Arcidiocesi di Lubiana
L'arcidiocesi di Lubiana (in latino: Archidioecesis Labacensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. Nel 2004 contava 715.000 battezzati su 914.684 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Anton Stres, C.M.
Arcidiocesi di Lubiana Archidioecesis Labacensis Chiesa latina | |
---|---|
Diocesi suffraganee | |
Capodistria, Novo Mesto | |
Arcivescovo metropolita | Anton Stres, C.M. |
Ausiliari | Anton Jamnik |
Arcivescovi emeriti | Franc Rodé, Alojzij Uran |
Presbiteri | 576, di cui 398 secolari e 178 regolari 1.241 battezzati per presbitero |
Religiosi | 234 uomini, 525 donne |
Diaconi | 4 permanenti |
Abitanti | 914.684 |
Battezzati | 715.000 (78,2% del totale) |
Stato | Slovenia |
Superficie | 8.542 km² |
Parrocchie | 306 |
Erezione | 6 dicembre 1461 |
Rito | romano |
Indirizzo | Ciril-Metodov trg 4, p.p. 1990, 1001 Ljubljana, Slovenija |
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc) | |
Chiesa cattolica in Slovenia | |
Territorio
L'arcidiocesi è situata nella parte centrale della Slovenia.
Sede arcivescovile è la città di Lubiana, dove si trova la cattedrale di San Nicola (Stolna cerkev sv. Nikolaja).
Il territorio si estende su 8.542 km² ed è suddiviso in 306 parrocchie.
Storia
La diocesi di Lubiana fu eretta il 6 dicembre 1461. Era originariamente suffraganea del patriarcato di Aquileia, ma la subordinazione del vescovo di Lubiana al metropolita aquileiese, prevista dalla bolla di fondazione dell'imperatore Federico III, non fu rispettata. I vescovi di Lubiana non furono mai confermati dal patriarca di Aquileia, ma sempre dal papa. Papa Pio II confermò l'erezione della diocesi il 9 settembre 1462.
L'8 marzo 1788 fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla In universa gregis Domincae curae di papa Pio VI, ma il 19 agosto 1807 fu declassata a diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede con la bolla Quaedam tenebrosa caligo di papa Pio VII.
Il 27 luglio 1830 per effetto della bolla Insuper eminenti Apostolicae dignitatis di papa Pio VIII divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Gorizia.
Il 20 febbraio 1932 in seguito alla bolla Quo Christi fideles di papa Pio XI cedette la parrocchia di Fusine in Valromana all'arcidiocesi di Udine, i decanati di Idria e Vipacco all'arcidiocesi di Gorizia e il decanato di Postumia alla diocesi di Trieste.
Il 22 dicembre 1961 è stata elevata nuovamente al rango di arcidiocesi con la bolla Quandoquidem di papa Giovanni XXIII.
Il 2 novembre 1968 l'arcidiocesi è tornata ad essere sede metropolitana con la bolla Quisquis cum animo di papa Paolo VI.
Il 7 aprile 2006 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Novo Mesto.
Nella stessa data la diocesi di Maribor, che era suffraganea di Lubiana, è stata elevata ad arcidiocesi metropolitana.
Cronotassi dei vescovi
- Sigmund von Lamberg † (1463 - 8 giugno 1488 deceduto)
- Christophorus Rauber † (1494 - 26 ottobre 1536 deceduto)
- Franz Kazianer † (1536 - 1543 deceduto)
- Urban Textor † (1543 - 1558 deceduto)
- Peter von Seebach † (1558 - 1568 deceduto)
- Sede vacante (1568-1571)
- Konrad Adam Glušič † (1571 - 1578 deceduto)
- Baltazar Radlič † (1579 - 15 maggio 1580 deceduto)
- Janez Tavčar † (20 maggio 1580 - 1597 deceduto)
- Thomas Chrön (Tomaž Hren) † (18 ottobre 1597 - 1630)
- Rinaldo Scarlicchio † (1630 - 7 dicembre 1640 deceduto)
- Otto Friedrich von Puchheim † (15 aprile 1641 - 3 aprile 1664 deceduto)
- Joseph von Rabatta † (25 giugno 1664 - 28 febbraio 1683 deceduto)
- Sigmund Christoph von Herberstein † (21 aprile 1683 - 18 luglio 1701 dimesso)
- Franz Ferdinand von Kuenburg † (18 luglio 1701 - 10 aprile 1711 nominato arcivescovo di Praga)
