Discussione:Reggiane Re.2000
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (aprile 2009). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2009 |
Revisione - agosto 2012
Pur non trovando la presente voce tra quelle "da sistemare" (risulta corredata di fonti, non segnalata tra quelle POV) ho dato una scorsa veloce ed ho trovato alcune imprecisioni e/o inesattezze (si parla di velivoli ordinati dalla Luftwaffe, di ali che adottavano il "ripiegamento assiale") così come diverse indicazioni superficiali che per mio conto meritano una pulizia più approfondita di quanto fatto fino ad ora (addirittura confrontando le note con la versioni di en.wiki mi pare che si citino le stesse pagine pur trattando temi tra loro diversi... temo ci sia della confusione).
In sostanza: mi accingo a fare una sostanziale revisione della voce, ma gradirei che qualcuno mi tenesse d'occhio, al fine di evitare cancellazioni non opportune (il Re.2000 ha già alle spalle una sua storia di polemiche storiografiche alle quali non mi pare si debba aggiungere nulla).
Se poi qualcuno avesse disponibili pubblicazioni e/o libri in merito mi farebbe cosa gradita segnalandomelo al fine di valutare una possibile presa visione.
Attendo fiducioso, grazie. --Leo P. - Playball!. 15:14, 17 ago 2012 (CEST)
- Bene, io ho qualcosa, vediamo se mi ricordo di fare qualche intervento. --Zero6 ✉ 15:20, 17 ago 2012 (CEST)
- Ok, vediamoci da me. Ah, avviso: non ho l'aria condizionata... :-P --Leo P. - Playball!. 21:59, 17 ago 2012 (CEST)