Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni

In questa pagina la comunità determina quali voci sono meritevoli di un riconoscimento di qualità. Tali riconoscimenti sono di due tipi:

  1. le voci in vetrina, sezione che raccoglie l'eccellenza di Wikipedia
  2. le voci di qualità, voci che hanno dimostrato di essere di buona qualità ma a un livello inferiore alla vetrina.

Durante la segnalazione sono raccolti apprezzamenti, critiche e obiezioni sulla voce; dalla discussione deve emergere un chiaro consenso sull'attribuzione di un certo riconoscimento o sulla sua rimozione.

Questa stella, con un pezzo rotto, indica che una voce è candidata.
Questa stella, con un pezzo rotto, indica che una voce è candidata.
Questa stella, con un pezzo rotto, indica che una voce è candidata.
Questa stella, con un pezzo rotto, indica che una voce è candidata.

Al fine di segnalare una voce per un riconoscimento di qualità è obbligatorio che questa rispecchi i criteri stabiliti per le voci in vetrina o per le voci di qualità e che, al più, abbia bisogno di pochi e marginali ritocchi. A tal fine, soprattutto se si mira all'eccellenza, è vivamente raccomandato sottoporre la voce, prima della segnalazione, a un vaglio, durante il quale la voce non può essere candidata. Per le richieste di vaglio aperte, consulta questa pagina o la Categoria:Richieste di vaglio aperte.

È opportuno che il segnalante sia abbastanza competente circa il soggetto della voce e sia pronto ad affrontare gli eventuali rilievi mossi durante la fase di candidatura; per tale ragione, il segnalante deve essere in possesso dei requisiti di voto sugli utenti, mentre nessun requisito è richiesto per poter valutare la voce proposta. Se il segnalante non figura tra i più significativi contributori della voce, dovrebbe consultare i principali autori della pagina prima di effettuare la segnalazione: è infatti auspicabile che costoro rispondano alle critiche costruttive e si sforzino di apportare tempestivamente i miglioramenti richiesti.

Considerato che tutte le voci proposte per un riconoscimento dovrebbero essere già a un buon livello di qualità, lo scopo principale dell'intero processo è quello di constatare l'effettiva aderenza della voce ai criteri stabiliti e di segnalare e risolvere eventuali problemi riscontrati; per tale motivo viene dato maggior peso alla risoluzione dei problemi emersi rispetto al semplice sostegno all'attribuzione del riconoscimento.

Qualora la voce non superi la prima segnalazione, è bene non riproporla finché i difetti rilevati non siano stati effettivamente risolti. Una voce già riconosciuta come di qualità potrà poi essere riconosciuta successivamente da vetrina qualora, dopo un opportuno sviluppo, arrivi (o torni, se è stata declassata dalla vetrina alle voci di qualità) a rispondere ai criteri di eccellenza.

Se la pagina non visualizza le ultime proposte, prova a svuotare la cache.
Importante
  • Qualunque utente che soddisfi i requisiti di voto sugli utenti può proporre per un riconoscimento una voce che abbia già alti standard di qualità. La durata della segnalazione è correlata alla necessità di formare un consenso sull'attribuzione del riconoscimento o sulla sua rimozione dalla voce: essa sarà comunque non inferiore a quattordici giorni e non superiore a trenta, anche se piccole deroghe di pochi giorni possono essere concesse per risolvere problemi minori.
  • È opportuno che i commenti, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento ai parametri di valutazione delle voci in vetrina o delle voci di qualità; espressioni non adeguatamente argomentate, di generico apprezzamento o disapprovazione, avranno naturalmente un peso minore all'atto della verifica del consenso. Si ricorda che per esprimere il proprio parere in fase di segnalazione non è necessario alcun requisito di voto.
  • Devono passare almeno tre mesi tra due candidature della stessa voce (o tra una rimozione e una ricandidatura), anche se una voce è riconosciuta di qualità.
    ATTENZIONE: i tre mesi intercorrono fra l'inizio delle due segnalazioni successive.
  • Si richiama l'attenzione sul fatto che le campagne elettorali selettive sono considerate deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.
Procedura di segnalazione

Regole e suggerimenti per la procedura di segnalazione di una voce per un riconoscimento di qualità.

Apertura della segnalazione

Per proporre una voce in questa pagina è necessario:

  • CLICCARE QUI
  • Nella sottopagina creata andranno quindi inseriti i seguenti dati (copiando lo schema seguente):
===[[Titolo della voce]] (inserimento)===
(Autosegnalazione). Motivazione --~~~~

[[Wikipedia:Vaglio/Titolo della voce|Questa voce è stata sottoposta a un vaglio]]
;Pareri
* …
  • Apponi, in testa alla voce, l'avviso di segnalazione in corso:
    {{vetrina inserimento}} nel caso di una proposta di inserimento,
    {{vetrina rimozione}} per una proposta di rimozione (vedi sotto al paragrafo "Rimozione del riconoscimento").
    Aggiungi il parametro |/2 ecc. se non è la prima segnalazione; ad esempio {{vetrina inserimento|/2}} nel caso della seconda segnalazione sulla voce.
  • Aggiorna il template {{vetrinaesposta}} qui, aggiungendo il codice:
    * [[Titolo della voce]] — {{segnala vetrina|Titolo della voce}} <small>(14/11)</small>
    Il codice va aggiunto alla fine della sezione dedicata agli inserimenti.
  • Segnala la procedura al bar tematico di competenza (si veda l'elenco nella pagina Wikipedia:Bar tematici), utilizzando il template {{PropostaQualità}} con la sintassi:
    {{PropostaQualità|nome della voce|commento=eventuale commento}} (con l'aggiunta del parametro |rimozione=si nel caso si tratti di una rimozione)
Discussione
  • Per sostenere una candidatura, utilizzare il template {{Voce da vetrina}} (per sostenere il riconoscimento della voce come da vetrina) o il template {{Qualità}} (per sostenere il riconoscimento della voce come di qualità), seguiti sempre dal motivo dell'apprezzamento, che deve essere basato su una lettura completa del testo; è opportuno specificare se si è stati contributori della voce.
  • Se si vuole porre una condizione al sostegno a una candidatura, utilizzare il template {{Favorevole se}} seguito dalla condizione. L'uso di questo tag è fortemente consigliato nel caso la voce presenti pochi difetti sanabili facilmente, e predispone una critica costruttiva che generalmente stimola una collaborazione altrettanto costruttiva.
  • Se si è incerti, utilizzare il template {{Incerto}} seguito dalla motivazione oppure, in caso di astensione esplicita (ad esempio qualora non si sia in grado di valutare bene la voce ma si voglia ugualmente fornire un'impressione), il template {{Neutrale}}.
  • Per opporsi a una candidatura, utilizzare il template {{Contrario}}, seguito dal motivo della contestazione, che deve far preciso riferimento ai parametri di valutazione non rispettati, altrimenti potrà essere ignorata all'atto della verifica del consenso. I contrari sono fortemente invitati a ritornare sulla segnalazione qualche giorno dopo aver esposto i propri commenti, in modo da poter eventualmente ritirare le obiezioni oppure specificare perché gli interventi effettuati non sono ritenuti adeguati o completi. Non rimuovere né barrare interventi altrui: l'eventuale intervento sulla voce che accoglie un suggerimento va indicato, se necessario, con un semplice {{fatto}}. Usare questo tag con cautela, preferibilmente per designare difetti di lunga e difficile soluzione, in quanto si va a formulare una critica potenzialmente distruttiva.
  • Per esprimere un'osservazione senza pronunciarsi né a favore né contro la candidatura, utilizzare il template {{Commento}} seguito dal contenuto dell'osservazione.
  • Se inoltre si nota nella voce qualche imperfezione di lieve entità e/o facilmente correggibile, sistemala tu stesso.
Durata
  • La procedura di valutazione della voce dura trenta giorni, a decorrere dalla data di apertura della segnalazione: qualora entro questo tempo non emerga un chiaro consenso o non vengano formulati pareri di sorta, la segnalazione della voce si intende automaticamente bocciata. Il termine dei trenta giorni non va inteso in senso tassativo: piccole deroghe di pochi giorni possono essere concesse qualora siano rimaste questioni aperte facilmente risolvibili.
  • La procedura di valutazione può essere chiusa anticipatamente, purché siano trascorse almeno due settimane dalla sua apertura, se vi è un consenso chiaro e palese sul risultato finale e non vi sono questioni ancora aperte.
  • Voci manifestamente e macroscopicamente inidonee ai riconoscimenti di qualità possono essere bocciate istantaneamente.
Rimozione del riconoscimento
  • Nel caso un utente riscontri che una pagina attualmente segnalata tra le voci in vetrina o tra le voci di qualità non sia più rispondente ai criteri attualmente in vigore, può proporne la rimozione seguendo la procedura sotto indicata. La procedura di rimozione è attivabile da chiunque possieda i requisiti di voto sulle pagine; utenti privi dei requisiti sono comunque tenuti a segnalare il mancato rispetto dei criteri da parte di una voce nella pagina di discussione della voce stessa o direttamente ai progetti.
  • La procedura di rimozione è distinta in due procedimenti diversi, il procedimento semplificato e quello ordinario. Il procedimento semplificato è diretto a rimuovere le voci macroscopicamente e palesemente inidonee al riconoscimento di qualità che detengono: il segnalante appone sulla pagina l'apposito template {{Dubbio qualità grave}} e segnala la voce, a pena dell'annullamento della procedura, nella pagina di discussione del/dei progetto/i competenti per materia (posto che essi siano desumibili dalla voce stessa), indicando le carenze per cui si intende proporne la rimozione. Se entro una settimana dalla segnalazione ai progetti nessun utente si prende esplicitamente in carico la pagina o comunque non viene avviata una procedura di revisione anche informale, qualsiasi utente è autorizzato a rimuovere il riconoscimento di qualità dalla voce; se invece viene avviata una qualche forma di revisione della voce, la procedura passa automaticamente alla modalità ordinaria.
  • La procedura semplificata, a pena di annullamento istantaneo, può essere richiesta solo ed esclusivamente nei casi di seguito indicati:
    1. presenza di un qualunque avviso, riferito all'intera pagina o a una sua sezione (elenco attuale);
    2. presenza di frasi o passaggi segnalati con il template {{Citazione necessaria}};
    3. mancanza di sezioni fondamentali per la pagina o presenza di sezioni deprecate;
    4. fonti e/o note palesemente insufficienti in relazione all'ampiezza del testo.
  • In tutti i casi in cui si ravvisi un non rispetto dei criteri previsti per un riconoscimento di qualità, NON ricompresi nella lista di cui sopra, si deve ricorrere al procedimento ordinario di rimozione: il segnalante appone sulla pagina l'apposito template {{Dubbio qualità|motivo=|argomento=}} e segnala la voce, a pena dell'annullamento della procedura, nella pagina di discussione del/dei progetto/i competenti per materia (posto che essi siano desumibili dalla voce stessa), indicando le carenze per cui si intende proporne la rimozione; decorse almeno tre settimane, a partire dalla data di segnalazione ai progetti, se sulla voce non si stanno apportando miglioramenti significativi si può aprire formale segnalazione di rimozione con le modalità indicate per le segnalazioni di inserimento.
  • In tutti i casi di rimozione (siano essi in forma rapida o per via ordinaria) bisogna creare l'apposita pagina di segnalazione, con le stesse modalità previste per l'inserimento e seguendo lo schema
===[[Titolo della voce]] (rimozione/rimozione rapida)===
(Autosegnalazione). Motivazione --~~~~

[[Wikipedia:Vaglio/Titolo della voce|Questa voce è stata sottoposta a un vaglio]]
;Pareri
*...
Bisogna poi sempre aggiornare la pagina Wikipedia:Wikipediano/vetrina esposta qui, aggiungendo alla fine della sezione dedicata alle rimozioni il codice
*[[Titolo della voce]] — {{segnala vetrina|Titolo della voce}} <small>(14/11)</small>
per le rimozioni ordinarie, mentre per quelle rapide il codice è
*''[[Titolo della voce]]'' — {{segnala vetrina|Titolo della voce}} <small>(14/11)</small>
Anche per le procedure semplificate valgono le regole di archiviazione ordinarie: in particolare, bisogna inserire il template {{SuggerimentiVetrina}} nella pagina di discussione, rimuovere il link alla pagina dalle liste delle voci in vetrina o delle voci di qualità, e rimuovere i template relativi ai link alla vetrina o alle vdq anche da fr.wiki, en.wiki, es.wiki e de.wiki.
  • La procedura di rimozione è da intendersi come finalizzata a verificare se la voce mantiene le caratteristiche che la rendono idonea al riconoscimento di qualità di cui è insignita, sulla base dei criteri attualmente in vigore; pertanto, in mancanza di un chiaro consenso al mantenimento del riconoscimento di qualità già attribuito, la segnalazione deve essere chiusa con la rimozione della voce dalla vetrina o dalle voci di qualità.


Archiviazione
  • Esaurita la discussione e pervenuti a un chiaro consenso sul risultato, la procedura potrà essere archiviata nell'apposita pagina. L'utente che effettua l'archiviazione verifica quindi se sia stato raggiunto un consenso sull'attribuzione del riconoscimento, in particolare verificando che non siano rimaste inevase obiezioni fondate. Se tale verifica ha esito positivo, la voce riceve il riconoscimento stabilito (vetrina o voce di qualità).
  • Se nella segnalazione si riscontrano delle irregolarità (mancato rispetto dei tre mesi tra due candidature, problemi di copyright, evidenti vandalismi da parte di utenti bloccati), le sottopagine vanno archiviate nella pagina delle segnalazioni annullate, specificando quando poterle riaprire, se possibile.
  • Nell'archivio è possibile trovare anche gli esiti delle vecchie procedure di votazione e delle segnalazioni per le voci di qualità chiuse prima dell'unificazione di queste con la vetrina.
Appello ai lettori
Se è la prima volta che vedi questo avviso, LEGGILO. Bastano due minuti!

