Trambileno
Trambileno (Trumbeleis in tedesco[3]) è un comune sparso di 1.386 abitanti della provincia di Trento, con sede in frazione Moscheri.
| Trambileno comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Renato Bisoffi (lista civica "Insieme per Trambileno") dal 16-5-2010 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°52′00″N 11°04′00″E |
| Altitudine | 525 m s.l.m. |
| Superficie | 50 km² |
| Abitanti | 1 373[1] (31-12-2010) |
| Densità | 27,46 ab./km² |
| Frazioni | Acheni, Boccaldo, Ca' Bianca, Clocchi, Dosso, Giazzera, Lesi, Moscheri (sede comunale), Porte, Pozza, Pozzacchio, Rocchi, San Colombano, Sega, Spino, Toldo, Vanza, Vignala |
| Comuni confinanti | Posina (VI), Rovereto, Terragnolo, Vallarsa, Valli del Pasubio (VI) |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 38068 |
| Prefisso | 0464 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 022203 |
| Cod. catastale | L322 |
| Targa | TN |
| Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
| Nome abitanti | trambeleneri |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Interessato nel XIII secolo da un insediamento di coloni tedeschi, in cimbro il suo nome suonava Trumelays.
Il toponimo fa riferimento all'idronimo Leno, un probabile prelatino (forse etrusco o retico) "Lemno".
L'etimologia del nome deriva da "Tram bis lenum", cioè "tra due leni", che sono proprio il Leno di Vallarsa e il Leno di Terragnolo: il comune sorge infatti alla congiunzione dei due rami del fiume Leno.
Monumenti e luoghi di interesse
Tra gli edifici principali del comune, spicca senz'altro il Santuario della Madonna de la Salette. Situato su uno sperone roccioso che sovrasta il capoluogo comunale Moscheri, il santuario è stato costruito nel 1856 con i soldi della donazione di un nobile roveretano. Per volere di alcuni emigranti del comune il Santuario venne consacrato alla Madonna de La Salette. Il Santuario appare anche nello stemma del comune sopra i due Leni che si congiungono.
Altro luogo di spicco è l'eremo di San Colombano. Arroccato su una splendida parete rocciosa a strapiombo sul Leno, l'Eremo fu dimora di alcuni religiosi devoti a San Colombano. Nel corso dei secoli attorno alla grotta è nata una chiesetta che è raggiungibile grazie a un ripido sentiero di scale scolpite nella roccia.
Interessante dal punto di vista storico è Forte Pozzacchio (ted. Valmorbia Werk). Costruito dall'Impero Austro-ungarico poco prima dell'inizio della Grande Guerra, Forte Pozzacchio sorge su un panettone roccioso al limite del comune tra i paesi di Pozzacchio e Valmorbia, nel territorio comunale di Vallarsa. Unico nel suo genere è un capolavoro di ingegneria militare. Mai ultimato e mai usato come forte vero e proprio è interamente scavato nella roccia e doveva servire a proteggere la linea del fronte lungo la Vallarsa. Attualmente sono in corso i lavori di restauro dell'opera.
Meta di escursioni e luogo di partenza per suggestive passeggiate il Rifugio Vincenzo Lancia sorge sulle pendici del Pasubio nei prati dell'Alpe Pozze. Dal rifugio partono numerosi sentieri che esplorano il massiccio del Pasubio, il Col Santo, il Col Santino, il Monte Testo e il Corno Battisti. Nei pressi del rifugio anche l'Alpe Alba con le suggestive baite in pietra nate per dar riparo ai contadini che facevano il fieno in quota e ora usate dai residenti come meta di villeggiatura.
Gemellaggi
Trambileno è gemellata con:
- Bento Gonçalves, Brasile (dal 2007).
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Amministrazione
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 277.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trambileno
Template:Provincia di Trento Template:Comuni della Vallagarina
