Robin van Persie
Robin van Persie (Rotterdam, 6 agosto 1983) è un calciatore olandese, attaccante del Manchester United e della Nazionale olandese.
| Robin van Persie | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||
| Altezza | 186[1] cm | ||||||||||||
| Peso | 78[1] kg | ||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | ||||||||||||
| Squadra | Manchester Utd | ||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 20 agosto 2012 | |||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Prima punta mancina, può ricoprire anche i ruoli di seconda punta e di ala sinistra.
Carriera
Club
Feyenoord
Iniziò la carriera nelle giovanili della squadra olandese SBV Excelsior nel 2001. Dopo aver firmato con il Feyenoord, debuttò in prima squadra a diciassette anni. All'inizio della stagione seguente firmò il primo contratto professionistico della durata di tre anni e mezzo; giocò inizialmente fra le riserve concludendo la stagione in prima squadra. Realizzò in totale 28 presenze con 8 gol all'attivo; inoltre la squadra arrivò in finale nella Coppa d'Olanda. Nella stagione 2003-2004 collezionò 28 presenze con 6 gol all'attivo.
Arsenal
Il 17 maggio 2004 si trasferì all'Arsenal per circa 3 milioni di sterline, e firmò un contratto di quattro anni con la squadra londinese. Debuttò nella partita di FA Community Shield vinto dall'Arsenal per 3-1 contro il Manchester United l'8 agosto 2004. La maggior parte dell'inizio della stagione 2004-2005 van Persie lo spese in panchina. Il 27 ottobre segnò il gol d'apertura della partita vinta 2-1 dall'Arsenal.
Nel suo ritorno in prima squadra segnò numerosi gol, inclusi due nella semifinale di FA Cup contro il Blackburn Rovers che consentirono la vittoria dell'Arsenal. Segnò anche il gol contro il West Bromwich Albion che aiutò l'Arsenal a mantenere la seconda posizione in Premiership. Chiuse la stagione con 10 gol in 40 presenze.
Le sue prestazioni gli fecero ottenere il premio Giocatore del mese di novembre a seguito dei suoi otto gol in otto partite e il 4 gennaio fu ricompensato con il prolungamento del contratto di 5 anni, fino al 2011. Due giorni dopo aver firmato il contratto, van Persie subì un infortunio in seguito ad un intervento di un avversario sulla sua gamba e si ruppe il dito durante la partita di FA Cup contro il Cardiff. Con la squadra arriva in finale di Champions League, persa 2-1 contro il Barcellona, in cui non scese in campo.
La stagione 2006-2007 iniziò con un gol al volo contro il Charlton Athletic nominato dalla BBC Gol del Mese di settembre, e fu incoronato nel calendario dell'anno 2006 come Sportivo dell'anno di Rotterdam. Il 21 gennaio si ruppe il quinto metatarso del piede destro nella partita contro il Manchester United. Finì la stagione come capocannoniere della squadra con 13 gol.
Nella stagione 2007-2008, dopo un periodo di sette gol in dieci partite, van Persie rimase fermo per due mesi per un infortunio sofferto durante un impegno internazionale. Tornò in campo nella partita del girone di Champions League vinta contro la Steaua Bucarest il 12 dicembre. Ha aperto la stagione 2008-2009 il 31 agosto con una doppietta nella vittoria per 3–0 dell'Arsenal contro il Newcastle United.
Il 2 ottobre ha segnato il cinquantesimo gol in carriera con l'Arsenal nel 4–4 in casa nel Derby Nord di Londra, contro i rivali del Tottenham Hotspur, venendo espulso per la prima volta in stagione il 1º novembre dopo aver steso il portiere avversario Thomas Sorensen con una spallata nella partita persa 2-1 contro lo Stoke City. Con il capitano Cesc Fàbregas infortunato e il vice Almunia a riposo, van Persie ha indossato, per la prima volta, la fascia di capitano dell'Arsenal il 3 gennaio 2009 nella vittoria per 3-1, nel terzo turno di FA Cup, contro il Plymouth Argyle. Van Persie ha segnato il primo ed il terzo gol dell'Arsenal.
A metà della stagione 2009-2010 van Persie ha segnato 7 gol e fornito 7 assist, con la squadra al secondo posto in campionato. Nella partita contro il Manchester City il suo ex compagno di squadra Emmanuel Adebayor, approfittando di un contrasto con van Persie, lo colpisce sullo zigomo con i tacchetti (il togolese sarà squalificato), e il 14 novembre 2009, nel corso dell'amichevole Italia-Olanda, subisce un contrasto duro del difensore azzurro Giorgio Chiellini e lascia il campo in barella; gli esami post-partita rivelano la rottura dei legamenti della caviglia, infortunio che costringerà il giocatore ad un'assenza valutata inizialmente in due-tre mesi[2]. Esami successivi forniscono poi una prognosi più ottimista: il ritorno in campo è previsto dopo circa sei settimane[3]. Pochi giorni dopo ulteriori esami confermano la rottura dei legamenti e van Persie non tornerà in campo prima di aprile 2010. Torna ad essere convocato per la partita di campionato contro il Tottenham il 14 aprile[4]. Sul finire della stagione 2010-2011 torna titolare segnando 14 gol nelle ultime 14 partite.
