Loro Piceno

comune italiano

Loro Piceno (pronuncia: /'lɔro pi'tʃεno/) è un comune italiano di 2309 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Loro Piceno
comune
Loro Piceno – Stemma
Loro Piceno – Bandiera
Loro Piceno – Veduta
Loro Piceno – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Marche
Provincia Macerata
Amministrazione
SindacoDaniele Piatti (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate43°09′58.54″N 13°24′57.96″E
Altitudine436 m s.l.m.
Superficie32,49 km²
Abitanti2 309[1] (2309)
Densità71,07 ab./km²
FrazioniBorgo San Lorenzo, San Valentino, Varco
Comuni confinantiColmurano, Massa Fermana (FM), Mogliano, Montappone (FM), Petriolo, Ripe San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano, Urbisaglia
Altre informazioni
Cod. postale62020
Prefisso0733
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT043022
Cod. catastaleE694
TargaMC
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 150 GG[3]
Nome abitantiloresi
PatronoSan Liberato, san Giorgio
Giorno festivo2 agosto, 23 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Loro Piceno
Loro Piceno
Loro Piceno – Mappa
Loro Piceno – Mappa
Posizione del comune di Loro Piceno nella provincia di Macerata
Sito istituzionale
(Dialetto marchigiano)
«Pòrtete lo pà, ché lo vì è bbono»
(italiano)
«Porta il pane, ché il vino è buono»

Geografia fisica

Loro Piceno si trova sulla sommità di una collina in lieve declivio, in una zona compresa tra Macerata e San Ginesio, a sud del torrente Fiastra. Dista 18 km dal capoluogo Macerata, e circa 38 km da Fermo, a cui appartiene nella giurisdizione della Chiesa cattolica.

Il centro storico è rimasto pressoché intatto, con l'unica eccezione dell'area posta a margine del Castello Brunforte, nei pressi di Porta Pia, interessata da un intervento edilizio negli anni Ottanta del Novecento.

La parte più recente è sorta in uscita dal Viale della Vittoria, verso ovest (San Paterniano), ed in un'area più ristretta verso est (Vignali Bagnere).

Storia

L'attuale nome richiama l'antico Castrum lauri.

Un nucleo insediativo è attestato in epoca pre-romana; questo elemento è testimoniato dal ritrovamento nel 1943 di una stele funeraria, a caratteri osci, attualmente conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Ancona.

Evidenze d'epoca romana presso la "Fonte per tutti" in via San Serafino da Montegranaro.

Il castello Brunforte, appartenuto ai Farfensi, situato nella parte più alta del paese, caratterizza la storia di Loro, il cui nome sembrerebbe legato al lauro ed al suo castello (Castrum Lauri).

Successivamente, nel XV secolo, il libero comune di Loro (l'attuale denominazione con l'appellativo "Piceno" è successiva all'Unità d'Italia) venne attratto nell'area dei castelli appartenenti a Fermo.

L'attuale assetto urbanistico di Loro è identico a quello già esistente nel Settecento.

Monumenti e luoghi di interesse

  • Chiesa del Corpus Domini, con annesso Monastero delle Monache Domenicane (presso il Castello Brunforte, sul Girone, la parte più alta del paese)
  • Chiesa della Madonna delle Grazie (in direzione di Sant'Angelo in Pontano)
  • Chiesa della Madonna del latte (località Varco)
  • Chiesa di San Giorgio (nel centro storico)
  • Chiesa di Santa Lucia (nel centro storico, ex parrocchia)
  • Chiesa di Santa Maria di Piazza (sulla Piazza Matteotti, centro del paese)
  • Chiesa di San Lorenzo (nella frazione di Borgo San Lorenzo)
  • Chiesa e Convento di San Francesco d’Assisi e relativo chiostro (convento francescano, attuale casa di riposo per anziani)
  • Chiesa e Convento di Sant'Antonio di Padova (ex convento dei Cappuccini, presso l’attuale cimitero)
  • Museo civico delle due Guerre Mondiali, presso il castello Brunforte, con uniformi e armi originali, e ricostruzioni dell’epoca
  • Palazzo comunale, su disegno dell'architetto Pietro Augustoni (inizi XIX secolo)
  • Porta Pia, realizzata nel 1847 e dedicata a Pio IX

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Cultura

Personalità legate a Loro Piceno

  • Giovanni da Loro, abate di Fiastra XIII secolo.
  • Liberato da Loro (San Liberato da Loro), frate Minore del XIII secolo
  • San Serafino da Montegranaro (Montegranaro 1540-Ascoli Piceno 1604) fu ospite al convento cappuccino
  • Costantino da Loro, al secolo Cruciani (Loro Piceno 1704-Ascoli Piceno 1770), frate cappuccino, missionario in Tibet
  • Giuseppe Mori (Loro Piceno, 1850-1934), cardinale
  • Giovanni Cicconi (Loro Piceno 1864-Fermo 1949), protonotario apostolico, storico
  • Pietro Santini (Loro Piceno 1880-1951), storico e pubblicista

Festa del vino cotto

  • Festività annuale (ultima domenica di agosto e settimana antecedente) con mostra permanente

Etnie e Minoranze Straniere

Gli stranieri residenti a Loro Piceno al 1º gennaio 2011 sono 278 e rappresentano l'11,1% della popolazione residente.
La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Repubblica di Macedonia con il 34,5% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Regno Unito (12,6%) e dall'Albania (11,9%).

Paese Numero
  Macedonia del Nord 96
  Regno Unito 35
  Albania 33

fonte: tuttitalia.it

Gemellaggi

Note

  1. ^ 2309
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Template:Provincia di Macerata

  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche