solo il {{copyvio}}, altrimenti la pagina non viene segnalata nell'apposita categoria e rischia di rimanere li. --Mark91it's my world 20:24, 3 giu 2012 (CEST)
Film di Chuck Norris
Ciao. C'è un equivoco: è stato Mark Merola a inserire il film, non io. Io non ne so niente :) Saluti e buon wikilavoro. --Marluk (msg) 22:54, 13 giu 2012 (CEST)
Patrolling e altre
Ho inserito un bel po' di note nella voce Confine tra il Botswana e lo Zambia, nella quale avevi inserito tempestivamente il template {{F}}. "Senza fonti" è un template particolare, che può portare a conflitti, quindi preferirei che lo eliminassi tu, se ritieni, da quella pagina: se lo facessi io sarebbe in qualche modo scorretto. La voce, adesso, è (IMHO) supportata da un buon numero di fonti.
A margine, se accetti un consiglio da un wikipediano con più di cinque anni di esperienza, nella prima fase del patrolling, cioè diciamo nei 15-20 minuti successivi alla creazione della voce, ti direi di evitare di inserire template come {{F}} o {{A}} nelle voci. Quelli andrebbero inseriti in una seconda fase, quando la voce - per così dire - si stabilizza. Nel mio caso avevo creato la voce traducendola da fr.wiki e mi ero affrettato a inserire nella pagina di discussione il template {{tradotto da}}, senza il quale la voce sarebbe stata in copyviol. Poi avevo inserito gli interwiki nella pagina di provenienza, per dare agli interwikibot il via libera, e avevo creato le categorie, per non lasciare la categorizzazione monca. Quando sono tornato sulla voce, però, c'era già un template di avviso :). Ciao e a presto--Formica rufa 13:33, 16 giu 2012 (CEST)
Grazie e buon wikilavoro ;) --Formica rufa 13:39, 16 giu 2012 (CEST)
re: Interwiki nelle note
Sì, conviene tradurre la paginetta di en.wiki e citare le loro fonti (così avremo anche una voce in più :) ). Buon lavoro. --Elwood (msg) 12:23, 17 giu 2012 (CEST)
Re: Film Chuck Norris
Ho letto la notizia nella wikipedia dell'attore in lingua inglese en:Chuck Norris e nella voce del film nella wikipedia italiana.
Parentesi mancanti
Di per sè non era un errore del bot, semplicemente non correggeva anche quel tipo di errore. Comunque ho migliorato il programma per fargli individuare e correggere anche le parentesi mancanti in quella posizione. Grazie! -- Basilicofresco (msg) 07:27, 19 giu 2012 (CEST)
Marchio da sistemare
Grazie per aver caricato File:2000px-Panavision logo svg.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 21:30, 19 giu 2012 (CEST)
Johannes Rietstap
Aperta la discussione sulla disorfanizzazione. --vadsf (msg) 23:19, 20 giu 2012 (CEST)
Ciao
Ciao, sono nuova e volevo sapere come si mettono le immagini nuove su Wikipedia? ho provato a scrivere a Epistulae Suetonii e a Bultro ma non rispondono... grazie :-) grazie mille e scusa! ma come si firma? scusa sono un po' imbranata... :-)
- ok adesso sto imparando, grazie mille :-) --Rosa Vavassori (msg) 16:17, 23 giu 2012 (CEST)
Complimenti per il lavoro sporco
Ciao! Volevo farti i miei complimenti perché dopo la fatica che hai fatto per mettere migliaia di template di segnalazione alle orfane, stai facendo un lavoro ancora più duro, fixare i link che puntano alla disambigua Mondadori. Davvero bravo! --AlessioMela (msg) 23:54, 28 giu 2012 (CEST)
- Bravo davvero.--Alexmar983 (msg) 09:35, 29 giu 2012 (CEST)
- forse più di quanto si immagini, l'"informazione" è molto brava nell'auto-organizzarsi se messa sui "giusti binari"... fra qualche settimana iniziamo la fase alfa del progetto:connettività e inserire la disorfanizzazione delle disambigua fra i compiti. Sarà molto più semplifce ragionare sul lungo perido sui dei dati veri, non delle "impressioni". Io devo andare. ancora complimenti!--Alexmar983 (msg) 16:50, 30 giu 2012 (CEST)
e-portfolio
Grazie :-), è la prima volta che mi avvicino a Wikipedia, siamo un gruppo di 5 persone che, per un corso presso l'UniPd, ha il compito di implementare questa voce, ti ringrazio moltissimo per le indicazioni preziose, provvedo subito alle modifiche (in effetti avevo apportato alcune modifiche già al testo da inserire sulla piattaforma comune aperta dall'università ma non avevo modificato lo spazio in sandbox, non sapevo fosse uno spazio pubblico ma ora ho letto altre informazioni ed ho compreso che anche questo spazio è visibile agli utenti di Wiki). Grazie ancora, --Evanna66 (msg) 12:18, 30 giu 2012 (CEST)
Mondadori
Ciao, grazie per il lavoro che stai facendo nel disambiguare Mondadori. Posso consigliarti di utilizzare, d'ora in poi, il piped link (cioè [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]), per non appesantire la scorrevolezza delle voci? Grazie in ogni caso! --Michele (msg) 16:59, 30 giu 2012 (CEST)
- Bene! Grazie, buon lavoro allora :-) --Michele (msg) 19:07, 30 giu 2012 (CEST)
- Ciao ValterVB, mi associo al consiglio di Michele e ti consiglio di ripassare a dare un'aggiustatina alle modifiche che hai fatto inserendo la disambigua. Inserendo sempre Arnoldo Mondadori Editore al posto di Mondadori secondo me appesantisci eccessivamente la lettura delle voci e in alcuni casi (vedi dove è rimasto "in" anziché "alla") crei un errore grammaticale dove prima non c'era.--Paul Gascoigne (msg) 20:24, 3 lug 2012 (CEST)
- Mmmhh, un Bot risolverebbe questo problema ma ne creerebbe altri... forse alla fine è meglio lasciare così visto che sono 2500 pagine non ha senso rifare il lavoro da capo! Pian piano gli errori (dove ci sono) verranno corretti da altri utenti. Tienine conto per la prossima volta, e buon lavoro! --Paul Gascoigne (msg) 21:27, 3 lug 2012 (CEST)
- Ciao ValterVB, mi associo al consiglio di Michele e ti consiglio di ripassare a dare un'aggiustatina alle modifiche che hai fatto inserendo la disambigua. Inserendo sempre Arnoldo Mondadori Editore al posto di Mondadori secondo me appesantisci eccessivamente la lettura delle voci e in alcuni casi (vedi dove è rimasto "in" anziché "alla") crei un errore grammaticale dove prima non c'era.--Paul Gascoigne (msg) 20:24, 3 lug 2012 (CEST)
Motion capture
Ciao. Avevo aggiunto la voce a stereoscopia perché il motion capture viene utilizzato anche per la realizzazione di film 3-D, così come ad esempio il filtro polarizzatore ha anche applicazioni in stereoscopia o IMAX ha anche un sistema per la visione di film stereoscopici. Certamente la voce dovrebbe prevedere una sezione tipo "Applicazioni in stereoscopia", per contestualizzare l'inserimento della voce nell'argomento, però, proprio per essere utilizzato anche per film tridimensionali, secondo me l'inserimento è corretto. Che ne dici? -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:30, 4 lug 2012 (CEST)
