Daniele De Rossi

dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano (1983-)

Daniele De Rossi (Roma, 24 luglio 1983) è un calciatore italiano, centrocampista della Roma e della Nazionale italiana, con la quale si è laureato campione del mondo nel 2006 e vice campione d'Europa nel 2012.

Daniele De Rossi
De Rossi con la maglia nella Nazionale italiana
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza184 cm
Peso81 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraRoma
Carriera
Squadre di club1
2001-2012Roma281 (33)
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoAtene 2004
 Mondiali di calcio
OroGermania 2006
 Europei di calcio
ArgentoPolonia-Ucraina 2012
 Europei di calcio Under-21
OroGermania 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 agosto 2012

Nel 2009 è stato nominato migliore calciatore italiano dall'Associazione Italiana Calciatori.

Biografia

Figlio d'arte, suo padre Alberto è allenatore della Roma Primavera ed ex calciatore di Serie C[1].

Ha una figlia, Gaia, nata il 16 luglio 2005. Il 18 maggio 2006 si è sposato con Tamara Pisnoli, dalla quale si è separato nel 2009. Dal 2011 è fidanzato con l'attrice Sarah Felberbaum.

È stato soprannominato, dai tifosi giallorossi prima e dalla stampa dopo, Capitan Futuro, alludendo alle reali possibilità di succedere all'attuale capitano Francesco Totti.[2][3]

Presenza nei media

Il 29 dicembre 2006 è stato proclamato da un sondaggio di Men's Health, atleta azzurro protagonista del 2007.

Nel 2007 è stato protagonista di uno degli autoironici spot della banca Unicredit in cui viene ignorato da un passante mentre è seduto al bar insieme ai compagni di nazionale Andrea Pirlo e Marco Materazzi.

Nel 2008 viene scelto dalla Pringles come testimonial delle iniziative[4], insieme a Fernando Torres (Liverpool), Thierry Henry (Barcellona), Dirk Kuyt (Liverpool), Alexander Frei (Borussia), Michael Owen (Newcastle) e Philipp Lahm (Bayern Monaco).

Nel 2011 è protagonista, insieme ad alcuni atleti della Nazionale di rugby (tra cui i fratelli Mirco e Mauro Bergamasco e gli aquilani Andrea Masi e Maurizio Zaffiri) di uno spot in favore dei terremotati dell'Aquila.

Compare nella puntata 74 (maggio 2011)[5] e nella puntata 78 (gennaio 2012)[6] della video rubrica Tolleranza Zoro di Diego Bianchi.

Caratteristiche tecniche

«Stiamo parlando di uno dei più grandi centrocampisti al mondo, ai livelli di Gerrard e Lampard»

Centrocampista mediano, possiede un gran tiro da fuori area e un buono stacco di testa. Fa del temperamento e della carica agonistica le sue doti migliori. È in grado di spezzare il gioco avversario con intelligenza tattica e decisi tackles, facendo ripartire in questo modo la squadra e dimostrando buone capacità di impostazione.[8][9][10] È un regista completo, specializzato nel lancio lungo e in grado di dare i tempi alla squadra, tanto da essere considerato uno dei migliori centrocampisti d'Europa. Lo stesso ex commissario tecnico della Nazionale italiana Marcello Lippi, in seguito ad una grande prova del romano contro la Georgia nelle qualificazioni ai mondiali del 2010, lo elogiò definendolo uno dei migliori al mondo al pari degli inglesi Lampard e Gerrard.[11][12] Nella stagione 2011-2012, ha spesso ricoperto il ruolo di difensore centrale, sia per la Roma che per la Nazionale.[13]

Carriera

Club

Dagli esordi alla Serie A

Nato ad Ostia, frazione marina di Roma, e romanista sin da bambino, De Rossi inizia a giocare ben presto nel settore giovanile dell'Ostiamare, quindi passa alla Associazione Sportiva Roma, della quale il padre Alberto è l'allenatore della squadra Primavera.

Già convocato in prima squadra nella stagione 2000-2001,[14] nel 2001-2002 l'allenatore Fabio Capello lo fa esordire tra i professionisti il 30 ottobre 2001, a 18 anni, facendolo entrare al posto di Tomić nel secondo tempo della partita di Champions League Roma-Anderlecht (1-1). Nella sua stagione di esordio viene impiegato anche in 3 gare di Coppa Italia.

