Paraplegia
La paraplegia è la condizione in cui la parte inferiore del corpo di una persona è affetta da paralisi motoria e/o carenza funzionale, associata a disturbi della sensibilità. La lesione midollare è sottostante il metamero midollare D1. Si distingue dalla tetraplegia che interessa tutti e quattro gli arti e si verifica in caso di lesione cervicale del midollo spinale.
Paraplegia | |
---|---|
Specialità | neurologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 334.1, 344.1 |
ICD-10 | G82.1 |
MeSH | D010264 |
Eziologia
È in genere determinata da lesioni infettive o traumatiche della zona lombare o dorsale del midollo spinale. Può essere anche provocata da disciti, tumori, lesioni vascolari, sclerosi a placche o da malformazioni congenite del canale midollare, come nella spina bifida.
Diagnosi differenziale
Per distinguere una paraplegia da una tetraplegia si effettua un test muscolare sull'abduttore del mignolo: se il test di forza è positivo significa che la lesione è inferiore a D1, poiché la radice nervosa che innerva tale muscolo, D1 è integra e funzionale.