Armoriale delle famiglie italiane (Boa-Bop)

lista di un progetto Wikimedia

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per B (da Boa a Bop).

Armi

Stemma Casato e blasonatura
  Boarelli (Verzuolo (Piemonte)) Titolo: Nobile

(IT) inquartato: nel 1º e 4º di rosso al bue d'oro; nel 2º e 3º d'oro alla sbarra di rosso
Cimiero: cane barbetto , al naturale, nascente, tenente una scritta col motto
Motto: Mandatis paratus
(citato in (4) – Vol. II pag. 95)

  Bobali (Ragusa/Dubrovnik)

(IT) di rosso, alla banda d'argento, caricata di tre leoni rampanti del campo, il primo tenente una crocetta latina di nero
(citato in (8))
(FR) De gueules, à la bande d'argent, ch. de trois lions rampants du champ, le premier tenant une croisette latine de sable. Casque couronné.
(citato in (9))

  Bobone (Lisbona)

(IT) di azzurro alla torre di argento, chiusa e finestrata di nero, con la porta crociata d'oro, fondata sulla pianura erbosa al naturale, cimata da un palmizio uscente, d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 96)

  Bocca (Bagnolo Mella)

(IT) fasciato d'argento e di rosso: le fasce d'argento caricate, quella superiore e inferiore da un quadrifoglio accostato da due stelle (8); quella mediana da tre stelle (8) alternate da due quadrifogli; il tutto d'azzurro
(citato in (4) – Vol. II pag. 96)

  Bocca (Pisa)

(IT) Di rosso, alla banda ondata d'oro
(citato in (15))

  Boccabianca

(IT) troncato: a) di azzurro al leone voltato al naturale nascente dalla troncatura e tenente un ramo di rosa rossa gambuta e fogliata di verde; b) partito: a destra di rosso pieno, a sinistra di rosso a due fasce di argento. Fascia di argento sulla troncatura
(citato in (4) – Vol. II pag. 96)

  Boccabianca (Ripatransone, Roma)

(IT) partito:nel 1º troncato: a) di azzurro al leone voltato al naturale nascente dalla troncatura e tenente un ramo di rosa rossa gambuta e fogliata di verde; b) partito: a destra di rosso pieno, a sinistra di rosso a due fasce di argento. Fascia di argento sulla troncatura (Boccabianca). Nel 2º di azzurro alla quercia al naturale ghiandata d'oro e terrazzata di verde e accompagnata in capo da una cometa d'oro ondeggiante in palo, accostata da due stelle di 8 raggi d'oro. Il tutto abbassato sotto un capo d'argento caricato dell'aquila bicipite dell'impero di nero, aureolata d'oro, unghiata e linguata di rosso (Barnabei)
Ornamenti: lo scudo è cimato dalla corona comitale, timbrato dall'elmo aperto in maestà con il cercine e i lambrecchini di rosso e d'oro a destra, d'azzurro e d'argento a sinistra, sormontato dalla corona imperiale, aperta settilobata d'oro
Cimiero: testa bifronte: a destra volto umano vivente, a sinistra morto; sopra in mezzo un'ala e un osso umano. Nastro ondulato che va dall'una all'altra bocca con il motto Sic semper
Sostegni: due rami di palma decussati sotto al punta e divergenti
Motto: Cum Leo de Buche-Blange: vae cui porrexero manus !
(citato in (4) – Vol. II pag. 96)

  Boccacci

(IT) d'argento, al guidone dello stesso, banderuolato di rosso
(citato in (3))

  Boccacci (Pisa)

(IT) d'azzurro all'aquila d'oro; alla banda sul tutto di rosso
(citato in (5) - pag. 100 v. 4-6)

  Boccacci (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'aquila dal volo abbassato d'oro e alla banda diminuita attraversante di rosso
(citato in (15))

  Boccaccini (Comacchio, Migliarino (Ferrara), Bologna)

(IT) d'argento alla pianura di verde sostenente un leone addestrato da una serpe in atto di avventarsi contro di esso, stretta da una mano uscente dal fianco destro dello scudo, il tutto al naturale; col capo di azzurro caricato di tre stelle di sei raggi male ordinate d'oro, sostenuto da una fascia in divisa di rosso
(citato in (4) – Vol. II pag. 98)

  Boccaccio (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla scala di quattro pioli posta in banda d'oro
(citato in (15))

  Boccadiferri (Bologna)
 
(IT) troncato d'azzurro e d'oro

(citato in (11) – pag. 166)

  Boccard (Torino) Titolo: Barone

(IT) inquartato: al 1º e 4º di nero al leone d'oro, con la coda biforcata, linguato di rosso; al 2º e 3º d'azzurro a tre rombi d'oro
Cimiero: il leone del campo, nascente, tenente colle branche un rombo d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 98)

  Boccella (Lucca)

(IT) D'oro, alla banda d'azzurro
(citato in (15))
formula= 01:AUR+PO:BAN:AZU

  Bocchi (Adria, Padova, Roma) Titolo: Nobile

(IT) partito: d'azzurro e di rosso, con la campagna di verde cucita, alla scala a piuoli, sostenuta da due cani affrontati e accostata da quattro gigli, due per parte, il tutto di argento
(citato in (4) – Vol. II pag. 98)

  Bocchi (Pennabilli)

(IT) d'azzurro all'albero di verde posto sopra 3 monti di verde moventi dalla punta, accostato da due leoni affrontati e rampanti d'oro, e accompagnato in capo da una riga d'oro sormontata da 3 stelle di 6 raggi dello stesso, poste in fascia
(citato in (4) – Vol. II pag. 99)

  Bocchi (Bologna)
 
(IT) d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre stelle di 8 raggi dello stesso

(citato in (11) – pag. 173)

  Bocchi (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'albero sradicato al naturale, sostenuto da due leoni affrontati d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, all'albero al naturale nodrito su un monte di sei cime di..., sostenuto da due leoni affrontati d'oro; con il capo d'Angiò
(citato in (15))

  Bocchi Bianchi (Firenze, Siena)

(IT) troncato: nel 1º d'oro al giglio sbocciato d'argento; nel 2º d'azzurro alla stella di 8 raggi d'oro; alla fascia d'argento caricata di due stelle di otto raggi d'oro sulla troncatura
(citato in (4) – Vol. II pag. 99)