- Direi di no, non sto confondendo il 3-D con la grafica 3-D, infatti sto parlando di stereoscopia. Se il motion capture viene utilizzato per realizzare film in 3-D (cioè film stereoscopici), allora secondo me è attinente all'argomento stereoscopia. Intendo dire: esiste anche un motion capture stereoscopico, cioè i soggetti vengono ripresi con camere stereosocpiche oppure no? Se questo non accade, allora OK, sono d'accordo per la rimozione. Comunque è una tecnica di ripresa come ce ne sono altre. Diciamo che genericamente come si parla di "ripresa" si dovrebbe parlare anche di "ripresa stereoscopica". Come ti dicevo, bisognerebbe inserire una sezione "Applicazioni in stereoscopia". spiegando le caratteristiche dell'utilizzo per la realizzazione di film stereoscpici. Voglio dire: è un po' come parlare di fotocamera e fotocamera stereoscopica, solo che in questo caso le due voci sono state distinte, ma la seconda poteva benissimo essere una sezione della prima. Non so se mi spiego. Cercando link che parlino, appunto, dell'utilizzo di 2 camere per realizzare motion capture 3-D (stereoscopica), se ne trovano diversi: [4], però ci si imbatte, è vero, nell'ambiguità del termine. -- Il Passeggero - amo sentirvi 17:43, 4 lug 2012 (CEST)
- Un momento: vuoi dire che il motion capture non viene usato anche per realizzare film tridimensionali, utilizzando camere stereoscopiche? -- Il Passeggero - amo sentirvi 22:10, 4 lug 2012 (CEST)
- Ah, allora in pratica l'immagine stereoscopica viene costruita poi in fase di elaborazione dell'immagine in CGI? Ho capito. Allora OK, perfettamente d'accordo, non c'entra nulla con la stereoscopia. :-) -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:37, 5 lug 2012 (CEST)
- Fatto Ho rimosso i collegamenti alla stereoscopia e anche il puntamento a Motion capture dal template Stereoscopia. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:41, 5 lug 2012 (CEST)
fix wikilink
Salve, ho visto che stai correggendo i wikilink che puntano a disambigue, svuotando i "puntano qui". Siccome è una cosa che facevo anche io (utilizzai anche un sockpuppet dedicato solo a questo), mi chiedevo se esiste un progetto a cui iscriversi o qualcosa del genere...--SunѲfErat● 22:55, 5 lug 2012 (CEST)
- No, non lo conoscevo, grazie. In ogni caso, come posso aiutarti? --SunѲfErat● 23:07, 5 lug 2012 (CEST)
Autopatrolled
Ciao! Ho controllato il tuo recente operato, dopodiché ti ho proposto come utente autoverificato. Buon wiki, --Horcrux92. (contattami) 21:35, 9 lug 2012 (CEST)
Librerie C
Ciao ValterVB! Ti ringrazio della segnalazione, provvedo ad annullare le modifiche. Ciao! A presto!--MaxDel (msg) 12:56, 10 lug 2012 (CEST)
redirect
Si, i redirect hanno un forte impatto, un 20-30% delle pagine che collego è a causa di redirect mancanti (o per titoli errati, ma lo spostamento crea un redirect orfano in quel caso, anche se io posso sposto poco). In breve il progetto:connettività che sto abbozzando per ora in privato sperando di avere tempo libero dopo impegni pressanti di questi giorni per discuterne, prevederà esplicitamente di occuparsi dei redirect. Dal "nostro" punto di vista (di "lavorosporchisti") è una questione pratica, poi i progetti adotteranno una volta collegate le pagine la loro gerarchia stilistica se lo ritengono opportuno. Ecco l'esempio pratico che citerei in disucssione della alpha del progetto: oggi ho disorfanato "Capsula di caffè" anche creando il redirect "caffè in capsula". Avrei potuto non farlo ma compariva per ben due volte con tale sequenza di parole, e per me questo è un'indice chiarissimo che a livello pratico questo redirect è utile. Poi a volte faccio anche link redirect singoli, diciamo che nel mio stile sono molto passivo di fronte a cio' che trovo, registro come sono scritte le cose e mi adatto, perché parto dal presupposto che se il link non è stato fatto e perché nessuno se ne è occupato, anche sbarbando le serie di caratteri impropri e mettendo i redirect in una sola forma, nessun altro a parte "me" si occuperà