Elenco riassuntivo dei principali momenti di inerzia
Massa puntiforme
Descrizione
Figura
Momento di inerzia
Commento
Massa puntiforme m a distanza r dall'asse di rotazione.
Un massa puntiforme non ha momento di inerzia intorno al proprio asse, ma usando il teorema degli assi paralleli si ottiene un momento di inerzia intorno a un asse di rotazione distante.
Due masse puntiformi, M e m, con massa ridotta e separate da una distanza, x.
—
Asta
Descrizione
Figura
Momento di inerzia
Commento
Asta di lunghezza L e massa m (asse di rotazione alla fine dell'asta)
Questa espressione assume che l'asta sia un filo infinitamente sottile ma rigido. Questo è anche un caso particolare della piastra rettangolare con asse di rotazione alla fine della piastra, e con h = L e w = 0.
Questa espressione assume che l'asta sia un filo infinitamente sottile ma rigido.Questo è anche un caso particolare della piastra rettangolare con asse di rotazione al centro della piastra, con w = L e h = 0.
Cerchio
Descrizione
Figura
Momento di inerzia
Commento
Cerchio sottile di raggio r e massa m
Questo è un caso particolare sia del toro per b = 0 (vedi più in basso), che del tubo cilindrico con pareti spesse ed estremità aperte, con r1=r2 e h = 0.
Disco
Cilindro
Sfera
Cono
Toro
Elissoide
Piastra
Parallelepipedo
Poligono piano
Descrizione
Figura
Momento di inerzia
Commento
Poligono piano con vertici , , , ..., e
massa uniformemente distribuita, che ruota intorno a un asse perpendicolare al piano e passante per l'origine.
Questa espressione assume che il poligono sia stellato. I vettori , , , ..., sono i vettori posizione dei vertici.
Disco con massa distribuita normalmente
Descrizione
Figura
Momento di inerzia
Commento
^abErrore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore serway