Le voci proposte per un riconoscimento di qualità sono le migliori prodotte dalla nostra comunità.
Pertanto quando ti esprimi assicurati di rispettare le presenti linee-guida:
  • La voce deve soddisfare TUTTI i criteri per una voce da vetrina o i criteri per una voce di qualità: i cinque pilastri per una voce meritevole di riconoscimento sono esaustività, attendibilità e accuratezza, bella prosa, stabilità e lunghezza equilibrata.
    NON permettere che una voce riceva un riconoscimento di qualità SE non risponde anche a uno solo di questi criteri.
  • Non devi esprimerti sul soggetto della voce: ragioni morali, politiche, campanilistiche sono fattori fuorvianti. Questo atteggiamento contravviene la linea guida che invita a non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione.
    NON esprimerti sul soggetto della voce, MA sulla sua trattazione.
  • Devi motivare le critiche: una critica non motivata è sempre deleteria, perché previene la possibilità di contribuire costruttivamente al miglioramento della voce (colmandone le lacune, ad esempio). NON essere evasivo nelle spiegazioni: ricorda che sei chiamato a valutare una voce per premiarne la qualità, non per denigrarla.
  • Se ritieni di non essere sufficientemente competente in materia, astieniti dal valutare i contenuti della voce: ciò non toglie che tu possa apportare suggerimenti riguardo altre caratteristiche della voce, come quelle riguardanti lo stile e la prosa.


Segnalazioni

Mr. Nobody (inserimento)

(Autosegnalazione). La voce in questione è stata riscritta totalmente dal sottoscritto. A mio avviso è una voce completa, redatta in buona forma: sono presenti tutte le informazioni riguardanti la produzione, regia, sceneggiatura, cast, tematiche, critiche e quant'altro possa interessare l'argomento. La affido a voi per ulteriori suggerimenti e spero che riesca ad arrivare in vetrina. Grazie, migols (m) 15:25, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
unica cosa per ora: è intenzionale l'esclusione della tabella dei doppiatori? Sono strafavorevole, beninteso, però i famosi standard dei progetti fanno un po' come pare a loro :D What il pazzo profeta dell'etere 16:05, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Mi piacerebbe davvero molto poter riempire la tabella dei doppiatori, ma come è scritto anche nella voce, il film purtroppo è tuttora inedito in Italia.--migols (m) 16:09, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
figura dimme*** :D allora non so quanto potrò aiutarti :( What il pazzo profeta dell'etere 16:11, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Io consiglio di vederlo in lingua originale, al massimo con i sottotitoli in italiano. La lingua originale è sempre meglio, anche se il doppiaggio è fatto benissimo. Comunque ogni suggerimento è ben accetto :) --migols (m) 16:27, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: : premettendo che è il mio film preferito, anche io avevo pensato di lavorarci su qualche tempo fa, ma poi non ho più avuto tempo. Ho visto che hai utilizzato lo schema che ho fatto del film: 1) lo schema andrebbe ricontrollato, essendo un film molto intripposo (it: con una trama molto intrecciata) potrei essermi sbagliato, quindi sarebbe bene ricontrollare 2) L'immagine così è del tutto illeggibile, quando l'avevo creata l'avevo pensata come un'immagine da mettere larga quanto tutta la pagina o quasi. Poi la sezione Critica italiana è localistica, quindi penso vada tolta. Devo leggere tutta la voce per bene, ma per ora sono queste le cose che ho notato. --wolƒ «talk» 19:06, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Sulla scia di quanto detto da Wolf, la stessa notizia che il film non è stato distribuito in Italia e affini è da eliminare. La critica...ridimensionare come detto quella italiana, lasciando massimo un giudizio. What il pazzo profeta dell'etere 19:31, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Sì, quello schema l'ho trovato per caso e mi sono autorizzato a utilizzarlo.. L'intenzione era che il lettore l'avrebbe notato e poi ingrandito per leggerne i contenuti. Avevo anche notato che su altre wiki viene utilizzato uno schema molto simile. Tuttavia concordo con quanto detto e ho rimosso lo schema. Per quanto riguarda la critica italiana, io ho costruito la voce seguendo l'attuale modello del progetto cinema. Riporto: Se le informazioni lo richiedono, è possibile creare i sottoparagrafi Critica statunitense, Critica italiana, Critica francese, ecc... Nel costruire la voce mi sono inoltre servito delle voci degli altri film in vetrina come American Beauty, Notting Hill e Toy Story 3 - La grande fuga, e ciascuno di questi film presenta una sezione critica paragrafata proprio come viene fatto in Mr. Nobody. Dato che il film è inedito in Italia e le informazioni lo richiedono, a maggior ragione mi è sembrato opportuno scrivere una sezione dedicata alla critica italiana. In sintesi, per le ragioni appena citate, non credo ci siano problemi riguardanti la sezione critica ma, nel caso mi sbagliassi, vi chiedo di essere un po' più precisi perché non ho ben capito cosa c'è di sbagliato. Grazie.--migols (m) 21:00, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) Allora, il discorso è questo: c'è una pagina molto interessante che si chiama Wikipedia:Localismo...purtroppo il nostro modo di vedere le cose sempre in ottica italocentrica (questo in generale, non solo qui su wiki) è un grosso limite, e le voci sono impostate (e saranno sempre impostate) con la critica italiana, la distribuzione italiana, il doppiaggio italiano, etc. Ciò, tuttavia, va a cozzare con la precedente pagina, che è bene tenere sempre presente, perché non siamo su Wikipedia italia, ma su Wikipedia in lingua italiana, ovverosia un progetto globale che, almeno in teoria, presenta lingue differenti e non contenuti differenti.

Non so le altre due, ma hai citato American Beauty che ho curato; la voce inglese che ho tradotto era a senso unico per quanto riguarda la critica. Per questo ho cercato di suddividere in due sezioni la critica, una relativa a quella "locale" per il film, cioè quella statunitense (produzione)/britannica (regia), e una relativa a quella "internazionale", cioè tutti gli altri paesi...chiaramente non è possibile citare ogni paese sulla faccia della terra, così ho raccolto alcune recensioni delle nazioni "cinematograficamente" più rilevanti, tra cui l'Italia...ma non c'è sproporzione, lo stesso spazio che è dedicato al nostro paese è dedicato alla Spagna, alla Francia, alla Germania. Se il film fosse italiano ok, accetterei un particolare occhio di riguardo per la critica italiana, ma non è questo il caso...almeno così la vedo io.

Il film è inedito in Italia, ma chissà in quanti altri paesi, e solo all'Italia è dedicato un piccolo approfondimento sul caso...per me è localismo. What il pazzo profeta dell'etere 00:30, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ho letto ciò che viene scritto qui, ma non credo che in questa voce si tratti di localismo. Queste linee guida rendono possibile la suddivisione in paragrafi che viene fatta nella voce e dichiarano esplicitamente che il localismo è ben altro (vedi qui). Lo stesso viene fatto dalle linee guida del progetto cinema, che affermano Se le informazioni lo richiedono, è possibile creare i sottoparagrafi Critica statunitense, Critica italiana, Critica francese, ecc. Proprio perché le informazioni lo richiedono ho creato la sezione critica italiana e, se le informazione lo richiederebbero, creerei una sezione critica statunitense, francese, eccetera. Nella voce non si intende di trattare temi locali come se fossero generali, ma di dare più ordine alla sezione critica. La critica italiana riguardante il film è più rilevante (rispetto a quella statunitense, francese, eccetera) poiché la pellicola è stata presentata in anteprima al Festival di Venezia e di conseguenza una buona parte dei critici è rappresentata dalla critica italiana. Non mi pare che ci siano linee guida che non vengono rispettate in questa voce (almeno da come leggo qui, qui e qui) e voci in vetrina come Notting Hill e Toy Story 3 - La grande fuga ne sono una prova. Spero di essere stato abbastanza comprensibile dato che l'orario e la stanchezza non me lo stanno permettendo.--migols (m) 01:41, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]
per me non è una questione di vita o di morte, nel senso che se una voce è buona ci passo sopra, però dà fastidio sempre vedere "In Italia", come se fosse sottinteso che l'Italia vale più delle altre. Faccio un esempio per spiegare meglio: se tu scrivessi per fr.wiki cosa inseriresti della critica italiana? Tutto quello che c'è qui? Io credo di no...non ci dovrebbe essere sproporzione tra le "critiche" dei vari paesi...qui c'è, considerando che la sezione nostrana è tanto estesa quanto quella su tutti gli altri paesi messi insieme...nel nostro paese il film non è stato distribuito ma è stato presentato a Venezia, è vero, quindi qualcosa va detto...ma non così tanto...giustifico solo, ripeto, un'approfondimento del genere sulla critica "locale per il film"...per questo caso cos'è, Francia e Belgio no? Cmq mi ritiro :) What il pazzo profeta dell'etere 11:26, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Se scrivessi per fr.wiki probabilmente la sezione non avrebbe il nome di critica italiana ma credo che sarebbe strutturata nello stesso modo per i motivi che ho citato sopra. Il film è una coproduzione belga, canadese, francese e tedesca, e le critiche presenti nella sezione internazionale sono quelle più accessibili di pubblicazioni perlopiù canadesi, statunitensi e inglesi..--migols (m) 15:27, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Quello che dice What è vero e, alla luce di quanto scritto, vedrò di adeguare la voce di Toy Story 3, che ho portato in vetrina, per non creare sproporzioni. Sempre a proposito delle critiche, la sezione andrebbe snellita. Toy Story 3 ha avuto un impatto mediatico, per forza di cose, più forte di Mr. Nobody, eppure il numero delle critiche è simile, se non maggiore. Io toglierei le testate e i recensioni meno importanti (Twitch Film e Georgia Straight non sono di certo i primi nomi che vengono in mente parlando dell'argomento), magari usando Rotten Tomatoes, utile anche come intro della sezione per far capire il consenso generale (che mi sembra leggermente diverso da quello scritto nella voce: "Acclamato dalla critica" non è la stessa cosa di un 60% su Rotten o di un "mostly favorable reviews" come dice en.wiki, che sta per un "una generale accoglienza positiva"). Da quello che vedo, gran parte della voce è tradotto proprio dalla versione inglese, quindi nella pagina di discussione dovresti mettere il template {{tradotto da}}. Ad ogni modo, per creare maggiore omogeneità, sistemerei alcune parti: il paragrafetto sugli incassi andrebbe nella sezione "Accoglienza", dove ricade anche la parte critica, l'incipit è sbagliato, il minutaggio va indicato con l'apice, la colonna sonora va indicata con le tracce (basta dare una breve occhiata al modello e al manuale di stile per aggiustare questi dettagli). Altra cosa che mi ha perplesso è la pagina dedicata ai riconoscimenti. Da quello che ho capito, ti sei ispirato alle voci vetrinate e a quella inglese per il tuo lavoro, ma prima di fare delle scelte specifiche andrebbero valutati i contesti. Due sono le cose: primo, American Beauty e Toy Story 3 sono voci massicce, con tonnellate di informazioni, e lo erano ancora di più prima dei vagli (TS3 mi pare fosse l'ottava voce più lunga dell'enciclopedia). Pur di non perdere informazioni, si era deciso di dirottare i contenuti su pagine ancillari, per far respirare la voce principale; secondo, una volta creata la pagina indipendente sarebbe opportuno darle un senso d'esistere, mettendo le informazioni che riguardano le corse ai premi, l'impatto o il clamore che hanno avuto e via dicendo (per andare sul concreto: la campagna agli Oscar di Beauty e Toy Story, il discorso del regista, le classifiche). Questi due criteri hanno dato ragione d'essere a quelle che altrimenti sarebbero solo delle sterili liste. Mr. Nobody non presenta nessuno dei due aspetti: non è troppo lunga o pesante da necessitare scorpori e non ha notizie rilevanti riguardo ai premi vinti (in caso mi sbagliassi, allora, consiglierei di rimpolpare la voce). Il mio suggerimento, dopo 'sta pappardella, è di reincorporare la lista alla pagina principale. Ultima cosa, ricontrolla la forma del testo. Proprio nel cappello ho beccato "L'aspetto confuso della storia è che lui racconta di percorsi di vita alternativi, spesso cambiando il corso di una decisione in ciascuno di quei tempi". Intanto, non capisco il senso della frase: il protagonista è un narratore inaffidabile e quindi modifica la storia a seconda di quello che ricorda o compie proprio delle scelte precise che vanno a intaccare la realtà? Mettiti nell'ottica di uno spettatore vergine e, se non riesce a sintetizzare il discorso in poche righe, meglio tralasciarlo del tutto e spiegare nel dettaglio la storia nella sezione apposita. Inoltre, nella stessa frase c'è quel "l'aspetto confuso è che", che fa tanto italiano informare, e l'erroneo "confuso". "L'aspetto confusionario della storia è dato dalla presenza di più linee narrativa, ognuna delle quale racconta un percorso di vita alternativo" potrebbe essere una soluzione valida? Comunque, vedi tu, l'importante è non incappare in sviste così evidenti e puntare al massimo della chiarezza. Concludo dicendo che mi dispiace non aver partecipato al vaglio, dove questi aspetti sarebbe saltati fuori subito. --grievous 12:16, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • La frase "È meno che chiaro e spesso pensa di avere solo trentaquattro anni. " forse dovrebbe essere ". Non è molto lucido e spesso pensa di avere solo trentaquattro anni. "--94.38.225.146 (msg) 12:20, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Non ho molto tempo, rispondo brevemente. Vedo che la sezione critica sia meglio adeguarla. Provvederò più tardi, dato che in questo periodo passo poco tempo su wiki per mancanza di tempo, perciò, se possibile, vi chiedo di darmi una mano :) Non ho usato Rotten Tomatoes come fonte poiché riporta solo cinque recensioni (dato che il film in Nord America è stato pubblicato solo in Canada, infatti le testate sono perlopiù canadesi), quindi molto distante da un consenso generale. Infatti la fonte usata è francese e proprio in Francia, uno dei paesi di produzione, il film è stato ampiamente recensito e distribuito. Gli incassi sono riportati con la distribuzione perché i dati disponibili sono molto limitati e quindi essendo un paragrafo abbastanza corto li ho inseriti nella sezione più adatta. Non ho creato una colonna sonora dettagliata con tutte le tracce perché non si trova nessuna fonte che le riporta (vedi discussione). Credo sia più opportuno avere una pagina solo per i riconoscimenti dato che nella voce principale andrebbero a interrompere la lettura della pagina. In questo modo è molto più ordinata. Correggetemi se sbaglio e grazie per i commenti.--migols (m) 16:26, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Nell'incipit si afferma che è un film di culto. Un'affermazione un po' "delicata" che è supporatta da una sola fonte. Si dovrebbero aggiungere altri riferimenti a critici che lo considerano un cult. Ho visto che viene citato Sliding Doors (1998), ma il film è ispirato a Destino cieco di Kieslowski del 1981. Le tematiche del corto di Van Dormael È pericoloso sporgersi (film) (1984) sono le stesse (il treno, la scelta, la doppia realtà). Tutto questo i critici cinematografici non l'hanno notato? Mi sembra troppo strano. Potresti aggiungere qualche recensione in cui si parla di questo? Infine, Dal momento che i riferimenti alle recensioni italiane devono essere diminuiti, a mio parere è meglio focalizzare l'attenzione sulle riviste cinematografiche italiane specializzate, piuttosto che sui siti web (meno autorevoli): ad esempio Cineforum, Segnocinema, duellanti, ecc...--SunѲfErat 17:00, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Una recensione di Empire mi sembra abbastanza affidabile come fonte, c'è anche questa recensione e se ne potrebbero trovare altre dopo una ricerca tipo questa. Il regista e i critici hanno spesso citato Sliding Doors ma mai Destino cieco (dall'articolo di wiki leggo che Howitt ha preso solo spunto da un idea di Kieślowski). E stessa cosa è per È pericoloso sporgersi, dal quale il regista ha ripreso l'idea per farne una sceneggiatura molto diversa e distante dall'originale ([1], [2]). Con le riviste è un po' complicato (uno dovrebbe possederle) ma se trovo qualcosa lo aggiungo.--migols (m) 12:39, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ho adeguato la sezione critica, approfondendo la critica locale del film con pubblicazioni belghe, francesi e canadesi (essendo tutti e tre paesi di produzione), e ho diviso la critica internazionale. Ho aggiunto il paragrafo sugli incassi e sulla promozione del film. Spero che ora vada tutto bene, aspetto vostri pareri.--migols (m) 20:43, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Aggiunto il paragrafo sulla scenografia e altre note di produzione.--migols (m) 14:43, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Creata la voce per la colonna sonora.--migols (m) 12:23, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Poco interesse per questa segnalazione, di fatto nessuno si è espresso al riguardo, conclusione inevitabile.
Archiviatore: --Er Cicero 13:04, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]


