Angelo Palombo
Angelo Palombo (Ferentino, 25 settembre 1981) è un calciatore italiano, centrocampista della Sampdoria.
| Angelo Palombo | |||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 177[1] cm | ||||||||||||||||||||||||
| Peso | 77[1] kg | ||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||
| Squadra | Sampdoria | ||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 4 marzo 2012 | |||||||||||||||||||||||||
Carriera
Club
Gli esordi
Inizia la sua carriera negli allievi del Ferentino e nella stagione 1997-1998 gioca nelle file dell'Urbania Calcio in Serie D per poi passare all'età di 17 anni al Fano in C2 e nel 1999 viene acquistato dalla Fiorentina. Durante i due anni nella formazione Primavera del club toscano[3], consegue anche la convocazione nell'Under 20 allenata da Claudio Gentile. Il 10 febbraio 2002 esordisce in Serie A nella partita Venezia-Fiorentina allo Stadio Penzo terminata con il risultato di 2-0[4].
Sampdoria
Nell'agosto del 2002, svincolatosi dopo il fallimento della Fiorentina[3], approda alla Sampdoria con la quale firma in fretta e furia, in un bar dell'aeroporto di Milano-Malpensa[1], un contratto quadriennale[4]. Sin dalla prima stagione con i blucerchiati, allenati da Walter Novellino, gioca titolare e contribuisce alla promozione in Serie A della squadra genovese[1].
Nella stagione 2004-2005 sfiora la qualificazione alla Champions League, con il piazzamento al quinto posto in classifica[3]. L'anno successivo Palombo fa il suo esordio in Coppa UEFA, in occasione dell'incontro Vitória Setúbal-Sampdoria[4].
Nella stagione 2006-2007 condivide con Daniele Franceschini il record di presenze in campionato tra i giocatori della Sampdoria[4].
Nella stagione 2007-2008, sotto la guida del mister Walter Mazzarri, ottiene un sesto posto in campionato e ricopre spesso il ruolo di capitano a causa dell'assenza del compagno Sergio Volpi dalla formazione titolare, fino ad acquisire definitivamente tale ruolo[5].
Nella stagione successiva è vittima di ripetuti infortuni: il 27 settembre 2008, nell'incontro di campionato contro la Juventus, si procura un infortunio al retto femorale della coscia destra che lo tiene fuori dal campo per due mesi; il 30 novembre seguente, contro il Cagliari, ricade nello stesso infortunio, che gli impone un'ulteriore degenza di altri due mesi. Ritorna in campo l'11 gennaio 2009 nella partita dei quarti di finale di Coppa Italia contro l'Udinese[4]. Il 5 aprile seguente segna la sua prima doppietta contro il Napoli, nell'incontro terminato sul risultato di 2-2 disputato a Marassi. Il 22 maggio 2009 rinnova il contratto con la Sampdoria (che scadeva nel 2010) fino al 30 giugno 2013[6].
Nella stagione 2009-2010, sotto la guida del nuovo allenatore Luigi Delneri, segna due gol in campionato in Sampdoria-Siena (4-1) e Sampdoria-Atalanta (2-0), ed uno in Coppa Italia su calcio di rigore nella vittoria per 6-2 contro il Lecce. Il 16 settembre in PSV-Sampdoria tocca quota 300 presenze in gare ufficiali[7]. A fine stagione la Samp conquista il quarto posto in classifica e la qualificazione ai preliminari della Champions League. Il 3 febbraio 2011 rinnova ulteriormente il suo contratto, posticipando la scadenza al 30 giugno 2015[8].
Il 15 maggio 2011, a causa della sconfitta per 2-1 contro il Palermo la Sampdoria ottiene la matematica retrocessione in Serie B e Palombo si scusa in lacrime con i suoi tifosi[9] per la brutta stagione della sua squadra, iniziata con l'eliminazione dalla Champions League passando dalle cessioni dei calciatori più significativi come Antonio Cassano (al Milan) e Giampaolo Pazzini (all'Inter) e conclusasi con la retrocessione. Il 20 giugno Palombo, dopo la retrocessione della Sampdoria afferma:
Segna il suo primo gol in campionato il 25 agosto seguente nella prima giornata contro il Padova (2-2) al 52º minuto su calcio di punizione andando ad esultare sotto la gradinata sud tre mesi dopo le lacrime per l'amara retrocessione.
In dieci stagioni con la maglia blucerchiata ha giocato in totale 361 partite e ha segnato 13 gol.
Inter
Il 31 gennaio 2012 viene ufficializzato il suo trasferimento all'Inter con la formula del prestito con diritto di riscatto. Il giocatore mantiene la maglia numero 17, indossata già alla Sampdoria. Esordisce in maglia nerazzurra il giorno dopo nel 4-4 interno contro il Palermo subentrando al 64' minuto ad Andrea Poli, suo ex compagno di squadra alla Sampdoria, e propiziando l'azione che porta al quarto gol di Diego Milito cinque minuti più tardi.[11] Gioca la sua prima partita da titolare quattro giorni dopo nella sconfitta esterna per 4-0 contro la Roma.
Ritorno alla Sampdoria
Al termine della stagione 2011-2012, l'Inter decide di non riscattare il cartellino del giocatore, il che induce al ritorno il 1º luglio 2012 alla Sampdoria[12].
Nazionale
Angelo Palombo ha fatto parte della Nazionale Under-20 che ha vinto la medaglia d'argento ai Giochi del Mediterraneo di Tunisi 2001.
