Discussioni utente:Gac/Archivio49
Gacbot
Ciao Gac, quanto tempo!!! Ho un piccolo dubbio sulle ultime modifiche del Gacbot, come questa, sono stati tolti i luoghi di nascita e morte, erano la mia ancora di salvezza per sapere se creare o meno le categorie "Nati/Morti a", in mancanza di un tool che incroci i "puntano a" tra voci su un comune e template:Bio. Ciao e grazie! --Cruccone (msg) 10:11, 1 ago 2012 (CEST)
- Grazie mille! --Cruccone (msg) 14:16, 1 ago 2012 (CEST)
Posso chiederti come mai hai spostato Eiga Pretty Cure All Stars DX 3 - Mirai ni todoke! Sekai o tsunagu ☆ Niji-iro no Hana a Pretty Cure All Stars? --EliOrni (msg) 14:50, 3 ago 2012 (CEST)
- Il fatto è che Pretty Cure All Stars è un gruppo di quattro film, non un film solo. Comunque, ho visto che ne stanno discutendo al progetto Anime e manga. Ciao. --EliOrni (msg) 14:31, 5 ago 2012 (CEST)
map.schweizmobil.ch
Ciao, se hai tempo, visto che al momento non c'è molta gente sul progetto geografia potresti dare un'occhiata a questo: Discussioni progetto:Geografia/Montagne#Sito map.schweizmobil.ch. Un utente ha aggiunto 500 volte lo stesso weblink (http://map.schweizmobil.ch/?lang=it) a una cartina della Svizzera in 500 voci riguardanti la Svizzera. Mi sembra un caso del tutto anomalo visto che Wikipedia integra già un servizio di mappe. Grazie, ciao. --Rotpunkt (msg) 11:29, 5 ago 2012 (CEST)
Dubbio
Ciao Gac , scusami ma io temo di non aver capito bene come funziona qualche meccanismo di Wikipedia. Io ho pubblicato solo una volta una mia idea sulla discussione per la quale mi hai poi bloccato, non due. Il fatto è però che noi abbiamo una connessone per tutto il condominio ed è possibile che un altro membro sia intervenuto, non saprei che altro pensare... puoi aiutarmi al riguardo per favore? Cioè: voi avete riconosciuto la stessa connessione (e quindi indirizzo IP) o lo stesso dispositivo? Perché vorrei capire in modo da non commettere (o non far commettere) lo stesso errore... Grazie PS. Scusami se non firmo, ma non so farlo :(
- Mi dispiace molto della tua cattiva fede, ti ho già spiegato che io sono intervenuto una sola volta nella discussione quindi vorrei cercare di capire com'è successo che è stato pubblicato un'altro commento col mio stesso IP. Può anche essere stato qualche altro membro della mia famiglia dal pc ma non so, non ho chiesto perché sono stato (e sono tuttora) fuori per lavoro. Non ho capito bene cosa è successo: avete trovato 2 commenti dallo stesso IP o dallo stesso dispositivo?
re
è iscritto con nome e cognome, non dovrebbe contribuire più, quindi, per evitare questioni, si può nascondere il contenuto --ignis scrivimi qui 14:29, 5 ago 2012 (CEST)
Ciao Gac. Non sono GDS9, ma leggo in Aiuto:Cancellazioni consensuali Da notare che i tag non vanno usati da soli, come in una votazione, ma solo a premessa di una argomentazione e nelle relative discussioni si era parlato di rollbackare a vista template posti senza motivazione. Oltre a questo il tagliare tmp di altri utenti se posto da solo o con motivazioni vuote è stato fatto e rifatto anche da utenti di un certo calibro come Lucas o Dispe. Grazie e saluti,--95.233.233.17 (msg) 15:31, 5 ago 2012 (CEST)
- Ciao Gac, mi aggiungo al richiamo di questo IP, hai bloccato un utente che ha semplicemente fatto il suo lavoro. È diritto di ogni utente apporre i tag di cancellamento per un {{mantenere}} o un {{cancellare}} su una di esse se non ha alcun tipo di spiegazione a supporto, non riesco a capire perché hai bloccato quel poveretto. --Tartufo (msg) 00:01, 6 ago 2012 (CEST)
- Ok, visto. Ciao e buon lavoro. --Tartufo (msg) 10:41, 6 ago 2012 (CEST)
Discussione iniziata nella pagina " Italia romana ". Attendo pazientemente risposta.