Commento: riporto di seguito il commento che il proponente mi ha postato in talk dopo la mia proposta di chiusura:

"Salve. Era proprio necessario chiudere la segnalazione di Mr. Nobody per la vetrina in quel modo? L'interesse c'è, dato che ci sono state lunghe discussioni per migliorare la voce. Molti utenti si sono espressi e forse con le vacanze estive alcuni non hanno potuto continuare la discussione.. Chiuderla in questo modo mi sembra azzardato e di sicuro non è qualcosa di buono. Alla fine ho completato tutti i suggerimenti giusto il 31 agosto, quindi qualcuno si sarebbe potuto esprimere..--migols (m) 14:10, 4 set 2012 (CEST)".[rispondi]

Chi vuole può esprimersi, grazie. --Er Cicero 14:27, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra giusto che la voce non possa entrare in vetrina solo per mancanza di interesse da parte degli altri utenti. Spero che si possa giungere ad una conclusione.--migols (m) 15:54, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]
purtroppo capita...io non ho espresso alcun parere perché non voglio (e non posso) giudicare un film che non conosco, <OT>tanto più che evito gli spoiler come la peste (figuriamoci a leggere la trama di un film in cui la trama è essenziale! :D)</OT>. D'accordo con la chiusura. What il pazzo profeta dell'etere 18:23, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]
Idem. Da un punto di vista stilistica, secondo me rimane una certa incertezza nell'impianto grammaticale, alcuni parti sono forzate e filano poco. Ho commentato da un punto di vista formale, ma non conosco il film abbastanza bene da dire se le varie informazioni sono corrette o mancano dei particolari e di conseguenza poter votare. --grievous 17:53, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]
Be' lo scopo della vetrina sarebbe dovuto essere proprio questo, evidenziare e risolvere i problemi individuati nella voce in relazione ai criteri. Leggo anche che non bisogna esprimersi sul soggetto della voce, ma sulla sua trattazione, e ognuno di voi ora si è espresso sul soggetto.. È davvero un peccato che la voce non possa entrare in vetrina (e inoltre senza una valida motivazione)..--migols (m) 14:56, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
Attenzione, non vorrei si travisasse l'avviso: Non esprimersi sul soggetto, come è spiegato, significa non dare per partito preso un parere, in un senso o nell'altro. Se ad esempio avessi visto questo film e non mi fosse piaciuto, non avrei dovuto essere contrario all'inserimento a priori, non sarebbe stata una motivazione valida. Io e Grievous, invece, abbiamo adottato il punto 4 della stessa tabella: Se ritieni di non essere sufficientemente competente in materia, astieniti dal valutare i contenuti della voce. What il pazzo profeta dell'etere 15:33, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

Poliomielite (inserimento)

(Autosegnalazione). Propongo questa voce che è la traduzione della corrispettiva della en.wiki. Spero di trovare abbastanza utenti disposti a valutarla, cosa spesso difficile per le voci di medicina. Un sentito ringraziamento a Aplasia e Radio89 che hanno contribuito al vaglio, migliorando la prosa e "bluificando" tutti i link. --Adert (msg) 11:38, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • La voce è ben strutturata, esaustiva e referenziata e risponde, a mio avviso, a tutti i criteri di una voce da vetrina. Ho da fare solo tre appunti, risolti i quali il mio parere non potrà che essere Favorevole:
  • In "trasmissione" la frase come precauzione contro le infezioni, durante le epidemie di poliomielite le piscine pubbliche delle zone colpite sono state spesso chiuse è senza fonte. Qualora non si trovasse si può, a mio avviso, tranquillamente togliere, dal momento non mi sembra fondamentale per l'economia del testo.
✔ Fatto --Adert (msg) 21:26, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Il paragrafo "sindrome post-polio" andrebbe a mio avviso eliminato e il suo contenuto aggiunto al paragrafo "complicanze", dal momento che si tratta di questo. Il link di approfondimento può essere anche un semplice wikilink, dal momento che allo stato attuale la voce non approfondisce più di tanto.
✔ Fatto Ho seguito il consiglio di Radio89, spero che vada bene anche per te --Adert (msg) 21:28, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Così è sicuramente molto meglio. Vediamo eventuali altri commenti, ma in ogni caso sarei sufficientemente soddisfatto anche di questa versione. --Aplasia 15:30, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Serve un riferimento per la penultima frase della sezione "epidemiologia", Nel 1999 si verifica l'ultima infezione paralitica...
✔ Fatto --Adert (msg) 21:26, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Qualora non si arrivasse ad avere sufficienti pareri per l'inserimento, come purtroppo spesso capita per voci specialistiche, e in assenza di motivati pareri contrari, la voce potrebbe tranquillamente essere inserita direttamente tra quelle di qualità. --Aplasia 20:34, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Le mie osservazioni le ho sollevate in sede di vaglio e sono state tutte risolte. Il vaglio stesso è stato chiuso solo quando la voce ha raggiunto una qualità soddisfacente e sembrava essere idonea alla vetrina. Condivido primo e terzo commento di Aplasia. Sulla sindorme postpolio la farei diventare una sotto-sottosezione (aggiungendo un "=", come i 3 vaccini per intenderci) per non avere la sottosezione complicanze troppo lunga e non perdere l'utile suddivisione in paragrafi. Ciò detto non posso che essere Favorevole --Radio89 (msg) 21:00, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Adert (msg) 21:28, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]
La nota 23 e' rotta--Andrea Coppola 14:52, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto L'ho eliminata. Il dato è già riportato nella nota precedente. Grazie della segnalazione --Adert (msg) 09:44, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Commento: Riguardo al vaccino sviluppato dal virologo Koprowski, come mai viene riportato (più volte nella voce) col nome di Koproski? (pura curiosità da non addetto ai lavori). --Stackx (msg) 18:08, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Si trattava di un refuso. Grazie! --Adert (msg) 18:12, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Vi avviso che sarò assente da wikipedia fino al 4 settembre. Se ci dovessero essere delle cose da risolvere, se potete aspettare un paio di giorni prima di terminare la procedura... Grazie! --Adert (msg) 21
45, 28 ago 2012 (CEST)
Nelle ultime due righe della sezione epidemiologia e' scritto "Dal gennaio 2011 non vi sono stati segnalati casi in India che e'quindi stata rimossa dai paesi endemici. Se non si presenteranno casi fino al 2013 verra' considerata libera anch'essa" e nella seconda nota affianco (la 36) e'scritto che se non si presenteranno casi fino al 2014 verra' considerata libera. Chiedo di verificare.--Andrea Coppola 15:03, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato la frase e l'ho integrata nel paragrafo per mantenere una specie di ordine cronologico dell'eradicazione. Presumo che quello di Adert fosse un refuso, in quanto i due anni vanno contati a partire dalla rimozione del paese dalla lista (avvenuta un anno dopo l'ultimo caso), ovvero a febbraio 2014, come le fonti riportano. --Aplasia 11:12, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie dell'aiuto! --Adert (msg) 22:02, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: I rilievi degli utenti intervenuti hanno contribuito a migliorare la qualità della voce.
Archiviatore: What il pazzo profeta dell'etere 10:38, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]


Decisione che doverosamente andava presa, a 34 giorni dall'apertura. Sono stato abbastanza bold, ma ritengo che il parere di quattro utenti qualificati (ora qualcuno dirà che si fanno gerarchie...), cioè Aplasia, Adert e Radio89 e Rupertsciamenna, rappresentino un chiaro consenso. Attendo ad archiviare a beneficio di chi volesse dire la sua in merito alla segnalazione. What il pazzo profeta dell'etere 10:38, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]

Italia (inserimento)

(Segnalazione). Motivazione: Segnalo questa voce come da vetrina, poichè mi sembra che sia stabile, ben scritta, neutrale, verificabile e ricca di immagini. Attendo critiche (specialmente costruttitive e non distruttive). Grazie a tutti coloro che contribuiranno Dvdsca (msg) 14:51, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un primo, un secondo e un terzo vaglio.

Pareri
tra i prodotti tipici italiani, oltre alla pizza, la pasta e al vino, IMHO manca un riferimento al caffé (viene citato solo l'omonimo periodico!) e ai formaggi italiani (citati in cucina italiana). --valepert 02:10, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]
A me quello che stupisce è che un utente che non si è MAI occupato della voce apra in "Autosegnalazione" (sic!) questa procedura senza conoscere il lavoro che c'è stato dietro in questi anni, senza provare a contattare chi se n'è occupato e, ritengo, considerata la complessità della voce, trascurando la raccomandazione riportata in cima "È opportuno che il segnalante sia abbastanza competente circa il soggetto della voce e pronto ad affrontare le eventuali obiezioni durante l'iter di candidatura." Visto che nemmeno Franx2552, che ha seguito i vagli, è disponibile in questi giorni, chiedo che questa segnalazione venga annullata o perlomeno "congelata" per almeno un paio di settimane (più o meno come si sta facendo per la candidatura di Phyrexian). Grazie. --Er Cicero 08:58, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]
P.S.: @Valepert: visto che la sezione "Economia" è stata lavorata a parte e poi inserita tutta insieme, è probabile (ma non ho tempo di verificare e/o lavorarci fino al 20 Agosto) che si tratti di un banale errore sui "livelli" dei paragrafi. Del resto ne discuterò in seguito.
(fuori crono) Scusa Valepert, ma forse ho interpretato male la tua frase: avevo capito che i paragrafi "Economia" ed "Arte" erano stati erroneamente messi come sottoparagrafi di "Ordinamento scolastico", "Criminalità" o "Media". Stasera ho controllato e non è così, dunque forse intendevi qualcos'altro (che so', forse intendevi che l'ordine non omogeneo con lo standard delle sezioni? Oppure?) Mi fai capire? Grazie. --Er Cicero 23:05, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
in verità l'ho messo io autosegnalazione, forse un po' incautamente...Dvdsca aveva aperto la segnalazione così. What il pazzo profeta dell'etere 09:52, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Commento: In effetti è vero non mi sono mai occupato della voce e forse non avrei dovuto candidarla alla vetrina... Quanto a essere competente penso di esserlo, ma penso stia a voi dirmi se lo sono. Volendo si potrebbe temporaneamente bloccarla fino alla fine di agosto... Nel frattempo mi metterò in contatto con chi ha seguito i vari vagli. Dvdsca (Scrivimi) 10:45, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]

A causa delle vacanze estive, la procedura per il passaggio in vetrina è sospesa fino al 20 agosto 2012.--Dvdsca (Scrivimi) 08:54, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

