Xabi Alonso

allenatore di calcio e calciatore spagnolo (1981-)
Versione del 30 ago 2012 alle 10:57 di Phantomas (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 82.59.63.95 (discussione), riportata alla versione precedente di Brunoliegibastonliegi)

Xabier Alonso Olano, meglio noto come Xabi Alonso (Tolosa, 25 novembre 1981), è un calciatore spagnolo, centrocampista del Real Madrid e della Nazionale spagnola.

Xabi Alonso
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza183 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraReal Madrid
Carriera
Squadre di club1
1999-2000Real Sociedad0 (0)
2000-2001Eibar14 (0)
2001-2004Real Sociedad119 (9)
2004-2009Liverpool143 (14)
2009-Real Madrid104 (4)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroSudafrica 2010
 Europei di calcio
OroAustria-Svizzera 2008
OroPolonia-Ucraina 2012
 Confederations Cup
BronzoSudafrica 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 giugno 2012

Con la Nazionale ha vinto gli Europei 2008, i Mondiali 2010 e gli Europei 2012.

È soprannominato El señor.

Biografia

Nato nella città basca di Tolosa ma cresce nella città di San Sebastian dove diventa grande amico di Mikel Arteta[2], calciatore dell'Arsenal. È figlio di Miguel Ángel Alonso, ex giocatore del Barcellona e vincitore di due campionati con la Real Sociedad, squadra nella quale ha giocato anche il fratello maggiore, Mikel. Un altro fratello, Jon, è arbitro[3].

Carriera

Club

Real Sociedad

Cresce nella cantera della Real Sociedad di San Sebastián, con la quale esordisce nella stagione 1999-2000, in Coppa del Re contro il Logroñés. La stagione successiva viene ceduto in prestito, per la prima parte della stagione, all'Eibar, per poi ritornare a gennaio nella prima squadra della Real Sociedad. Dal 2001 diventa titolare e nel 2002-2003 è uno dei punti chiave della grande performance della Real Sociedad, che si piazza seconda dietro solo al Real Madrid, disputando 33 partite e siglando 3 gol. Nel 2003 arriva anche la prima convocazione nella Nazionale spagnola.

Liverpool

 
Xabi Alonso in azione con il Liverpool

Nell'agosto del 2004 si trasferisce al Liverpool per 10.5 milioni di sterline. Debutta nella Premiership il 29 agosto 2004 contro il Bolton al Reebok Stadium, gara in cui i reds perdono 0-1. Segna il suo primo gol il 16 ottobre 2004 contro il Fulham, su calcio di punizione, contribuendo alla vittoria del Liverpool (che stava perdendo 2-0).

Sebbene sia solo un debuttante nel campionato inglese, impressiona molti addetti ai lavori per la sua visione di gioco e per la precisione nei passaggi lunghi, tanto da meritarsi il soprannome Xabi, the Master Passer da parte dei suoi tifosi. Dopo un periodo di ambientamento, diventa uno dei punti di forza del centrocampo del Liverpool, titolare inamovibile nella squadra di Benítez, e si accattiva le simpatie di molti fan grazie alle sue abilità di gioco. La sua costante pazienza e il buon tiro, lo qualificano come uno dei migliori centrocampisti centrali d'Europa.

Il 1º gennaio 2005, durante la partita contro il Chelsea, subisce un pesante tackle da Frank Lampard che lo colpisce alla caviglia, e l'infortunio che ne consegue lo costringe a stare lontano dal campo per tre mesi[4]. Rientra nei quarti di finale di Champions League contro la Juventus, giocando l'intera partita (a causa dell'assenza di Gerrard, infortunato) e conquistando la semifinale. Nella finale di Istanbul è uno dei grandi protagonisti dell'incredibile rimonta sul Milan, realizzando il gol del pareggio ribattendo in rete il rigore paratogli da Dida.

Il 7 gennaio 2006, in un terzo turno della FA Cup al cardiopalma contro il Luton Town, contribuisce alla vittoria dei reds, che ribaltano il risultato ottenendo un 5-3 dopo essere stati sotto 1-3 nel secondo tempo, con due fantastici gol: il primo da quasi 40 metri mentre il secondo dalla sua metà campo, sfruttando l'assenza tra i pali del portiere ospite spintosi nell'area del Liverpool alla ricerca del gol. Con la sua doppietta fa la fortuna di un tifoso del Liverpool che scommettendo 200 sterline su un suo gol dalla sua metà campo durante la stagione 2005-2006, vince 25.000 sterline[5].

Pochi mesi dopo, durante la vittoria 3-1 sul Portsmouth del 7 maggio, si procura un infortunio alla caviglia, che mette in dubbio la partecipazione alla finale della FA Cup. Riesce però a recuperare sufficientemente per disputare buona parte della gara, finendo per indossare la medaglia di vincitore della competizione, e disputare con la Nazionale spagnola il Mondiale in Germania.

Nella stagione 2006-2007 rimane il titolare del centrocampo dei Reds che arrivano terzi in campionato e perdono la finale di Champions League contro il Milan.

 
Xabi Alonso in una gara di UEFA Champions League

L'8 giugno 2007 rinnova il suo contratto con il Liverpool, firmando un prolungamento di 5 anni, fino al 2012 che mette fine alle voci del mercato estivo. Nonostante il rinnovo all'inizio del 2008 perde il posto da titolare a favore di Javier Mascherano, riconquistandolo solo quando Rafael Benítez sposta Steven Gerrard in posizione più avanzata, lasciando libero il secondo posto da centrale. Termina la stagione con solo 19 presenze e due reti in Premier, che non gli impediscono di essere convocato in Nazionale per gli Europei in Svizzera ed Austria.

Real Madrid

Il 4 agosto 2009 viene comunicato ufficialmente il suo trasferimento al Real Madrid per 28 milioni, con cui Alonso ha firmato un contratto quinquennale. Il 21 febbraio 2010 segna il suo primo gol nella Liga su rigore contro il Villarreal.[6][7]. Al termine della sua prima stagione in Spagna, il Real si classifica secondo nella Liga, alle spalle del Barcellona.[8] Il 20 aprile 2011 si aggiudica con il risultato di 1-0 il suo primo trofeo con i galacticos, andando a conquistare la Coppa del Re ai danni proprio dei blaugrana. [9].

Nazionale

Debutta nella Selección nell'aprile del 2003 nell'amichevole vinta per 4-0 contro l'Ecuador. Nel 2006 viene convocato per i Campionato mondiale in Germania, durante i quali segna il suo primo gol in Nazionale nel corso dell'incontro vinto contro l'Ucraina 4-0, il 14 giugno.

Il 29 giugno 2008 con la squadra delle "Furie rosse" vince il Campionato europeo battendo in finale la Germania. L'anno successivo viene convocato per la Confederations Cup, in cui segna il gol decisivo su punizione nella finale del terzo posto contro il Sudafrica; nel 2010 è quindi nella lista dei 23 di Vicente del Bosque per il Campionato mondiale vinto proprio dalla Spagna. Viene convocato anche per gli europei del 2012 in Polonia e Ucraina da Vicente Del Bosque. Nella partita dei quarti di finale contro la Francia segna la sua prima doppietta in nazionale con un colpo di testa nel primo tempo e al 90° minuto su calcio di rigore. Il match termina 2-0 in favore delle 'Furie rosse', risultato che consegna loro il pass per la semifinale, durante la quale sconfiggerà il Portogallo ai calci di rigore per 4-2. Il 1° luglio 2012 vince il Campionato Europeo con le Furie Rosse di Vincente del Bosque.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 22 maggio 2012.

