Giovanni Battista Zeno
Giovanni Battista Zeno (anche Zen) (Venezia, 1439-1440 ca. – Padova, 8 maggio 1501) è stato un cardinale italiano, noto anche come il cardinale di Vicenza o di Santa Maria in Portico.
Giovanni Battista Zeno cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
Nascita | 1439-1440 ca. |
Creazione a cardinale | 21 novembre 1468 dallo zio papa Paolo II |
Morte | 8 maggio 1501 |
Biografia
Proveniente da una delle più nobili famiglie di Venezia, Giovanni Battista Zeno era figlio di Nicolò Zeno e di Elisabetta Barbo, nipote del papa Eugenio IV e sorella del futuro papa Paolo II. Era cugino del cardinale Giovanni Michiel.
Morte
Giovanni Battista Zeno morì a Padova molto probabilmente avvelenato. Il corpo fu portato a Venezia e fu sepolto nella basilica di San Marco. Lasciò 200.000 ducati alla Serenissima Repubblica a condizione che ogni anno si celebrasse una solenne messa per la sua anima; lasciò inoltre 50.000 scudi per opere di bene. Nel 1506 la Repubblica concesse la costruzione della cappella Zen in basilica per onorarne la memoria.