Template:Disclaimer montagna

L'imbrago o imbragatura è un accessorio basilare dell'arrampicata moderna. Essa è una mutanda formata da bande di stoffa che, cingendo ai fianchi e alle cosce chi la indossa, ne permette l'assicurazione e lo svolgimento di alcune manovre di corda. Le imbragature devono rispettare degli standard europei di sicurezza, ed ogni prodotto viene testato per garantirne resistenza, comfort e funzionalità. Il suo costo parte da circa 60 euro. Alcune ditte produttrici sono Camp, Petzl, Grivel.

L'imbragatura viene utilizzata per assicurare l'arrampicatore in caso di caduta o per assicurare il proprio compagno di cordata. Solitamente si usano le imbragature basse, ossia composte dai cosciali ed una fascia piuttosto larga nella zona dorsale che cinge la vita. L'anello di servizio interposto tra i due anelli sopra descritti è utilizzato per l'assicurazione del primo di cordata (ossia colui che "apre" la via) o per autoassicurarsi durante le soste in parete tramite una lounge (cordicella o fettuccia legata a "bocca di lupo" assicurata tramite un moschettone ad un chiodo o spit posto nella parete). All'interno di due anelli posti tra cosciali e vita vi si inserisce la corda d'arrampicata. L'imbragatura è munita di portamateriali, utili per "portare" moschettoni, rinvii e quant'altro da usare poi per la progressione in parete.


Template:Alpinismo