La segnalazione è riaperta, invito pertanto coloro che hanno partecipato ai vagli di esprimere il proprio parere in merito.--Dvdsca (Scrivimi) 11:40, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  • Favorevole Premesso il fatto che fossi già favorevole alla vetrinazione della voce nel primo tentativo di mesi addietro, il quale fu interrotto per consenso per dei rilievi emersi da utenti che mai avevano partecipato al biblico vaglio. Gli aggiustamenti fatti con l'ultimo vaglio, pur se giustissimi e super vagliati, li ritengo tutto sommato marginali e, a mio giudizio, sarebbero rientrati tranquillamente nelle normali manutenzioni delle voci in vetrina; infatti anche la migliore delle voci, nel tempo viene integrata, limata, ecc.; basta vedere la cronologia di qualsiasi voce vetrinata. Secondo me la voce Italia ha raggiunto un grado di maturità tale che non si possa più precludere il passaggio in vetrina. Ovviamente anche stavolta salteranno fuori utenti che senza minimamente prestare attenzione a tutte le discussioni archiviate del vaglio (ci vorrebbe forse un mese per leggere tutti gli interventi), pongono questioni di minima importanza senza guardare al complesso della voce. Per me non dovrebbe sussistere dubbio alcuno.--Stackx (msg) 12:27, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole La pagina è molto notevole e piena di contenuti sull'argomento anche se penso che potrebbe essere migliorata. Per esempio con la sezione Ambiente e teatro, dopotutto è un ottima voce. --BENDER 82 21:39, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Commento: Integro il mio voto con un commento: Quello che si deve tenere presente con una voce come questa, è che essa deve rappresentare una summa, un condensato di informazioni fondamentali. Potenzialmente potrebbe essere ampliata all'infinito perchè tocca ciascuno di noi, e tutti potremmo o vorremmo che sia approfondito o meglio sviluppato questo o quello aspetto della voce. Ma non funziona così e il perchè mi sembra tanto evidente che mi sembra quasi superfluo spiegarlo; ogni ampliamento o approfondimento è demandato alle voci ancillari; su questa voce ci si deve focalizzare strettamente sulle informazioni essenziali, e già così si è sforato ampiamente il limite di lunghezza previsto (nonostante un titanico sforzo di sintesi, svolto principalmente da ErCicero e Franx2552 oltre a tantissimi altri contributori di gran spessore). Quindi qualsiasi modifica si voglia apportare non potrebbe prescindere, secondo me, da quest'ottica, quand'anche fosse di semplice manutenzione.--Stackx (msg) 14:59, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Purtroppo, a causa di impegni universitari e quant'altro, non posso dedicare il tempo che avrei voluto per seguire passo passo la segnalazione, perciò intervengo innanzitutto per ribadire ciò che Stackx ha già anticipato sopra sulla questione dello sviluppo dei vari paragrafi (e che nel corso dei mesi io e Cicero abbiamo spiegato in vagli e segnalazioni): poichè questa è una voce di grandissima portata bisogna cercare di mediare tra la necessità di rispettare le norme riguardo le dimensioni e al contempo creare una voce di grande qualità. É vero, il limite dei 125 kb è stato abbondantemnte oltrepassato, ma notando ai tempi del vaglio che effettivamente è impossibile porsi sotto quel limite senza minare la qualità della voce (creando paragrafi troppo stringati) abbiamo chiesto una deroga a tale limite, deroga che è stata concessa senza problemi da parte degli utenti che si sono espressi in merito. Certamente ciò non vuol dire che è possibile inserire tutto lo scibile umano nella voce, ma ci ha semplicemente permesso di gestire i vari temi con una maggiore elasticità, sempre cercando la sintesi. Questa è la strada che abbiamo seguito in questi mesi di vaglio e che, a mio avviso, è risultata essere la migliore (non dimentichiamoci della ipertestualità!). Per la realizzazione dei paragrafi abbiamo chiesto aiuto a veri utenti esperti in materia che hanno formulato delle proposte di modifica integrate successivamente con altri interventi principalmente sintattici e stilistici e inseriti in voce. Questo è tutto, perciò vi chiederei di valutare con estrema attenzione la voce avendo bene in mente l'ottica del "breve ma intenso".--Franx2552 09:19, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Commento: Visto che noto un consenso generale all'inserimento in vetrina chiedo a franx o a er cicero se ho il permesso di aprire la votazione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dvdsca (discussioni · contributi).

