Tiro di corda

termine nell'arrampicata
Versione del 29 ott 2006 alle 00:21 di AlpinBot (discussione | contributi) (Add template)

Template:Wik Per "tiro di corda" si intende tratto di via di roccia e/o ghiaccio che parte da terra o da una sosta e segna un percorso lungo la parete, percorso che termina con l'arrivo ad un punto di fermata chiamato "sosta".

Nel caso ci si trovi ad affrontare un monotiro, ovviamente il tiro di corda è singolo, quindi il capocordata raggiunge la sosta, si autoassicura, fa passare la corda nella sosta ed infine si fa calare a terra dal compagno. Il secondo di cordata arrampicherà poi sullo stesso monotiro percorso dal suo compagno, sganciando tutti i rinvii (protezioni di progressione), ma mantenendo passante nella sosta, in modo tale che il primo di cordata possa a sua volta calarlo a terra.

Nel caso in cui, invece, ci si trovi ad affrontare una via di più tiri di corda, il primo di cordata parte da terra e scala fino a raggiungere la sosta (se la via è tracciata, i punti di sosta sono già presenti in parete o comunque individuabili, mentre se si traccia una via nuova, prima o durante la progressione si deve individuare dove sostare, in base alla possibilità di ancoraggi sicuri ed alla comodità del posto), si assicura ad essa e, con le dovute manovre di corda, assicura la progressione del secondo di cordata. Una volta che entrambi sono in sosta ed assicurati ad essa, il primo di cordata parte per affrontare i successivi tiri di corda. Template:Alpinismo