Discussione:CMOS


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da L736E in merito all'argomento Non si capisce un...granchè

il cmos complementari mos è di solito collocato in un pc nella parte vicno alla batteria catalogata come crl CMOs è un micro cip che è in grado di dissipare la potenza calorifera prodotta da un normale microtransiston in un onda sinusoidale praticamente nulla, con 0 alterazzioni amperiche, ch epotrebbero comprometterne la vitalità. Come agire sul cmos dal bios si può mettere le mani nel reaprto control h5 del MOS, da li si può agire sul voltaggio, e sulla differenza sinusoidale di produzione di potenza calorifera. la potenza stamdard di entrata non supera i 2222,45643 , e ol comos produce un diidipamento pari a 21435,999991 quindi la potenza dissipata è del 95%, un buon esperto di bios e cmos può cambiare l'andata di trasferimento ellettromagnetico, e quindi regolare di conseguenza londa sinusoidale che il cmos è in grado di dissipare ellettricamente. ora passiamo alla pratica, si apre il bios si entra nella sezione cmos, tralasciando le carie scelte che ci proponoe il bios, che ci dice, di cambiare l'alimentazione, o inserire nuovi elementi dissipanti che disinseriscano quasi completamante il cmos. si entra i una sezione che si può far venir fuori utilizzano una serie di comandi: " //mouther cable//:circuit A;//cmos electro sistem//clrcmos.,.//. queste parole no apprairanno da nessuna prte quindi bisogna eessere sicuri di digitarle correttamente questo è un comando in enter, che agisce sull contollo dei microcircuiti e microtransistori integrati nel pc, il comando è scriito in linguaggi dos (fare molta attenzione, una parola sbagliata potrebbe compromettere il controllo generale del microelettric sistem!). dopo aver digitato le parole prenere invio contemporaneamente con esc. se l'operazione va a buon fine nel giro di pochi secondi vi apparirà una schermata nera piena di parole e numeri (il meccanismo scritto il linguaggi basic, per il corretto funzionalemnto del clr cmos. ATTENZIONE: non agire mai direttamente sul cmos ma senmpre sul clr cmos!!!! cercate la riga con scritto: " //clr cmos// elettrosistem // dissipator// codec///e evidenziarlo con la tastiera (non è possibile unsare il mouse in modalità "sistem" , clicacre invio, e si aprirà una schermata con parole e numeri che regolano il trosformatore ellettrosiunusoidale cmos" trovare il comando crl cmos//dissipator//sinusoidal//trasformer, evidenziare e dare invio, si aprirà una scermata nera con circa 2 o 3 righe di numeri che regolano il dissipattore sinusoidale. sei il cmos è quello clasico H2341 ( su tutti i computer tranne i più vecchi), ci sarà un algoritmo che sarà simile o uguale al seguente (a+22234,7555-a*22222,456543)ecc... voi evidenziate questa riga e cambiate il codice di entrata, più alto sarà il codec di ingresso più la potenza dissipara sarà inferiore, perche il cmos non è in grado di dissipare più di 45555,34579 dopo di che la potenza elettromagnetica dissipata sarà praticamnte indifferente da quella di entrata, aumentando l'andamento di entrata si fa lavorare il cmos a manetta , e la potenza dissipata sarà sempre inferiore, se toccate il cip e la bbatteria di controllo del cmos, sentirete come scotta!!! e farete lavorare quindi cpu, gpu, ram, hd drive a temperature esorbitanti, ( cambiando il cmos si cambierà disattiverà anche il sistema di spegimento del pc in caso di sovrariscaldamento, infatta la cpu con un livello del cmos superiore a 8000 lavorerà a oltre 120 gradi, cosa che potrebbe fare fondere la plastica e i circuiti se non avte una super ventola che gira al massimo delle rotazioni. Quindi no supertae. mai quota 5000. ma sbizzarritevi a far lavorare il pc a temperature basse in estate, abbassando il livello elettromagnetico in entrata (non andare mai sotto 1 1000 (problemi di scambio elettrosinusoidale. e a far lavore in inverno il pc a temperature perfette!). per savare cliccare su alt e invio inseieme, e il pc si riavvierà da capo. Gianni Lazzaretto (tecnico informatico) Arrivederci.


C non vuol dire Copper?

Nell'acronimo CMOS, C dovrebbe significare Copper (rame). O mi sbaglio? --plo (msg) 13:20, 19 nov 2008 (CET)Rispondi

--159.149.103.4 (msg) 15:05, 23 ott 2009 (CEST)Rispondi


Non si capisce un...granchè

Leggo wikipedia per ampliare o approfondire le mie conoscenze, ma da un articolo del genere, con una densità talmente alta di termini tecnici, credo che ben pochi possano trarre qualcosa, a meno di non essere laureati in ingegneria elettronica. Senza contestare nulla in merito alla correttezza ed accuratezza dell'articolo (immagino comunque il lavoro che ha reso necessario, e per questo ringrazio l'autore), vorrei stimolare una riflessione...

Non un ariticolo per bambini, ma nemmeno per addetti ai lavori: si potrebbe scegliere una via di mezzo, o concepire l'articolo su due livelli: una parte generale e poco tecnica, ed una parte più specifica.

Paolo

ps: giusto per intenderci...cercavo informazioni sui sensori per macchine digitali CMOS, per confrontarli con i CCD, e partivo da quest'articolo: http://it.wikipedia.org/wiki/Charge_Coupled_Device

"CMOS" indica una tecnologia di tipo generale utilizzata per la realizzazione di dispositivi elettronici a semiconduttore, e si tratta di una tecnologia diffusissima e impiegata per tutti i tipi di circuiti integrati o elettronici attualmente in commercio (dai semplici transistor fino ai circuiti integrati più complessi), non limitata quindi ai soli sensori ottici. La voce spiega le caratteristiche di base di questa tecnologia, senza addentrarsi nei dettagli delle sue applicazioni, che sono coperte da altre voci più specifiche. Cercare di confrontare i sensori ottici leggendo questa voce sarebbe come cercare di confrontare due automobili partendo dalla voce metallurgia, forse nella tua ricerca ti sei addentrato troppo in profondità :) Ciao.--L736Edimmi 15:09, 23 ott 2009 (CEST)Rispondi

Effetto Body

Credo che bisognerebbe un attimo chiarire cos'è l'effetto body, o magari creare proprio la voce su wikipedia, perchè mi pare che manchi. Ad ogni modo sono ingegnere elettronico, ed effettivamente sono anche io del parere che si potrebbe spiegare meglio, aggiungere cose più tecniche e rendere la spiegazione più semplice.

Effetto del Leakage sulla potenza

Vorrei aggiungere che manca anche una spiegazione dell'effetto leakage, che aumenta la potenza di assorbimento del CMOS.

Ritorna alla pagina "CMOS".