La stagione successiva, il 25 gennaio 2003, a 19 anni esordisce in Serie A nella partita Como-Roma (2-0). Il 10 maggio viene schierato da titolare per la prima volta e realizza il suo primo gol in A nella partita casalinga contro il Torino (3-1). Il 24 maggio realizza anche il suo secondo gol stagionale nell'ultima partita di campionato persa per 1-2 contro l'Atalanta allo stadio Olimpico.

L'affermazione

«Ho un solo rimpianto, quello di poter donare alla Roma una sola carriera.»
 
De Rossi con la maglia della Roma

Nella stagione 2003-2004 totalizza 17 presenze in campionato e 6 in Coppa UEFA. Diventa anche titolare in Nazionale Under-21, con la quale a fine stagione vince il titolo europeo.

Nel 2004-2005, a 21 anni diventa titolare nella Roma, e ad inizio stagione esordisce in Nazionale maggiore. Nella stagione seguente, con Spalletti allenatore, De Rossi torna ad essere un leader della squadra, tanto da meritarsi per la prima volta la fascia di capitano, il 15 marzo 2006 nella partita di Coppa UEFA contro il Middlesbrough. Quattro giorni dopo, il 19 marzo, durante la partita Roma-Messina, De Rossi segna un gol di testa sfiorando la palla con la mano. L'arbitro convalida il gol, ma il giocatore con fairplay ammette l'irregolarità e la rete viene annullata.[16]

Nella stagione 2006-2007 ottiene la definitiva affermazione a livello internazionale. Il 17 maggio 2007 vince la sua prima Coppa Italia allo stadio San Siro contro l'Inter.

Il 19 agosto 2007 allo Stadio Giuseppe Meazza di Milano, segna al 78', su rigore, la rete che consegna la Supercoppa italiana ai giallorossi: l'Inter campione d'Italia è battuta in casa 1-0. Nella stagione 2007-2008, con le forzate assenze per infortunio del capitano Francesco Totti, De Rossi diventa il primo rigorista della squadra, segnando penalty con Catania e Genoa, pur fallendo a San Siro contro il Milan con un "cucchiaio" impreciso. Il 9 aprile 2008, durante i quarti di finale di Champions League di ritorno all'Old Trafford, calcia alto un rigore sullo 0-0. La Roma perderà la gara contro il Manchester United per 1-0 e non si qualificherà alla semifinale. In questa occasione De Rossi disse: "Questo è l'episodio più brutto della mia carriera".[17] Il 24 maggio 2008 vince la sua seconda Coppa Italia allo stadio Olimpico ancora contro l'Inter. Il 30 giugno prolunga il suo contratto con la società fino al 2012 con un compenso a partire da 7,2 milioni di euro lordi a stagione, rifiutando offerte da Milan, Manchester United e Real Madrid.[18] Segna il suo primo gol in un derby l'11 aprile 2009 in un Lazio-Roma terminato 4-2.[19]

Il 13 settembre 2009, durante un Siena-Roma terminato 1-2 i sostenitori senesi intonano cori offensivi nei suo confronti, prendendosi gioco anche del suocero, Massimo Pisnoli, ucciso l'anno precedente. Il giocatore cerca di avvicinarsi alla curva dei tifosi avversari ma viene calmato dall'abbraccio dei suoi compagni di squadra[20]. Il 18 gennaio 2010 vince il suo secondo oscar del calcio: viene eletto Migliore calciatore italiano AIC 2009, battuto per il titolo assoluto da Zlatan Ibrahimović.[21] Decide il match contro il Catania, con un tiro dal limite dell'area, consentendo alla Roma di passare il turno di Coppa Italia.[22] Il 27 marzo 2010 segna il primo gol in Roma-Inter (2-1).[23]

Il 23 novembre 2010 nella partita casalinga di Champions League contro il Bayern Monaco segna il gol del momentaneo 2-2 contro i tedeschi, partita poi terminata con il successo dei giallorossi per 3-2.[24] Il 4 febbraio 2011 viene eletto miglior atleta italiano dell'anno 2010 assieme alla nuotatrice Federica Pellegrini dall'Associazione Stampa Estera in Italia.[25] Il 23 febbraio 2011 nella partita di recupero contro il Bologna, segna il gol decisivo dell'1-0 che permette ai giallorossi di espugnare il Dall'Ara.[26]

Il 6 febbraio 2012 prolunga il suo contratto con la società fino al 30 giugno 2017. Il contratto prevede un quinquennale con un compenso lordo di 10 milioni di euro per ogni anno di durata del contratto.[27]

Nazionale

Under-21 e Olimpiadi

De Rossi ha collezionato diverse presenze nella Nazionale Under-21, con la quale ha vinto da titolare gli Europei Under-21 del 2004. Nello stesso anno ha vinto la medaglia di bronzo ai Giochi di Atene con la Nazionale Olimpica.