Vorrei chiedere lumi in merito alla mutilazione della mia limpidamente acconcia citazione delle parole dell'Imperatore Ottaviano Augusto nei riguardi dell'Italia, signor Gac, per quale motivazione Lei ha immotivatamente eliminato la presente citazione?
" Giurò sulle mie parole tutta l'Italia "
" Iuravit in mea verba tota Italia "
(Res gestae divi Augusti, 25)
Ritiene che vi sia stato qualcosa di "oscuro" o di "vandalico" nell'aver citato l'Imperatore che unificò la penisola italiana e che la suddivise in regioni, riservandole - come viene fatto notare anche nella presente pagina peraltro - un trattamento privilegiato? In che modo ciò non è "attinente" all'argomento?
La pagina è appellata " Italia romana " ed io ho fornito le parole di un Imperatore Romano riguardanti l'Italia, ma non di un Imperatore qualsiasi, bensì esattamente quelle dell'Imperatore italico che la unificò e che ne delineò la geografia politica. Si tratta di " Italia romana " ed io ho citato un Romano-italico che tratta dell'Italia. Dove sarebbe la presunta inattinenza?
Se questa citazione è inadatta mi potrebbe (meglio: dovrebbe) mostrare una citazione che lo è (adatta)?
Esiste una citazione adatta?
Con cordialità e sinceri intenti di collaborazione,
Q.C.
P.S.: Se non è stato sufficiente l'aver citato il libro e la pagina da cui è stata tratta la frase (per le citazioni relative all'Eneide è stato sufficiente però...), basta che lo si ponga all'attenzione: dato che vi sono miriadi di libri accessibili dalla rete da cui si può verificare la cosa. Devo aggiungere l'intero libro del Res gestae divi Augusti con la pagina e le parole specifiche evidenziate? Se è questo il problema lo risolverò immediatemente.
Per precisione: il messaggio di cui sopra è il mio, firmato Q.C. --Quintus Cloelius (msg) 10:08, 7 ago 2012 (CEST)
Per precisione: il messaggio di cui sopra è il mio, firmato Q.C. --Quintus Cloelius (msg) 10:08, 7 ago 2012 (CEST)
Arsenàl.IT
Ciao, vorrei capire perchè hai segnalato come pubblicità la mia voce arsenàl.IT. Arsenàl.IT è un ente pubblico, un centro di ricerca (come il CNR), in grado di migliorare il servizio di sanità pubblica della Regione Veneto. Perchè è promozione o pubblicità? I cittadini non hanno diritto di sapere che c'è gente che lavora per migliorare l'efficenza del sistema pubblico?
Michela
Preciso anche:
E' un centro di ricerca, un ente pubblico. Lavora per migliorare il servizio pubblico sanitario nella Regione Veneto, ma collabora a livello internazionali con le altre regioni d'Europa e anche in USA (sviluppo di standard di interoperabilità con IHE International). Veneto ESCAPE, uno dei suoi progetti, permette un risparmio ai cittadini di 72 milioni di euro l'anno. E' pubblicità dire che esistono realtà pubbliche in grado di rendere il sistema efficiente? Anche se riguarda una sola Regione (come dice l'autore della cancellazione) questa regione ha gli stessi abitanti della Svezia....