  Bocchi Bianchi (Prato)

(IT) Troncato: nel 1º d'oro, al giglio bottonato d'argento; nel 2º d'azzurro, alla stella a otto (o sei) punte d'oro; e alla fascia d'argento passata sulla troncatura e caricata di due stelle a sei punte d'oro
(citato in (15))

  Bocchineri (Prato, Firenze)

(IT) Di..., al gallo fermo di...
alias:
(IT) D'argento, al gallo ardito di rosso, imbeccato e illuminato di nero; con il capo d'Angiò
(citato in (15))

  Bocci (Spello)

(IT) di rosso, a 2 leoni affrontati d'oro, tenenti insieme una corona dello stesso, moventi da una campagna di verde
(citato in (4) – Vol. II pag. 99)

  Bocci (Pisa)

(IT) Di rosso, alla fascia d'oro
(citato in (15))
formula= 01:RUB+PO:BAR:AUR

  Bocciardi (Cortona)

(IT) Fasciato di sei pezzi d'oro e di rosso
(citato in (15))
formula= 52:AUR/RUB

  Bocciardi (Siena)

(IT) Inquartato: nel 1º e 4º trinciato cuneato d'oro e d'azzurro; nel 2º e 3º d'azzurro, al crescente montante d'oro; con la croce di rosso passata sull'inquartato
(citato in (15))

  Bocciarelli (Narni)

(IT) d'azzurro al leone d'oro rivolto e lampassato di rosso, tenente una rosa dello stesso, gambuta e fogliata di verde, sopra un terrazzo dello stesso, accompagnata in capo da una cometa d'oro, con la banda d'oro caricata di tre torte di rosso, attraversante sul tutto
(citato in (4) – Vol. II pag. 100)

  Boccini (Firenze)

(IT) Inquartato d'argento e di rosso, a quattro teste e colli di bue dell'uno nell'altro
(citato in (15))

  Boccolari (Modena)

(IT) d'zzurro alla torre al naturale, fondata sulla pianura di verde, dalle cui aperture e fra i merli escono fiamme
Cimiero: un semivolo sinistro d'azzurro
(citato in (4) – Vol. II pag. 100)

  Bocconi (Pontremoli)

(IT) troncato: nel 1º di azzurro alla corona radiata d'oro; nel 2º di rosso a 3 denti d'argento male ordinati; alla fascia d'argento sul troncato
(citato in (2) – pag. 228 e in (4) - Vol. II pag. 100 (troncato: nel 1º d'azzurro alla corona comitale di oro; nel 2º di rosso a tre denti di argento rovesciati e male ordinati; alla fascia d'argento sulla troncatura)) (IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, alla corona di cinque perle d'oro; nel 2º di rosso, a tre denti d'argento, 1.2; con la fascia d'argento passata sulla troncatura
(citato in (15))

  Boddi (Pistoia)

(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, al bue fermo di rosso, posto nel primo
alias:
(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, all'elefante fermo di rosso, posto nel primo
(citato in (15))

  Boetti (Torino) (RR. LL. PP. del 23 febbraio 1928) Titolo: Nobile

(IT) d'oro, al bue di rosso; col capo d'azzurro carico di una stella d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 100)

  Boetti (Torino) (consegnamento del 1º luglio 1687)

(IT) d'oro, al bue di rosso; col capo d'azzurro carico tre stelle pure d'oro, male ordinate
(citato in (4) – Vol. II pag. 100)

  Boetti (Torino) Titolo: Conte

(IT) d'azzurro, al bue accompagnato da tre stelle, il tutto d'oro
Cimiero: bue sormontato da una stella, d'oro, nascente
Motto: Virtute et opere
(citato in (4) – Vol. II pag. 101)

  Boezi de' Martelli (Pisa)

(IT) D'oro, a tre martelli di nero, posti e ordinati in banda, accompagnati nel cantone sinistro del capo da un albero sradicato di verde
(citato in (15))

  Boezzi (Pisa)

(IT) Troncato cuneato di rosso e d'argento, al leone del primo nel secondo; il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero
(citato in (15))

  Boggio (Torino) Titolo: Barone

(IT) di rosso, al bue sdraiato sulla pianura erbosa, colla testa rivoltata, addestrato da cinque pianticelle di frumento, nodrite sulla stessa pianura, il tutto al naturale
(citato in (4) – Vol. II pag. 101)

  Boisin (Firenze)

(IT) Di..., al ramo di rosaio fiorito di tre pezzi di..., e sormontato da una stella a otto punte di..., posta in mezzo a due losanghe di...
(citato in (15))

  Boldri (Firenze)

(IT) Di rosso, al monte di sei cime d'oro, attraversato da due gigli fustati decussati dello stesso
(citato in (15))

  Boldri (Firenze)

(IT) D'argento, all'albero al naturale, nodrito sul terreno dello stesso, affiancato da due buoi coricati affrontati d'oro
(citato in (15))

  Boldrini

(IT) d'argento al baco da seta al naturale ondeggiante in palo
(citato in (4) – Vol. II pag. 53)

  Boldrini (Torino) Titolo: Nobile

(IT) inquartato: al 1º d'azzurro, al bue passante, sormontato da una stella, il tutto d'oro; al 2º d'argento alla figura, seduta, della giustizia; al 3º d'oro tre bande di rosso; al 4º d'argento con una panoplia di istrumenti da architetto: una livella, un compasso, una squadra, una pianta di fortificazioni al naturale
Cimiero: leone coronato, nascente, tenente 3 spighe di frumento
Motto: Labore fructus
(citato in (4) – Vol. II pag. 102)

  Boldrini (Ferrara)

(IT) d'azzurro al destrocherio vestito di rosso uscente dal fianco sinistro, tenente un'ancora di nero in palo movente da un mare fluttuoso d'argento, e accompagnato da una cometa d'oro ondeggiante in banda nel cantone destro del capo
(citato in (4) – Vol. II pag. 102)

  Boldrini (Firenze)

(IT) D'azzurro, al rincontro di bue di rosso, cornato d'argento, racchiudente fra le corna una stella a otto punte d'oro
(citato in (15))

  Boldrini (Montepulciano)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro lampassato di rosso, e alla fascia attraversante d'argento caricata di tre stelle a sei punte d'oro; il tutto accompagnato in capo da tre gigli d'oro ordinati fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso
(citato in (15))