Ciao! Qui non si vota, ma si formulano commenti e si discute per cercare di arrivare ad avere un consenso all'introduzione della voce in vetrina. Cosa che stiamo già facendo. Leggi attentamente l'inizio della pagina Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni. Buon proseguimento! --Adert (msg) 15:56, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Si scusate mi sono confuso... Intendevo dire che se anche franx e er cicero sono d'accordo, dato che noto un consenso generale, se posso archiviare segnando un esito positivo. --Dvdsca (Scrivimi) 14:31, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]
No, guarda che non funziona così: in quanto segnalante, non è opportuno che sia tu a chiudere la procedura. Oltretutto, considerata anche la sospensione ferragostana, è aperta solo da pochi giorni e ci sono alcune osservazioni (quelle di Valepert) a cui non è stata data risposta (vedo di rimediare appena posso). Non c'è nessuna fretta. --Er Cicero 18:13, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Se mi consenti, Er Cicero, circa le osservazioni di Valepert; se posso anche anche essere d'accordo sulla questione gerarchica di alcuni capitoli (sebbene non la ritenga una cosa di grande rilievo), non mi vede d'accordo su cose di secondaria importanza quali il caffé (che poi a ben vedere, strictu sensu, per quanto riguarda l'Italia, si dovrebbe parlare del caffè espresso, che non è esattamente la stessa cosa) o i formaggi. Queste cose andrebbero trattate e sviluppate sulle voci ancillari, sennò tutto si può dilatare all'infinito seguendo questo tipo di richieste (diversamente non si potrebbe tacere di grappa, gelato e così via, ad libitum, non vi pare?)--Stackx (msg) 19:28, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con te (soprattutto sul caffé). Siccome è uno dei tanti punti dibattuti durante i vagli, volevo recuperare le discussioni pregresse per dare evidenza di come certe questioni siano state effettivamente discusse e si sia giunti alla versione corrente. Ma ci devo dedicare un po' di tempo, tutto lì. Ciao. --Er Cicero 19:55, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]
(fuori crono): mi scuso per la risposta tardiva, ma non sempre si trova il tempo per fare quello che si vorrebbe. Come ho già detto subito sopra, mi lascia perplesso l'osservazione sulla mancata indicazione del caffè. La sezione parla sostanzialmente dei prodotti italiani e non mi risulta che l'Italia sia tra i maggiori produttori di caffè nel mondo (ammesso che ne produciamo). Il fatto che siamo forti consumatori ed estimatori della bevanda non è rilevante in questa sezione. Dunque non condivido questa tua perplessità. Per le altre osservazioni, valga per tutte questo diff quando, durante il vaglio, si decise di eliminare da questa voce un elenco più o meno POV di prodotti italiani di prim'ordine (come tagliatelle, ravioli, salumi, prosciutto, formaggi, ivi incluso il parmigiano, panettone, pastiera, cassata, etc. o liquori come grappa, limoncello e mirto) e di cucine regionali di eccellenza perché ci rendemmo conto che l'elenco è talmente lungo e articolato che sarebbe risultato sempre e comunque incompleto (o, se preferite, sempre e comunque POV). Meglio dunque, ci è sembrato, fare riferimento alla dieta mediterranea, inserita tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità, ricondurre l'elencazione di cui sopra ad una voce contenitore come prodotti agroalimentari tradizionali italiani e lasciare solo la menzione di pizza e spaghetti, i simboli più noti della cucina italiana. Aggiungo, un po' OT, che esaminammo anche la voce da te indicata sulla cucina italiana, poco più di un lungo elenco di prodotti tipici, che paragonata alla corrispondente voce su en.wiki, non fa una gran figura. Speriamo che prima o poi qualcuno ci voglia mettere seriamente le mani. --Er Cicero 20:50, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Non è una tabella ma un template, il template {{Festività italiane}}, che occupa pochi byte. Se fosse veramente una tabella o si trasformasse in un elenco puntato si accrescerebbe ulteriormente la dimensione della voce (e non è proprio il caso). Quanto alla mancanza della descrizione di alcune festività non è tanto per risparmiare byte, visto che s'interverrebbe nel template, si decise di toglierla nei casi in cui la descrizione fosse quasi tautologica (questa la versione di due anni fa). Per me è abbastanza indifferente. --Er Cicero 18:18, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: La pagina mi sembra ben scritta, e piacevole da leggersi e vedersi anche. Andrebbe secondo me messo un {{Vedi anche|Revisionismo del Risorgimento}} da qualche parte. Giusto per completezza d'informazioni. Altrimenti così sembra davvero che qualcuno ci abbia salvato da qualcosa. Inoltre, come mai un'immagine di Sordi e non di Mastroianni? C'è un perchè specifico è o casuale? --o'Sistemoneinsultami 18:23, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che il rimando alla Questione meridionale sia più che sufficiente circa l'argomento da te sollevato.--Stackx (msg) 10:00, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Il collage è stato creato così...forse con Mastroianni sarebbe stata un po' troppo fellinocentrica :) avrei preferito Vittorio Gassman o Totò. What il pazzo profeta dell'etere 19:16, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Io in tutta onestà avrei preferito mettere un altro regista del calibro di Pasolini o di Rossellini o di De Sica. Come attori, altrimenti, ci avrei visto un Mastroianni o un Benigni o anche un Rodolfo Valentino. Insomma, ho perplessità proprio sulla figura di Sordi a dire il vero. --o'Sistemoneinsultami 19:49, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Praticamente tutto, e in particolare le immagini, è stato oggetto di discussioni chilometriche tra i partecipanti al vaglio (anzi, ai vagli), non credo di sbagliare di molto se dico che se ne sarà parlato e straparlato per sei mesi. Dunque, l'unica "casualità" può essere stata il fatto che Tizio o Caio non abbiano partecipato alla miriade di discussioni in cui le varie immagini sono state soppesate e scelte (e, che ci crediate o no, si è anche cercato di scegliere un numero d'immagini abbastanza uniforme tra nord, centro e sud). Questo non ha impedito che periodicamente si presentasse questo o quell'utente a lamentare che la sua zona geografica era stata penalizzata a beneficio di altre non meritevoli, ma alla fine ne siamo usciti vivi. Personalmente, trovo un delitto l'assenza delle Torri di San Gimignano, della Fontana di Trevi, della Mole Antonelliana o del Palazzo dei Normanni (ma mille e mille sono i monumenti che dovremmo elencare) comunque questa è la scelta fatta da vari utenti nel vaglio e anche se personalmente non le condivido tutte (ma probabilmente ognuno opinerebbe su qualcuna preferendone qualcun'altra) ritengo vada rispettata. I tanti collage che sono presenti nella voce sono stati tutti costruiti durante i vagli proprio perché altrimenti saremmo stati costretti a sacrificare troppe immagini meritevoli. In certi casi (Sistemone se lo ricorderà per la Reggia di Caserta) abbiamo persino speso del tempo a cercare la miglior immagine del soggetto prescelto.
Per quanto riguarda i personaggi (e le immagini sui personaggi) il criterio è stato simile ma non proprio uguale, nel senso che abbiamo ritenuto troppo limitativo il rispetto pedissequo dei numeri (X del nord, X del centro e X del sud) e abbiamo cercato di rappresentare figure che ci sono sembrate autorevoli in quel campo. Pe tornare all'esempio che facevano Whatty e Sistemone, io avrei messo tutta la vita la Cardinale e, tra gli attori, Manfredi. Voglio dire che non mi sorprende che Whatty e Sistemone abbiano fatto altri nomi ancora, come ho detto alla fine le varie scelte sono state un compromesso tra diverse proposte autorevoli, è quasi un'ovvietà che ognuno di noi proponga di cambiare Tizio con Caio o Bianchi con Rossi. Quello che dev'essere garantito è che l'immagine presente sia effettivamente rappresentativa dell'argomento in cui è inserita. Per questo il nodo importante da sciogliere è casomai la perplessità di Sistemone su Sordi: in tante discussioni nessuno ha mai messo in dubbio la sua autorevolezza come attore italiano di prim'ordine, e dunque mi sorprende abbastanza questa tua affermazione. Detto che non vorrei aprire su questa pagina un dibattito sull'Albertone nazionale o discettare sulla sua carriera, vorrei almeno capire qual è il problema a cui ti riferisci. --Er Cicero 22:54, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]
P.S.: lo so, sono stato prolisso, ma non è facile cercare di condensare in mezza paginetta mesi e mesi di discussioni.
Ma vedi, la perplessità su Sordi è la stessa che ha spinto gli utenti partecipanti al vaglio a scegliere il Colosseo piuttosto che il palazzo dei Normanni. Si parla di rappresentatività. Alberto Sordi (o Albertone nazionale como lo chiami tu) ha decisamente meno rilevanza su panorama internazionale rispetto a Benigni, a Pasolini, a Valentino, a Mastroianni. Basti guardare anche i wikilink. Non si discute Alberto Sordi come attore, ma si discute come scelta di una delle quattro immagini rappresentative del cinema italiano. E con tutto rispetto, Sordi rientra in una cerchia di attori ben definiti in un giro denominato "commedia all'italiana". Tanto vale allora mettere Tognazzi, o come dice Whatty, Gasman, che è anche pià conosciuto di Sordi. Oppure, se si vuole rappresentare il cinema italiano, allora ritornando al discorso di Whatty, tanto vale mettere Totò, che comunque è più "italiano" di Sordi che è invece tipica espressione della romanità (come dice la sua pagina). Insomma, non si parla di bravura di attori. Ma si parla di ampliare un po' il contesto ed il raggio d'azione del cinema italiano. Tutto troppo ancorato nel genere e negli anni 50/60. Per quel che mi riguarda, si possono mettere anche Bud Spencer e Terence Hill, oppure Sergio Leone proprio. Insomma, ripeto, Sordi è rappresentativo più di se stesso o di Roma, che del cinema italiano. Va bene nella voce su Roma. Si fa un collage con Magnani, Sordi, Verdone e Fabrizi e si rappresenta il cinema romano. Ma il cinema italiano è altro che Sordi. E' innanzitutto filoni di registi. E poi, ritornando alla schiera di attori, ci sono altri dinanzi alal figura di Alberto. La stessa Magnani, per intenderci, ha più criterio di essere nel collage rispetto a Sordi. Così la penso io. --o'Sistemoneinsultami 01:22, 30 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ho promesso di non aprire un dibattito su Sordi su questa pagina e quindi risponderò solo per dire che, per una volta, la penso in modo quasi antitetico ai contenuti di un tuo intervento. Non mi pare che il paragrafo sul Cinema sia "ancorato" nel genere e negli anni '50/'60 (comunque, il periodo d'oro del cinema italiano è stato quello del dopoguerra col neorealismo prima e la commedia all'italiana dopo, dunque non sarebbe uno scandalo se fosse al centro dell'attenzione, e comunque nella voce se ne parla senza particolare enfasi). Sordi era romano, ma nel cinema ha rappresentato la romanità quando interpretava personaggi romaneschi, ma ha soprattutto interpretato l'italiano medio, dalla macchietta allo sbruffone, dal ladruncolo al truffatore, dal lacché al vigliacco, dal vitellone al piagnone, rappresentando lo stereotipo negativo dell'italietta dei furbetti e degli asserviti al potere (non aggiungo altro, salvo ricordare che è stato pure regista in una ventina di film). E la locuzione Albertone nazionale non l'ho certo inventata io. Come dicevo sopra, che si suggeriscano nomi alternativi ci sta, che si sminuisca la sua figura perché non è uno dei degni rappresentanti del cinema italiano proprio non lo condivido. Naturalmente invito anche altri ad esprimersi al riguardo. --Er Cicero 23:31, 30 ago 2012 (CEST)[rispondi]
P.S.: ho dimenticato di aggiungere una nota polemica. Quando (in tutta la voce, beninteso) ci si accapigliava perché tante e tante immagini restavano fuori dalla voce, dal cappello a cilindro uscì l'idea di utilizzare i collage, che poi sono stati ampiamente impiegati un po' ovunque. Ebbene, invece di apprezzare il fatto che, a differenza delle altre wiki ove si trova immancabilmente la sola immagine di Fellini, nel paragrafo Cinema si è riusciti ad inserire anche le immagini della Loren e degli altri, si finisce per criticare il contrario. Bah!
(fuori crono) e daje Cicero, nun te altera'! La voce è senza dubbio un'eccellenza, siamo a discutere di quisquilie, bazzeccole, pinzillacchere, come direbbe il Principe :) What il pazzo profeta dell'etere 00:27, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]
In effetti non ho espresso un voto sfavorevole alla vetrina (la voce la sto ancora leggendo), ho solo chiesto una spiegazione. Ancora, scusa ma chi è che rappresenterebbe il neroalismo in quel collage? I neorealisti sono Rossellini, Visconti e De Sica...che infatti mancano. --o'Sistemoneinsultami 00:54, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Sistemone, le immagine che sono nella voce vanno prese per quello che sono...non esisterà mai la combinazione perfetta...tutti metteranno il loro POV nella scelta. La domanda che ci si deve fare è: sono rappresentativi dell'Italia i quattro soggetti della sezione cinema? Per quanto mi riguarda non ci sono dubbi, nonostante, personalmente, avrei preferito vedere un quartetto Fellini-Leone-Loren-Totò...poi dici che solo il cinema degli anni '50/'60 è rappresentato...fammi un nome che negli ultimi 20-30 anni abbia eguagliato tra i registi De Sica, Fellini, Leone, Monicelli, Visconti, Risi, etc. o tra gli attori Gassman, Mastroianni, Magnani, Loren, Tognazzi, Sordi, etc...non mi dire Benigni perché sì è famoso, ma di fatto per un suo solo film...non so in quanti negli Stati Uniti conoscano Il mostro o Johnny Stecchino... What il pazzo profeta dell'etere 01:32, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ma certo lo so, ma infatti non è che la questione sia chissòà quanto rilevante. E' solo per sapere. Alla fin fine, la voce merita la vetrina, l'ho scritto all'inizio. E tale sarà il mio giudizio, anche perchè mo non è che una foto cambia tutto l'ambaradà :D. La voce buona è e buona rimane. Ritornando al discorso, anche Lino Banfi e Alvaro Vitali sono rappresentativi dell'italia, con il loro cinema erotico italiano. Io non discuto chi compare in quel collage. Dico solo che, il collage mostra le correnti cinematografiche che hanno reso l'italia famosa nel mondo? Neorealismo, Commedia all'Italiana e Spaghetti Western sostanzialmente? No. E se c'è almeno un "rappresentante" della commedia all'italiana (Alberto Sordi), questo è degno di essere rappresentante? Sì! Ma è quello più conosciuto? No!..c'è Mastroianni. Tutto qua. Per me il collage può rimanere così. Era solo per dire che manca neorealismo e spaghetti western. Poi devo dire anche un'altra cosa...è stata messa anche questa Lollobrigida...ma a pro di cosa? Io discuto anche lei eh :D. Se Sordi almeno rappresenta una corrente, la Lollo (che io conosco solo grazie a Vittorio De Sica :D) rappresenta se stessa. Quindi, tanto valeva mettere la Magnani. O mettere qualche "fuori coro" tipo Valentino o Totò, che chi per un motivo chi per un altro, non ha corrente di appartenenza.--o'Sistemoneinsultami 02:15, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]
allora proposta: visto che mancano ancora un po' di giorni alla fine della segnalazione, e visto che le uniche immagini contestate sono queste (per ora almeno), si può chiedere al laboratorio grafico o a chi è bravo con ste cose tecniche se fa un altro collage...il mio può andare bene? Per quanto mi riguarda basta che non si tolgano né Fellini né la Loren, e che ci siano due registi+attrice+attore...magari non Mastroianni tra gli attori...al limite c'è anche Gian Maria Volonté, che rappresenterebbe gli spaghetti western ma anche un cinema che va oltre il neorealismo e la commedia degli anni '50/'60; ovvio, con Volonté no Leone e sì De Sica, per dire. What il pazzo profeta dell'etere 14:44, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Mmmh sai che se non erro, non sei il primo che propone Volontè? Comunque per me andrebbe bene, ma ti dico la verità, sono due anni che ErCicero e Frax lavorano al vaglio. Quindi non me la sento di fare una cosa se a loro non sta bene. Decidano loro cosa reputano giusto fare. Per me la tua proposta va bene, ma ripeto, rimane una proposta. La scelta definitiva la demanderei ai due (ErCicero e Frax) perchè è giusto così...secondo il mio modo di fare. Ricordo ancora quando qualche tempo fa due persone riscrissero la voce Napoli e tremila anonimi respnsero la candidatura a vetrina. Ecco questo genere di cose non mi piace :D. Quindi, se alla voce ci hanno lavorato per due anni Frax e ErCicero, scelgano loro il colalge più idoneo. Io ho espresso la mia perplessità ed il mio suggerimento. A loro l'ultima decisione, tanto il giudizio non credo che cambi. --o'Sistemoneinsultami 17:16, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]
In realtà fu Johnlong durante l'ultima segnalazione per la vetrina a rimarcare l'assenza di Volontè dalla voce più che dal collage.
Visto che vorrei evitare di fare un vaglio su questo punto, e precisato che, pur ringraziando per la fiducia, non concordo col concetto di lasciar decidere chi ci ha lavorato di più (tra l'altro Franx è apparentemente assente), metto sul tavolo tre proposte, che a me vanno bene tutte, dite se si esce dall'empasse:
  1. facciamo come le altre wiki, il solo Fellini (probabilmente il più rappresentativo di tutti) e tagliamo la testa al toro;
  2. rispettato il criterio della rappresentatività dei personaggi, un collage vale l'altro (e comunque non eravamo giunti a pensare di rappresentare anche i vari filoni neorealismo, commedia, spaghetti etc. nel collage). Se quello presente continua a far sctorcere il naso, una proposta diversa potrebbe essere inserire qualche immagine immortale ripresa proprio da film celebri in cui appaiono alcuni degli attori di cui si parla. La butto lì (non ho avuto tempo per rifletterci), a Fellini si potrebbe aggiungere l'immagine dello spogliarello della Loren in Ieri, oggi, domani, l'immagine degli spaesati Sordi e Gassman nel grande guerra e l'immagine di Totò e Peppino nella famosa scena della "lettera" in Totò, Peppino e... la malafemmina (anche se purtroppo Peppino è di spalle). In questo modo si riuscirebbe anche a far comparire nel collage alcuni dei nomi "contestati". Riguardo i collage aggiungo due considerazioni che emersero a suo tempo e che in qualche modo condizionarono le scelte: abbiamo avuto un po' di problemi con Commons (molte delle immagini non avevano una licenza accettata e quindi non erano utilizzabili), Inoltre, per una questione cromatica, scelte alcune immagini in b/n altre a colori mal si sposavano e quindi non erano utilizzabili. Mi pare che sui collage ho detto tutto.
  3. se la strada del collage fosse poco praticabile c'è un'altra possibilità, cioè mettere una galleria di immagini come quella del paragrafo "Demografia". Di positivo c'è che non ci sarebbe un limite imposto, di negativo che l'immagine non compare ma te la devi andare a scorrere (e probabilmente è una soluzione soggetta a vari inserimenti più o meno POV). --Er Cicero 22:20, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Mio parere...Se devo dire un'immagine, la prima che mi viene in mente, riguardo la cinematografia italiana, dico la Ekberg (da sola o anche con Mastroianni) sotto la fontana di Trevi. Altrimenti, lascerei questo collage che c'è ora.--o'Sistemoneinsultami 01:29, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ho finito ora di leggere questa discussione; innanzitutto quoto Cicero sul fatto che non sia giusto far decidere solo noi sulla scelta delle immagini del collage (aver lavorato per due anni non significa essere diventati proprietari della voce!). Personalmente eviterei di lasciare la sola immagine di Fellini, dato che abbiamo la possibilità di ampliare con i collage. Per quanto riguarda la seconda alternativa, l'idea non è affatto male, ma da un punto di vista qualitativo non ho idea di come possano uscire quattro immagini di questo tipo rimpicciolite a collage; infine eviterei anche la galleria, perchè credo che ci si divagherebbe troppo creando un guazzabuglio. La mia idea è quella di fare, proprio come proposto da Sistemone, un collage con i filoni cinematografici per eccellenza quali spaghetti western, commedia all'italiana, neorealismo, così da rappresentare un più ampio panorama del cinema italiano e tra l'altro anche i maggiori attori/registi (dipende poi dalle immagini che si andranno a scegliere) della storia del nostro cinema.--Franx2552 09:44, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]
P.S. Ci tengo a sottolineare che per me i quattro personaggi rappresentati attualmente nel collage sono stati dei "mostri" del cinema italiano e che, fosse per me, li lascerei dove sono ora. Però, dato che non tutti sono d'accordo, procediamo pure con le modifiche.

