Discussione:Rock progressivo


Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da Moongateclimber in merito all'argomento CSP

Riorganizzazione, confronto e pianificazione del lavoro

Ho iniziato da qualche giorno a rivedere e, in buona parte, riscrivere l'articolo sul progressive rock. Quello precedente mi pareva confuso e poco organico, dove non impreciso. In particolare, credo fosse ridondante nella descrizione degli aspetti stilistici del prog, che ho sintetizzato e tentato di chiarificare. Trovavo molto inadatto anche il fatto che come esempi per i vari aspetti stilistici venissero citati anche gruppi Progressive metal o Neo-prog, la cui inclusione nel genere è quantomeno opinabile. Ho preferito aumentare il numero di esempi, citando pezzi molto significativi per il genere e classici per il progressive. Ho poi voluto distinguere in maniera chiara fra tre elementi che a mio avviso sono alla base della confusione attorno al genere: corrente, stile e attitudine. Mi rendo conto che la sotto-sezione sull'attitudine è un po' troppo una "tirata" a favore dell'Avant-prog e contro Neo-prog e Progressive Metal. Chiedo a chiunque si senta in grado di ampliare le ragioni a favore di questi ultimi due movimenti, senza però stravolgere l'impostazione data. Nel caso credeste sia inadatta o non imparziale, discutiamone qui prima di cambiare tutto. Ci sono ancora parecchie cose da fare, e per alcune di esse non credo di essere adeguato. Ci vorrebbe una piccola descrizione, tipo quella del Progressive Folk anche per gli altri generi legati al prog. Sentitevi liberi di scriverle, ma per favore non spostate la collocazione dei generi senza prima averne discusso qui. La parte sulla storia è ancora tutta da rivedere. Quella attuale mi sembra sostanzialmente un collage raffazzonato di interventi disomogenei, che tira in ballo un del tutto presunto "progressive da discoteca" (non che la prospettiva non sia attraente, però Yes e Genesis non avevano più nulla di prog al tempo) e cita la progressive elettronica senza alcun collegamento. Mi occuperò io di riorganizzarla in questi giorni. Ultima cosa, nel rivedere quest'articolo ho inserito una mole sovrumana di link a potenziali articoli, che credo siano da scrivere per espandere l'area legata al prog, al Rock e alla musica in generale. Anche qui, chiunque abbia voglia si metta al lavoro! wago 01:01, 28 nov 2005 (CET)Rispondi


aggiunte

Mi sono permessa di aggiungere Nice , Van der graaf generator e Arzachel . + un appunto tra parentesi sui Genesis

+ Gong di Daevid allen sulla voce "space rock"

+ nomi sul prog italiano

New Trolls,Area,Il Balletto di Bronzo,Il Rovescio della medaglia, Procession,Campo di marte,Maxophone,Il Cerchio D'oro,Telaio magnetico, Perigeo,Albergo intergalattico spaziale,Latte e Miele,Ghigo Agosti, Arti & mestieri,Arturo Stalteri,Quelli della vecchia locanda,Osanna,AA.VV, Acqua fragile,Teoremi,Biglietto per l'inferno,Claudi Rocchi,Festa mobile, Flea on the honey,Oscar Prudente,Formula 3,Paride e gli stereo 4, Rocky's filj,Rustichelli e Bordini,San Giuliano,La Seconda genesi, Strada Aperta,Toni esposito,Venegoni e Co.,Lino Capra Vaccina e Mino de Martino.

Antonella

Ciao Antonella, per me hai fatto bene, vorrei solo segnalare una cosa; esiste una voce che elenca i musicisti prog italiani (Musicisti di rock progressivo italiano). A mio parere, se l'argomento ti interessa, bisognerebbe rimettere a posto proprio la voce che fa da "anello" di congiunzione, ovvero rock progressivo italiano, che e' un po' confusa, non segue molto le regole di stile di wiki. Moongateclimber 14:42, 24 mar 2006 (CET)Rispondi

Ecco, forse pero' piuttosto che continuare ad aggiungere nomi (un sacco di gente modifica solo per esaltare il proprio beniamino) sarebbe opportuno qualcuno rivedesse la parte storica, che e' da rifare da capo!09:20, 28 apr 2006 (CEST)

Trovo davvero fuori tempo massimo che ancora oggi si scriva che "A whiter shade of pale dei Procol Harum, ripresa dall'Aria sulla quarta corda di J.S. Bach". E' risaputo e confermato anche dall'autore che egli ascoltava all'epoca "when a man loves a woman" del Soulman Sledge e non Bach. Mentre l'autore Soul di "when a man.." precedentemente suonava in Chiesa ed è risaputo che quest'aria di bach si suona in chiesa, mentre l'autore di "a whiter shade of pale" prima di fondare i Procol Harum era il leader dei Paramounts gruppo di jubox R&B. In realtà tutta la cosidetta musica progressiva nasce su di una truffa, forse per questo che negli States non ha attecchito!? --Casadeialberto 02:43, 18 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ho alcuni appunti da fare, nell'ottica di alcune modifiche che mi sembrano necessarie per dare a questa pagina un valore maggiore. Un buon riferimento è il libro di Edward Macan "Rocking the Classics" (english Progressive Rock and the Counterculture)