  Boldù (Bergamo)

(IT) trinciato di verde e d'argento al pappagallo del secondo nel primo, accollato da una corona antica d'argento
(citato in (2) – pag. 408)

  Bolgiosi (Firenze)

(IT) D'oro, alla bisaccia d'argento posta in palo, legata di rosso e affibbiata del campo
(citato in (15))

  Bolla (Parma, Milano)

(IT) d'oro alle tre bande d'azzurro
(citato in (4) – Vol. II pag. 103)
formula= 01:AUR+3PO:BAN:AZU

  Bolla (Alessandria) Titolo: Nobile

(IT) di rosso, al mezzo volo destro di argento; col capo dell'impero
Cimiero: aquila di nero, nascente
Motto: Fortitudo pax
(citato in (4) – Vol. II pag. 103)

  Bollani (Brescia)

(IT) trinciato d'oro e d'azzurro, alla banda di rosso attraversante, caricata da una banda ristretta d'argento
(citato in (3) )

  Bollati (Torino) Titolo: Barone di Saint-Pierre

(IT) partito: al 1º palato, di 4 pezzi, di azzurro e di armellino: ciascun palo d'azzurro carico di 3 bisanti d'oro; al 2º d'argento a 2 crocette patenti una sull'altra, accostate da 2 chiavi all'antica, l'ingegno all'insù, addossate; il tutto di rosso
Cimiero: angelo vestito di azzurro, cinturato di rosso, alato d'oro, tenente colla destra un bisante, colla sinistra una chiave, come nei campi
Motto: En avant
(citato in (4) – Vol. II pag. 103)

  Bollini (Milano) Titolo: Nobile

(IT) troncato di rosso e d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 104)

  Bollini

(IT) di azzurro, al bue al naturale, sormontato da tre stelle d'oro, male ordinate
(citato in (4) – Vol. II pag. 104)

  Bollini Marchisio (Fossano, Pianezza (Torino)) Titolo: Conte della Predosa

(IT) partito di Bollini, che è di azzurro, al bue al naturale, sormontato da tre stelle d'oro, male ordinate; e di Marchisio, che è partito di nero e di rosso, alla banda d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 104)

  Bolo (Palermo)

(IT) d'oro, alla campagna di verde accompagnata in capo da due stelle d'azzurro, e in punta da un cannone in banda del secondo
(citato in (2) - pag. 107)

  Bologna (Firenze, Parma, Torino, Pontremoli)

(IT) d'azzurro a tre teste di cane rivolte di argento poste 2, 1, tenenti in bocca un osso dello stesso, al capo cucito d'Angiò
(citato in (4) – Vol. II pag. 104)

  Bologna (Firenze)

(IT) d'azzurro a tre teste di cane d'argento poste 2, 1, tenenti colle fauci un osso in banda, d'oro, al capo d'Angiò cucito
(citato in (4) – Vol. II pag. 105)

  Bologna (Parma)

(IT) d'azzurro a tre teste di cane, al naturale, rivoltate, tenenti ciascuna nella bocca un osso d'argento e sormontate da un ponte a tre archi e due mezzi, di rosso, sostenente un elmo ornato di svolazzi d'argento, e con tre gigli d'oro posti sotto ogni arco del ponte
(citato in (4) – Vol. II pag. 105)

  Bologna (Torino) Titolo: Barone

(IT) partito: al 1º d'azzurro, al covone d'argento, legato d'oro; al 2º d'argento, al grifone di rosso, tenente una picca, al naturale
(citato in (4) – Vol. II pag. 105)

  Bologna (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º di rosso, al leone d'oro nascente dalla troncatura e tenente una palla dello stesso; nel 2º d'azzurro, a tre palle d'argento, 2.1; alla fascia diminuita d'oro passata sulla troncatura
alias:
(IT) Troncato: nel 1º di rosso, al leone d'oro nascente dalla troncatura e tenente una palla dello stesso; nel 2º d'azzurro, a tre palle di rosso, 2.1; alla fascia diminuita d'oro passata sulla troncatura
alias:
(IT) Troncato: nel 1º di rosso, al leone d'oro nascente dalla troncatura e tenente una palla dello stesso; nel 2º d'azzurro, a tre palle d'argento, 2.1; alla fascia diminuita d'oro passata sulla troncatura; con il capo cucito di rosso, caricato della croce d'oro dell'Ordine di Cristo
alias:
(IT) Troncato: nel 1º di rosso, al leone d'oro nascente dalla troncatura e tenente una palla dello stesso; nel 2º d'azzurro, a tre palle di rosso, 2.1; alla fascia diminuita d'oro passata sulla troncatura; con il capo cucito di rosso, caricato della croce d'oro dell'Ordine di Cristo
(citato in (15))

  Bologna (Pontremoli, Firenze)

(IT) D'azzurro, a tre teste di cane d'argento bailonate di un osso d'oro; con il capo cucito d'Angiò
(citato in (15))

  Bolognesi (Modena, Chicago)

(IT) d'azzurro, al leone d'oro, sostenente una colonna dorica di rosso, cucita, col capo d'oro caricato di un'aquila di nero
(citato in (4) – Vol. II pag. 106)

  Bolognesi del Nero (Empoli, Firenze)

(IT) Di..., al moro al naturale vestito di... e bendato d'argento, nascente rivolto dalla campagna di verde caricata di una fascia diminuita di... e tenente con la mano sinistra un rametto di...; il tutto accompagnato in capo da tre gigli di... ordinati fra i quattro pendenti di un lambello di...
(citato in (15))

  Bolognetti

(IT) d'azzurro, alla fascia ondata d'oro, accompagnata in capo da 3 gigli dello stesso e da un medaglione con ritratto d'argento orlato d'oro in punta
(citato in (4) – Vol. II pag. 416)

  Bolognetti

(IT) d'azzurro, al busto di donna, con la testa di carnagione, crinita d'oro,vestito di rosso, attorniato da due ramoscelli d'oro, annodati nel punto del capo, e passati in croce di S. Andrea nella punta dello scudo
(citato in (6) – pag. 112)

  Bolognetti (Bologna)
 
(IT) d'azzurro, al busto di donna di carnagione, circondato da due trecce d'oro, annodati in capo e passate in decusse in punta; al capo d'Angiò

(citato in (11) – pag. 179)

  Bolognini (Bologna)
 
