Braies

comune dell'Alto Adige, Italia

Template:Avvisounicode

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati di Braies, vedi Braies (disambigua).
Braies
comune
Braies/Prags
Braies – Veduta
Braies – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoAlfred Mutschlechner (SVP) dal 16-5-2010
Territorio
Coordinate46°43′00″N 12°08′00″E
Altitudine1,213 m s.l.m.
Superficie89 km²
Abitanti657[1] (31-12-2010)
Densità7,38 ab./km²
FrazioniBraies di Dentro (Innerprags), Braies di Fuori (Außerprags), San Vito (St. Veit), Ferrara (Schmieden)
Comuni confinantiCortina d'Ampezzo (BL), Dobbiaco, Marebbe, Monguelfo-Tesido, Valdaora, Villabassa
Altre informazioni
Cod. postale39030
Prefisso0474
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT021009
Cod. catastaleB116
TargaBZ
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 4 487 GG[3]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Braies
Braies
Braies – Mappa
Braies – Mappa
Il territorio comunale
Sito istituzionale
Il lago di Braies in inverno
La Marienkapelle presso il lago di Braies[4]

Braies (/braːjes/, Prags in tedesco /praks/[5]) è un comune italiano di 657 abitanti della Provincia Autonoma di Bolzano, situato in Val Pusteria.

Geografia fisica

Il paese di Braies, è famoso anche per il lago di Braies che si trova nell'omonima valle.

Al territorio comunale appartiene parte del Parco naturale Fanes - Sennes e Braies.

Storia

Risale ancora al XVIII secolo la tradizione del cosiddetto Nikolausspiel, una rappresentazione sacra attorno alla vita di San Nicolò, tipica della cultura religiosa popolare delle Alpi.[6]

Anche per la valle di Braies, come molte valli di confine, questa è stata oggetto di fortificazioni durante il periodo fascista. Queste opere fortificate fanno parte del Vallo Alpino in Alto Adige e precisamente dello Sbarramento di Braies.

Toponimo

Il toponimo è attestato per la prima volta tra il 965 e il 973 come Pragas, tra il 1085 e il 1097 come Prages e nel 1298 come Prags e sembra essere di origine preromana, forse connesso al termine celtico *bracu ("palude") o a *barga ("capanna").[7][8]

Stemma

Lo stemma rappresenta un cervo sopra un monte a tre cime, di colore verde, attraversato da un ruscello ondulato. Lo stemma è stato adottato nel 1968.[9]

Monumenti e luoghi d'interesse

Bagni di Braies Vecchia

 
La frazione di Schmieden-Ferrara

Svoltando a destra all'incrocio per il lago di Braies, dopo circa due chilometri si trova il bivio per Braies Vecchia, dove si trovano i Bagni di Braies Vecchia (ted. Bad Altprags, 1379 m), oggi chiusi sebbene intatti nella loro struttura architettonica monumentale. Vantano una storia antica, infatti sono stati citati sin dal XV secolo.

I bagni hanno una sorgente d'acqua, la Hirschbrunn (letteralmente "sorgente del cervo"), dalla cui leggenda è derivato lo stemma del paese[10]. Inoltre esistevano altre sorgenti: Augen (per occhi) e la sorgente potabile.

Attualmente in questa località si possono ancora trovare alcuni grandi casermoni, attualmente molto fatiscenti. Inoltre si possono trovare una chiesetta, e alcune piste da sci.

Società

Ripartizione linguistica

La sua popolazione è nella quasi sua totalità di madrelingua tedesca:

% Ripartizione linguistica (gruppi principali)[11]
96,89% madrelingua tedesca
2,79% madrelingua italiana
0,33% madrelingua ladina

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[12]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 15 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

  Germania 71,07%

Amministrazione

Amministrazioni precedenti

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Cfr. Hans-Günter Richardi, Zur Schmerzhaften Muttergottes - Marienkapelle des Hotels "Pragser Wildsee", ein Ort der Kirchengeschichte und der Zeitgeschichte. Kirchenführer, Braies, 2010.
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 97.
  6. ^ Josef Sulzenbacher, Das Pragser Nikolausspiel im Lichte der alpenländischen Volksschauspiele / Lo spettacolo teatrale di San Nicolò a Braies (Pusteria), Padova, Università degli Studi, 1975.
  7. ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 332. ISBN 88-7014-634-0
  8. ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
  9. ^ (EN) Heraldry of the World: Braies
  10. ^ Sito del Tirolatlas relativo alla saga di Braies
  11. ^ Astat informazioni N.17 - agosto 2002
  12. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

  • Michael Wachtler, Braies - la valle dell'Eden. Con fotografie di Hermann Oberhofer, Bolzano, Athesia, 2005. ISBN 88-88125-05-1
  • (DE) Hans Kammerer, Zwischen Bruneck und Drei Zinnen: Antholzer und Gsieser Tal, Pragser und Sextener Dolomiten (Tourenbuch Südtirol, 8), Lana, Tappeiner, 2006. ISBN 88-7073-086-7
  • (DE) Hans-Günter Richardi, Zur Schmerzhaften Muttergottes - Marienkapelle des Hotels "Pragser Wildsee", ein Ort der Kirchengeschichte und der Zeitgeschichte. Kirchenführer. Braies, 2010. ISBN 978-88-902316-5-0

Altri progetti

Collegamenti esterni

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2005 2010 Alfred Mutschlechner SVP Sindaco
2010 in carica Alfred Mutschlechner SVP Sindaco

Template:Provincia di Bolzano