Voce wikipedia con richiesta soldi
Ciao, visto che ti avevo già segnalato una discussione sul progetto montagne ti risegnalo un'altra cosa. Incominciando a sistemare le voci dei rifugi svizzeri sono incappato in questo Discussioni progetto:Geografia/Montagne#Capanna di Cava, vorrei segnalartelo perché è una cosa che non avevo mai visto su Wikipedia, secondo me al limite del sanzionamento. Ciao. --Rotpunkt (msg) 12:06, 7 ago 2012 (CEST)
Montezemolo
Chiedo a te perché sono ignorante in materia: oltre che fare rb hai provveduto anche a nascondere la revisione, io in più di un caso precedente ho fatto solo rb, è il caso di nascondere anche quelle versioni? Ciaooo --Pil56 (msg) 12:58, 8 ago 2012 (CEST)
- Grazie, d'ora in avanti mi regolerò anch'io così, nascondendo le revisioni di questo tipo. --Pil56 (msg) 14:28, 8 ago 2012 (CEST)
ripristino voce : debitalista
ho risposto alla tua domanda , ma non so se ho seguito la giusta procedura
sono riportate voci e rifermenti giuridici rinvenienti dal codice civile e di procedura civile . comunque è una professione nuova anzi nuovissima e deriva dall'operato dei professionisti che lavorano per le debt agency anglosassoni. è un fenomeno in rapida espansione visto il momento congiunturale.
ripristino voce : debitalista
ho risposto alla tua domanda , ma non so se ho seguito la giusta procedura
sono riportate voci e rifermenti giuridici rinvenienti dal codice civile e di procedura civile . comunque è una professione nuova anzi nuovissima e deriva dall'operato dei professionisti che lavorano per le debt agency anglosassoni. è un fenomeno in rapida espansione visto il momento congiunturale. guidorini
debitalista
chiedo scusa, ma ............una risposta ? Guidorini
ho risposto alla tua domanda , ma non so se ho seguito la giusta procedura
sono riportate voci e rifermenti giuridici rinvenienti dal codice civile e di procedura civile . comunque è una professione nuova anzi nuovissima e deriva dall'operato dei professionisti che lavorano per le debt agency anglosassoni. è un fenomeno in rapida espansione visto il momento congiunturale. Guidorini (msg) 22:19, 8 ago 2012 (CEST)
Re: Data nella firma
Ecco cosa succede a fare copiaincolla da vecchie cancellazioni... Adesso fixo, grazie della segnalazione--Dr ζimbu (msg) 11:05, 10 ago 2012 (CEST)
cancellata: Comunità Sorda
ciao visto che hai cancellato la pagina Comunità Sorda Italiana di cui ho dato io il contributo ora le faccio un'altro domanda: è possibile ricreare di nuovo o verrà nuovamente bloccata? o cosa dovrei fare dei miei contributi? --SurdusVII (msg) 11:56, 10 ago 2012 (CEST)
Nazionalità
Ci avevano messo Categorie=no, per cui non dava errore di nazionalità sconosciuta. Il link in realtà non funzionava, puntava alla disambigua corso; di default viene linkato il nome così com'è --Bultro (m) 12:52, 10 ago 2012 (CEST)
Conflitto
Ciao Gac, qui ci siamo conflittati e la voce appare come creata da te. --Eumolpa (msg) 15:01, 10 ago 2012 (CEST)
Stefano Momentè
vorrei sapere il motivo della cancellazione della pagina Stefano Momentè, grazie. troppo poche informazioni? deve essere più ricca? grazie, gino
Ok ok, ho capito. Cioè, non capisco il modo che trovo assolutamente non collaborativo, ma devo adeguarmi. I boss siete voi. In merito alla monotematicità: era un modo per iniziare, ma sarà dura proseguire con un simile esordio! --Ginopilotino7 (msg) 08:27, 13 ago 2012 (CEST)
altra cosa
sempre per cercare di capire. qual è la differenza tra la pagina su Stefano Momentè postata e questa http://it.wikipedia.org/wiki/Laura_Rangoni ?