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Ho controllato, e l'immagine di Anitona nella Fontana risulta cancellata da Commons (cvd). E poi, vero che lì era diretta da Fellini, ma con tanti attori italiani che possiamo scegliere proprio una svedese ci dobbiamo mettere? Comunque anche le altre due immagini famose tratte da film che avevo proposto temo non siano utilizzabili su Commons. Qualora utilizzabili, ci sarebbe anche da verificare se poi la resa nel collage risultasse poco leggibile. Insomma, se pensate ne valga la pena ci si può anche lavorare, ma preferirei con calma discutendone in talk della voce, anche dopo la conclusione di questa procedura. --Er Cicero 19:05, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ok. Per me va bene. Allora se ne riparla in un altro momento. --o'Sistemoneinsultami 03:48, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Non ho seguito a sufficienza la storia della voce per essere in grado di dare un giudizio, quindi mi limito ad un piccolo commento su una parte che mi è saltata all'occhio: il paragrafo "Media" mi sembra un po' troppo incentrato sul fatto che l'Italia non sia libera dal punto di vista dei media (rimando alla pagina censura in Italia e 4 righe su 8 parlano di quello). Con un titolo come "Media" mi sarei aspettata un paragrafo un po' più generale su quali siano i media più diffusi in Italia e su quando sono nati (anche come semplice rimando alla sottopagina che ne parli), mentre ad un paregrafo come quello che c'è vedrei meglio come titolo qualcosa come "Media e libertà di stampa" visto che per più del 50% si parla di quello. La frase su internet ("la penetrazione internet sfiora il 50%") mi sembra poco chiara (cosa è la penetrazione internet?) e nel posto sbagliato (a metà di un capoverso dove si parla di televisione) --Postcrosser (msg) 15:53, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]
quoto Postcrosser. Il titolo giusto è media e libertà di stampa, e lascierei perdere la libertà in rete...manca un accenno alla radio come mezzo di comunicazione e un piccolo approfondimento sulla TV, che ha fatto la storia del nostro paese (ci potrebbe stare Lascia o raddoppia?, e ancor di più l'inizio delle trasmissioni a colori)...so perfettamente che non è facile, la voce deve essere una sintesi della sintesi della sintesi, ma IMO il paragrafo tiene un po' troppo conto degli eventi recenti a discapito di quelli passati.
Restando in tema, non mi torna la frase: Nel 2011 la RAI ha introdotto il digitale terrestre in funzione in tutte le regioni a partire da luglio 2012, andando a sostituire completamente il segnale analogico. Cosa vuol dire? Che nel 2011 ha deciso che nel luglio 2012 etc.? A me risulta che lo switch-off si sia stabilito nel 2007, sia iniziato nel 2008 e che la RAI sia stata coinvolta così come tutte le altre stazioni televisive.
Sto leggendo la voce comunque, e mi sembra che tranne questo piccolo passaggio a vuoto il resto sia all'altezza della vetrina. What il pazzo profeta dell'etere 11:32, 30 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Piccoli spunti interessanti, toccherebbe fare i soliti salti mortali per integrarli. Non è che c'è qualche voce ove gli spunti sono sviluppabili (o magari sono già presenti) che si possa richiamare col vedi anche? Comunque, se fosse possibile un aiutino sarebbe molto apprezzato (d'altra parte vanto un paio di crediti con Whatty, magari riesco ad esigerne almeno uno). :-) Dell'integrazione sul digitale se n'è occupato Dvdsca, provo a capire cosa è successo.
@Postcrosser: con "penetrazione internet", terminologia ormai abbastanza diffusa, tant'è che viene usata in rapporti come quello citato, s'intende la percentuale di utenti che si avvalgono di quello strumento. Non credo, se è quello che volevi suggerire, che sia un termine poco comprensibile che necessita di nota. --Er Cicero 21:58, 30 ago 2012 (CEST)[rispondi]
(fuori crono e parzialmente OT) solo quelle due? Bah, mi ricordo anche di un certo Duncan Edwards...e che ci posso fare, sei il mio preferito! Dico subito che la priorità sarebbe un'altra mo' c'è pure l'ultimo film, mannaggia!...però ho la fortuna di essere abbastanza libero di questi tempi...non m'e sono scurdato degli amici miei...la confraternita, come ha detto qualcuno, è fatta per questo :) What il pazzo profeta dell'etere 00:27, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]
in realtà mi riferivo alle traduzioni... --Er Cicero 14:48, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ciao Paolo, prima di intervenire vorrei essere certo di aver capito quello che intendi: secondo te, pur in presenza di una fonte "accettabile" come il Corriere, è preferibile sostituirla con altra ritenuta più autorevole. Giusto? Se è così, perché non citare direttamente il Rapporto Eurispes del 2006 (in quello del 2010 non trovo nulla sui dati riportati nella voce) anziché l'Eurobarometer Poll? Oppure stai suggerendo di riportare le tre percentuali 74, 16 e 6% presenti in en:Religion in Italy? --Er Cicero 21:56, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro le tre fonti sono di anni differenti: l'Eurobarometer è del 2005, l'articolo del Corriere risale al 2006, mentre il rapporto Eurispes sopra citato è del 2010 (e, come diceva Cicero, non riporta nemmeno dati simili a quelli del Corriere). A questo punto, o andiamo a ritrovare il rapporto Eurispes del 2006 e sostituiamo le note, oppure riprendiamo il rapporto del 2011 (se non mi sbaglio nella voce lo abbiamo già impiegato, quindi basterebbe un semplice "ref") e aggiorniamo i dati.--Franx2552 10:43, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
Io sono iscritto al sito dell'Eurispes e ho trovato il Rapporto 2006 e il riferimento (tra l'altro, sorpresa delle sorprese, il dato sui praticanti riportato dal Corriere è sbagliato, vatti a fidare delle fonti terze!). Mi dite se da questo link riuscite ad accedere al rapporto di fondo pagina? --Er Cicero 11:37, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
No, la lettura arriva fino al paragrafo Società e costume, dopodichè esce scritto Effettua il login per leggere il rapporto integrale (e io non sono registrato!).--Franx2552 14:20, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
Lo immaginavo. Allora, a questo punto, sicuramente cambio la fonte perché il dato sul Corriere è errato. Visto che comunque il Rapporto 2006 si apre solo ai registrati, metto il riferimento al Rapporto, pagina compresa, ma senza link. Mi sembra la soluzione migliore. --Er Cicero 15:12, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
E se, a questo punto, aggiornassimo con i dati del Rapporto 2011 (la butto lì, ma non so se sono riportate le stesse analisi dello studio del 2006)?--Franx2552 17:14, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
A suo tempo ci avevo guardato e quei dati mi pare non ci fossero. Stesso discorso, in seguito, per il Rapporto 2012 (comunque lo riverifico). --Er Cicero 17:22, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
P.S.: nella voce ci sono già i link ai due rapporti (anzi, veramente alle sintesi per la stampa). Qualcun'altro si offre di verificare? --Er Cicero 17:22, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ho controllato: il link al Rapporto 2012 non funziona più, mentre nel Rapporto 2011 non ho letto alcunchè riguardo la religione.--Franx2552 17:30, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]: Questo è il link funzionante al Rapporto Eurispes 2012. Tuttavia, visto che nella voce non ci sono dati fontati attraverso questo rapporto (in effetti è uscito nel 2012, quando la gran parte del lavoro era stato fatto) mi chiedo che ci sta a fare (non so nemmeno chi ha messo il link). Rimuoviamo? --Er Cicero 19:02, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]

Beh, in effetti, d'accordo per la rimozione.--Franx2552 19:13, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
Scoperto l'arcano (un edit improprio sfuggito alle verifiche). Ho ripristinato, perché è giusto che resti il collegamento al rapporto 2010 (anzi, alla sintesi del rapporto, corro a correggere). --Er Cicero 19:50, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
No, molto più banalmente nessuno lo ha mai proposto. --Er Cicero 22:01, 30 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Bhe credo che vista la posizione del paragrafo (in un punto con poche immagini) ed anche la sua particolare rilevanza, forse un'immagine non guasterebbe secondo me. Per esempio di Benedetto Croce o di Giordano Bruno, che sono i più rilevanti (solo per motivi di praticità e di estetica, forse è più adatta un'immagine del primo anzichè del secondo). Altrimenti, si potrebbe optare per un collage. Ce ne sono di personaggi illustri in questa voce: Vico, Pico della Mirandola, Tommaso D'Aquino, Campanella... --o'Sistemoneinsultami 01:01, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Per me va bene. Ho boldeggiato e inserito direttamente l'immagine di Croce. Qualora si decidesse per un collage, direi che se ne può parlare anche in pagina di discussione, sostituendo l'immagine in un secondo momento. --Er Cicero 14:41, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]
Per me va bene, anche perchè il paragrafo riguarda sia filosofi che storici, e Croce è stato entrambe le cose. Invece, per intenderci, Pico della Mirandola o Giordano Bruno, o Tommaso d'Aquino, non sono stati storici.--o'Sistemoneinsultami 15:17, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]
Favorevole se? "Se" che cosa? --Er Cicero 23:33, 30 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Il fatto che le immagini abbiano dimensione diversa e non uguale non fa nulla? Per esempio nella voce sull'Arte, ci sono diverse immagini di uguali dimensioni, poi c'è la reggia che è un po' più grande e poi il palazzo romano che è più piccolo. Idem alla fine, con l'immagine del palio di Siena che è un po' più grande di quello della pizza. E' normale? E' voluto? O le immagini devono avere medesima dimensione?--o'Sistemoneinsultami 02:19, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Credo che anche quì sia stata una scelta casuale da parte dei vari utenti che man mano hanno aggiunto le immagini; non credo sia scritto da qualche parte che le immagini di una voce devono avere tutte le stesse dimensioni, anche perchè alcune, per motivi di visibilità hanno bisogno di uno zoom maggiore rispetto ad altre.--Franx2552 10:00, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]
C'è una questione di tipo pratico di cui bisogna tener conto: alcuni paragrafi, per il solito motivo della "stringatezza", sono abbastanza brevi e poteva succedere che l'immagine "strabordasse" i limiti del paragrafo, in questi casi si è cercato di impostarne la dimensione in modo da evitare, o perlomeno limitare, tale fenomeno. Ad es., non sarebbe male se alcuni collage come quelli in "Turismo" e in "Ambiente" fossero un filino più grandi (le immagini contenute sono veramente belle) ma appunto il loro limite è più o meno quello del paragrafo (nel paragrafo delle tradizioni l'immagine del "Palio di Siena" si sovrappone al titolo successivo). Credo che, secondo la policy, le immagini dovrebbero essere della stessa dimensione, ma qui, per i motivi suddetti, mi permetto di ignorare le regole. --Er Cicero 14:29, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]
P.S.: naturalmente, se vi salta all'occhio qualche modifica che ben si attaglia nel senso spiegato sopra, sentitevi liberi di ritoccare le dimensioni delle immagini.

Commento: Ho provato a risolvere la questione dei media...ditemi come va e correggete se ho sbagliato qualcosa con i tempi o con la fonte, non so come è stata impostata la voce. What il pazzo profeta dell'etere 14:20, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Personalmente mi piacciono le modifiche di Whatnwas al paragrafo Media, rispondono praticamente a tutti i dubbi che avevo sulla questione e l'aggiunta dei vari "vedi anche" rende il paragrafo più generale e non incentrato quasi solo sulla censura come prima. L'unico mio dubbio rimane sul termine "penetrazione internet" che non penso sia così chiaro (ad esempio, anche cercando su google, non ho ancora capito se si intenda la percentuale di persone che ha accesso a internet, che ha una connessione internet da casa, che ha accesso alla banda larga o cosa) per il quale ci starebbe bene una nota chiarificatrice. Sarebbe inoltre utile sapere la data di pubblicazione del rapporto da cui è tratto quel dato, per poter scrivere tipo "a gennaio 2011 la penetrazione internet sfiorava il 50%", per non fare pensare che sia un dato attualissimo, specie in un settore che evolve rapidamente come internet. --Postcrosser (msg) 20:00, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Diciamo che l'ultimo periodo del primo capoverso (Da "L'avvio ufficiale" a "il 15 ottobre 2008") risulta una frase un po' intromessa e che taglia il discorso sui rapporti di Freedom House (è evidente nella frase "l'Italia è invece "libera" che palesemente si ricollega al ""parzialmente libera" soptastante). Vedo se si può ritoccare. Il significato di "penetrazione internet" dovrebbe essere chiaro da questo specchietto, ove sono indicati i 50 paesi col più alto tasso di penetrazione internet, ovvero quelli ove oltre il 65% della popolazione utilizza Internet. Dovendo mettere una nota, si dovrebbe trovare la definizione da qualche parte, anziché formularla noi, così da evitare il rischio RO. L'anno del rapporto si desumeva dal link presente, comunque l'ho specificato nella voce (attenzione, ma questo vale per tutti i rapporti, che i dati citati in un rapporto in genere si riferiscono all'anno precedente o a quello ancora prima). --Er Cicero 15:20, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ho trovato questa voce in cui sono riportati dati ripresi dallo stesso sito che avevo riportato sopra. Navigandoci un po' si trova il dato italiano al 58,7%, riferito al 31 Dicembre 2011. --Er Cicero 16:27, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]
(fc): Qui (paragrafo "Cosa intendiamo per penetrazione della popolazione italiana in Internet?") infine ho trovato un esempio e una specie di definizione: a parte la banale e scontata battuta, conferma che con "penetrazione internet" s'intende la percentuale di italiani che ha accesso alla rete. Ho messo il link citato sopra (il dato è così ragionevolmente aggiornato), resto meno convinto della necessità di una spiegazione, visto che il link stesso parla di Utenti Internet, comunque ditemi se così vi risulta più chiaro. --Er Cicero 16:44, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
Mi accorgo ora dei vari "vedi anche" aggiunti da Whatty. Detto che non sono d'accordo su Libertà di stampa nel Regno d'Italia, perché nel paragrafo si parla di tutt'altro, il punto è un altro: nella voce è stato adottato il "metodo Matrioska", dunque gli approfondimenti a Servizi televisivi digitali terrestri nazionali in Italia e a Libertà di stampa nella Repubblica Italiana sono superflui perché già richiamati rispettivamente entro Televisione in Italia e Censura in Italia. --Er Cicero 21:05, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]

Commento: Altra perplessità sollevata da questo edit: nel paragrafo "Simboli" è scritto: Il Canto degli italiani, anche noto come Inno di Mameli o Fratelli d'Italia, scritto nel 1847 da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro, adottato come inno nazionale provvisoriamente il 12 ottobre 1946 e definitivamente il 17 novembre 2005...di questo 17 novembre 2005 qui non c'è traccia, anzi si afferma che, ad oggi, l'inno resta ad interim e non ufficiale. What il pazzo profeta dell'etere 20:17, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ho trovato questo articolo del Corriere (con data 17 novembre 2005) in cui si parla di approvazione del disegno di legge, però non ho letto da nessuna parte che è diventato a tutti gli effetti l'inno ufficiale della Repubblica italiana. Non c'è scritto nemmeno sul sito del Quirinale.--Franx2552 10:52, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
A quanto vedo viene chiamato "Inno nazionale" anche sul sito del Governo, ma effettivamente la proposta di legge non è stata mai convertita, né conseguentemente è stato modificato l'art. 12 della Costituzione. Sicuramente da riformulare. --Er Cicero 21:29, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ho tolto la nota nel box iniziale e ho trattato la questione nel paragrafo "Simboli" (inutile dire le stesse cose in due punti diversi della voce); ho trovato anche l'ultima proposta di legge costituzionale di fine 2010 presentata alla Camera che rifà un po' la storia dell'Inno e chiude con la proposta (anche questa, inattuata) di modifica dell'art. 12 del testo costituzionale. Se pensate che possa essere un'utile integrazione, basta aggiungere il link. --Er Cicero 00:27, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]