L'era Lippi e il Mondiale 2006

Il 4 settembre 2004, a 21 anni, esordisce in Nazionale maggiore nella partita Italia-Norvegia (2-1), disputata allo Stadio Renzo Barbera di Palermo e valida per le qualificazioni al Mondiale 2006: nella sua partita di esordio realizza anche il suo primo gol in Nazionale. Il ct Marcello Lippi lo impiega subito con continuità. Il 30 marzo 2005 indossa per la prima volta la fascia di capitano, nel secondo tempo della partita amichevole Italia-Islanda (0-0), giocata a Padova.

Nel maggio del 2006 viene convocato per il campionato mondiale in Germania. Parte come titolare, ma durante la partita contro gli Stati Uniti del 17 giugno viene espulso, al 26' minuto del primo tempo, per aver inferto una gomitata durante un contrasto aereo al giocatore Brian McBride, ferendolo al volto. La scorrettezza gli costa 4 giornate di squalifica. Torna a disposizione del commissario tecnico in occasione della finale del 9 luglio 2006 contro la Francia, subentrando nella ripresa a Francesco Totti. È quella la gara che sancisce il trionfo dell'Italia, e De Rossi realizza tra l'altro il terzo dei cinque rigori della serie finale.

L'era Donadoni

Dopo il Mondiale, Roberto Donadoni è il nuovo commissario tecnico; dopo il ritiro di Totti, inoltre, la maglia numero 10 viene affidata a De Rossi, che in questo nuovo ciclo diventa titolare a centrocampo. Il 17 ottobre 2007, a 24 anni, indossa la fascia di capitano dal 1º minuto nella partita amichevole Italia-Sud Africa (2-0) giocata a Siena.

Non viene schierato nel primo incontro del campionato europeo 2008 (Italia-Olanda 0-3). Conquista un posto da titolare nei due successivi incontri che porteranno l'Italia ai quarti di finale: nel secondo, vinto per 2-0 sulla Francia, sigla il secondo gol su punizione, complice una decisiva deviazione di Thierry Henry e viene nominato man of the match dall'UEFA[28]. Nei quarti di finale contro la Spagna non trasforma il secondo dei calci di rigore maturati dopo i supplementari; errore che, sommato al successivo di Antonio Di Natale, determina l'eliminazione dell'Italia dagli Europei.[29]

Il Lippi bis

 
De Rossi con la maglia della nazionale italiana, contrastato da Steven Gerrard durante la sfida contro l'Inghilterra ad Euro 2012

Il 10 settembre 2008, mette a segno la sua prima doppietta con la maglia azzurra contro la Georgia, in una partita valida per le qualificazioni ai Mondiali 2010, dedicando i gol al suocero, ucciso poche settimane prima per un regolamento di conti interno alla malavita capitolina.[30] Viene poi convocato per la FIFA Confederations Cup 2009, dove ritrova ancora la maglia numero 10. Nella prima partita della competizione sigla il momentaneo 2-1 contro gli Stati Uniti e viene eletto man of the match; gli azzurri verranno eliminati comunque nella prima fase.

Viene poi selezionato dal ct Marcello Lippi per il Campionato mondiale 2010 in Sudafrica. Il 14 giugno è autore della rete del pareggio contro il Paraguay (1-1), nel primo incontro della fase finale.[31]