--78.134.104.100 (msg) 15:18, 10 ago 2012 (CEST)
Gentilissimo Gac, la pagina da me pubblicata rientrava perfettamente tra i canoni dettati da Wikipedia per l'enciclopedicità. alla voce scrittori, infatti, come criterio valido Wiki dice che è sufficiente aver pubblicato un libro (titolo) in tre diversi Paesi. Cosa che è stata perfettamente rispettata. L'intero testo pubblicato, poi, era originale e non copiato. --Ginopilotino7 (msg) 07:22, 11 ago 2012 (CEST)
Credo che sia molto più semplice e costruttivo dire cosa modificare che cancellare di brutto. Tutto qui. Ma grazie comunque. --Ginopilotino7 (msg) 08:07, 11 ago 2012 (CEST)
Grazie, ho seguito il tuo consiglio e chiesto il reintegro della pagina. Spero mi arrivi qualche risposta costruttiva, con eventuali suggerimenti, e non laconiche cancellazioni. --Ginopilotino7 (msg) 10:00, 12 ago 2012 (CEST)
Non ho visto risposta... --Ginopilotino7 (msg) 10:14, 12 ago 2012 (CEST)
Ci risiamo
[1]... me ne sono accorto solo oggi, IMHO serve protezione della pagina. Ciao. --Nicola Romani (msg) 02:58, 13 ago 2012 (CEST)
Ciao Gac, scusa sono nuovo, non capisco perche mi hai cancellato la pagina... ti ringrazio per i consigli.. sto riprovando a scriverlo, poi mi puoi dire perche non andava.
Grazie Paolo
luc
ciao Gac, ho creato un filtro per l'amico, prima di mettere il blocco automatico però mi serve vedere se funziona bene quindi i prossimi edit non li nascondere (o dal filtro non li vedo), si nasconderanno in un secondo momento. --ignis scrivimi qui 08:43, 13 ago 2012 (CEST)
biobot
c'è una richiesta ai bot da anni che riguarda il biobot: Wikipedia:RBOT#BioBot_v._5.0. Cosa ne facciamo? ci metto {{non fatto}} e archivio?--Nickanc ♪♫@ 12:17, 13 ago 2012 (CEST)
Sahrawi
Nessuno comunque interverrà ad una pagina di discussione di una voce che compare come redirect invece che come pagina distinta. Avrei pensato che, in caso di mancato consenso, la decisione da prendere sarebbe stato il mantenimento dello status quo (cioè la mantenere la voce distinta e non il redirect).--Stoop (msg) 15:33, 13 ago 2012 (CEST)
Progetto:Biografie/Parametri
Buongiorno carissimo, una volta terminate le ferie, che ti auguro riposanti ed insieme divertenti (così non mi sbaglio), spero tu abbia la voglia di mettere ancora mano ai vari elenchi automatici di parametri, vera miniera di errori altrimenti incontrollabili. Nello specifico ti chiedo se potresti escludere dai parametri non validi in Progetto:Biografie/Parametri/AnnoNascita e Progetto:Biografie/Parametri/AnnoMorte il parametro corrispondente a "numero romano secolo", dato che la sua correttezza è testimoniata dalla categorizzazione automatica che ne deriva :) Le forme alternative ci penso io a ricondurle all'ovile via bot (sono un bambinone: mi diverto ad escogitare regex...). Anche "anno circa" penso si potrebbe considerare corretta, mentre le forme alternative andranno studiate, era partita una discussione ma poi non l'abbiamo ripresa, si vedrà. Ciao! --AttoRenato le poilu 15:48, 13 ago 2012 (CEST)
Pagina protetta
Ciao, su questa pagina non andrebbe messo il template {{protetta}}? --Tartufo (msg) 13:21, 14 ago 2012 (CEST)
- Perché? --Tartufo (msg) 18:13, 14 ago 2012 (CEST)
- Grazie per la tua risposta, molto disponibile. --Tartufo (msg) 23:24, 14 ago 2012 (CEST)
- Che faccio tante domande non è vero, al massimo sono gli altri che me le fanno o sono io che scrivo a loro per far notare se secondo me stanno sbagliando o altro (puoi controllare tu stesso, sono qui da 2 anni e non mi sembra proprio che abbia mai fatto più di 5-6 domande da quando sono qui a qualcuno per il funzionamento di wiki. Se ti disturba che ti abbia fatto una domanda per una volta, dimmelo e la prossima volta eviterò di disturbarti). La pagina l'avevo già letta, la frase mi è evidentemente sfuggita. Ciao. --Tartufo (msg) 11:12, 15 ago 2012 (CEST)
