Open Web Application Security Project

progetto open-source
Versione del 18 ago 2012 alle 01:03 di Snow Blizzard (discussione | contributi) (- cancellazione)

L' Open Web Application Security Project (chiamato semplicemente OWASP), è un progetto open-source per la sicurezza delle applicazioni. Fu avviato il 9 settembre 2001[1] da Mark Curphey, Dennis Groves e Jeremiah Grossman[2]. L' OWASP offre anche guide su consigli sulla creazione di applicazioni di internet sicure e un libro sui test su di queste.[3] Inoltre hanno pubblicato un WebGoat, un progetto che insegna sicurezza sulle applicazioni web.[4]

Nel 2004 fu istituita una fondazione no-profit che supporta l'OWASP. La loro missione è quella di dare la sicurezza delle applicazioni in modo che le persone prendano le decisioni in base ai rischi.[5] In Europa è un'organizzazione no-profit registrata a partire da giugno 2011.

È presente in quasi tutto il mondo, tra cui in Italia.[5]

Bibliografia

  • OWASP, A Guide to Building Secure Web Applications, OWASP report, 2002.
  • Users Staff, Hacking, Fox Andina, 2011, p. 192 ISBN 978-987-1773-03-9 (pp. 160-163)

Note

  1. ^ Caroline Wong, Security Metrics, 2011, 397 pagine, The McGraw-Hill Companies, ISBN 978-0-07-174401-0 (consultabile anche online)
  2. ^ CIO, 132 pagine, 2003 (consultabile anche online)
  3. ^ Paco Hope, Ben Walther, La sicurezza dellle applicazioni Web, 2009, 328 pagine (consultabile anche online)
  4. ^ Alessandro Sinibaldi, La guida del Sole 24 Ore alla creatività e all'innovazione, 2012, 328 pagine, Gruppo Il Sole 24 ORE
  5. ^ a b Alfredo Avellone, Ercole Colonese, Mario Cislaghi, Collaudo e qualità del software, 2010, 330 pagine, UNI Service