Discussione:Mercurion


Ultimo commento: 13 anni fa di 93.50.167.245
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Bisanzio
 Basilicata
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (ottobre 2008).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2008

Ho tentato di togliere una paretimologia alquanto fantasiosa, ma non mi viene permesso. La frase è questa:

  • fiume Mercure in quanto quest'ultimo avrebbe a sua volta assunto uno degli aspetti del dio, cioè quella di "messaggero", «mettendo in comunicazione tra loro per scopi economici e naturalmente anche culturali, le coste dello Jonio e le regioni interne sull'odierno confine calabro-lucano con le spiagge del Tirreno»;[3] quest'ultima spiegazione è comunque considerata, da alcuni autori, «alquanto macchinosa»

Spiegazione effettivamente macchinosa, soprattutto se si pensa che si sta parlando di monaci cristiani. Io non credo che l'autore del libro abbia detto quanto qui sia scritto: non basta referenziare col titolo del libro, voglio pagina e numero di riga. Mercurion banalmente deve il suo nome al fatto che si trovava nella valle del Mercure. --93.50.167.245 (msg) 14:28, 19 ago 2012 (CEST)Rispondi

  1. Gli attacchi personali (accusarmi di mentire lo considero tale) non ti gioveranno
  2. La nota indica precisamente il numero di pagine e la bibliografia dà l'indicazione completa dell'opera; verifica pure in biblioteca ([1] [2] [3]) l'esattezza della citazione
  3. non capisco che problema c'è sul fatto che la zona possa aver preso il nome da un dio pagano o da un santo cristiano, mi sembra una spiegazione ragionevole; il fatto che il nome abbia origine dal fiume (che comunque anticamente era chiamato Laos) è riportata senza bisogno di "banalizzazioni".GJo ↜↝ Parlami 14:42, 19 ago 2012 (CEST)Rispondi

Io non ti sto insultando, ti sto chiedendo di darmi la pagina e la riga precisa dove tu ritieni si possa leggere quanto affermi. Sul giornale "Polis. Studi interdisciplinari sul mondo antico", volume 2, F. Costabile dice che è "definitivamente superato" (2006) l'errore di confondere il monastero di San Mercurio presso Seminara (Notizie sui monasteri greci, pp 431-432, prof. Minuto) con l'eparchia amministrativa del Mercurion e si ringrazia di questa delucidazione, guarda un po', proprio il Capelli (Archivio storico per la Calabria e la Lucania pp. 43-62, 1956) che secondo te invece dice il contrario! Quindi rinnovarti la mia richiesta non è attacco personale, ma ragionevole dubbio. --93.50.167.245 (msg) 15:01, 19 ago 2012 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Mercurion".