- Perché hai rollbackato questo messaggio? o.o L'ha scritto ieri in una discussione del 22 giugno, e non ha nessuna rilevanza (sembra pure un troll)! --Tartufo (msg) 11:26, 15 ago 2012 (CEST)
- Ti consiglio di leggere Wikipedia:TALK#Le pagine di discussione degli utenti, così noterai che se ho rimosso quel messaggio vandalico e senza senso c'è un motivo. Ciao. --Tartufo (msg) 11:29, 15 ago 2012 (CEST)
- Perché hai rollbackato questo messaggio? o.o L'ha scritto ieri in una discussione del 22 giugno, e non ha nessuna rilevanza (sembra pure un troll)! --Tartufo (msg) 11:26, 15 ago 2012 (CEST)
- Che faccio tante domande non è vero, al massimo sono gli altri che me le fanno o sono io che scrivo a loro per far notare se secondo me stanno sbagliando o altro (puoi controllare tu stesso, sono qui da 2 anni e non mi sembra proprio che abbia mai fatto più di 5-6 domande da quando sono qui a qualcuno per il funzionamento di wiki. Se ti disturba che ti abbia fatto una domanda per una volta, dimmelo e la prossima volta eviterò di disturbarti). La pagina l'avevo già letta, la frase mi è evidentemente sfuggita. Ciao. --Tartufo (msg) 11:12, 15 ago 2012 (CEST)
- Grazie per la tua risposta, molto disponibile. --Tartufo (msg) 23:24, 14 ago 2012 (CEST)
Sardegna
[2] Si tratta di una voce richiesta, la cui voce omologa esiste per la Sicilia ed è stata oggetto di lunghe discussioni. --94.37.25.154 (msg) 16:13, 15 ago 2012 (CEST)
- Ok. --94.37.25.154 (msg) 16:19, 15 ago 2012 (CEST)
Mi sembra che il consistente ampliamento della pagina, con l'inserimento di notizie storiche abbastanza significative e di parziali ma importanti fonti, potrebbe giustificare la rimozione del template E che avevi apposto un anno fa. Concordi? --Antenor81 (msg) 18:40, 15 ago 2012 (CEST)
Consorzio Tutela Valcalepio
Gentile amministratore, ho qualche problema nell'apprendere i motivi della non conformità dell'ultimo testo inserito. per le precedenti segnalazioni, comprendo e condivido la richiesta di eliminare i termini enfatici e spero di averlo fatto (La violazione dei diritti d'autore segnalata nei testi attinti dalla guida enoturistica sono comunque da me scritti). Tale Consorzio è riconosciuto giuridicamente da oltre trent'anni e scriverne non corrisponde ad una forma pubblicitaria come d'altronde vale anche quello già da tempo pubblicato da wikipedia relativamente al "Consorzio vino chianti". Se può essere d'aiuto vi invito a verificare il tutto sul sito www.valcalepio.org rimango in attesa di una considerazione. grazie. Enrico Rota
Re: Anteprima
Sono costretto a fare un gran numero di piccole modifiche perchè nonostante apra contemporaneamente due versioni di Wikipedia, una da modificare e una per cercare le voci da inserite nelle pagine di disambigua ne dovrei aprire anche una terza per vedere cosa c'è scritto nella voce da linkare, potrei anche farlo ma la mia connessione è lenta e soprattutto casca spesso, per cui devo ricominciare tutto daccapo, è per questo che spesso non metto nemmeno che si tratta di una modifica minore, per non perdere altro tempo, mi dispiace per il disguido ma se ci fosse un sistema più rapido risparmierei io per primo molto tempo.84.253.136.14 (msg) 08:52, 16 ago 2012 (CEST)
Ciao, ti avviso che - alla luce dei vari interventi in discussione - vado a rimuovere il dubbio di enciclopedicità da te apposto a suo tempo sulla voce Processo Fadda.--Antenor81 (msg) 08:55, 16 ago 2012 (CEST)
controllino...
Ciao, vedendo linguaggi e tempi, mi auguro tanto che questa non sia un'evasione. Se hai un momento, rassicuriamoci... Buon lavoro ;-) --151.27.249.31 (msg) 16:27, 17 ago 2012 (CEST)