La stagione 2012 della Izod IndyCar Series è la diciassettesima nella storia della Indy Racing League.

IRL 2012
Edizione n. 17 del IRL
Dati generali
Inizio25 marzo
Termine15 settembre
Prove15
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Novità della stagione

Telaio

  • La stagione 2012 vedrà l'attuazione del nuovo Piano, chiamato ICONIC Project Indycar (Innovative, Competitive, Open-Wheel, New, Industry-Relevant, Cost-Effective), il più grande cambiamento per lo sport nella storia recente. La vettura esistente utilizzata fino al 2011 (Dallara IR-05), e i Motori V8 aspirati andranno definitivamente in pensione. Il comitato ICONIC è composto da esperti e dirigenti provenienti da campi di gara e tecnici:Randy Bernard, William R. Looney III, Brian Barnhart, Gil de Ferran, Tony Purnell, Eddie Gossage, Neil Ressler, Tony Cotman e Rick lungo. Sono pervenute diverse proposte per il nuovo telaio IndyCar:BAT Engineering, Dallara, DeltaWing, Lola e Swift. Il 14 luglio 2010, la decisione finale è stato resa nota al pubblico, con gli organizzatori che hanno accettano la proposta della Dallara.
  • In base alle nuove norme ICONIC, tutte le squadre gareggeranno con un telaio di base, chiamato "cellula di sicurezza IndyCar", sviluppato dal designer italiano Dallara. Le squadre potranno attrezzare il telaio con delle appendici separate, denominate "Aero Kit", che consistono in delle ali anteriori e posteriori, fiancate e cofani motore. Lo Sviluppo di kit Aerodinamici è aperto a qualsiasi produttore; tutti i pacchetti saranno messi a disposizione per tutte le squadre ad un prezzo massimo. La cella di sicurezza IndyCar sarà limitata a un prezzo di $ 349.000 e sarà assemblata nello stabilimento di Speedway, Indiana. I kit Aerodinamici saranno limitati a 70.000 dollari. Le squadre hanno la possibilità di acquistare la cellula di sicurezza Dallara e il kit aerodinamico ad un prezzo scontato.
  • Il 12 maggio 2011, Dallara ha svelato i primi concept car, uno per gli ovali e un per le piste stradale, con i rispettivi Aero kit.
  • Il 30 aprile 2011, i proprietari della IndyCar ha votato 15-0 per respingere l'introduzione di più Aero Kit per la stagione 2012, citando i costi. I proprietari hanno espresso il desiderio di introdurre i nuovi telai e motori per il 2012, ma tutti useranno il pacchetto aerodinamico della Dallara, ritardando l'introduzione di diversi Aero Kit nel 2013. Il 14 agosto 2011, IndyCar ha confermato che l'introduzione di molteplici Aero Kit potrebbe essere ritardata al 2013 per "ragioni economiche". Chevrolet e Lotus avevano già annunciato la loro intenzione di costruire kit aerodinamici.
  • Il telaio è stato denominato DW12, in onore del pilota britannico Dan Wheldon che ne aveva curato lo sviluppo prima di essere vittima di un incidente mortale nell'ultima gara del campionato 2011.

Motori

  • I motori saranno 4 o 6 cilindri di 2.4 litri, turbocompressi, che produrranno una potenza di 550-700 cavalli a seconda dei vari circuiti su cui si correrà, e saranno sempre alimentati ad etanolo.
  • Il 12 novembre 2010, Chevrolet è stata confermata come fornitore di motori per il 2012 con un V6 twin turbo. Chevrolet fornirà anche un Aero Kit. L'elenco iniziale di potenziali fornitori ha incluso Ford, Cosworth, e Mazda. Honda è diventato il primo fornitore di motori per il 2012 e oltre. La loro proposta di 2.2 litri V6 turbo che sarà sviluppato da Honda Performance Development.
  • Il 27 maggio 2011, Ganassi e Honda hanno annunciato la loro partnership per il 2012.
  • Il 19 agosto 2010, Cosworth ha annunciato il loro interesse a fornire un motore 4 cilindri in linea; Tuttavia, il piano è stato alla fine scartato. Il propulsore sarà costruito in uno sforzo congiunto con Ilmor, e sarà introdotto in un partenariato con Penske Racing.
  • Il terzo fornitore di motori è stato annunciato 18 novembre 2010 al Los Angeles Auto Show, poco prima del termine del campionato. Lotus costruirà un motore V6 twin turbo e un Aero Kit. Il motore sarà costruito in una partnership con lo storico costruttore di motori John Judd e Jack Brabham, attraverso la loro società Engine Developments Ltd. I motori Judd sono stati utilizzati nella CART e alla Indy 500 tra il 1987 e il 1992, negli Sport Prototipo e in Formula Uno.

Regolamento

Eventuali modifiche del motore per un motore che ha funzionato meno di 1.850 miglia porterà una penalità di 10 posizioni in griglia della gara successiva. L'unica eccezione si verifica se un motore si rompe durante una corsa: in questo caso, un nuovo motore può essere installato per la gara successiva senza penalità.

Calendario

Rnd Data Nome della corsa Circuito Città Orario TV
1 25 marzo   Honda Grand Prix of St. Petersburg Streets of St. Petersburg St. Petersburg (Florida) 12:30pm ESPN on ABC
2 1 aprile   Honda Indy Grand Prix of Alabama Barber Motorsports Park Birmingham (Alabama) 2:00pm NBC Sports Network
3 15 aprile   38th Toyota Grand Prix of Long Beach Circuito di Long Beach Long Beach (California) 3:30pm NBC Sports Network
4 29 aprile   Itaipava São Paulo Indy 300 Streets of São Paulo San Paolo, Brasile 12:00pm NBC Sports Network
5 27 maggio   96th Indianapolis 500-Mile Race Indianapolis Motor Speedway Speedway (Indiana) 11:00am ESPN on ABC
6 3 giugno   Chevrolet Detroit Belle Isle Grand Prix Belle Isle Detroit 3:30pm ESPN on ABC
7 9 giugno   Firestone 550 Texas Motor Speedway Fort Worth, exas 8:00pm NBC Sports Network
8 16 giugno   Milwaukee IndyFest Milwaukee Mile West Allis, Wisconsin 1:00pm ESPN on ABC
9 23 giugno   Iowa Corn Indy 250 Iowa Speedway Newton (Iowa) 8:00pm NBC Sports Network
10 8 luglio   Honda Indy Toronto Streets of Toronto Toronto, Ontario 12:30pm ESPN on ABC
11 22 luglio   Edmonton Indy Edmonton City Centre Airport Edmonton, Alberta 2:00pm NBC Sports Network
12 5 agosto   Honda Indy 200 at Mid-Ohio Mid-Ohio Sports Car Course Lexington (Ohio) 12:30pm ESPN on ABC
13 26 agosto   Indy Grand Prix of Sonoma Infineon Raceway Sonoma, California 4:00pm NBC Sports Network
14 2 settembre   Baltimore Grand Prix Streets of Baltimore Baltimora, Maryland 2:00pm NBC Sports Network
15 15 settembre   California Indy 400 Auto Club Speedway Fontana (California) 8:00pm NBC Sports Network

     Ovali/Speedway

     Stradali/Cittadini

Cambiamenti rispetto al 2011

Team e piloti

Tutti i team utilizzano telai Dallara (DW-12) e gomme Firestone. (R) indica un pilota rookie

Team Motore # Pilota Sponsor Note
A. J. Foyt Enterprises Honda 14   Mike Conway ABC Supply Company
41   Wade Cunningham (R) ECat Indy 500
Andretti Autosport Chevrolet 17   Sebastián Saavedra Automatic Fire Sprinklers Indy 500, in collaborazione con AFS Racing.
25   Ana Beatriz Petroleo Ipiranga San Paolo, Indy500, in collaborazione con Conquest Racing.
26   Marco Andretti Royal Crown Cola
27   James Hinchcliffe GoDaddy.com
28   Ryan Hunter-Reay DHL / Sun Drop
Chip Ganassi Racing Honda 9   Scott Dixon Target
10   Dario Franchitti Indy 500, guiderà la vettura #50 a Indianapolis per celebrare il 50º anniversario dello sponsor, Target.
50
38   Graham Rahal TBC Retail Group
83   Charlie Kimball Novo Nordisk Ha saltato la gara dell'Ohio
  Giorgio Pantano Tran Systems/Z-Line Designs/Dad's Root Beer/WIX Filters Rimpiazza Kimball a Lexington
Dale Coyne Racing Honda 18   Justin Wilson Sonny's Real Pit Bar-B-Q
19   James Jakes Acorn Stairlifts / Boy Scouts of America
Ed Carpenter Racing Chevrolet 20   Ed Carpenter Fuzzy's Ultra Premium Vodka
21  
KV Racing Technology Chevrolet 5   E. J. Viso CITGO / PDVSA
8   Rubens Barrichello Brasil Máquinas / Hyundai Heavy Industries
11   Tony Kanaan GEICO / Mouser Electronics / Petrópolis Brewery
Lotus-Dragon Racing

Dragon Racing

Lotus 2 6   Katherine Legge (R) Truecar / Lotus Cars
7   Sébastien Bourdais McAfee / Lotus Cars Ha saltato il Milwaukee 225.
 
Lotus-Dreyer & Reinbold Racing
Panther/Dreyer & Reinbold Racing1
Lotus
Chevrolet2
22   Oriol Servià Lotus Cars
Lotus-HVM Racing Lotus 78   Simona de Silvestro Entergy / Lotus Cars
Panther Racing Chevrolet 4   J. R. Hildebrand U.S. National Guard
Rahal Letterman Lanigan Racing Honda 15   Takuma Sato Interush / Panasonic
30   Luca Filippi (R)
  Michel Jourdain, Jr. Office Depot Mexico Indy 500
Schmidt Hamilton Motorsports Honda 77   Simon Pagenaud (R) Hewlett-Packard
99   Townsend Bell BraunAbility Indy 500
Sarah Fisher Hartman Racing Honda 39   Bryan Clauson (R) Indy 500
67   Josef Newgarden (R) Direct Supply/Dollar General
Team Barracuda – BHA Lotus
Honda2
98   Alex Tagliani Barracuda Networks / Lotus Cars3 Ha saltato la gara di São Paulo per concentrarsi sui preparativi per la Indy 500.
Team Penske Chevrolet 2   Ryan Briscoe IZOD
3   Hélio Castroneves Shell V-Power
12   Will Power Verizon Wireless
Fan Force United Lotus 64   Jean Alesi (R) F. P. Journe Indy 500

Note

Risultati

Rd Gara Pole position Giro veloce Più giri in testa Pilota vincitore Team vincitore Resoconto
1   St. Petersburg   Will Power   Will Power   Scott Dixon   Hélio Castroneves   Team Penske Resoconto
2   Barber   Hélio Castroneves   Will Power   Scott Dixon   Will Power   Team Penske Resoconto
3   Long Beach   Ryan Briscoe1   Tony Kanaan   Simon Pagenaud   Will Power   Team Penske Resoconto
4   São Paulo   Will Power   Josef Newgarden   Will Power   Will Power   Team Penske Resoconto
5   Indianapolis   Ryan Briscoe   Marco Andretti   Marco Andretti   Dario Franchitti   Chip Ganassi Racing Resoconto
6   Belle Isle   Scott Dixon   Justin Wilson   Scott Dixon   Scott Dixon   Chip Ganassi Racing Resoconto
7   Texas   Alex Tagliani   Ryan Briscoe   Scott Dixon   Justin Wilson   Dale Coyne Racing Resoconto
8   Milwaukee   Dario Franchitti   Ryan Hunter-Reay   Ryan Hunter-Reay   Ryan Hunter-Reay   Andretti Autosport Resoconto
9   Iowa   Dario Franchitti   Ed Carpenter   Hélio Castroneves   Ryan Hunter-Reay   Andretti Autosport Resoconto
10   Toronto   Dario Franchitti   Josef Newgarden   Ryan Hunter-Reay   Ryan Hunter-Reay   Andretti Autosport Resoconto
11   Edmonton   Ryan Hunter-Reay2   Josef Newgarden   Alex Tagliani   Hélio Castroneves   Team Penske Resoconto
12   Mid-Ohio   Will Power   Oriol Servià   Will Power   Scott Dixon   Chip Ganassi Racing Resoconto
13   Sonoma Resoconto
14   Baltimore Resoconto
15   Auto Club Resoconto

1 Prima dell'evento la Chevrolet ha fornito i propri piloti di nuovi motori per preoccupazioni riguardanti l'affidabilità. Questa manovra è stata giudicata irregolare e tutti i piloti con motore Chvevrolet (oltre ai piloti dei team Dragon Racing e Dreyer & Reinbold Racing, forniti di motore Lotus) sono stati arretrati di 10 posizioni sulla griglia di partenza. Così Dario Franchitti, che aveva ottenuto il 4º tempo in qualifica, è partito in pole position, ma il punto per la pole position è stato ugualmente attribuito a Briscoe.

2 Hunter-Reay ha cambiato il motore ed è stato arretrato di 10 posizioni sulla griglia di partenza. Così Dario Franchitti, che aveva ottenuto il 2° tempo in qualifica, è partito in pole position, ma il punto per la pole position è stato ugualmente attribuito a Hunter-Reay.

