Vecchiano

comune italiano

Vecchiano (Veclanum in Latino) è un comune di 11.454[3] abitanti della provincia di Pisa.

Vecchiano
comune
Vecchiano – Stemma
Vecchiano – Bandiera
Vecchiano – Veduta
Vecchiano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Pisa
Amministrazione
SindacoGiancarlo Lunardi (lista civica Insieme per Vecchiano) dal 16-5-2011
Territorio
Coordinate43°47′00″N 10°23′00″E
Altitudinem s.l.m.
Superficie67 km²
Abitanti12 472[1] (31-12-2010)
Densità186,15 ab./km²
FrazioniAvane, Filettole, Migliarino Pisano, Nodica, La Bufalina
Comuni confinantiLucca (LU), Massarosa (LU), San Giuliano Terme, Viareggio (LU)
Altre informazioni
Cod. postale56019
Prefisso050
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT050037
Cod. catastaleL702
TargaPI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitantivecchianesi
Patronosant'Alessandro
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vecchiano
Vecchiano
Vecchiano – Mappa
Vecchiano – Mappa
Posizione del comune di Vecchiano all'interno della provincia di Pisa
Sito istituzionale

Geografia

Clima

Idrografia

Territorio

Storia

Le prime notizie storiche di Vecchiano risalgono a metà VIII secolo e fu parte della Selva Palatina di appannaggio imperiale che costituiva, dal monte pisano alla costa, una vasta riserva di caccia. In seguito fu contesa fra Pisa e Lucca e quindi sottoposta alla Repubblica Fiorentina nel 1406. È divenuta comune autonomo nel 1810, staccandosi da San Giuliano Terme. Il documento più antico è uno statuto di Enrico IV del 1081 che conferma il feudo della Selva Palatina alla fara pisana degli Orlandi, riconfermato nel 1112 dalla contessa Matilde di Toscana. Gli Orlandi si sono estinti nella famiglia pisana dei Bocca Gaetani.

Toponimo

Il toponimo è attestato per la prima volta nel 762 come Vecliano e deriva probabilmente dal nome di persona latino Vetuleius o Venuleius, col significato di "terreno di Vetuleio o Venuleio". I Venuleius, Patroni della Colonia Pisana, costruirono l'acquedotto di Caldaccoli e le Terme di Pisa ed è probabile che siano stati i proprietari dei territori tra il Borgo di Corliano ed il Lago di Massaciuccoli. Lucio Venuleio Aproniano Ottavio Prisco fu senatore a Roma nel 123 d.C., console di Pisa e proconsole in Asia sotto Antonino Pio.

Monumenti e luoghi d'interesse

I monti sovrastanti Vecchiano custodiscono l'antico castello Gaetani poi Lanfranchi (sec. XI) di proprietà della Famiglia Agostini, comunemente conosciuto come l'eremo di Santa Maria in Castello, che sovrasta tutta la pianura sottostante.

Architetture religiose

Architetture civili

Aree naturali

Località balneari

  • Marina di Vecchiano sulla costa del mar Ligure, è una località balneare nel territorio del comune, situata al confine con la provincia di Lucca, in Versilia. Situata ai piedi delle Alpi Apuane a circa 15 km dal capoluogo comunale e a circa 10 km da Lucca, vi si trova la foce del fiume Serchio.
  • La Bufalina è una frazione posta in adiacenza dell'abitato di Torre del lago, pur appartenendo amministrativamente al comune di Vecchiano, e pertanto alla Provincia di Pisa. A titolo di curiosità, l'abitato della Bufalina costituisce a tutti gli effetti l'unica porzione della Provincia di Pisa compresa nell'area della Versilia.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Economia

L'economia principale del comune di Vecchiano è data dal polo commerciale di Migliarino dove sono presenti molti stabilimenti del settore terziario e secondario.

Trasporti

Strade

Il comune di Vecchiano è facilmente raggiungibile e poco distante, per chi esce dall'autostrada all'uscita Pisa-Nord. Inoltre, per chi è automunito, dal comune di Vecchiano, non sono distanti né la città (Pisa), né il mare (Marina di Vecchiano, ma anche Torre del Lago Puccini oppure, spingendosi più a Nord, Viareggio e, a Sud, Marina di Pisa).

Vie fluviali

Per chi ha una imbarcazione possono essere utilizzati gli scivoli sul Fiume Serchio a Vecchiano, Nodica e Migliarino Pisano per poter arrivare alla foce (Bocca di Serchio) e da lì raggiungere le località precedentemente indicate. Nel tragitto dalla Bocca verso Marina di Pisa è possibile fare una sosta alle scogliere del Gombo poste di fronte alla spiaggia del Parco di San Rossore.

Amministrazione

Personalità legate a Vecchiano

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 13 febbraio 2011.
  4. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Pisa

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana