Enactment

attuazione di uno schema patologico durante la psicoterapia
Versione del 17 ago 2012 alle 21:02 di Amenlight (discussione | contributi) (inizio nuova voce)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il termine enactment è stato introdotto nella letteratura psicoanalitica alla fine del secolo scorso da Jacobs (1986), suscitando da subito un considerevole interesse.[1]

Secondo Bromberg "I processi dissociativi che mantengono l'affetto inconscio hanno una vita propria, una vita che è sia interpersonale sia intrapsichica, una vita che è inscenata tra paziente e analista nel fenomeno dissociativo diadico che chiamiamo enactment".[2]

Note

  1. ^ Jacobs T. (1986), On contertransference enactments, Journ. of Am. Psychoan. Ass., 34, pp. 289-307.
  2. ^ Philip M. Bromberg (2012), pag. 22.

Bibliografia

  • Cesare Albasi (2006), Attaccamenti traumatici. Novara, UTET Università, ISBN 978-88-6008-050-9
  • Philip M. Bromberg (2007), Clinica del trauma e della dissociazione. Standing in the Spaces., Raffaello Cortina, Milano.
  • Philip M. Bromberg (2009), Destare il sognatore. Percorsi clinici., Raffaello Cortina, Milano.
  • Philip M. Bromberg (2012), L'ombra dello tsunami. La crescita della mente relazionale, Raffaello Cortina, Milano. ISBN 978-88-6030-482-7
  • D. Kalsched (2001). Il Mondo Interiore del Trauma. Moretti e Vitali, Genova.
  • G. Liotti, B. Farina (2011), Sviluppi traumatici. Eziopatologia, clinica e terapia della dimensione dissociativa. Milano, Raffaello Cortina, ISBN 978-88-6030-397-4

Voci correlate


  Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia