Rovegno
Template:Comune Rovegno (Roegno in dialetto genovese) è un comune di 554 abitanti della provincia di Genova.
Geografia
Rovegno è situato in Val Trebbia e il suo territorio fa parte della Comunità Montana Alta Val Trebbia insieme ad altri sette comuni liguri.
Storia
Il primo documento ufficiale in cui appare per la prima volta il nome di Rovegno è un atto notarile, datato 19 giugno 863. Diversi studi effettuati su alcuni ritrovamenti preistorici, tra cui un'ascia in pietra, fanno risalire i primi insediamenti umani al periodo Neolitico. Altri documenti cartacei, conservati nell'archivio parrocchiale rovegnese e atti del comune di Rapallo, citano abitanti di Rovegno in atti datati 17 luglio 1197 in un giuramento di fedeltà alla famiglia Malaspina.
Divenne territorio del monastero di Bobbio e successivamente dominato dalla famiglia di Lavagna i Fieschi. Intorno alla metà del XIII secolo passò sotto la Repubblica di Genova, condividendone le glorie e le sorti.
La costituzione di Rovegno in libero comune si ebbe con la dominazione francese di Napoleone Bonaparte nel 1797. Purtroppo non esistono altre fonti storiche relative al paese, a causa del conflitto della Prima guerra mondiale che distrusse i documenti conservati prima del 1815.
Nel 1815 si ebbe l'inglobamento nel Regno di Sardegna e nel 1860 nel Regno d'Italia.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Luoghi di interesse
Chiese
- la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, iniziata nel 1821 e consacrata nel 1878.
Cultura
Manifestazioni
Feste,fiere e sagre
- la Festa patronale di San Giovanni Battista il 24 giugno, a Rovegno
- la Festa patronale di San Pietro e Paolo il 29 giugno, a Casanova
- la Festa patronale della Madonna di Loreto la seconda domenica di luglio, a Isola
- la Festa della Madonna dell'Aiuto il 13 agosto, a Casanova
- la Festa della sangria il 15 agosto, a Casanova
- la Festa dell'aquilone il 20 agosto, a Isola
- la Festa patronale della Madonna delle Grazie il 26 agosto, a Pietranera
- la Festa della patata e della quarantina ligure il 1 ottobre, a Rovegno
- la Festa della Madonna del Rosario il 1 ottobre, a Rovegno
- la Sagra dell'asado il 26 agosto, a Casanova
- la Sagra della salsiccia il 17 settembre, a Casanova
Economia
Si basa principalmente sull'attività agricola e sul turismo.
Trasporti e vie di comunicazioni
Strade ed autostrade
Rovegno è situata lungo la Strada Statale 45 di Val Trebbia la quale collega Genova con Piacenza. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di Busalla (Autostrada A7), a nord, e Genova Est, a sud, sull'Autostrada A12 sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione.
Linee ferroviarie
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Busalla sulla linea interregionale Genova - Milano.
Amministrazione comunale
Voci correlate
Collegamenti esterni
Template:Provincia di Genova Template:NavLiguria
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.