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionale Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1999-2000   Real Sociedad PD 5 0 CR 1 0 - 0 0 - - - 6 0
2000-gen. 2001   Eibar 2D 14 0 CR 0 0 - 0 0 - - - 14 0
Totale Eibar 14 0 0 0 0 0 14 0
gen.-giu. 2001   Real Sociedad PD 17 0 CR 0 0 - 0 0 - - - 17 0
2001-2002 PD 30 3 CR 0 0 - 0 0 - - - 30 3
2002-2003 PD 32 3 CR 1 0 - 0 0 - - - 33 3
2003-2004 PD 35 3 CR 0 0 UCL 8 1 - - - 43 4
Totale Real Sociedad 119 9 2 0 8 1 129 10
2004-2005   Liverpool PL 24 2 FA+LC 0+0 0+0 UCL 8 1 - - - 32 3
2005-2006 PL 35 3 FA+LC 5+0 2+0 UCL 11 0 SU+MC 1+2 0 54 5
2006-2007 PL 32 4 FA+LC 1+2 0 UCL 15 0 CS 1 0 51 4
2007-2008 PL 19 2 FA+LC 3+1 0 UCL 4 0 - - - 27 2
2008-2009 PL 33 4 FA+LC 3+1 0+0 UCL 10 1 - - - 47 5
Totale Liverpool 143 15 12+4 2+0 48 2 4 0 211 19
2009-2010   Real Madrid PD 34 3 CR 0 0 UCL 7 0 - - - 41 3
2010-2011 PD 34 0 CR 7 1 UCL 11 0 - - - 52 1
2011-2012 PD 36 1 CR 4 0 UCL 10 0 SS 2 1 52 2
Totale Real Madrid 104 4 11 1 28 0 2 1 145 6
Totale carriera 380 28 21+4 4+0 83 3 6 1 498 35