Commento: "Musica": manca qualche "pezzo da novanta" nel periodo recente a mio avviso, Claudio Villa e almeno un altro cantautore tra Gaber, De Gregori, Guccini...non sono indispensabili, chiedo solamente se sono stati presi in considerazione quando è stato scritto il paragrafo. What il pazzo profeta dell'etere 12:26, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]

stessa cosa per Franco Basaglia, che citerei se non nella sezione "Medicina" almeno in "Altre scienze", quando si parla degli psicologi (c'è anche Giulio Cesare Ferrari, quindi...) What il pazzo profeta dell'etere 12:38, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto Morgagni, dal momento che è considerato il fondatore dell'anatomia patologica. --Aplasia 20:01, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]
La scelta dei nomi in questi paragrafi è stata una delle questioni più spinose da affrontare nei vagli (sì, perchè il problema è puntualmente riemerso in tutti e tre i vagli!). Da quel che mi ricordo il paragrafo Musica fu a suo tempo rivisto integralmente da Mangoz e poi completato con alcune aggiunte da altri utenti che ora non ricordo (dovrei rivedermi un pò i vagli), sempre con una previa discussione nel rispettivo specchietto. Devo inoltre aggiungere che il criterio di inserimento degli artisti si è basato sulla loro originalità e sulla rilevanza nazionale e internazionale; credo che Villa, De Gregori e altri siano semplicemente stati "dimenticati" durante la revisione. Questi criteri di inserimento sono stati usati anche per gli altri paragrafi della sezione "Scienza", anch'essi rivisti da utenti esperti che hanno adottato il proprio metodo di valutazione e sul quale io, non essendo esperto in materia, non posso esprimermi.--Franx2552 09:19, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]
Preciso. Erano stati decisi dei nomi, poi col tempo ci sono scappate delle aggiunte (es., Ramazzotti, che non avevo nemmeno notato, Dalla, che non me la sono sentita di togliere e De Gregori e Alice, inseriti al di fuori del vaglio e poi rimossi). Villa l'avevo proposto proprio io (ma non fu inserito), per Gaber sono favorevole e riguardo Guccini sono troppo suo simpatizzante per valutare con obiettività. D'accordo invece su Morgagni (purtroppo per quella sezione abbiamo avuto tanti problemi a trovare aiuto esterno scrivendo, inutilmente, anche ai Progetti). --Er Cicero 10:45, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]
allora se non c'è niente in contrario aggiungo Gaber (Ramazzotti penso ci possa stare, qualche dubbio in più su Renato Zero). Per quanto riguarda Basaglia? What il pazzo profeta dell'etere 11:44, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ora che mi ci fai pensare anche Zero è stato aggiunto dopo (quindi lo ritolgo). Per Basaglia, io lo conosco, ma per valutarne l'importanza lascio decidere a chi conosce della tematica (per me più sì che no, ma conta poco), invece Giulio Cesare Ferrari mi è del tutto sconosciuto (comunque zero wikilink, direi che si può soprassedere). --Er Cicero 12:19, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]
neanch'io conosco Ferrari, l'ho citato perché è classificato come psichiatra. What il pazzo profeta dell'etere 13:18, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]
Per me non ci sono problemi, vi lascio carta bianca per la musica. Per quanto riguarda Basaglia, da ciò che ho letto nell'incipit della sua voce wiki sembra un personaggio abbastanza rilevante in campo psichiatrico (almeno in Italia, visto che c'è anche una Legge Basaglia), quindi IMHO un posto nel paragrafo potrebbe starci; per quanto riguarda Ferrari, la penso come Cicero.--Franx2552 16:25, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]
fc: ✔ Fatto --Er Cicero 16:26, 8 set 2012 (CEST)[rispondi]
su questo non ci piove...piuttosto, ho chiesto ad Aplasia se ci dice qualcosa su Basaglia...dopo questi ultimi aggiustamenti sarei per la chiusura, a quasi 30 giorni dall'inizio della segnalazione. What il pazzo profeta dell'etere 20:40, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]
Bisogna tener conto che la segnalazione è stata sospesa per 10 giorni (dal 10 al 20 agosto), dunque il limite dei 30 giorni non necessariamente va considerato all'8 settembre ma, se necessario, potrebbe essere "differito" di un lasso di tempo equivalente. --Er Cicero 21:01, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sul rilievo di Basaglia non c'è molto da dire. È certamente uno degli psichiatri più famosi in Italia, tuttavia la sua notarietà deriva soprattutto dalla legge che porta il suo nome che ha portato a un radicale cambiamento degli intenti della specialità nel paese (da una visione del paziente psichiatrico come pericolo per la società e quindi da isolare a una visione nuova, che prevedeva il diritto del paziente di rifiutare le cure, TSO escluso, e un trattamento orientato al reinserimento sociale). Nella creazione della legge Basaglia ha avuto un ruolo importante e tale legge è stata di esempio per altri paesi. A parte questo non mi pare ci sia state scoperte, opinioni o idee che abbiano influenzato in modo determinante il mondo della psichiatria. Spero che questo possa aiutarvi a decidere! --Aplasia 12:36, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non sono considerazioni da poco (e mi sembrano più rilevanti del mero fatto di essere ricordato anche per una legge, sia pure importante, altrimenti la lista sarebbe lunga (Legge Merlin, Legge Bassanini, Legge Mammì, Legge Bossi-Fini o, solo nella Pubblica Istruzione, Legge Berlinguer, Legge Moratti e la Legge Gelmini. --Er Cicero 18:21, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
In effetti notorietà non significa rilevanza...se in ambito medico Basaglia non è personaggio tanto importante forse è meglio lasciare così. What il pazzo profeta dell'etere 10:02, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
E così sia allora...--Franx2552 16:50, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Si è discusso a lungo non solo qui ma anche nei vagli e nelle segnalazioni precedenti, e le modifiche da apportare sono sempre state il risultato di un consenso chiarissimo.
Archiviatore: --What il pazzo profeta dell'etere 18:57, 9 set 2012 (CEST)[rispondi]


Dal momento che non ci sono state obiezioni e la discussione ha giovato ulteriormente alla voce, chiuderei qui nonostante i 10 giorni di sospensione ufficiosa...la mia proposta mira a non "creare un precedente" con una segnalazione aperta per 40 giorni. What il pazzo profeta dell'etere 18:57, 9 set 2012 (CEST)[rispondi]

Qualche precedente c'è già, proprio di 40g. :-) Er Cicero
ero assente, pardon :D What il pazzo profeta dell'etere 19:45, 9 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sono quasi commosso!!--Franx2552 12:12, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

David Bowie (inserimento)

(Autosegnalazione). Motivazione: Ho valutato la completezza ed accuratezza delle informazioni, l'uso parsimonioso ma efficiente di file e riquadri, il tutto collegato ad ampi approfondimenti attraverso voci incentrate su biografie al dettaglio, Discografia, Videografia, Riconoscimenti e Sessioni speciali che rendono esaustivo l'intero complesso. --NuovaIdea你好 - hey beibi 13:33, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio.

Pareri
  • Commento: Alla prima occhiata colpisce il fatto che molte sezioni sono prive di fonti (così come la sezione Curiosità, fortemente sconsigliata, è ancora da riorganizzare). P.S. Come può questa essere un'Autosegnalazione se hai compiuto solo una modifica sulla pagina, e questo edit consiste nell'applicare l'avviso di segnalazione alla vetrina?--SunѲfErat 15:22, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Pochissime note per una voce così lunga, sezione delle curiosità da inglobare nel testo. Forse un vaglio sarebbe opportuno. Concordo sul dubbio dell'autosegnalazione. --grievous 17:44, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: non posso far altro che appoggiare i commenti precedenti e ribadire la qualità delle fonti cartacee rispetto a quelle reperite su internet in biblio è pure segnalato il testo di Pegg imprescindibile per un vero appassionato del Bowie e che di certo andrebbe citato col {{cita}} anche nelle note. Segnalo anche l'eccesso di wikilink rossi. Urge un vaglio.--Norge Redde rationem 14:51, 19 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Anch’io condivido le riserve sulla sez. Curiosità e sulla carenza delle note. Ci sono anche diversi passaggi “senza fonte”, alcuni segnalati, altri no. Aggiungo che la quasi totalità delle fonti è da siti web, e non si capisce il ruolo svolto dai testi segnalati in bibliografia (non consultati o cosa?). E, proprio per questi limiti, andrebbe intanto rivisto il monitoraggio (ma perché “cinematografico”?) all’indicatore “fonti” che è stato valutato generosamente. Inoltre il medesimo link è ripetuto più volte e alcuni paiono superflui. Trovo anche che sia povera di immagini, e in Commons c’è solo l’imbarazzo della scelta. Queste osservazioni non vogliono essere dei rilievi critici a chi ha lavorato sulla voce ma semplicemente degli spunti per migliorarla. Lineadombra (msg) 15:41, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: : mi pare che da un po' di tempo si faccia confusione nelle segnalazioni per la vetrina, che vengono proposte da utenti che con la voce non hanno avuto granché da spartire: questa modalità è tipica delle Voci di Qualità, nelle quali chi ritiene una voce meritevole la segnala perché si avvii il processo di valutazione, qui invece chi segnala (ma sta scritto tutto nelle policy) dev'essere "competente circa il soggetto della voce e pronto ad affrontare le eventuali obiezioni durante l'iter di candidatura" (e io il segnalante non l'ho mai visto bazzicare le voci su Bowie). Lo dico perché qualche anno fa ho collaborato con l'ottimo utente Michele859 che si è occupato per anni a tutto tondo delle voci su Bowie (ivi compresa questa); ma l'utente è inattivo da quasi due mesi, e aprire ora questa autosegnalazione (autosegnalazione? Maddai....) in sua assenza non ha alcun senso. Invito quindi a chiuderla senza perdere altro tempo e a leggersi meglio le policy. Anche l'apertura di un vaglio, per le stesse ragioni, mi lascia perplesso (a buon intenditor....). --Er Cicero 09:38, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La procedura è stata interrotta
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Evidenti carenze riguardo alla verificabilità. La segnalazione è stata aperta senza alcun avviso ai maggiori contributori della voce.
Archiviatore: What il pazzo profeta dell'etere 13:08, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]


Modugno (inserimento)

(Autosegnalazione). La voce Modugno ha fatto il proprio ingresso in vetrina nel 2007. Nel 2009 è stata rimossa in quanto nel frattempo sono giustamente aumentati gli standard qualitativi richiesti: è stato definito uno schema dal progetto Comuni Italiani ed è cresciuta l'attenzione alla verificabilità delle fonti. Ho effettuato un lavoro di adeguamento della voce agli attuali standard, anche grazie ai preziosi suggerimenti raccolti durante il vaglio. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 15:19, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Favorevole se vengono sistemate molte Note non raggruppate (esempio: 37+38, 42+160, 43+162) e tolta la Galleria fotografica (alcune foto sono anche fortemente sovraesposte). Sostituirei inoltre l'immagine di apertura nel box con una più significativa della città. Ho seguito il vaglio 2 e sono stati apportati notevoli miglioramenti alla voce. --Massimo Telò (msg) 17:20, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Sostituita l'immagine di apertura nel box con una più significativa della città (in effetti ci stavo pensando da un po'....l'immagine del monumento ai caduti non è significativa per rappresentare la città. Al suo posto ho messo un'immagine della piazza principale.)--WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 14:39, 22 ago 2012 (CEST).[rispondi]

✔ Fatto tolta la Galleria fotografica --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 16:00, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto raggruppate le note che non lo erano (segnalate se dovesse essere sfuggita qualcuna, anche se ho fatto diverse riletture)--WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 16:49, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  • Commento: Per il momento ho dato solo una scorsa veloce alla pagina, ma ci sono alcune cose che non mi convincono troppo. Qualche esempio
- nelle note sarebbe meglio scrivere il testo una volta sola in bibliografia e usare l' "opportuna citazione" per collage la nota alla bibliografia, invece di ripetere tutte le volte tutti i riferimenti del testo
- alcune parti della voce sono prive di immagini e piuttosto spoglie
- dove si parla ad esempio delle chiese e dei palazzi nobiliari fa un po' tanto elenco. Personalmente spenderei due parole in più per gli edifici, anche se esiste già la loro pagina (almeno per quelli più significativi) e aggiungerei a fianco qualche immagine (sempre dei più significativi)
- anche in base a quanto è detto nelle linee guida del progetto comuni, la parte sulle lingue e dialetti mi sembra troppo approfondita, o meglio si dice troppo per una pagina generale sul comune e troppo poco per capire davvero qualcosa del dialetto. Io piuttosto direi qui se il dialetto è ancora parlato in modo diffuso e approfondirei un po' di più il discorso sulla "vasta produzione vernacolare", mentre creerei, se abbastanza rilevante, una pagina a parte per il dialetto modugnese dove spiegare l'uso delle vocali e inserendo le espressioni di esempio
- le linee guida del progetto comune, per quanto riguarda gli eventi, dicono di inserire le manifestazioni a rilevanza almeno provinciale, mentre ad esempio le iniziative della Pro Loco mi sembrano di ambito piuttosto locale. --Postcrosser (msg) 20:05, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Favorevole se viene rivista la voce dalla sezione "Società" in poi e aggiunta qualche nota (sempre alla "Società") McBoing 99 16:00, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, sono già in cerca delle fonti da poter citare nella sezione "società". l'impostazione delle sezione, come quella di tutta la pagina, segue le indicazioni dello schema del progetto Comuni Italiani. sono pronto a valutare suggerimenti per migliorare la sezione.--WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 18:43, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Segnalazione un po' abbandonata a se stessa, segnalante inattivo da quindici giorni, osservazioni inascoltate, non si vede consenso per la vetrinazione
Archiviatore: --Er Cicero 21:15, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]


Volo Air France 447 (inserimento)

(Autosegnalazione) --Xaxlo (msg) 14:04, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

