Papa Luciani - Il sorriso di Dio
Papa Luciani - Il sorriso di Dio è una miniserie televisiva italiana che narra la vita di Papa Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani[1].
Ascolti
n° | Prima TV Italia | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|
1 | 23 ottobre 2006 | 8.988.000 | 33% |
2 | 24 ottobre 2006 | 10.240.000 | 37% |
Critiche
La fiction è stata criticata per i ritratti non corrispondenti alla realtà di alcuni personaggi (in particolar modo dei cardinali del Concilio) e perché sposa, seppur non apertamente, la tesi del complotto, che secondo la fiction sarebbe emersa già nei giorni successivi alla morte.
In particolare, il cardinale Tarcisio Bertone[2] ha anche criticato l'etichetta di "pontefice buonista" che è stata affibbiata al protagonista. Albino Luciani era uomo mite, ma estremamente preparato e fermo nelle proprie decisioni: sono assenti, ad esempio, episodi quali la chiusura della FUCI del 1974. Critiche sono inoltre giunte a causa dell'ambientazione, che nulla aveva a che vedere con le Dolomiti agordine.
Note
- ^ Rai International, su international.rai.it. URL consultato il 29-12-2009.
- ^ Intervista a Mons. Tarcisio Bertone, pubblicata su Avvenire il 26 ottobre 2006
Collegamenti esterni
- Scheda su Papa Luciani: Il sorriso di Dio del sito di Rai Fiction
- (EN) 0891862, su IMDb, IMDb.com.