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
30/04/2003 Madrid Spagna   4 – 0   Ecuador Amichevole -
06/09/2003 Guimarães Portogallo   0 – 3   Spagna Amichevole -
10/09/2003 Elche Spagna   2 – 1   Ucraina Qual. Euro 2004 -
11/10/2003 Yerevan Armenia   0 – 4   Spagna Qual. Euro 2004 -
19/11/2003 Oslo Norvegia   0 – 3   Spagna Qual. Euro 2004 -
18/02/2004 Barcellona Spagna   2 – 1   Perù Amichevole -
31/03/2004 Gijón Spagna   2 – 0   Danimarca Amichevole -
28/04/2004 Genova Italia   1 – 1   Spagna Amichevole -
05/06/2004 Getafe Spagna   4 – 0   Andorra Amichevole -
12/06/2004 Faro Spagna   1 – 0   Russia Euro 2004 - 1° Turno -
20/06/2004 Lisbona Spagna   0 – 1   Portogallo Euro 2004 - 1° Turno -
18/08/2004 Las Palmas Spagna   3 – 2   Venezuela Amichevole -
03/09/2004 Valencia Spagna   1 – 1   Scozia Amichevole -
08/09/2004 Zenica Bosnia ed Erzegovina   1 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2006 -
09/10/2004 Santander Spagna   2 – 0   Belgio Qual. Mondiali 2006 -
17/11/2004 Madrid Spagna   1 – 0   Inghilterra Amichevole -
08/06/2005 Valencia Spagna   1 – 1   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2006 -
17/08/2005 Gijón Spagna   2 – 0   Uruguay Amichevole -
03/09/2005 Santander Spagna   2 – 1   Canada Amichevole -
07/09/2005 Madrid Spagna   1 – 1   Serbia e Montenegro Qual. Mondiali 2006 -
12/11/2005 Madrid Spagna   5 – 1   Slovacchia Qual. Mondiali 2006 -
16/11/2005 Bratislava Slovacchia   1 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2006 -
01/03/2006 Valladolid Spagna   3 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -
27/05/2006 Albacete Spagna   0 – 0   Russia Amichevole -
03/06/2006 Elche Spagna   2 – 0   Egitto Amichevole -
07/06/2006 Ginevra Spagna   2 – 1   Croazia Amichevole -
14/06/2006 Lipsia Spagna   4 – 0   Ucraina Mondiali 2006 - 1° Turno 1
19/06/2006 Stoccarda Spagna   3 – 1   Tunisia Mondiali 2006 - 1° Turno -
27/06/2006 Hannover Spagna   1 – 3   Francia Mondiali 2006 - Ottavi -
02/09/2006 Badajoz Spagna   4 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2008 -
06/09/2006 Belfast Irlanda del Nord   3 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 -
11/10/2006 Murcia Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole -
15/11/2006 Cadice Spagna   0 – 1   Romania Amichevole -
24/03/2007 Madrid Spagna   2 – 1   Danimarca Qual. Euro 2008 -
28/03/2007 Palma di Maiorca Spagna   1 – 0   Islanda Qual. Euro 2008 -
02/06/2007 Riga Lettonia   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 -
06/06/2007 Vaduz Liechtenstein   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 -
22/08/2007 Salonicco Grecia   2 – 3   Spagna Amichevole -
08/09/2007 Reykjavík Islanda   1 – 1   Spagna Qual. Euro 2008 -
06/02/2008 Málaga Spagna   1 – 0   Francia Amichevole -
26/03/2008 Elche Spagna   1 – 0   Italia Amichevole -
31/05/2008 Huelva Spagna   2 – 1   Perù Amichevole -
04/06/2008 Santander Spagna   1 – 0   Stati Uniti Amichevole -
10/06/2008 Innsbruck Spagna   4 – 1   Russia Euro 2008 - 1° Turno -
18/06/2008 Salisburgo Grecia   1 – 2   Spagna Euro 2008 - 1° Turno -
26/06/2008 Vienna Russia   0 – 3   Spagna Euro 2008 - Semif. -
29/06/2008 Vienna Germania   0 – 1   Spagna Euro 2008 - Finale - 2º titolo europeo
20/08/2008 Copenaghen Danimarca   0 – 3   Spagna Amichevole 2
06/09/2008 Murcia Spagna   1 – 0   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2010 -
10/09/2008 Albacete Spagna   4 – 0   Armenia Qual. Mondiali 2010 -
11/10/2008 Tallinn Estonia   0 – 3   Spagna Qual. Mondiali 2010 -
15/10/2008 Bruxelles Belgio   1 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2010 -
19/11/2008 Villarreal Spagna   3 – 0   Cile Amichevole -
11/02/2009 Siviglia Spagna   2 – 0   Inghilterra Amichevole -
28/03/2009 Madrid Spagna   1 – 0   Turchia Qual. Mondiali 2010 -
01/04/2009 Istanbul Turchia   1 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2010 1
09/06/2009 Baku Azerbaigian   0 – 6   Spagna Amichevole -
14/06/2009 Rustenburg Nuova Zelanda   0 – 5   Spagna Conf. Cup 2009 - 1° Turno -
17/06/2009 Bloemfontein Spagna   1 – 0   Iraq Conf. Cup 2009 - 1° Turno -
24/06/2009 Bloemfontein Spagna   0 – 2   Stati Uniti Conf. Cup 2009 - Semifinali -
28/06/2009 Rustenburg Spagna   3 – 2 dts   Sudafrica Conf. Cup 2009 - Finale 3° p. 1
12/08/2009 Skopje Macedonia del Nord   2 – 3   Spagna Amichevole -
05/09/2009 La Coruña Spagna   5 – 0   Belgio Qual. Mondiali 2010 -
14/10/2009 Zenica Bosnia ed Erzegovina   2 – 5   Spagna Qual. Mondiali 2010 -
14/11/2009 Madrid Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole 2
03/03/2010 Parigi Francia   0 – 2   Spagna Amichevole -
29/05/2010 Innsbruck Spagna   3 – 2   Arabia Saudita Amichevole 1
03/06/2010 Innsbruck Spagna   1 – 0   Corea del Sud Amichevole -
08/06/2010 Murcia Spagna   6 – 0   Polonia Amichevole 1
16/06/2010 Durban Spagna   0 – 1   Svizzera Mondiali 2010 - 1° Turno -
21/06/2010 Johannesburg Spagna   2 – 0   Honduras Mondiali 2010 - 1º Turno -
25/06/2010 Pretoria Cile   1 – 2   Spagna Mondiali 2010 - 1º Turno -
29/06/2010 Città del Capo Spagna   1 – 0   Portogallo Mondiali 2010 - Ottavi - Ammonito
03/07/2010 Johannesburg Paraguay   0 – 1   Spagna Mondiali 2010 - Quarti -
07/07/2010 Durban Germania   0 – 1   Spagna Mondiali 2010 - Semifinali -
11/07/2010 Johannesburg Paesi Bassi   0 – 1   Spagna Mondiali 2010 - Finale - 1º titolo mondiale
11/08/2010 Città del Messico Messico   1 – 1   Spagna Amichevole -
03/09/2010 Vaduz Liechtenstein   0 – 4   Spagna Qual. Euro 2012 -
07/09/2010 Buenos Aires Argentina   4 – 1   Spagna Amichevole -
12/10/2010 Glasgow Scozia   2 – 3   Spagna Qual. Euro 2012 -
17/11/2010 Lisbona Portogallo   4 – 0   Spagna Amichevole -
09/02/2011 Madrid Spagna   1 – 0   Colombia Amichevole -
25/03/2011 Granada Spagna   2 – 1   Rep. Ceca Qual. Euro 2012 - Ammonito
29/03/2011 Kaunas Lituania   1 – 3   Spagna Qual. Euro 2012 -
04/06/2011 Foxborough Stati Uniti   0 – 4   Spagna Amichevole -
07/06/2011 Puerto La Cruz Venezuela   0 – 3   Spagna Amichevole 1
10/08/2011 Bari Italia   2 – 1   Spagna Amichevole 1
02/09/2011 San Gallo Spagna   3 – 2   Cile Amichevole -
06/09/2011 Logroño Spagna   6 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2012 -
07/10/2011 Repubblica Ceca Rep. Ceca   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2012 1
12/11/2011 Londra Inghilterra   1 – 0   Spagna Amichevole -
15/11/2011 San José Costa Rica   2 – 2   Spagna Amichevole -
29/02/2012 Malaga Spagna   5 – 0   Venezuela Amichevole -
26/05/2012 San Gallo Spagna   2 – 0   Serbia Amichevole -
30/05/2012 Berna Spagna   4 – 1   Corea del Sud Amichevole 1
03/06/2012 Siviglia Spagna   1 – 0   Cina Amichevole -
10/06/2012 Danzica Spagna   1 – 1   Italia Euro 2012 - 1° turno -
14/06/2012 Danzica Spagna   4 – 0   Irlanda Euro 2012 - 1º turno -
18/06/2012 Danzica Croazia   0 – 1   Spagna Euro 2012 - 1º turno -
23/06/2012 Donetsk Spagna   2 – 0   Francia Euro 2012 - Quarti 2
27/06/2012 Donetsk Spagna   0 – 0
(4-2 dtr)
  Portogallo Euro 2012 - Semifinali -
Totale Presenze 101 Reti 15

