Discussione:Latina


Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Roberto1974 in merito all'argomento Ambiente

Cittadini celebri

Qualche tempo fa ho inserito qualche altro nome nei cittadini celebri (tanto per dimostrare che Latina non è solo una città di veline e soubrette :-) se qualcuno mi aiuta vorrei realizzare la voce su Barbara Ensoli (che credo sia la persona di Latina che merita più attenzione di tutte, per quello che sta facendo). Qualcuno di voi ha nozioni mediche? --Coolbeo 15:43, 27 ott 2006 (CEST)CoolbeoRispondi

demografia

curiosità: dove l'avete presi i dati demografici relativi agli anni prima del decennio '30 ???? Il comune nemmeno esisteva, e il suo attuale territorio era praticamente disabitato: se li avete presi dai dati dei comuni di Cisterna, Sezze e Nettuno (da cui il territorio fu mutuato) come li avete disaggregati??? Luciano.comelli

La domanda è ottima e confesso che il dettaglio mi era sfuggito. I dati vengono da un file passatoci dall'ISTAT, temo che la domanda vada girata a loro. Temo di non avere una risposta migliore di questa, ora come ora. Grazie. --Paginazero - Ø 21:37, 30 mar 2006 (CEST)Rispondi
Confermo che la tabella ISTAT della popolazione residente 1861-1991 da noi usata riporta solo un * per indicare che il comune ha subito variazioni territoriali ma non dice in quale momento, né quale fosse la suddivisione precedente; bisognerebbe avere accesso alle note metodologiche oltre che ai dati grezzi. D'altra parte è evidente il "salto" dai circa 1.800 abitanti del 1931 ai quasi 20.000 del 1936. Magari qui ne possono sapere di più? --Lp 22:03, 30 mar 2006 (CEST)Rispondi

Scrivere Littoria nella introduzione?

Ciao, secondo me non serve scrivere nell'introduzione che Latina è stata fondata con il nome di Littoria, è ha mantenuto questo nome per tutto il periodo fascista. Credo che l'introduzione debba presentare la città di oggi...d'altronde ciò è già scritto nella sezione storia!!!! Prima di toglierla vorrei sentire il parere di chi c'è la messo?--Caramella90 21:19, 1 set 2006 (CEST)Rispondi

Secondo me invece conviene lasciarlo, è comunque un aspetto importante della storia della città. --SCDBob - scrivimi! 01:55, 2 set 2006 (CEST)Rispondi
Io direi di togliere la dicitura "littoria" dall'introduzione e di lasciarla soltanto nella sezione relativa alla storia della città. Inoltre eviterei di dire che la città si trova sulla tratta ferroviaria Roma-Napoli, in quanto la ferrovia è a Latina Scalo, lontana dal centro storico di circa 10 km. --Snake79 13:56, 5 set 2006 (CEST)Rispondi
Per la seconda parte sono d'accordo, è Latina Scalo che si trova sulla tratta Roma-Napoli. Sulla prima parte no, ribadisco la mia idea, ma comunque se sono in minoranza si cambia senza nessun problema! --SCDBob - scrivimi! 14:04, 5 set 2006 (CEST)Rispondi
Io sarei per il mantenimento del cappello introduttivo nella forma attuale. E' bene che un cappello introduttivo riporti tutti i nomi con cui la voce e nota. Esempi "cittadini" Volgograd e Ekaterinburg. In questi due casi in "nomi sovietici" sono stati mantenuti per 70 anni. Per Latina il "nome fascista" è stato tenuto per molto meno tempo, ma essendo stata fondata con quel nome, mi sembra d'obbligo. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 20:44, 5 set 2006 (CEST)Rispondi
Si è vero che Latina è stata fondata con il nome di Littoria ma questo nome è ormai utilizzato solo dai nostalgici fascisti. Dunque non si tratta di un nome in cui la voce è nota. Anche altre città non mantengono più il nome con cui sono state fondate e non lo riportano nell'introduzione. Personalmente credo che se una città cambia nome è perchè è la città stessa che è cambiata. In effetti, la Latina moderna è profondamente diversa dalla Littoria fascista...Per quanto riguardo il tratto ferroviario, vivendo a Latina, posso dire che la maggior parte degli abitanti preferiscono recarsi per prendere il treno a Cisterna che nella stessa Latina Scalo, in quanto più comoda e vicina. Utente:Caramella90 21:16, 5 set 2006 (CEST)Rispondi
+1 per lasciare la dicitura Littoria nel cappello introduttivo. Contestualizza l'origine (innegabile) della città. Ovviamente è solo un dato storico e non di certo politico. --Coolbeo 15:39, 27 ott 2006 (CEST)CoolbeoRispondi

Portale q4q5

Ho inserito il collegamento al portale dei quartieri q4 e q5 di Latina in "Frazioni", non sò se va bene lì.

Ambiente

La sezione ambiente è un po esagerata e inoltre contiene accuse gratuite ad una persona...inoltre che c'entra Latina con quello che succede ad Aprilia? Possibile che nessuno l'ha ancora segnalata per NPOV....Caramella90 21:47, 27 ott 2006 (CEST)Rispondi

Ho tolto la sezione "incriminata" di non essere neutrale, contenente tra l'altro l'accusa gratuita (ma fino ad un certo punto) ad una certa persona.. è vero, non c'entra niente quello che succede ad Aprilia.
Per quanto riguarda la tua opinione sulla sez. Ambiente troppo vasta, sono in totale disaccordo, in quanto è tema di grande importanza per la nostra città, inoltre è anche di attualità.
Si potrebbe sintetizzare il tutto ma non ritengo giusto trasformarlo in un trafiletto...
Roberto1974 00:34, 28 ott 2006 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Latina".