Classifiche

Classifica piloti

Pos Pilota STP
 
ALA
 
LBH
 
SAO
 
INDY   DET
 
TEX
 
MIL
 
IOW
 
TOR
 
EDM
 
MDO
 
SNM
 
BAL
 
FON
 
P.ti
QL 500
1   Will Power 7 1 1 1* 5 28 4 8 12 23 15 3 2* 2 419
2   Ryan Hunter-Reay 3 12 6 2 3 27 7 21 1* 1 1* 7 24 18 386
3   Hélio Castroneves 1 3 13 4 6 10 17 7 6 6* 6 1 16 6 353
4   Scott Dixon 2* 2* 23 17 15 2 1* 18* 11 4 25 10 1 14 367
5   James Hinchcliffe 4 6 3 6 2 6 21 4 3 17 22 12 5 26 316
6   Simon Pagenaud 6 5 2* 12 23 16 3 6 13 5 12 20 3 7 373
7   Tony Kanaan 25 21 4 13 8 3 6 11 2 3 4 18 6 10 324
8   Dario Franchitti 13 10 15 5 16 1 2 14 19 25 17 6 17 3 271
9   Ryan Briscoe 5 14 7 25 1 5 16 3 14 18 19 8 7 1 307
10   Graham Rahal 12 4 24 16 12 13 19 2 9 9 23 4 11 5 256
11   Oriol Servià 16 13 16 11 27 4 5 20 4 21 5 24 25 13 254
12   Justin Wilson 10 19 10 22 21 7 22 1 23 10 21 9 18 11 253
13   Takuma Sato 22 24 8 3 19 17 20 22 20 12 9 2 13 27 245
14   J. R. Hildebrand 19 15 5 7 18 14 14 5 22 22 7 21 9 8 233
15   Marco Andretti 14 11 25 14 4 24* 11 17 15 2 16 14 8 25 227
16   Charlie Kimball 9 25 18 8 14 8 8 23 17 11 2 19 21 228
17   Rubens Barrichello 17 8 9 10 10 11 25 NP 10 7 11 13 15 4 247
18   Alex Tagliani 15 26 21 11 12 10 9 7 16 10 5* 10 9 236
19   Mike Conway 20 7 22 19 29 29 9 16 16 20 3 11 21 16 217
20   E. J. Viso 8 18 12 9 9 18 18 19 5 24 20 16 20 18 198
21   Ed Carpenter 18 22 14 21 28 21 12 12 8 8 18 22 22 187
22   James Jakes 26 16 11 15 17 15 23 10 21 13 8 25 19 184
23   Josef Newgarden 11 17 26 23 7 25 15 13 25 19 13 17 12 23 186
24   Sébastien Bourdais 21 9 17 18 25 20 24 14 15 4 149
25   Simona de Silvestro 24 20 20 24 32 32 13 NP 24 14 24 23 23 17 160
26   Katherine Legge 23 23 19 26 30 22 15 18 15 103
27   Ana Beatriz 20 13 23 28
28   Townsend Bell 20 9 26
29   Giorgio Pantano 14 16
30   Michel Jourdain, Jr. 22 19 16
31   Sebastián Saavedra 24 26 14
32   Bryan Clauson 31 30 13
33   Wade Cunningham 26 31 13
34   Jean Alesi 33 33 13
35   Luca Filippi 0
Pos Pilota STP
 
ALA
 
LBH
 
SAO
 
QL 500 DET
 
TEX
 
MIL
 
IOW
 
TOR
 
EDM
 
MDO
 
SNM
 
BAL
 
FON
 
P.ti
INDY
 
Colore Risultati
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde 4º e 5º posto
Celeste 6º-10º posto
Blu Finita (Fuori dalla Top 10)
Viola Non finita
Rosso Non qualificato
(NQ)
Marrone Ritirato
(Wth)
Nero Squalificato
(SQ)
Bianco1 Non partito
(NP)
Bianco2 Gara cancellata
(C)
Vuoto Non partecipa
Note
Grassetto Pole position
(1 punto)
Escluso: Indianapolis 500
Corsivo Giro più veloce
* Maggior numero di giri in testa
(2 punti)
NP Qualsiasi pilota che si qualifica ma non parte (NP),
guadagna la metà dei punti.
Rookie of the Year
Rookie

I punti vengono assegnati ai piloti in base al seguente schema:

Posizione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33
Punti 50 40 35 32 30 28 26 24 22 20 19 18 17 16 15 14 13 12 12 12 12 12 12 12 10 10 10 10 10 10 10 10 10
Indy QLF 15 13 12 11 10 9 8 7 6 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 3 3 3 3 3 3 3 3 3

Classifica costruttori

Pos Costruttore STP
 
ALA
 
LBH
 
SAO
 
INDY
 
DET
 
TEX
 
MIL
 
IOW
 
TOR
 
EDM
 
MDO
 
QIN
 
SNM
 
BAL
 
FON
 
P.ti
1   Chevrolet 1 1 1 1 3 4 3 1 1 1 1 2 96
2   Honda 2 2 2 3 1 1 1 7 4 2 2 1 84
3   Lotus 15 9 16 11 32 14 NP 24 14 24 23 23 48
Pos Costruttore STP
 
ALA
 
LBH
 
SAO
 
INDY
 
DET
 
TEX
 
MIL
 
IOW
 
TOR
 
EDM
 
MDO
 
QIN
 
SNM
 
BAL
 
FON
 
P.ti
Colore Risultati Punti
Oro 1º posto 9
Argento 2º posto 6
Bronzo 3º posto 4

I punti sono attribuiti in base alla posizione del pilota meglio piazzato di ogni costruttore.