  • Contrario La voce è molto, troppo estesa per consentire una agevole lettura, e presenta parecchie trascuratezze in termini di wikilink tecnici (proprio quelli che dovrebbero guidare il lettore non specialista senza aggiungere ulteriore peso alla voce) ed imprecisioni. Io ho aggiunto qualche link, ma per esempio, è impossibile ricondursi ad una fregata ventoso della Marine Nationale. Inoltre presenta frasi come "Si concluse il quinto giorno di ricerca del relitto del volo con una dichiarazione di Ramon Borges Cardoso, che disse che nulla fu ancora trovato e che nel tempo sarebbero aumentate le difficoltà nel ritrovare corpi e tracce del velivolo. Eppure, disse che non esisteva un termine per la fine delle operazioni di ricerca" che dal mio punto di vista non rappresentano un esempio di scorrevolezza in termini linguistici. Poi ci sono incongruenze da un paragrafo all'altro: prima viene detto che i francesi inviano il sommergibile Emeraude, e nel paragrafo successivo, che viene inviato un sub della classe Rubis; quindi i sottomarini sono due o più semplicemente chi scrive non ha idea di quali battelli formino la classe Rubis, della quale fa parte appunto l'Emeraud? Cosa è lo Atlantique Rescue D? Una versione particolare del Breguet Br 1150 Atlantic? --Pigr8 Melius esse quam videri 15:42, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
E cos'è un Hercules C-130 Air Force? Altra versione speciale o traduzione approssimata? Ci sono varie ripetizioni nei paragrafi sulle ricerche. --Pigr8 Melius esse quam videri 15:54, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
E la fregata Costituzione? Di quale paese? Ah, se i francesi ti leggono a chiamare la loro Armée de l'air come Air Force francese ti linciano, per come sono sciovinisti. La voce va rivista, paragrafo per paragrafo, perchè così com'è non va, non per la Vetrina. Per inciso, la strutturazione è buona, ma rimane la prolissità ed è rimarchevole che non ci sia neanche un "Vedi anche", mantre delle ancillari specifiche avrebbero alleggerito non poco la struttura. Lo so, a che serve il vaglio, e cosa guardava chi ha valutato la voce come VdQ? Il problema comincia a riproporsi con una sgradevole frequenza, ma non è un motivo valido per non afforntarlo. Chi arriva a questa fase ed apre la segnalazione deve essere in grado di risolvere i problemi che si palesano, e fatto ciò, sono disponibilissimo a cambiare parere, ma per ora, no. --Pigr8 Melius esse quam videri 16:01, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Oddio, non finiscono più!!!! Gendarmerie des trasport ariens? Trasporti ariani??? O forse [3]? Andiamo... vogliamo farci ridere dietro? --Pigr8 Melius esse quam videri 16:05, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Guarda, normalmente mi sarei precipitato ad aiutarti, ma sono impegnato su un altro fronte, abbastanza complesso, per cui posso solo fare un lavoro marginale. Non provo alcun piacere nel vedere in difficoltà gente che come me è qui per divertirsi, ma devo sottolineare che, se vogliamo che il giocattolo mantenga il suo valore, non possiamo scendere a compromessi con la qualità delle voci, sia vecchie che nuove. I migliori auguri. --Pigr8 Melius esse quam videri 11:17, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • ✔ Fatto Ho creato le voci ancillari di approfondimento sulla cronologia del volo, sulle fasi di ricerche del velivolo e sulle relazioni del BEA, ed ho aggiustato la tabella sulla registrazione della scatola nera in modo che la tabella sia espandibile e richiudibile, in modo che occupi meno spazio. Sugli altri paragrafi provo a scremare un pò i contenuti ma non mi sembra necessario creare altre voci ancillari. Ho corretto la frase Si concluse il quinto giorno di ricerca del relitto del volo...... ecc..., sistemato il discorso Emeraude-Classe Rubis, corretto in Armée de l'air la precedente scritta Air Force francese e corretto Gendarmerie des trasport ariens in Gendarmerie des trasport aeriens. Aspetto cmq che altri utenti diano pareri e consigli e che chi può dia una mano ad aggiustare le cose che non vanno bene. ciao! GuglielmoB80 (msg) 13:52, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Contrario. Ho iniziato a leggere l'infobox dove appare "seguite da ingressi di controllo inappropriati dei piloti" e mi sono fermato. Siamo chiaramente in presenza della traduzione in termini non tecnici italiani di "followed by inappropriate control inputs that destabilized the flight path" della voce in inglese. Control input non si traduce ingressi di controllo e "flight path" non è il "percorso di volo", come peraltro qua e la viene fatto notare nella pagina di discussione. La voce in pratica non ha avuto un vero vaglio dove ci si sarebbe accorti che nel paragrafo "la cronologia del volo" appaiono un co-pilota PF e un co-pilota PNF. E chi sono ? Cosa vuol dire ? Che incarichi hanno ? Non c'è l'ho fatta ad arrivare in fondo e non credo proprio che possano arrivarci altri più a digiuno di questa materia. Come è ora la voce è illeggibile anche per la traduzione troppo letterale di alcune parti. Come ho già avvisato, le altre due voci in vetrina di incidenti aerei, scritte e comprensibili molto meglio di questa, vengono proposte per la devetrinazione ogni cinque o sei mesi e vi restano solo dopo sforzi sovraumani. Questa, posto che passi questa votazione, non ci resta in vetrina neanche un anno come è adesso. --EH101{posta} 13:55, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]
A margine, sopra ho menzionato la valutazione di VdQ, nello specifico fatta proprio da EH101. Però se si guarda la crono, al 9 ottobre 2011 la voce era 97k, e radicalmente diversa come leggibilità, quindi all'epoca valeva la VdQ, mentre se si andasse a rivalutare ora non sono sicuro passerebbe. Ripato, non voglio tagliare le gambe, ma da fare ce ne è parecchio. Ah, in francese "si" si dice "oui" non "ouies". --Pigr8 Melius esse quam videri 23:31, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Scusa, potresti spiegare in cosa la voce andrebbe migliorata? Così com'è il tuo parere non ha un gran valore per chi legge e non so se si potrà tenere in conto. Hai tutto il diritto di esprimerti, ma per cortesia, entra nel merito. --Pigr8 Melius esse quam videri 23:31, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Purtroppo ho notato che la voce è stata molto stravolta rispetto alla VdQ con introduzione di traduzioni maccheroniche, complice anche il susseguirsi degli eventi di una vicenda che era sempre in evoluzione. Però ora che la vicenda è definitivamente chiusa si potrebbe provare a sistemarla per renderla da vetrina, ma per le parti tecniche occorre gente competente anche con lo specifico gergo aeronautico (es. qual è la traduzione giusta di waypoint che usano i piloti? O lo lasciano intradotto?), e come giustamente osservato da Pigr8 un esperto della marina per non creare confusione in ciò che riguarda unità navali ecc. --IndyJr (Tracce nella foresta) 22:19, 30 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • ✔ Fatto Sistemata la questione della lista dei passeggeri italiani, già ritenuta localismo, come fatto notare da Fras.Sist.. Se qualcuno esperto riesce a sistemare le traduzioni maccheroniche (come detto da IndyJr), io sarei favorevole al passaggio in vetrina, perchè trovo che la voce sia molto ben implementata e completa. GuglielmoB80 (msg) 15:41, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ok, la voce praticamente è tornata alle dimensioni di quando fu fatta VdQ; se si guarda l'ancillare del recupero, le imprecisioni sono ancora tutte li, ed anche se ovviamente la qualità delle ancillari non deve influenzare la procedura di vetrina mi chiedo quindi quali dovrebbero essere i significativi miglioramenti che dovrebbero far passare la voce da VdQ a Vetrina. Non vuol dire neanche questo, se vogliamo; una voce può essere già da vetrina anche se inizialmente la si è lanciata "solo" come VdQ. Oltretutto, sono proprio le operazioni di recupero che dovrebbero trovare posto nella voce principale viste le polemiche sorte su tutta la vicenda, e invece la cosa viene sintetizzata in un paragrafetto lasciando il resto all'ancillare. Insomma, senza voler frustrare la buona volontà di chi ci sta lavorando (ed ha tutta la mia simpatia) secondo me questo è ancora un grosso limite. --Pigr8 Melius esse quam videri 18:01, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Seguendo le tracce dell'utente Baloccoblu, che poi sarebbe Baloccoblou che poi sarebbe un IP che se seguito bene porta ad un vaglio nel quale compare come unico utente GuglielmoB80, sono arrivato a questa richiesta di CU. Ora, a volte giocare al piccolo investigatore è divertente, però direi che questo, unito all'uso di un SockPuppet per influenzare il consenso qui dentro mi porta a chiudere immediatamente questa procedura per evidenti motivi. Pregherei comunque gli altri habitué della Vetrina (e in realtà chiunque) di dare un parere in merito, e nel caso lo ritengano un mio eccesso di prudenza, riaprire senza problemi. Grazie a tutti. --Pigr8 Melius esse quam videri 18:12, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Favorevole alla chiusura, ma lancio un appello soprattutto per quegli esperti che conoscono bene il gergo e la terminologia dell'aviazione e della marina, a sistemare questa voce per renderla da vetrina, in quanto visto che è stata già molto sviluppata e tratta una vicenda che ha avuto molta attenzione, penso che ne possa avere tutti i requisiti. --IndyJr (Tracce nella foresta) 14:14, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Fin troppo evidente il tentativo di alterazione del consenso, d'accordissimo con la chiusura immediata per "alterazione del consenso". Piuttosto, mi accorgo che i nuovi template non prevedono questa casistica (così come non la prevedono per "campagna elettorale"). Qualche bravo tecnico potrebbe provvedere? --Er Cicero 16:08, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Nessun tentavo di alterazione, se voi andate a guardare qui (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Volo_Air_France_447&oldid=52138680), semplicemente l'utente Baloccoblou aveva scritto senza neppure aver firmato, dunque ci si è limitati ad aggiungere la firma che aveva dimenticato... Certamente l'utente che ha eseguito la segnalazione per la vetrina poteva almeno indire un vaglio prima di procedere alla stessa, in quanto la voce è stata ampiamente modificata negli ultimi tempi, ed avrebbe bisogno di una revisione. La mia proposta sarebbe comunque quella di chiudere la segnalazione e riaprire un vaglio atto a migliorare la voce, poi prossimamente ri-segnalare la voce per la vetrina. Sono pienamente d'accordo con IndyJr sul fatto che questa è una voce che merita sicuramente in futuro l'ingresso in vetrina, dunque anche io lancio un appello perchè qualcuno esperto in materia ci metta mano. GuglielmoB80 (msg) 11:15, 02 set 2012 (CEST)[rispondi]
Guardando i contributi di Baloccoblou se ne vede solo uno: quello in questa pagina, poi è morto. Poi esiste anche un utente Baloccoblu registrato dal 2007 ma dormiente, cui rimanda la firma messa da GuglielmoB80 relativamente alla pagina di discussione. Posso immaginare la poca attenzione di chi ha messo la firma mancante (e la prossima volta, Guglielmo, usa il template:NonFirmato, così si capisce meglio), ma questo intervento sembra strano comunque. Vediamo come va a finire quel CU. --Pigr8 Melius esse quam videri 16:23, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]
Concordo sul fatto che sia un intervento strano, ma con mè Baloccoblu non centra proprio nulla (se non ti fidi fai il CU fra mè e lui). Se volete potreste pure annullare il suo intervento, anche perchè non avrebbe nemmeno diritto di voto dato che non ha compiuto il minimo di edit richiesti per poter avere accesso alle votazioni. Poi -come già detto da mè- avrei trovato più logico anche che Xaxlo (l'utente che ha proposto la voce per la vetrina) avesse indetto un vaglio prima di procedere alla segnalazione. E una cosa che io invece trovo strana è pure il fatto che lo stesso Xaxlo segnala questa voce e poi non dice più nulla e tace su tutta la discussione in corso. Fossi in voi a questo punto farei pure un CU tra Xaxlo e Baloccoblu / Baloccoblou, giusto per sciogliere tutti i dubbi sul ritenere valida questa segnalazione oppure nò. GuglielmoB80 (msg) 12:16, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Solo da oggi mi sto un poco dedicando alla Wikipedia Italiana. Da diversi anni, sebbene saltuariamente, edito quella inglese, anche come anti-vandalo, new page e recent changes patroller e, francamente, le differenze qualitative sono molto marcate. Ho notato la proposta di discussione per la vetrina di questo articolo. Credo che per come è attualmente strutturato, sulla Wiki inglese faticherebbe ad ottenere la classe B. Ho apportato una modifica all'orrenda traduzione di "followed by inappropriate control inputs that destabilized the flight path"; a volte bisogna "think out of the box" come dicono gli inglesi. Se uno si concentra sulla traduzione letterale è difficle trovare una perifrasi adeguata. Lo scopo di una traduzione non è di replicare fedelmente il testo parola per parola, bensì replicarne fedelmente il senso. Ho notato errori di stile quali le citazioni in linea prima del punto (ne ho corrette un paio) - riferimento:http://en.wikipedia.org/wiki/MOS:PUNCTFOOT#Punctuation_and_footnotes - e la mancata wikificazione del termine "Mayday" per il quale esiste una voce enciclopedica. L'articolo è completo e affidabile; con un po' di lavoro sulla struttura credo si possa provare a metterlo in vetrina. Se potrò, darò il mio contributo.--Itemirus (talk) 17:51, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie per il tuo contributo, se puoi ti chiederei anche gentilmente di controllare le voci ancillare Cronologia del Volo Air France 447, Ricerche del Volo Air France 447 e Relazioni BEA sul Volo Air France 447. grazie. GuglielmoB80 (msg) 12:16, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

Faccio notare che GuglielmoB80 è stato infinitato (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Check_user/Richieste#GuglielmoB80).Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.21.91.240 (discussioni · contributi) 13:38, 7 set 2011 (CEST).[rispondi]

Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Segnalazione fatta senza cognizione di causa, da un proponente che non ha seguito la procedura, con l'intervento di un utente dalla dubbia intenzione ma dalla certa mancanza dei requisiti di parere; visti anche i pareri qualificati qui elencati mi prendo quindi la responsabilità di chiudere la segnalazione per evitare di perderci altro tempo, ma se altri utenti qualificati hanno dubbi in merito, la riaprano. Secondo me adesso va fatto del lavoro serio sulla voce.
Archiviatore: --Pigr8 Melius esse quam videri 14:07, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]