(IT) di (?), allo stambecco saliente d'azzurro, caricato sulla spalla da un giglio d'oro; al capo d'Angiò

(citato in (11) – pag. 187)

  Bolognini (Colle, Firenze)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro tenente in palo un rastrello pure d'oro, manicato dello stesso
(citato in (15))

  Bolognini Attendolo (Milano)

(IT) d'azzurro, al leone d'oro linguato di rosso tenente colle branche anteriori un ramo di cotogno fogliato e fruttifero d'oro
Cimiero: la figura di San Michele Arcangelo
(citato in (2) – pag. 212 e in (4) - Vol. II pag. 106)

  Boltraffio (Milano)

(IT) bandato d'oro e di rosso alla colomba d'argento, attraversante sul tutto
(citato in (4) – Vol. II pag. 107)

  Bolzoni (Casalmaggiore)

(IT) d'azzurro al toro rivolto e furioso, addentato all'orecchio da un cane pure rivolto, ambo moventi dalla pianura erbosa, il tutto al naturale, accompagnato in capo da tre stelle d'oro, male ordinate
(citato in (4) – Vol. II pag. 107)

  Bombardieri (Modigliana, Livorno)

(IT) campo di cielo al cavallo d'argento nudo sbrigliato corrente sulla campagna al naturale verso sinistra, accompagnato in capo da tre stelle di otto raggi d'argento ordinate in fascia
(citato in (4) – Vol. II pag. 107) (IT) Di cielo, al cavallo allegro d'argento, corrente rivolto sul terreno al naturale, sormontato da tre stelle a otto punte d'argento ordinate in capo
(citato in (15))

  Bombardini (Firenze)

(IT) Bandato di sei pezzi di... e di..., il primo pezzo caricato di tre bisanti (o torte, o palle) di...
(citato in (15))

  Bombaroni (Pistoia, Firenze)

(IT) Trinciato d'oro e di rosso, a due crescenti montanti dell'uno nell'altro e alla banda d'argento passata sulla trinciatura
alias:
(IT) Trinciato d'oro e di rosso, a due crescenti montanti d'argento e alla banda d'argento passata sulla trinciatura
alias:
(IT) Trinciato d'oro e di rosso, a due crescenti volti in banda dell'uno nell'altro e alla banda d'argento passata sulla trinciatura
alias:
(IT) Trinciato d'oro e di rosso, a due crescenti volti in banda d'argento e alla banda d'argento passata sulla trinciatura
(citato in (15))

  Bombarucci (Firenze)

(IT) D'argento, a tre fasce diminuite di nero
(citato in (15))

  Bombeni (Firenze)

(IT) D'oro, al palo di rosso accostato da sei crescenti montanti dello stesso ordinati tre per lato
(citato in (15))

  Bombeni (Firenze)

(IT) D'azzurro, al leone d'argento
(citato in (15))

  Bombicci (Firenze)

(IT) d'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata in capo da tre stelle e in punta da tre bombe infiammate di rosso, il tutto male ordinato d'oro
(citato in (2) – pag. 84 e in (4) - Vol. II pag. 108 (3 stelle di 8 raggi))

  Bombicci (Pisa, Arezzo)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da due stelle a otto punte d'oro, ordinate in fascia, e in punta da tre bombe al naturale, infiammate di rosso, 2.1
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da due stelle a otto punte d'oro, ordinate 1.2, e in punta da tre bombe al naturale, infiammate di rosso, 2.1
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da tre stelle a otto punte d'oro, ordinate in fascia, e in punta da tre bombe al naturale, infiammate di rosso, 2.1
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da tre stelle a otto punte d'oro, ordinate 1.2, e in punta da tre bombe al naturale, infiammate di rosso, 2.1
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso, accompagnata in capo da due stelle a otto punte d'oro, ordinate in fascia, e in punta da tre bombe al naturale, infiammate di rosso, 2.1
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso, accompagnata in capo da due stelle a otto punte d'oro, ordinate 1.2, e in punta da tre bombe al naturale, infiammate di rosso, 2.1
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso, accompagnata in capo da tre stelle a otto punte d'oro, ordinate in fascia, e in punta da tre bombe al naturale, infiammate di rosso, 2.1
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso, accompagnata in capo da tre stelle a otto punte d'oro, ordinate 1.2, e in punta da tre bombe al naturale, infiammate di rosso, 2.1
(citato in (15))

  Bombicci Pomi (Firenze)

(IT) partito: nel 1º d'azzurro alla fascia d'oro accompagnata in capo da 3 stelle di 8 raggi dello stesso e in punta da 3 bombe infiammate le une e le alte male ordinate (Bombicci); nel 2º d'argento all'albero sradicato, fruttifero di pomi al naturale accostato da due stelle di 8 raggi d'oro (Pomi)
Motto: Ad exemplum
(citato in (4) – Vol. II pag. 108)

  Bombicci Pontelli (Firenze)

(IT) partito: nel 1° d'azzurro alla fascia d'oro accompagnata in capo da 3 stelle di 8 raggi dello stesso e in punta da 3 bombe infiammate, le une e le altre male ordinate (Bombicci); nel 2º d'argento alla fascia d'azzurro caricata di 3 stelle di 8 raggi d'oro e accompagnata da 3 spighe di saggina al naturale, due in capo decussate e una in punta posta in palo (Pontelli)
Motto: Ad exemplum
(citato in (4) – Vol. II pag. 108)

  Bombini (Cosenza)

(IT) di azzurro alla croce di Sant'Andrea d'oro, accompagnata da due stelle del medesimo, una in capo e l'altra in punta
(citato in (4) – Vol. II pag. 108)

  Bompiani (Roma, Verona)

(IT) di azzurro al leone d'oro attraversato da una banda di rosso e accompagnata in capo da tre gigli d'oro posti tra i tre pendenti di un lambello di rosso
(citato in (4) – Vol. II pag. 109)

  Bon (Venezia, Treviso, Milano, Torino) Titoli: N.U.N.D., Patrizio veneto

(IT) partito di rosso e d'argento
(citato in (4) – Vol. II pag. 109)

  Bona (Bisacquino, Caltabellotta, Palermo)

(IT) d'argento, al tronco d'albero, nodrito nella punta dello scudo, reciso con un solo ramo fogliato uscente a sinistra, il tronco sostenente un uccello rivoltato, iltutto al naturale
(citato in (4) – Vol. II pag. 110)