di "bonificare" le nuove aggiunte per inserire il giusto link. Quindi se io avessi messo tutti i link come "capsula di caffè" entro 6-12 mesi qualcuno avrebbe comunque scritto "caffè in capsula", che sarebbe stato non linkato oppure link rosso. Ora, io non voglio che il mio intervento sia un'una tantum, voglio che dopo di me questa connettività "viva" e continui a crescere (almeno cosi' la vedo io). Quindi se ne evince che se adatto il link su cosa ho già, vado incontro allo sviluppo "spontaneo" dei collegamenti. Comunque evito di creare mostri tipo doppi redirect (che vanno sbarbati) e nei limiti del possibile di chi zampetta da lati opposti dell'enciclopedia mi sforzo di essere omogeneo con le altre voci. Finora nessuno ha mai cancellato alcuno dei miei redirect, quindi direi che il buon senso basti e avanzi per ridurre i problemi. Ciao! --Alexmar983 (msg) 21:33, 10 lug 2012 (CEST)
- io lo lascerei cosi... ma perché come ti ho detto ho un approccio il più possibile "passivo". Molte delle convenzioni nascono da un lungo processo che ne garantisce una certa stabilità ma il "titolo" esatto non esiste mai. Pensa anche solo a quanti titoli sono influenzati dall'essere una comunità italo-centrica o prettamente maschile. Per esempio Frustino è anche uno strumento di cucina (per sbattere), ma siccome il wikipediano medio probabilmente cucina poco non solo quella pagina non esiste ancora, ma se esistesse tutti troverebbero normale chiamare le due voci frustino (cucina) e frustino, e la voce di raccordo frustino (disambigua). Ora secondo me è sbagliato, sarebbe corretto dare almeno uguale peso perché frustino-strumento per sbattere la panna è diffuso più dello "scudiscio per cavalli"... ma appunto è un bias derivato in primis dalla natura "statistica" del wikipediano-medio. Analogamente la stringa colloquiale è spesso un altra rispetto al titolo "tecnico" che nasce per uniformità stilistica perché comunque il wikipediano-medio è un utente di lungo corso (abbiamo meno ricambio generazionale rispetto alle altre wiki), più inciline a far prevalere lo stile indotto dall'organizzazione delle voci rispetto al titolo "naturale"/"colloquiale". In questo caso potrei anche dargli ragione, in generale, che il titolo "tecnico" di arbitro (calcio) sia più sensato. Ma in generale nessun titolo che oscilli fra forme diverse di redirect è in teoria destinato a durare "in eterno" o anche solo a convergere. Quindi piuttosto che creare un sistema rigido che sbarbi sistematicamente le forme "inadatte" a favore di frme "perfette"/"corrette" purtroppo rischiano di essere molto meno "eterne" di quanto si creda, ha più senso (secondo me...) creare un sistema flessibile. In fin dei conti non esiste una forma "perfetta" per un titolo, è una convenzione, quindi ha molto più senso lasciare i redirect che forniscono un'utile informazione statistica su qual forma sia preponderante, piuttosto che perderla. Se per questo ad esempio se per "mondadori" si intende la "Arnoldo Mondadori editore" io riterrei più logico spostare mondadori a "mondadori (disambigua)" e poi mondadori come redirect a "arnoldo mondadori editore". Per me lo stato attuale delle voci secondo me "lo richiede", e per certi aspetti anche sapere che "disambigua" nel titolo indica una disambigua che ha un numero preponderante di link verso uno dei suoi significati. Ma anche qua un purista potrebbe obiettare che non sia vero, che sia la "stringa" di caratteri il cuore di tutto e che le disambigua che hanno "disambigua" nel titolo sono improprie... chi ha