Inizia la sua stagione con un goal a Udine in cui la sua squadra, dopo la vittoria in casa per 1-0, vince 2-1 anche al Friuli e passa i Preliminari di Champions League qualificandosi alla fase finale del torneo. Il suo primo gol stagionale in Premier League arriva nella pesantissima sconfitta all'Old Trafford per 8-2. Il 29 ottobre 2011, con la tripletta di Van Persie l'Arsenal vince al Stamford Bridge con il risultato di 5-3. Il 4 febbraio 2012 sigla un'altra tripletta personale nella partita vinta per 7-1 contro il Blackburn.
Il 3 marzo 2012 nella partita contro il Liverpool ad Anfield segna la doppietta decisiva nella la vittoria per 2-1 dell'Arsenal.[5] L'11 aprile 2012, segna il gol del vantaggio nella vittoria per 3-0 contro il Wolverhampton su calcio di rigore diventando così il secondo giocatore a segnare a 17 squadre diverse in una singola stagione in Premier League.[6] Il 22 aprile 2012 viene eletto Calciatore dell'anno in Inghilterra divenendo così il 5º giocatore nella storia dell'Arsenal ad alzare questo trofeo dopo la "doppietta" di Thierry Henry nel 2002-2003 e 2003-2004.[7] Era dal 1998, quando un altro Gunners Dennis Bergkamp era stato nominato Calciatore dell'anno in Inghilterra, che il premio non veniva assegnato ad un olandese. Due giorni dopo viene incoronato tale anche dalla stampa sportiva.[8]Termina la stagione con 30 gol all'attivo (record personale in una stagione) diventando così il capocannoniere della stagione di Premier League 2011-2012.[9] Nell'estate 2012 annuncia, tramite il suo sito ufficiale, che non rinnoverà il contratto con l'Arsenal che lo lega fino a giugno 2013.[10]
Manchester United
Il 17 agosto 2012 passa ufficialmente al Manchester United, firmando un contratto di quattro anni,[11] per una cifra che va intorno ai 23 milioni di sterline (circa 28 milioni di euro).[12]
Nazionale
Van Persie era un nazionale Under-21 e ha partecipato, nel 2004 e nel 2006 alle qualificazioni per il campionaro europeo di categoria. Van Persie è stato utilizzato in ruoli a lui non congeniali, come ala sinistra, per la presenza di attaccanti di ruolo più adatti, come Klaas-Jan Huntelaar. Gli Oranje non si qualificarono per gli europei U-21 del 2004, e lui non partecipò ad altre competizioni poiché fu convocato dalla nazionale maggiore per i Mondiali del 2006. Il 4 giugno 2006 ottenne la sua prima presenza in nazionale, nella partita vinta 2-0 con la Romania, e, quattro giorni dopo, realizzò la sua prima rete in nazionale nella partita vinta per 4-0 sulla Finlandia.
Pur non essendo titolare nell'Arsenal, Van Persie giocò tutte e quattro le partite dell'Olanda ai Mondiali del 2006, segnando anche un gol contro la Costa d'Avorio nei gironi. La sua nazionale uscì agli ottavi, eliminata dal Portogallo.
Il 6 settembre 2006 mise a segno la sua prima doppietta in nazionale, nella partita di qualificazione agli Europei del 2008 vinta per 3-0 contro la Bielorussia. La sua squadra si qualificò poi per la competizione, in cui uscì ai quarti di finale, battuta dalla Russia. Realizzò due gol, entrambi nella fase a gironi, il primo nella partita vinta 4-1 con la Francia, il secondo contro la Romania, in cui fissò il risultato sul 2-0.