File:Coa ita FAM bona2.jpg Bona o Buona (Verona)

(IT) di rosso, alla fascia d'oro
(FR) De gueules, à la fasce d'or.
(citato in (9))

  Bona (Ragusa/Dubrovnik)

(IT) di rosso, alla scala d'oro di cinque gradini, posta in banda, al quartier franco del secondo, caricato di un'aquila di nero
(citato in (8))
(FR) De gueules, à une échelle d'or de cinq échelons, posée en bande, au franc-quartier du second, ch. d'une aigle de sable. Casque couronné.
(citato in (9))

  Bona (Firenze)

(IT) Di rosso, alla scala posta in banda d'oro; e al cantone destro del secondo, caricato dell'aquila dal volo abbassato di nero
(citato in (15))

  Bonaccolti (Firenze)

(IT) Di rosso, alla ruota di molino d'argento
(citato in (15))

  Bonaccolti (Firenze)

(IT) D'azzurro, allo scaglione riverso d'oro accantonato da una stella a otto punte dello stesso; con il capo cucito d'Angiò
(citato in (15))

  Bonaccorsi (Potenza Picena, Portocivitanova, Roma)

(IT) d'azzurro alla tigre rampante moscata d'oro con la testa in maestà
(citato in (4) – Vol. II pag. 110)

  Bonaccorsi (Colle, Firenze)

(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, al cane corrente del secondo nel primo, collarinato d'oro
(citato in (15))

  Bonaccorsi (Firenze)

(IT) Trinciato d'azzurro e di rosso, alla banda d'oro passata sulla trinciatura accompagnata da due stelle a otto punte dello stesso, una nel primo e una nel secondo
(citato in (15))

  Bonaccorsi (Firenze)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro tenente in sbarra una mazza d'arme dello stesso
alias:
(IT) D'azzurro, al leone d'oro tenente in sbarra una mazza d'arme d'argento
(citato in (15))

  Bonaccorsi (Firenze)

(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, al grifone dell'uno nell'altro e alla banda attraversante sul tutto di rosso, talvolta caricata della croce di Pisa posta nel senso della pezza
(citato in (15))

  Bonaccorsi (Firenze)

(IT) D'azzurro, a tre lambelli all'antica d'oro ordinati l'uno sull'altro, il primo di tre pendenti, il secondo di due e il terzo di uno
(citato in (15))

  Bonaccorsi (Firenze)

(IT) Di..., all'albero sradicato di...
(citato in (15))

  Bonaccorsi (Firenze)

(IT) Di..., al bue passante di...
(citato in (15))

  Bonaccorsi (Pistoia)

(IT) D'oro, alla banda d'azzurro caricata di tre crescenti d'argento volti nel senso della pezza, e accompagnata da due rose di rosso, 1.1
(citato in (15))

  Bonaccorsi (San Gimignano, Firenze)

(IT) D'azzurro, a tre bastoni scorciati in banda, il centrale d'oro e gli altri due di rosso, accompagnati in capo da un crescente rovesciato d'argento e in punta da una stella a otto punte d'oro
(citato in (15))

  Bonaccorsi (Siena)

(IT) Di..., all'aquila dal volo abbassato di...
(citato in (15))

  Bonaccorsi o Bonaccorso (Catania, Milazzo)

(IT) d'azzurro, al cane levriere d'argento, slanciato, e sostenuto da un monte di tre cime al naturale, movente dalla punta
(citato in (4) – Vol. II pag. 111)

  Bonaccorsi o Bonaccorso (Catania, Milazzo)

(IT) d'azzurro, al pino al naturale, sormontato da una stella d'oro, ed il leone dello stesso, rampante contro il trono
(citato in (4) – Vol. II pag. 111)

  Bonaccorsi di Ghese (Firenze)

(IT) Trinciato d'argento e di verde, al giglio del secondo nel primo
(citato in (15))

  Bonaccorsi di Vanni (Firenze)

(IT) D'azzurro, allo scaglione d'argento accompagnato da tre gigli d'oro, 2.1
(citato in (15))

  Bonaccorsi Merlo (Palermo)

(IT) (blasonatura non presente)
(citato in (4) – Vol. II pag. 111)

  Bonacolsi

(IT) di rosso, a tre fasce d'oro
(FR) de gueules, à trois fasces d'or
(EN) Gules with three fesses gold
Formula: 01:RUB+3PO:BAR:AUR

  Bonacosi (Firenze)

(IT) Di..., all'albero di... nodrito su un monte di sei cime di..., e accostato al tronco da due stelle a otto punte di...
(citato in (15))

  Bonacossa (Milano, Vigevano)

(IT) troncato nel 1º d'oro al leone d'azzurro illeopardito; nel 2º d'argento alla banda d'azzurro caricata di una stella (7) del campo
(citato in (4) – Vol. II pag. 112)

  Bonafede (Firenze)

(IT) D'oro, al toro di rosso, ascendente un monte di sei cime di verde
alias:
(IT) D'oro, al toro di rosso caricato dello scudetto dell'Ordine di Malta, ascendente un monte di sei cime di verde; con il capo di rosso, caricato della banda scaccata di tre file d'argento e d'azzurro
(citato in (15))

  Bonaffari (Pistoia)

(IT) D'azzurro, alla fascia scaccata di due file d'argento e di rosso, accompagnata da tre crescenti montanti d'argento, 1.2
(citato in (15))

  Bonagente (Vicenza) Titolo: Nobile

(IT) troncato: al 1º d'azzurro alla colomba d'argento volante in fascia; al 2º d'argento pieno
(citato in (4) – Vol. II pag. 112)

  Bonaggiunti (Siena)

(IT) Di rosso, alla croce di Sant'Andrea trifogliata d'argento
alias:
(IT) D'azzurro, alla croce di Sant'Andrea trifogliata d'oro
(citato in (15))

  Bonagi (Firenze)

(IT) Losangato d'argento e d'azzurro, alla banda attraversante di rosso
(citato in (15))

  Bonagi (Pisa)

(IT) Di..., al monte di sei cime di...
(citato in (15))

  Bonagiunti (Firenze)

(IT) D'argento, alla rosa di rosso, bottonata del campo
(citato in (15))

  Bonagiunti (Pistoia)