ragione? un quadro non falsato della connettività "naturale" delle voci prima che i redirect siano stati pesantemente sbarbati o riadattati potrebbe fornirmi utili indicazioni sullo scenario più logico o "di minima energia" da adottare. potrebbe, non dico che sia davvero cosi'. in effetti anche secondo me di questi si dovrebbe parlare nel modo "più globale possibile", nel frattempo se vuoi riadattare i redirect io non elementi per dirti che è meglio sicuramente non farlo, secondo me è un po' una perdita di tempo, ma ribadisco io raramente formulo linea "interventiste". Spero tuttavia di fare su questa un punto più chiaro, in futuro. Notte.--Alexmar983 (msg) 23:08, 10 lug 2012 (CEST)
Pagina orfana
Ho operato la rimozione dell'avviso in quanto avevo aggiunto Scuola Italiana Design al portale design e alle relative sotto-categorie. In tal modo presupponevo che vi fossero link in entrata a questa voce. Mi scuso se ho interpretato male il messaggio di Pagina Orfana. --Fabio Capp (msg) 13:39, 12 lug 2012 (CEST)
Categoria Nunziatella
Grazie per il fix sulla categoria Nunziatella, è la prima che creo, quindi sono ancora inesperto in materia :-) --Ferdinando Scala (Rubra Mater) 03:36, 13 lug 2012 (CEST)
Redirect tra categorie
Ciao ValterVB, appellandosi al quinto pilastro, il progetto:astronomia aveva deciso di tenere questo tipo di redirect (vedi qui) e qui non mi pare ci sia una decisione definitiva in merito, quindi per ora penso sia il caso lasciare il redirect. --Narayan89 09:25, 15 lug 2012 (CEST)
Re: Festival del cinema...
Non c'è bisogno che tu me lo chieda, se le fonti indicano che il nome del festival è un altro puoi spostare la pagina. Mi raccomando, in futuro non aver paura di fare modifiche ;-).--Tenebroso discutiamone... 13:10, 15 lug 2012 (CEST)
Storici
No, semplicemente non si fanno così. C'è un progetto di riferimento, se vieni sei il benvenuto, ma discutiamone prima. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:18, 15 lug 2012 (CEST)
Note
Colpa mia ho spostato le note prima della bibliografia (come da struttura standard delle voci), ma non mi sono accorto che c'erano delle note in bibliografia. Le ho rimosse (una puntava a una recensione non più esistente, l'altra punta a un negozio di vendita online del libro).--Moroboshi scrivimi 22:43, 15 lug 2012 (CEST)
Ma hai letto quello che ha scritto l'IP, prima di annullare??? Ho visto che hai commentato sembra un test....--Vito.Vita (msg) 23:58, 16 lug 2012 (CEST) P.S.: ovviamente ho annullato il tuo annullamento
- Sì, sono i titoli delle versioni originali in italiano. Ed hai ragione: devono essere messi in maiuscolo. Saluti, --Vito.Vita (msg) 00:07, 17 lug 2012 (CEST)
Grand Theft Auto IV
Ti segnalo questa discussione! :) --PandeF (msg) 20:20, 19 lug 2012 (CEST)
Basso
Occhio, stai linkando basso elettrica--Dr ζimbu (msg) 16:16, 29 lug 2012 (CEST)
- Alcuni li ho corretti io. :) --SunѲfErat● 16:25, 29 lug 2012 (CEST)
C4
Sì, fatto. Hai idea di quanti modelli di notebook esistano e - in questo caso - siano esistiti? Grazie per la segnalazione, M/ 22:22, 31 lug 2012 (CEST)
risposto nella mia talk
sulla storia dei falsi positivi, facci un salto. ciao.--Alexmar983 (msg) 00:57, 1 ago 2012 (CEST)
Caffé economico: Knipex
Ho inserito il link al testo che avevo preparato per la voce Knipex nella mia sandbox. Fammi sapere se va bene come base di inizio o se devo modificare qualcosa prima di poterlo aggiungere! Trovi il link qui grazie mille per la tua disponibilitá. --MrCarloGrassi (msg) 16:25, 3 ago 2012 (CEST)
adotta una voce orfana!