Fu convocato per i Mondiali del 2010 in Sudafrica. Realizzò un solo gol, con il quale aprì le marcature nella partita vinta 2-1 con il Camerun, nella fase a gironi. Gli Oranje arrivarono fino in finale, dove furono battuti dalla Spagna per 1-0 dopo i tempi supplementari. Il 2 settembre 2011, nella partita vinta per 11-0 sul San Marino valida per le qualificazioni agli Europei 2012, segna quattro reti.[13]
Venne convocato anche per Euro 2012, dove andò a segno da fuori area il 13 giugno 2012 in Olanda-Germania, finita 2-1 per i tedeschi.[14]
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 20 agosto 2012.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2001-2002 | [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] Feyenoord | ED | 10 | 0 | CO | 0 | 0 | CU | 7 | 0 | - | - | - | 17 | 0 |
| 2002-2003 | ED | 23 | 9 | CO | 3 | 7 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 28 | 16 | |
| 2003-2004 | ED | 28 | 6 | CO | 2 | 0 | CU | 3 | 0 | - | - | - | 33 | 6 | |
| Totale Feyenoord | 61 | 15 | 5 | 7 | 12 | 0 | - | - | 78 | 22 | |||||
| 2004-2005 | Arsenal | PL | 26 | 5 | FACup+CdL | 5+3 | 3+1 | UCL | 6 | 1 | CS | 1 | 0 | 41 | 10 |
| 2005-2006 | PL | 24 | 5 | FACup+CdL | 2+4 | 0+4 | UCL | 7 | 2 | CS | 1 | 0 | 38 | 11 | |
| 2006-2007 | PL | 22 | 11 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | UCL | 8[15] | 2[16] | - | - | - | 31 | 13 | |
| 2007-2008 | PL | 15 | 7 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | UCL | 7[15] | 2 | - | - | - | 23 | 9 | |
| 2008-2009 | PL | 28 | 11 | FACup+CdL | 6+0 | 4+0 | UCL | 10[15] | 5 | - | - | - | 44 | 20 | |
| 2009-2010 | PL | 16 | 9 | FACup+CdL | 0 | 0 | UCL | 4[17] | 1 | - | - | - | 20 | 10 | |
| 2010-2011 | PL | 25 | 18 | FACup+CdL | 2+3 | 1+1 | UCL | 3 | 2 | - | - | - | 33 | 22 | |
| 2011-2012 | PL | 38 | 30 | FACup+CdL | 2+0 | 2+0 | UCL | 8[17] | 5[16] | - | - | - | 48 | 37 | |
| Totale Arsenal | 194 | 96 | 29 | 16 | 53 | 20 | 2 | 0 | 278 | 132 | |||||
| 2012-2013 | Manchester United | PL | 2 | 1 | FACup+CdL | - | - | UCL | - | - | - | - | - | 2 | 1 |
| Totale carriera | 257 | 112 | 34 | 23 | 65 | 20 | 2 | 0 | 358 | 155 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Arsenal: 2004
- Arsenal: 2004-2005
Competizioni internazionali
- Coppa UEFA: 1
- Feyenoord: 2001-2002
Individuale
- Novembre 2005, Ottobre 2009, Ottobre 2011
- Capocannoniere della Premier League: 1
- 2011-2012 (30 gol)
- 2012
- 2012
- 2012
Note
- ^ a b Facts | Official Robin van Persie website
- ^ ROTTURA DEI LEGAMENTI DELLA CAVIGLIA PER ROBIN VAN PERSIE Englishfootball.it
- ^ Infortuni: Van Persie Meno Grave Del Previsto, Costola Rotta Per Drogba Englishfootball.it
- ^ È Ufficiale: Van Persie È Pronto Al Rientro
- ^ Doppio Van Persie l'Arsenal espugna Anfield
- ^ Wolverhampton 0 - 3 Arsenal
- ^ Van Persie giocatore dell'anno
- ^ Robin van Persie miglior giocatore della Premier per stampa britannica
- ^ Classifica marcatori Premier League
- ^ Van Persie: «Non rinnoverò il contratto con l'Arsenal», in Tuttosport.com, 4 luglio 2012. URL consultato il 20 luglio 2012.
- ^ (EN) Nick Coppack, Van Persie deal completed, in Manutd.com, 17 agosto 2012. URL consultato il 17 agosto 2012.
- ^ Ufficiale: Van Persie è del Manchester United, in it.eurosport.yahoo.com, 15 agosto 2012. URL consultato il 16 agosto 2012.
- ^ Olanda-San Marino 11-0 it.uefa.com
- ^ Match details / line-up: Netherlands - Germany (EURO 2012 Poland/Ukraine), in Worldfootball.net. URL consultato il 15 giugno 2012.
- ^ a b c 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ a b 1 rete nei turni preliminari.
- ^ a b 1 presenza nei turni preliminari.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Robin van Persie
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robin van Persie
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN, DE, FR, ES, AR) Robin van Persie, su FIFA.com, FIFA.
- Robin van Persie, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Statistiche su PremierLeague.com
- (EN) Profilo su Arsenal.com
- (NL) Statistiche su Voetbalstats.nl
- Template:WVO
- (EN, RU) Robin van Persie, su EU-Football.info.
- Template:Footballdatabase
- Robin van Persie, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (DE, EN, IT) Robin van Persie, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Robin van Persie, su Soccerbase.com, Racing Post.
Template:Nazionale olandese mondiali 2006 Template:Nazionale olandese europei 2008 Template:Nazionale olandese mondiali 2010 Template:Nazionale olandese europei 2012