(IT) Troncato d'argento e di rosso, al cane passante del secondo nel primo, sostenuto dalla fascia d'azzurro passata sulla troncatura
(citato in (15))

  Bonagrazia (Firenze)

(IT) D'azzurro, al leone sedente su un monte di sei cime e tenente un giglio, il tutto d'oro
(citato in (15))

  Bonagrazia (Pescia)

(IT) Partito: nel 1º d'oro, al cane rampante di rosso collarinato di...; nel 2º fasciato d'argento e di rosso, alla banda attraversante d'azzurro seminata di gigli d'oro
(citato in (15))

  Bonaguidi (Firenze)

(IT) Di..., alla fascia di... caricata di tre gigli di... e sostenente un gallo fermo di..., in atto di beccare una pannocchia di..., stelata di..., uscente dalla pezza
(citato in (15))

  Bonaguidi (Pistoia)

(IT) Bandato di sei pezzi di rosso e di vaio, al capo d'oro
(citato in (15))

  Bonaguidi (Volterra)

(IT) D'oro, al leone di rosso
(citato in (15))

  Bonaguidini (Firenze)

(IT) Partito controfasciato di sei pezzi di rosso e di nero, al capo d'argento caricato di tre stelle a otto punte di...
(citato in (15))

  Bonaguisi (Firenze)

(IT) Palato di sei pezzi d'azzurro e d'argento.
alias:
(IT) Partito: nel 1º d'azzurro, all'aquila dal volo abbassato d'argento, talvolta caricata dello scudetto del Popolo fiorentino, uscente dalla partizione; nel 2º palato di quattro pezzi d'oro e d'azzurro
alias:
(IT) artito: nel 1º d'azzurro, all'aquila dal volo abbassato d'argento, talvolta caricata dello scudetto del Popolo fiorentino, uscente dalla partizione; nel 2º d'oro, a due pali d'azzurro
(citato in (15))

  Bonaini (Firenze)

(IT) D'oro, alla sbarra di losanghe accollate di nero
(citato in (15))

  Bonaini (Livorno)

(IT) D'argento, all'albero al naturale nodrito sul terreno dello stesso, sinistrato da un bue furioso di nero, appoggiato al tronco
(citato in (15))

  Bonaini da Cignano e Buonaini (Firenze)

(IT) d'oro a nove losanghe di nero accollate in sbarra
Motto: Aurum labore fulgentius
(citato in (4) – Vol. II pag. 112)

  Bonaiuti

(IT) di azzurro al leone d'oro rampante, tenente nelle branche tre cipressi d'oro, e nutriti sul terreno di verde
(citato in (4) – Vol. III pag. 611)

  Bonaiuti (Firenze)

(IT) D'oro, al palo d'argento bordato di nero
(citato in (15))

  Bonaiuti (Firenze)

(IT) Gheronato di sei pezzi d'argento e di nero
(citato in (15))

  Bonaiuti (Firenze)

(IT) D'oro, al cervo saliente al naturale, sostenuto dalla campagna di verde, accompagnato da tre rami di rosaio al naturale, due in palo a destra e una a sinistra
(citato in (15))

  Bonaiuti (Firenze)

(IT) Di rosso, alla testa umana di carnagione, chiomata d'oro, posta di fronte
(citato in (15))

  Bonaiuti (Firenze)

(IT) D'azzurro, al liocorno inalberato d'oro
alias:
(IT) Trinciato di... e di..., al liocorno inalberato dell'uno nell'altro
(citato in (15))

  Bonaiuti (Pistoia)

(IT) D'azzurro, al cervo saliente d'argento, accompagnato da tre rose dello stesso, due a destra poste l'una sull'altra, e una a sinistra
(citato in (15))

  Bonajuto (Catania)

(IT) d'oro, a tre cipressi di verde, posti sulla campagna del secondo, quello di mezzo sinistrato da un leone al naturale, rampante contro il tronco
(citato in (4) – Vol. II pag. 112)

  Bonaldi Titolo: Conte

(IT) d'azzurro a tre ancore d'argento, due e una
(citato in (4) – Vol. II pag. 113)

  Bonamente (Pisa)

(IT) D'oro, alla croce di Sant'Andrea di rosso; con il capo dell'Impero
(citato in (15))

  Bonamici (Arezzo)

(IT) D'azzurro, alla fede di carnagione vestita d'argento, accompagnata in capo da due stelle a sei punte d'oro, e in punta da una conchiglia al naturale
(citato in (15))

  Bonamici (Firenze)

(IT) D'oro, all'albero di pino al naturale, fruttifero del campo, nodrito su un monte di sei cime di verde e attraversato al tronco da un cane di nero sedente sul monte, collarinato e guinzagliato di rosso al tronco dell'albero
alias:
(IT) D'oro, all'albero di pino al naturale, fruttifero del campo, nodrito su un monte di sei cime di verde e attraversato al tronco da un cane di nero passante sul monte, collarinato e guinzagliato di rosso al tronco dell'albero
(citato in (15))

  Bonamici (Firenze)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da una stella a otto punte dello stesso e accostato da due candele d'argento accese di rosso
(citato in (15))

  Bonamici (Firenze)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da una stella a otto punte dello stesso e accostato da due candele d'argento accese di rosso
(citato in (15))

  Bonamici (Livorno)

(IT) Partito: nel 1º d'oro, all'albero al naturale nodrito sul monte di sei cime d'azzurro e attraversato al tronco da un cane al naturale collarinato di rosso, fermo sul monte; nel 2º d'oro, a tre bande d'azzurro, e alla palla attraversante scaccata di rosso e d'argento
(citato in (15))

  Bonamici (Lucca)

(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, alla palla d'oro; nel 2º d'argento, a tre pali di rosso
(citato in (15))

  Bonamici (Pisa)

(IT) D'oro, a tre lioncelli di nero, 2.1
(citato in (15))

  Bonamici (Pistoia)

(IT) D'oro, alla colomba d'argento imbeccata e membrata di rosso, tenente nel becco un ramoscello d'olivo di verde, posata su un monte di sei cime di rosso e a due ramoscelli di verde nodriti sulle cime laterali del monte
(citato in (15))

  Bonamici (Prato, Firenze)