In realtà è un bot vecchissimo creato dal buon Filnik (discussioni · contributi), l'ho solo aggiornato e rimesso in funzione. Per le categorie: ci stavo pensando a come fare, ma non sono ancora riuscito a trovare una soluzione.--Nickanc ♪♫@ 16:15, 4 ago 2012 (CEST)
Ciao ValterVB, grazie per avelo notato anche te... É da un bel po' che sto tenendo d'occhio questo utente che come avrai sicuramente notato continua ad inserire informazioni fasulle e bufale su Chuck Norris e sui film a lui connessi. Come ho già scritto a RanZag qui bisogna assolutamente prendere provvedimenti, perchè più che aiutare l'enciclopedia la sta danneggiando! É stato lui ad inserire l'informazione di Norris in Colazione da Tiffany, peccato che all'epoca non me ne ero accorto, sennò prendevo subito provvedimanti! Grazie ancora per il rollback e teniamo d'occhio l'utente sennò chissà che altro potrà fare. Buon lavoro!! --Baris (msg) 16:14, 11 ago 2012 (CEST)
Utente:87.13.110.16 - Voce Oriente Cristiano, vandalismo
Ciao Valter VB, scusa l'intrusione da parte di una iper-profana. Mi è arrivato un messaggio relativo ad un atto di vandalismo sulla voce Oriente Cristiano, ma io non l'ho modificata. Ho letto che se gli utenti non sono registrati e sono identificati solo tramite IP il messaggio potrebbe non essere rivolto a me (infatti non lo è). Non ho mai partecipato attivamente a Wikipedia (fatta eccezione per una piccola correzione bilioni di anni fa) ma, in futuro, forse potrei aggiungere un paio di piccole voci: adesso però ho paura che a causa di questo equivoco io sia bloccata per sempre! Funziona così? Inoltre: come si fa ad essere sicuri che il messaggio arrivi al responsabile? Infine: magari le risposte alle mie domande sono contenute nelle domande frequenti, che non ho scandagliato a fondo. In questo caso scusami e...se puoi, dammi il link. Grazie! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.13.110.16 (discussioni · contributi).
- Ti ho risposto qua --ValterVB (msg) 15:33, 13 ago 2012 (CEST)
Bel lavoro!
Ho visto il Template:Marco Terenzio Varrone e l'organizzazione dei vini, gran bel lavoro pulito! :) --AlessioMela (msg) 13:19, 14 ago 2012 (CEST)
- Anche io, parecchio! --AlessioMela (msg) 13:25, 14 ago 2012 (CEST)
Sotto l'1%
An che se sono impegnato io sto facendo un'opera certosina per togliere le ultime disorfanabili nelle pre-2008. Ho visto che una su 20 ce la faccio, quindi dovrei contribuire quanto basta per l'obiettivo. Va messo un avviso sul progetto:coordinamento.--Alexmar983 (msg) 12:16, 15 ago 2012 (CEST)
- Ah , e comunque ho iniizato a mandare in PdC le vostre E di fine giugno sulle orfane storiche, e a metterne altre soprattutto nel campo dei cortometraggi. Il consenso è unanime all'eliminazione, quindi dateci un'occhiata ogni tanto. Io mando in PdC le vostre, voi le mie.--Alexmar983 (msg) 12:25, 15 ago 2012 (CEST)
- Anche io una su 15/20 riesco a collegarla. Ho quasi finito il 2009 e presto attacco col 2010. Con gli avvisi stiamo andando benissimo, gran parte degli anni arretrati sono sistemati e i risultati si vedono! Non resta che continuare così. --AlessioMela (msg) 01:39, 16 ago 2012 (CEST)
- P.S. coraggio Valter, insieme lo portiamo sotto l'1% prima delle tue ferie! ;) --AlessioMela (msg) 01:42, 16 ago 2012 (CEST)
- Ora siamo a 8812 isolate pari a 0.983 % :) --ValterVB (msg) 16:28, 16 ago 2012 (CEST)