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Liverpool: 2005-2006
Liverpool: 2006
Real Madrid: 2010-2011
Real Madrid: 2011-2012
Real Madrid: 2012

Note

  1. ^ Le presenze nell'Euskal Selekzioa sono un dato puramente statistico, in quanto non è una nazionale di calcio e non disputa partite ufficiali.
  2. ^ Mikel Arteta and Xabi Alonso's special bond put on hold in Everton-Liverpool derby, su liverpoolecho.co.uk.
  3. ^ «El arbitraje es como la vida misma», su diariovasco.com.
  4. ^ Recupero lampo per Alonso, 15-03-2005.
  5. ^ Fan makes £25,000 on dream goal, su news.bbc.co.uk.
  6. ^ (ES) Acuerdo con el Liverpool F.C. por Xabi Alonso, realmadrid.com
  7. ^ (EN) Liverpool agree Alonso deal, liverpoolfc.tv
  8. ^ La Liga è del Barcellona Campione per la 20ª volta - Risultati e notizie PremierLeague, Liga, Bundesliga - La Gazzetta dello Sport
  9. ^ http://www.ilveggente.it/2011/04/20/scommesse-barcellona-real-madrid-2713

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale spagnola europei 2004 Template:Nazionale spagnola mondiali 2006 Template:Nazionale spagnola europei 2008 Template:Nazionale spagnola confederations cup 2009 Template:Nazionale spagnola mondiali 2010 Template:Nazionale spagnola europei 2012

Template:Link FA Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link AdQ Template:Link VdQ