Scarpette da arrampicata

Versione del 29 ott 2006 alle 00:18 di AlpinBot (discussione | contributi) (Add template)

Le scarpette per l'arrampicata sono delle scarpe appositamente studiate e disegnate per l'arrampicata libera (in inglese free climbing) e quella sportiva.

Per aumentare l'attrito, e quindi l'aderenza, con la parete che si sta scalando, le scarpette sono coperte in gran parte da uno strato di gomma vulcanizzata dello spessore di pochi millimetri e di morbidezza variabile a seconda dei modelli (ad esempio, una mescola morbida garantisce maggiore aderenza a scapito di una minore resistenza all'usura).

Le scarpette hanno forme variabili, ed i modelli più tecnici sono realizzati in base al tipo di utilizzo e della difficoltà da affrontare in parete. Le scarpette con una forma curva molto accentuata sono definite in gergo "a banana"; quelle con degli elastici (o del velcro) al posto dei lacci prendono il nome di "ballerine"; alcuni modelli hanno un collo alto e sono generalmente utilizzati in montagna perché offrono una maggiore protezione del calcagno e dei malleoli. Tutto questo per poter rispondere alle esigenze di comfort degli arrampicatori, i quali, per poter aumentare la precisione sugli appoggi più piccoli, specie sulle vie di grado elevato, usano delle scarpette di una o due misure più piccole, aumentando così l'aderenza fra il piede e la tomaia (i calzini, di solito, vengono utilizzati solo in caso di condizioni meteo avverse o in montagna). Le scarpette sono in genere leggerissime e con uno spessore della suola, e della tomaia, di pochi millimetri. Tuttavia sono stati realizzati degli appositi modelli ibridi, con un tacco simile a quello di uno scarponcino e con la punta simile a quella delle scarpette tradizionali. Questi ultimi modelli vengono utilizzati nelle vie d'arrampicata molto lunghe, e consentono una discesa anche su sentiero (evitando quindi di portare il peso di un paio di scarponi nello zaino).

Voci correlate


Template:Alpinismo