L'era Prandelli

Il 10 agosto 2010, in assenza di Buffon e Pirlo, disputa da capitano la prima partita sotto la guida del nuovo CT Cesare Prandelli, l'amichevole Italia-Costa d'Avorio (0-1) a Londra.[32] Il 7 settembre successivo, in occasione dell'impegno di qualificazione per Euro 2012 contro le isole Fær Øer, mette a segno la sua decima rete in azzurro.[33]. Agli Europei, il CT lo impiega nelle prime due partite come difensore centrale, ruolo già ricoperto con Luis Enrique nella A.S. Roma. Dalla terza partita riprende però il suo ruolo a centrocampo. Alla fine del torneo l'Italia si laurea vice-campione d'Europa e De Rossi viene inserito nella rosa ideale della competizione.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 13 maggio 2012.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2001-2002   Roma A 0 0 CI 3 0 UCL 1 0 - - 4 0
2002-2003 A 4 2 CI 2 0 UCL 0 0 - - 6 2
2003-2004 A 17 0 CI 4 0 CU 6 1 - - 27 1
2004-2005 A 30 2 CI 5 1 UCL 2 1 - - 37 4
2005-2006 A 34 6 CI 4 0 CU 7 0 - - 45 6
2006-2007 A 36 2 CI 8 2 UCL 10 2 SI 1 0 55 6
2007-2008 A 34 5 CI 6 0 UCL 10 0 SI 1 1 51 6
2008-2009 A 33 3 CI 2 0 UCL 7 0 SI 1 1 43 4
2009-2010 A 33 7 CI 4 1 UEL 12 3 - - 49 11
2010-2011 A 28 2 CI 4 0 UCL 7 1 SI 1 0 40 3
2011-2012 A 32 4 CI 0 0 UEL 0 0 - - 32 4
2012-2013 A 0 0 CI 0 0 UEL 0 0 - - 0 0
Totale carriera 281 33 42 4 62 8 4 2 389 47