(IT) D'oro, all'albero di pino al naturale, fruttifero del campo, nodrito su un monte di sei cime di verde e attraversato al tronco da un cane di nero sedente sul monte, collarinato e guinzagliato di rosso al tronco dell'albero
alias:
(IT) D'oro, all'albero di pino al naturale, fruttifero del campo, nodrito su un monte di sei cime di verde e attraversato al tronco da un cane di nero passante sul monte, collarinato e guinzagliato di rosso al tronco dell'albero
alias:
(IT) D'oro, all'albero di pino al naturale, fruttifero del campo, nodrito su un monte di tre cime di verde e attraversato al tronco da un cane di nero sedente sul monte, collarinato e guinzagliato di rosso al tronco dell'albero
alias:
(IT) D'oro, all'albero di pino al naturale, fruttifero del campo, nodrito su un monte di tre cime di verde e attraversato al tronco da un cane di nero passante sul monte, collarinato e guinzagliato di rosso al tronco dell'albero
alias:
(IT) D'oro, all'albero di pino al naturale, fruttifero del campo, nodrito su un monte di sei cime di verde e attraversato al tronco da un cane di nero sedente sul monte, collarinato e guinzagliato di rosso al tronco dell'albero; con il capo di Santo Stefano
alias:
(IT) D'oro, all'albero di pino al naturale, fruttifero del campo, nodrito su un monte di sei cime di verde e attraversato al tronco da un cane di nero passante sul monte, collarinato e guinzagliato di rosso al tronco dell'albero; con il capo di Santo Stefano
alias:
(IT) D'oro, all'albero di pino al naturale, fruttifero del campo, nodrito su un monte di tre cime di verde e attraversato al tronco da un cane di nero sedente sul monte, collarinato e guinzagliato di rosso al tronco dell'albero; con il capo di Santo Stefano
alias:
(IT) D'oro, all'albero di pino al naturale, fruttifero del campo, nodrito su un monte di tre cime di verde e attraversato al tronco da un cane di nero passante sul monte, collarinato e guinzagliato di rosso al tronco dell'albero; con il capo di Santo Stefano
(citato in (15))

  Bonamici (Siena)

(IT) Di rosso, a nove plinti coricati d'oro, 3.3.2.1, e al crescente rovesciato dello stesso, posto fra la prima e la seconda fila
alias:
(IT) Di rosso, a quindici plinti coricati d'oro, 5.4.3.2.1, e al crescente rovesciato dello stesso, posto in mezzo alla seconda fila
(citato in (15))

  Bonamici (Volterra)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro caricata di un filetto increspato di rosso, e al capo cucito d'Angiò
alias:
(IT) Di verde, alla fascia d'oro caricata di un filetto increspato di rosso, e al capo cucito d'Angiò
(citato in (15))

  Bonamici da Pugliano (Firenze)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da una lettera B dello stesso, e al capo cucito d'Angiò
(citato in (15))

  Bonamici da Terrarossa (Firenze)

(IT) D'argento, al compasso aperto in scaglione di rosso, accompagnato in punta da un crescente montante dello stesso
(citato in (15))

  Bonamini (Pesaro)

(IT) troncato di azzurro e d'oro; nel 1º a tre stelle d'oro male ordinate; nel 2º a una balla di mercanzia d'argento legata con una fune di oro; la fascia di rosso sulla troncatura
(citato in (4) – Vol. II pag. 113)

  Bonanni (Napoli)

(IT) d'oro al gatto passante di nero
(citato in (4) – Vol. II pag. 113)

  Bonanni (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla banda trinciata d'argento e di verde, caricata di tre stelle a otto punte attraversanti di rosso
(citato in (15))

  Bonanni (Firenze)

(IT) Di rosso, allo scaglione d'oro accompagnato da tre palle dello stesso, 2.1
alias:
(IT) Di rosso, allo scaglione d'oro accompagnato da tre bisanti dello stesso, 2.1
(citato in (15))

  Bonanno (Palermo, Napoli, Siracusa, Catania)

(IT) d'oro, al gatto passante di nero
Motto: Neque sol per diem neque luna per noctem
(citato in (4) – Vol. II pag. 114)

  Bonaparte (arma antica)

(IT) di rosso a due sbarre d'oro accompagnate da due stelle dello stesso, l'una in capo , l'altra in punta
(citato in (4) – Vol. II pag. 115)

  Bonaparte (arma recente)

(IT) d'azzurro all'aquila di oro, avente fra gli artigli una folgore dello stesso
(citato in (4) – Vol. II pag. 115)

  Bonaparte (San Miniato, Firenze)

(IT) Di rosso, alla gemella in banda d'argento, accompagnata da due stelle a sei punte dello stesso, 1.1
alias:
(IT) Di rosso, alla gemella in banda d'argento, accompagnata da due stelle a otto punte dello stesso, 1.1
alias:
(IT) Di rosso, alla gemella in banda d'argento, accompagnata da due stelle a sei punte dello stesso, 1.1, con il capo d'azzurro caricato di un lambello a quattro pendenti di rosso, con una crocetta dello stesso posta tra due gigli d'oro tra i pendenti del lambello
alias:
(IT) Di rosso, alla gemella in banda d'argento, accompagnata da due stelle a otto punte dello stesso, 1.1, con il capo d'azzurro caricato di un lambello a quattro pendenti di rosso, con una crocetta dello stesso posta tra due gigli d'oro tra i pendenti del lambello
alias:
(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato da tre stelle a sei punte dello stesso, 2.1
alias:
(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato da tre stelle a otto punte dello stesso, 2.1
alias:
(IT) D'azzurro, allo scaglione d'argento
(citato in (15))

  Bonapresi (Pistoia)

(IT) D'oro, alla torre di due piani di rosso fondata sul terreno di verde e sormontata da un crescente montante d'azzurro
alias:
(IT) D'oro, alla torre di due piani di rosso fondata sul terreno di verde e sormontata da un crescente montante d'argento
(citato in (15))

  Bonardi (Padova)Titolo: Nobile

(IT) d'oro alla fascia di rosso, carica di una croce di argento a tau
(citato in (4) – Vol. II pag. 115)

  Bonarelli Titoli: Conte, Conte di Castelbompiano, Nobile dei conti, Patrizio di Ancona m.f.