1) Tutta la voce è stracarica di nomi di artisti e di opere, che io sposterei in due voci di lista: Artisti di Rock Progressivo e Album di Rock Progrssivo 2) la sezione Definizione ed elementi caratteristici è un po' carente dal punto di vista prettamente musicologico: si dovrebbe cercare di definire iol prog ricorrendo a meno esempi e usando maggiormente la terminologia musicale propria 3) Manca totalmente un'inquadramento storico sociale: l'ambiente nel quale il prog è nato e si è sviluppato 4) la definizione di "progressive romantico", o rock romantico, è fuorviante: non è mai esistito se non come definizione errata da parte dei giornalisti del settore italiani (si possono trovare riferimenti nelle riviste italiane di musica alla fine degli anni 1970, e sempre erano da parte di giornalisti che il genere non lo apprezzavano o lo dileggiavano come "pretenzioso"): ELP, Yes, Genesis e compagnia non hanno mai abbracciato il pensiero romantico proprio della letteratura e della musica ottocentesca. La definizione di Macan, Simphonic Rock, mi sembra più appropriata in quanto rispecchia meglio la tendenza verso l'elaborazione e la complessità.

Che ne pensate? Non ho modificato una riga della voce per ora, non mi sembrava giusto farlo ora prima di parlarne. Per conto mio mi propongo come redattore del paragrafo "Definizione ed elementi caratteristici" e modificherei la definizione di prog romantico. hypercube 12:15, 26 Agosto 2006 (CEST)

Rispondo subito in merito alle questioni sollevate (era ora che qualcuno ribattesse!): a) per quanto riguarda la questione Procol Harum, credo parli da solo il b-side "Repent Walpurgis" che, scrivono i Procol Harum stessi sul loro sito, contiene importanti citazioni da pezzi classici: "The Bach piece referred to above is the Prelude No 1 in C major from JS Bach's 48 Preludes and Fugues, Book I. In the 1967 album's version of Repent Walpurgis the piano plays the first eleven bars faithfully; a twelfth bar in similar style has been added to the Bach; it then warps back into the main piece with a (sort of) quotation from the opening of Tchaikovsky's Piano Concerto No 1". Puo' essere che il tema Bachinano in "A Whiter Shade of Pale" sia "filtrato" tramite Percy Sledge, ma non gli ci e' voluto molto ad accorgersi della paternita' della successione di accordi e sfruttare l'idea in altri pezzi. b) anche io credo siano elencati fin troppi nomi: gia' io ne avevo messi molti, troppi, poi molti lettori hanno iniziato a modificare solo per aggiungere i loro preferiti e ora la pagina e' stracarica. Piuttosto che eliminare tutti i nomi, pero', preferirei ridurli agli essenziali e, si', spostare il resto su apposite pagine. c) non credo vi siano piu' elementi strettamente musicali di quelli gia' impiegati per definire meglio il progressive rock. Parte dell'essenza del genere risiede nella sua varieta' e trovare denominatori comuni sul piano musicale non e' facile. Chiunque avesse idee, in ogni caso, non esiti a proporle, io ho fatto solo quello che ero in grado di fare. d) non avendo vissuto il periodo e conoscendolo molto approssimativamente sul piano politico-storico-sociale, non mi sento la persona piu' adatta a fornire un inquadramento di questo tipo. Liberta' totale a chi volesse cimentarsi, in effetti ce ne sarebbe bisogno. E' importante pero' che l'inserto sia breve e sintetico, visto che non sarebbe la questione piu' importante. e) ho volontariamente usato il termine "romantico" per non utilizzare quello "sinfonico". Non intendo "romantico" in senso artistico ma piu' nel senso comunemente inteso del termine. Concordo in ogni caso sul fatto che sia un aggettivo inadatto e fuorviante, ma di meglio non ho trovato. "Sinfonico" e' il termine piu' usato, ma a mio avviso e' anche peggio: i gruppi veramente "sinfonici" (nel senso che abbiano lavorato con un'orchestra sinfonica) si contano sulle dita di una mano e di solito lo sono in un paio di album al massimo, inoltre non trovo alcuna vicinanza tra una sinfonia e una suite degli Yes o dei Genesis! wago 17:55, 4 set 2006 (CEST)Rispondi

CSP

Mi sono permesso di togliere "CSP" dal new-prog, non li ho mai sentiti e non trovo niente in rete ne' con l'acronimo ne' col nome esteso (che dovrebbe essere "Comitato di Salute Pubblica", se ho capito bene). In caso qualcuno abbia informazioni, sarebbe utile scrivere almeno uno stubbino per questo gruppo poco noto prima di citarlo. Moongateclimber 09:59, 8 set 2006 (CEST)Rispondi


ATON'S

Ho aggiunto gli ATON'S nel new prog, anche se italiani e controversi.. Hanno però prodotto diversi dischi, a cavallo tra gli anni '80 e '90, contenenti molti spunti progressive per quanto personali. Ubaldo Rezzi

Ritorna alla pagina "Rock progressivo".