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
04/09/2004 Palermo Italia   2 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 2006 1
09/10/2004 Celje Slovenia   1 – 0   Italia Qual. Mondiali 2006 -
13/10/2004 Parma Italia   4 – 3   Bielorussia Qual. Mondiali 2006 1
17/11/2004 Messina Italia   1 – 0   Finlandia Amichevole -
09/02/2005 Cagliari Italia   2 – 0   Russia Amichevole -
26/03/2005 Milano Italia   2 – 0   Scozia Qual. Mondiali 2006 -
30/03/2005 Padova Italia   0 – 0   Islanda Amichevole -
04/06/2005 Oslo Norvegia   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2006 -
17/08/2005 Dublino Irlanda   1 – 2   Italia Amichevole -
03/09/2005 Glasgow Scozia   1 – 1   Italia Qual. Mondiali 2006 -
08/10/2005 Palermo Italia   1 – 0   Slovenia Qual. Mondiali 2006 -
12/10/2005 Lecce Italia   2 – 1   Moldavia Qual. Mondiali 2006 -
12/11/2005 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 3   Italia Amichevole -
16/11/2005 Ginevra Italia   1 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -
01/03/2006 Firenze Italia   4 – 1   Germania Amichevole 1
31/05/2006 Ginevra Svizzera   1 – 1   Italia Amichevole -
02/06/2006 Losanna Italia   0 – 0   Ucraina Amichevole -
12/06/2006 Hannover Italia   2 – 0   Ghana Mondiali 2006 - 1º turno -
17/06/2006 Kaiserslautern Italia   1 – 1   Stati Uniti Mondiali 2006 - 1º turno -
09/07/2006 Berlino Italia   1 – 1 dts
(5-3 dtr)
  Francia Mondiali 2006 - Finale - 4º Titolo Mondiale
02/09/2006 Napoli Italia   1 – 1   Lituania Qual. Euro 2008 -
06/09/2006 Parigi Francia   3 – 1   Italia Qual. Euro 2008 -
07/10/2006 Roma Italia   2 – 0   Ucraina Qual. Euro 2008 -
11/10/2006 Tbilisi Georgia   1 – 3   Italia Qual. Euro 2008 1
15/11/2006 Bergamo Italia   1 – 1   Turchia Amichevole -
28/03/2007 Bari Italia   2 – 0   Scozia Qual. Euro 2008 -
06/06/2007 Kaunas Lituania   0 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
08/09/2007 Milano Italia   0 – 0   Francia Qual. Euro 2008 -
17/10/2007 Siena Italia   2 – 0   Sudafrica Amichevole -
17/11/2007 Glasgow Scozia   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
21/11/2007 Modena Italia   3 – 1   Fær Øer Qual. Euro 2008 -
06/02/2008 Zurigo Italia   3 – 1   Portogallo Amichevole -
26/03/2008 Elche Spagna   1 – 0   Italia Amichevole -
13/06/2008 Zurigo Italia   1 – 1   Romania Euro 2008 - 1º turno -
17/06/2008 Zurigo Francia   0 – 2   Italia Euro 2008 - 1º turno 1
22/06/2008 Vienna Spagna   0 – 0 dts
(4-2 dtr)
  Italia Euro 2008 - Quarti -
20/08/2008 Nizza Italia   2 – 2   Austria Amichevole -
06/09/2008 Larnaca Cipro   1 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 -
10/09/2008 Udine Italia   2 – 0   Georgia Qual. Mondiali 2010 2
11/10/2008 Sofia Bulgaria   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2010 -
15/10/2008 Lecce Italia   2 – 1   Montenegro Qual. Mondiali 2010 -
19/11/2008 Atene Grecia   1 – 1   Italia Amichevole -
10/02/2009 Londra Brasile   2 – 0   Italia Amichevole -
28/03/2009 Podgorica Montenegro   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 -
01/04/2009 Bari Italia   1 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 2010 -
15/06/2009 Pretoria Stati Uniti   1 – 3   Italia Conf. Cup 2009 - 1º turno 1
18/06/2009 Johannesburg Egitto   1 – 0   Italia Conf. Cup 2009 - 1º turno -
21/06/2009 Pretoria Italia   0 – 3   Brasile Conf. Cup 2009 - 1º turno -
09/09/2009 Torino Italia   2 – 0   Bulgaria Qual. Mondiali 2010 -
10/10/2009 Dublino Irlanda   2 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 -
14/10/2009 Parma Italia   3 – 2   Cipro Qual. Mondiali 2010 -
03/03/2010 Monaco Italia   0 – 0   Camerun Amichevole -
03/06/2010 Bruxelles Italia   1 – 2   Messico Amichevole -
05/06/2010 Ginevra Svizzera   1 – 1   Italia Amichevole -
14/06/2010 Città del Capo Italia   1 – 1   Paraguay Mondiali 2010 - 1º turno 1
20/06/2010 Nelspruit Italia   1 – 1   Nuova Zelanda Mondiali 2010 - 1º turno -
24/06/2010 Johannesburg Slovacchia   3 – 2   Italia Mondiali 2010 - 1º turno -
10/08/2010 Londra Italia   0 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -
03/09/2010 Tallinn Estonia   1 – 2   Italia Qual. Euro 2012 -
07/09/2010 Firenze Italia   5 – 0   Fær Øer Qual. Euro 2012 1
08/10/2010 Belfast Irlanda del Nord   0 – 0   Italia Qual. Euro 2012 -
17/11/2010 Klagenfurt Romania   1 – 1   Italia Amichevole -
09/02/2011 Dortmund Germania   1 – 1   Italia Amichevole -
10/08/2011 Bari Italia   2 – 1   Spagna Amichevole -
02/09/2011 Tórshavn Fær Øer   0 – 1   Italia Qual. Euro 2012 -
06/09/2011 Firenze Italia   1 – 0   Slovenia Qual. Euro 2012 -
07/10/2011 Belgrado Serbia   1 – 1   Italia Qual. Euro 2012 -
11/10/2011 Pescara Italia   3 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 2012 -
11/11/2011 Breslavia Polonia   0 – 2   Italia Amichevole -
15/11/2011 Roma Italia   0 – 1   Uruguay Amichevole -
29/02/2012 Genova Italia   0 – 1   Stati Uniti Amichevole -
01/06/2012 Zurigo Italia   0 – 3   Russia Amichevole -
10/06/2012 Danzica Spagna   1 – 1   Italia Euro 2012 - 1º turno -
14/06/2012 Poznań Italia   1 – 1   Croazia Euro 2012 - 1º turno -
18/06/2012 Poznań Italia   2 – 0   Irlanda Euro 2012 - 1º turno -
24/06/2012 Kiev Inghilterra   0 – 0 dts
(2-4 dtr)
  Italia Euro 2012 - Quarti -   80’
28/06/2012 Varsavia Germania   1 – 2   Italia Euro 2012 - Semifinale -
01/07/2012 Kiev Spagna   4 – 0   Italia Euro 2012 - Finale -
15/08/2012 Berna Inghilterra   2 – 1   Italia Amichevole 1
Totale Presenze (12º posto) 79 Reti (25º posto) 11

Record

  • Con 79 gare disputate e 11 reti segnate è il giocatore della storia della Roma che conta più presenze e gol in Nazionale.