Ha esordito nella Nazionale Under-21 il 19 novembre 2002, diventandone un titolare fisso nei successivi due anni, durante i quali è stato convocato complessivamente 23 volte[13]: l'esperienza con la maglia degli azzurrini è terminata nel 2004, quando ha vinto l'Europeo Under-21 e ha ottenuto la medaglia di bronzo ai Giochi olimpici dello stesso anno.
Il 16 agosto 2006 ha esordito con la maglia della Nazionale maggiore, nella partita amichevole Italia-Croazia (0-2) giocata a Livorno. Fu la prima gara da CT di Roberto Donadoni. In quella occasione, con Palombo, furono altri tre i giocatori della Sampdoria ad esordire con la maglia azzurra: Christian Terlizzi, Giulio Falcone e Gennaro Delvecchio[14].
Palombo rimane nel giro della Nazionale anche con il ritorno di Marcello Lippi e viene convocato sia per la Confederations Cup 2009 che per il Mondiale 2010, tornei nei quali non viene comunque mai impiegato[1].
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 4 marzo 2012.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1997-1998 | Urbania | D | 33 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 6 |
| 1998-1999 | Fano | C2 | 26 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 26 | 3 |
| 1999-2000 | Fiorentina | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
| 2000-2001 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
| 2001-2002 | A | 10 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 | |
| Totale Fiorentina | 10 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 10 | 0 | |||||
| 2002-2003 | Sampdoria | B | 32 | 1 | CI | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 1 |
| 2003-2004 | A | 31 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 0 | |
| 2004-2005 | A | 37 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 0 | |
| 2005-2006 | A | 31 | 1 | CI | 2 | 0 | CU | 3 | 0 | - | - | - | 36 | 1 | |
| 2006-2007 | A | 36 | 2 | CI | 7 | 0 | - | - | - | - | - | - | 43 | 2 | |
| 2007-2008 | A | 33 | 1 | CI | 2 | 1 | Int+CU | 2+3 | 0 | - | - | - | 40 | 2 | |
| 2008-2009 | A | 25 | 2 | CI | 4 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 31 | 2 | |
| 2009-2010 | A | 36 | 2 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 38 | 3 | |
| 2010-2011 | A | 34 | 1 | CI | 2 | 0 | UCL+UEL | 2+4 | 0 | - | - | - | 42 | 1 | |
| 2011-gen. 2012 | B | 20 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 1 | |
| Totale Sampdoria | 317 | 11 | 28 | 2 | 16 | 0 | - | - | 361 | 13 | |||||
| gen.-giu. 2012 | Inter | A | 3 | 0 | CI | - | - | UCL | 0 | 0 | SI | - | - | 3 | 0 |
| Totale carriera | 389 | 20 | 28 | 2 | 16 | 0 | - | - | 433 | 22 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Nazionale
Onorificenze
Note
- ^ a b c d e Angelo Palombo, su sampdoria.it. URL consultato il 30-01-2012.
- ^ Il sito della FIGC riporta un gol, considerando anche la rete contro la Georgia che invece la FIFA registra come autogol di K'akhaber K'aladze.
- ^ a b c Conosciamo Angelo Palombo, obiettivo rosanero, su manierosanero.it, 15-01-2012. URL consultato il 31-01-2012.
- ^ a b c d e Angelo Palombo, su ferentino.org. URL consultato il 31-01-2012.
- ^ Palombo: «Orgoglioso di essere il capitano della Samp», su sampdoria.it, 15-07-2008. URL consultato il 30-01-2012.
- ^ Sampdoria, Palombo rinnova per 4 anni, su tuttosport.com, Tuttosport, 22-05-2009. URL consultato il 30-01-2012.
- ^ 300 presenze in blucerchiato, Angelo bandiera Samp, su sampdoria.it, 16-09-2010. URL consultato il 30-01-2012.
- ^ Cuore di capitano: Palombo blucerchiato fino al 2015, su sampdoria.it, 3-02-2011. URL consultato il 30-01-2012.
- ^ Samp retrocessa in B, Palombo in lacrime sotto la curva, su sport.virgilio.it, Virgilio Sport. URL consultato il 31-01-2012.
- ^ Matteo Bursi, Sampdoria, Palombo giura amore eterno: "Chiuderò qui la carriera", su tuttomercatoweb.com, 20-06-2011. URL consultato il 30-01-2012.
- ^ Inter-Palermo: 4-4, neve, gol, ma è solo pari, in Inter.it, 1º febbraio 2012. URL consultato il 2 febbraio 2012.
- ^ Calciomercato Inter, Palombo torna alla Sampdoria
- ^ Convocazioni e presenze in campo, su figc.it. URL consultato il 30-01-2012.
- ^ Dimitri Canello, Donadoni, una falsa partenza (PDF), in il Romanista, 13 agosto 2006, p. 9. URL consultato il 24-10-2009.
- ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Angelo Palombo, su quirinale.it. URL consultato il 7-042011.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Angelo Palombo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelo Palombo
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Angelo Palombo, su FIFA.com, FIFA.
- Angelo Palombo, su UEFA.com, UEFA.
- Convocazioni e presenze di Angelo Palombo in nazionale, FIGC.
- Statistiche su LegaSerieB.it
- Angelo Palombo, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Angelo Palombo, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Angelo Palombo, su Soccerway.com, Perform Group.
- Template:Footballdatabase
- (EN) Angelo Palombo, su Soccerbase.com, Racing Post.
- Statistiche su it.eurosport.yahoo.com
- Intervista rilsciata al Secolo XIX Ottobre 2007 per le 200 presenze con la maglia blucerchiata
Template:Nazionale italiana under-20 Giochi del Mediterraneo 2001 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2004 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2004 Template:Nazionale italiana Confederations Cup 2009 Template:Nazionale italiana mondiali 2010
