Via ferrata del Monte Emilius

Versione del 25 ago 2012 alle 07:45 di Franco56 (discussione | contributi) (+ immagine da commons)
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

La Ferrata del Monte Emilius è una via ferrata che sale sul monte Emilius in Valle d'Aosta.

Il monte Emilius.
Il ponte tibetano lungo la ferrata.

La via normale di salita al monte avviene attraverso la cresta sud. La cresta nord è a tratti molto ripida ed a tratti molto esposta. La cresta è stata attrezzata tramite una via ferrata.

Descrizione

 
La prima parte della ferrata. In basso il bivacco Federico Zullo posto al colle Carrel.

La via ferrata percorre la cresta nord e nord-ovest del monte ed è particolarmente lunga[1].

Inizia dal colle Carrel, colle che separa il monte Emilius dalla Becca di Nona.

Di particolare interesse è il ponte tibetano posto a circa un'ora dall'inizio della ferrata stessa.

Percorrendo la ferrata si ha un'ampia visuale sulle principali montagne della Valle d'Aosta. Si ha inoltre un particolare panorama sulla città di Aosta che si trova a circa 3.000 metri più in basso.

Note

  1. ^ Il tempo previsto per raggiungere la vetta partendo dal bivacco Federico Zullo posto al colle Carrel è di circa 5 ore

Altri progetti