Palmarès

Onorificenze

Note

  1. ^ De Rossi: «Quella promozione senza sconfitte è stata la mia serie A», su ricerca.gelocal.it, Il Tirreno, 07-03-2009.
  2. ^ Totti e De Rossi a cena fuori. 'Capitan futuro' festeggia il rinnovo, su corrieredellosport.it, 10-02-2012.
  3. ^ Pomarici: "De Rossi come Conti e Totti", su tuttomercatoweb.com, 11-02-2012.
  4. ^ Pringles per gli Europei di calcio 2008
  5. ^ Tolleranza Zoro 74ª puntata - YouTube
  6. ^ Tolleranza Zoro 78ª puntata - YouTube
  7. ^ Lippi: "Amo viaggiare a fari spenti partire a vele spiegate non serve", su repubblica.it, 11 settembre 2008.
  8. ^ Baptista: "Voglio vincere in giallorosso. De Rossi è come Gerrard, alla Roma porterei Pato", su goal.com, 16-02-2009.
  9. ^ Altro che Pirlo, Carletto per il suo Chelsea vuole DE ROSSI!", su goal.com, 06-07-2009.
  10. ^ C'è qualcuno che è ancora convito che Pirlo e De Rossi non possano coesistere? Non certo il Marcello nazionale: "È la coppia che farà la fortuna della Nazionale", su goal.com, 12-09-2008.
  11. ^ Lippi elogia De Rossi: "È come Lampard e Gerrard", su sport.it, 11-09-2008.
  12. ^ Qualificazioni Mondiali 2010 - Lippi: "De Rossi come Lampard e Gerrard", su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.yahoo.com, 11-09-2008.
  13. ^ È un De Rossi alla Beckenbauer, su pagineromaniste.com, gazzetta.it, 18-04-2012.
  14. ^ Chiesa punisce la Roma, in Gazzetta dello Sport, 10-04-2001.
  15. ^ De Rossi (3 VIDEO): "Unico rimpianto è donare solo una carriera alla Roma"
  16. ^ Roma, una vittoria col brivido, su gazzetta.it, 19-3-2006.
  17. ^ Arrivederci Champions, su archiviostorico.corriere.it, corriere.it, 10-4-2008.
  18. ^ Prolungato il contratto economico per le prestazioni sportive di Daniele De Rossi (PDF), su bo.asroma.it, asroma.it, 30-06-2008.
  19. ^ Lazio, derby memorabile Roma, Champions lontana, su gazzetta.it, 11-04-2009.
  20. ^ Siena-Roma, insulti a De Rossi per tutta la partita, su ilmessaggero.it, 13-09-2009.
  21. ^ Gli Oscar dell'Aic Ibra, De Rossi, Mou, su repubblica.it, 18-1-2010.
  22. ^ Coppa Italia, passa la Roma De Rossi affonda il Catania, su gazzetta.it, 26-1-2010.
  23. ^ La Roma batte l'Inter,Campionato riaperto, su gazzetta.it, 27-3-2010.
  24. ^ Immensa Roma: da 0-2 a 3-2,Con un pari a Cluj è qualificata, su gazzetta.it, 23-11-2010.
  25. ^ Per gli stranieri il migliore è De Rossi, su sport.libero.it, libero.it, 04-02-2011.
  26. ^ Prima gioia per Montella ,De Rossi abbatte il Bologna, su gazzetta.it, 23-02-2011.
  27. ^ Prolungato il contratto economico per le prestazioni sportive del calciatore Daniele De Rossi (PDF), su asroma.it, 06-02-2012.
  28. ^ Man of the Match Award: Francia-Italia 0-2, Daniele De Rossi, su www1.uefa.com, UEFA, 17-06-2008.
  29. ^ Italia, che peccato!Fuori ai rigori con la Spagna, su gazzetta.it, 22-06-2008.
  30. ^ Omicidio suocero De Rossi, arrestati confessano, su ilmessaggero.it, Il Messaggero, 11-09-2008.
  31. ^ De Rossi agguanta il Paraguay:L'Italia parte con un pari, su gazzetta.it, 14-06-2010.
  32. ^ All'esordio ko per la giovane Italia Costa d'Avorio di misura (0-1), su corriere.it, 10-08-2010.
  33. ^ Cinquina alle Far Oer Cassano segna e incanta, su gazzetta.it, 07-09-2010.
  34. ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Daniele De Rossi, su quirinale.it. URL consultato il 5 aprile 2011.
  35. ^ Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi, su coni.it, 23-10-2006. URL consultato il 07-05-2011.
  36. ^ Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Daniele De Rossi, su quirinale.it. URL consultato il 5 aprile 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 2004 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2004 Template:Nazionale italiana mondiali 2006 Template:Nazionale italiana europei 2008 Template:Nazionale italiana Confederations Cup 2009 Template:Nazionale italiana mondiali 2010 Template:Nazionale italiana europei 2012

Template:Link VdQ