- Franz Karl von Kaunitz-Rietberg † (12 aprile 1711 - 25 settembre 1717 deceduto)
- Wilhelm von Leslie † (5 gennaio 1718 - 4 aprile 1727 deceduto)
- Sigismund Felix von Schrattenbach † (14 luglio 1727 - 12 giugno 1742 deceduto)
- Ernst Amadeus Thomas von Attems † (6 ottobre 1742 - 5 dicembre 1757 deceduto)
- Leopold Josef Hannibal Petazzi de Castel Nuovo † (22 settembre 1760 - 22 novembre 1772 deceduto)
- Karl Johann von Herberstein † (28 novembre 1772 - 7 ottobre 1787 deceduto)
- Michele Leopoldo Brigido † (7 aprile 1788 - 23 marzo 1807 nominato vescovo di Spiš)
- Anton Kautschitz † (15 luglio 1807 - 17 marzo 1814 deceduto)
- Augustin Johann Joseph Gruber † (26 giugno 1815 - 16 febbraio 1823 nominato arcivescovo di Salisburgo)
- Anton Alois Wolf † (27 febbraio 1824 - 1859)
- Bartholomäus Widmer (Jernej Vidmar) † (23 marzo 1860 -30 settembre 1872 dimesso)
- Johann Chrysostomos Pogacar (Janez Zlatoust Pogačar) † (10 agosto 1875 - 25 gennaio 1884 deceduto)
- Jakob Missia † (10 novembre 1884 - 24 marzo 1898 nominato arcivescovo di Gorizia e Gradisca)
- Antonio Bonaventura Jeglič † (24 marzo 1898 - 17 maggio 1930 dimesso)
- Gregorij Rožman † (17 maggio 1930 - 16 novembre 1959 deceduto)
- Anton Vovk † (26 novembre 1959 - 6 luglio 1963 deceduto)
- Jože Pogačnik † (2 marzo 1964 - 23 febbraio 1980 ritirato)
- Alojzij Šuštar † (23 febbraio 1980 - 5 marzo 1997 ritirato)
- Franc Rodé, C.M. (5 marzo 1997 - 11 febbraio 2004 nominato prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica)
- Alojzij Uran (25 ottobre 2004 - 28 novembre 2009 dimesso)
- Anton Stres, C.M., dal 28 novembre 2009
Statistiche
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 914.684 persone contava 715.000 battezzati, corrispondenti al 78,2% del totale. Da queste statistiche è necessario scorporare la diocesi di Novo Mesto eretta nel 2006.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 520.000 | 521.571 | 99,7 | 790 | 614 | 176 | 658 | 326 | 1.310 | 285 | |
1970 | 650.584 | 697.000 | 93,3 | 450 | 315 | 135 | 1.445 | 1 | 293 | 723 | 290 |
1980 | 700.000 | 808.000 | 86,6 | 522 | 363 | 159 | 1.340 | 271 | 720 | 288 | |
1990 | 718.966 | 884.172 | 81,3 | 528 | 359 | 169 | 1.361 | 6 | 266 | 610 | 300 |
1999 | 703.450 | 883.175 | 79,7 | 541 | 365 | 176 | 1.300 | 5 | 251 | 553 | 305 |
2000 | 707.417 | 885.628 | 79,9 | 559 | 384 | 175 | 1.265 | 5 | 248 | 557 | 306 |
2001 | 710.877 | 892.686 | 79,6 | 551 | 378 | 173 | 1.290 | 6 | 232 | 566 | 306 |
2002 | 733.394 | 905.829 | 81,0 | 562 | 388 | 174 | 1.304 | 5 | 231 | 582 | 306 |
2003 | 715.084 | 906.430 | 78,9 | 563 | 388 | 175 | 1.270 | 4 | 231 | 540 | 306 |
2004 | 715.000 | 914.684 | 78,2 | 576 | 398 | 178 | 1.241 | 4 | 234 | 525 | 306 |
Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Giuseppe Cappelletti, Le chiese d'Italia della loro origine sino ai nostri giorni, vol. VIII, Venezia 1851, p. 659 e sgg.
- Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. XL, Venezia 1846, pp. 9-12
- (LA) Bolla In universa gregis Domincae curae, in Bullarii romani continuatio, Tomo VI, Parte 2, Prato 1852, pp. 1891-1901
- (LA) Bolla Quaedam tenebrosa caligo, in Raffaele de Martinis, Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima, Tomo IV, Romae 1891, p. 506
- (LA) Bolla Insuper eminenti Apostolicae dignitatis, in Raffaele de Martinis, Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima, Tomo VII, Romae 1898, p. 228
- (LA) Bolla Quo Christi fideles, AAS 25 (1933), p. 456
- (LA) Bolla Quandoquidem, AAS 54 (1962), p. 769
- France M. Dolinar, L'istituzione della diocesi di Lubiana, in Aquileia e il suo patriarcato, atti del convegno internazionale di studio, Udine 21-23 ottobre 1999, Udine 2000, pp. 391-399.
- (LA) Bolla Quisquis cum animo