- PS. ho provato a chiedere a Masha se era possibile avere l'elenco delle isolate con indicato i cluster, spero che mi capisca, e vediamo che risponde: Connectivity Project and cluster type Forse è per questo che ha aggiornato in anticipo i dati --ValterVB (msg) 16:28, 16 ago 2012 (CEST)
- in effetti ha stupito anche a me che fosse stata fatta l'analisi con 24 h di anticipo sul previsto, ho aggiornato i dati nella categoria:pagine orfane e il progetto:coordinamento. Io con gli avvisi ho ancora un buco fra Dicembre 2005 (quando inizia un mini-cluster di film orfani) e Novembre 2008. Vado piano perché come ho detto mi sto impegnando per sbarbarne il più possibile io di persona. Anche gli avvisi E che metto ogni tanto mi richiedono tempo perché sono molto meticoloso nel giustificarli. Ma tutto questo darà i suoi frutti.--Alexmar983 (msg) 17:18, 16 ago 2012 (CEST)
- Congratulazioni, ce la stiamo facendo! Bell'idea quella di chiedere una lista di tutte le isolate con la tipologia. Servirebbe anche per farsi un'idea dei work in progress dei progetti che lavorano su un gran numero di voci (come è stato per i minerali, e come è tutt'ora per asteroidi e biografie). --AlessioMela (msg) 21:36, 16 ago 2012 (CEST)
- in effetti ha stupito anche a me che fosse stata fatta l'analisi con 24 h di anticipo sul previsto, ho aggiornato i dati nella categoria:pagine orfane e il progetto:coordinamento. Io con gli avvisi ho ancora un buco fra Dicembre 2005 (quando inizia un mini-cluster di film orfani) e Novembre 2008. Vado piano perché come ho detto mi sto impegnando per sbarbarne il più possibile io di persona. Anche gli avvisi E che metto ogni tanto mi richiedono tempo perché sono molto meticoloso nel giustificarli. Ma tutto questo darà i suoi frutti.--Alexmar983 (msg) 17:18, 16 ago 2012 (CEST)
Wikidata weekly summary #19
- Development
- Installed a lot of extensions on the demo system. Let us know if any important ones are missing.
- Going to old versions and undoing changes works as expected
- The history and recent changes show useable comments now
- The Universal Language Selector is installed on the demo and replaces the Stick to that Language extension
- Updated Wikibase client code for fetching and displaying links from a shared (with the repo) database table, and optionally overriding them with interwiki links from local wikitext.
- Improved internationalization messages
- Added selenium tests for undo, rollback, restore, diffs, old revisions, history and a few more
- Setup MAC to be part of our selenium grid testing environment
- Fixed many little bugs in the UI, including cross browser issues
- Improved modularity of client side caching and generalized it to work with any type of entity rather than just items.
- Wrote up interfaces for snaks, statements and related stuff for the second phase of Wikidata
- Discussions/Press
- Internationalization, localization and co in preparation for deployment discussions on a rtl-language Wikipedia
- Some mentions of Wikidata in relation to a re-design proposal that became pretty popular. Like this one
- Events
- upcoming: Campus Party
- upcoming: FrOSCon
- We submitted a SxSW proposal. It’d be awesome if you’d vote for us.
- Other Noteworthy Stuff
- Open Tasks for You
- If you want to code, check this
- Help spread the word about Wikidata in your Wikipedia if it’s not being talked about there yet.
- Help translate the most important pages on meta and the software on translatewiki.net