(IT) di rosso alla colonna di argento, base e capitello d'oro e coronata d'oro, attraversata da una banda d'argento caricata di tre leoncini di rosso
(citato in (4) – Vol. II pag. 116)

  Bonarli (Firenze)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro armato e lampassato di rosso, e alla fascia attraversante d'argento
alias:
(IT) D'azzurro, al leone d'oro, e alla banda attraversante d'argento, caricata di un tralcio ondato di verde, fiorito di rosso
(citato in (15))

  Bonarroti (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla gemella in banda d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla gemella in banda d'oro; con il capo cucito d'Angiò
alias:
(IT) D'azzurro, alla gemella in banda d'oro; con il capo cucito d'Angiò, abbassato sotto il capo di Leone X
alias:
(IT) D'azzurro, alla gemella in banda d'oro, accompagnata da due stelle a otto punte dello stesso, 1.1
(citato in (15))

  Bonaseri (Firenze)

(IT) Di rosso, allo scaglione sormontato da una stella a otto punte e accompagnato da tre foglie, 2.1, il tutto d'oro
(citato in (15))

  Bonasi (Modena, Carpi, Roma, Genova, Caracas)

(IT) inquartato: nel 1º e 4º troncato d'argento e di rosso al leone dell'uno all'altro; nel 2º e 3º bandato d'argento e di azzurro; sul tutto d'azzurro al leone d'argento
(citato in (4) – Vol. II pag. 117)

  Bonati (Firenze)

(IT) D'azzurro, al leopardo illeonito d'oro, forse coronato dello stesso
(citato in (15))

  Bonati (Pistoia)

(IT) Trinciato di rosso e d'azzurro, alla banda d'oro passata sulla partizione accostata da sei palle, 3.3, dell'uno nell'altro
(citato in (15))

  Bonatti (Firenze)

(IT) Losangato di rosso e d'argento
(citato in (15))

  Bonatti (Firenze)

(IT) Gheronato di sei pezzi di... e di..., i tre pezzi del secondo caricati ciascuno di tre palle del primo
(citato in (15))

  Bonaugurelli (Arezzo)

(IT) D'oro, al monte di tre cime d'argento, e alla banda attraversante d'azzurro caricata di tre stelle a otto punte del campo
(citato in (15))

  Bonaventuri (Pontremoli)

(IT) d'azzurro all'albero al naturale sulla campagna di verde, accostata da due gigli d'oro, attraversante sul cervo d'oro corrente e rivolto
(citato in (4) – Vol. II pag. 118)

  Bonaventuri (Firenze)

(IT) D'argento, alla spada bassa posta in banda di rosso
alias:
(IT) D'argento, alla spada bassa posta in banda di rosso, e alla bordura spinata del campo
(citato in (15))

  Bonaventuri (Firenze)

(IT) Di..., all'albero di... nodrito sul monte di sei cime di...
(citato in (15))

  Bonaventuri (Pontremoli)

(IT) D'azzurro, all'albero al naturale nodrito sul terreno dello stesso, accostato da due gigli d'oro, e attraversante con il tronco su un cervo slanciato e rivolto dello stesso
(citato in (15))

  Bonaventuri (Siena)

(IT) D'oro, a tre scaglioni scalinati d'azzurro; e al capo d'argento caricato di due semivoli levati e addossati di nero
alias:
(IT) D'oro, a tre scaglioni scalinati d'azzurro; e al capo d'argento caricato di un volo di nero
(citato in (15))

  Bonaveri (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla banda d'argento
(citato in (15))

  Bonavia (Firenze)

(IT) Di..., a due mazze d'arme di..., legate di..., sormontate da una stella a otto punte di...
(citato in (15))

  Bonavita (Pisa)

(IT) Troncato merlato di rosso e d'argento, a tre rose del primo nel secondo, 2.1
alias:
(IT) D'argento, all'archipenzolo piombato d'oro, accompagnato da tre bisanti dello stesso, 2.1
alias:
(IT) D'argento, all'archipenzolo piombato d'oro, accompagnato da tre palle dello stesso, 2.1
alias:
(IT) Di..., a tre grappoli d'uva di..., 2.1; e al capo di Santo Stefano
(citato in (15))

  Bonaviti (Firenze)

(IT) Di..., a tre mannaie di..., poste in sbarra e ordinate in banda
(citato in (15))

  Bonavogli (Pisa)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro sostenuto dal terreno al naturale e attraversante su una catena posta in sbarra di nero
alias:
(IT) Di rosso, al leone d'oro sostenuto da un monte di tre cime d'azzurro, e attraversante su una catena posta in fascia d'oro
(citato in (15))

  Bonavolti (Firenze)

(IT) Troncato d'azzurro e d'oro, a due grifoni controrampanti d'argento, posti nel prim
(citato in (15))

  Bonazzi

(IT) di rosso pieno
(citato in (4) – Vol. I pag. 456)

  Bonazzi

(IT) d'oro al giglio di giardino tagliato di verde fiorito di sei pezzi al naturale
(citato in (4) – Vol. II pag. 118)

  Bonazzi (Napoli, Parma, Benevento)

(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'oro al giglio di giardino tagliato di verde fiorito di sei pezzi al naturale (Bonazzi); nel 2º e 3º d'azzurro alla fenice sulla sua immortalità fissante un solo d'oro orizzontale a destra (Pizzoli)
(citato in (4) – Vol. II pag. 118)

  Boncasini (Firenze)

(IT) D'azzurro, a due colonne decussate d'argento, accompagnate in capo da una stella a otto punte d'oro e in punta da un crescente montante d'argento
alias:
(IT) D'azzurro, a due colonne decussate d'argento, accompagnate in capo da un crescente rovesciato dello stesso e in punta da una stella a otto punte d'oro
(citato in (15))

  Boncetani (Pisa)

(IT) D'oro, alla sbarra di nero
(citato in (15))

  Boncetti (Pistoia)

(IT) Trinciato d'argento e di rosso, alla banda d'oro passata sulla partizione e sostenente un porco passante di nero, cinghiato d'argento
(citato in (15))

  Bonci (Arezzo)

(IT) d'argento alla banda abbassata di azzurro caricata di tre crescenti del campo e accompagnata nel cantone sinistro del capo da una testa di leone strappata al naturale, linguata di rosso
(citato in (4) – Vol. II pag. 119) alias:
(IT) D'argento, alla banda d'azzurro caricata di tre crescenti del campo volti nel senso della pezza, e accompagnata nel cantone sinistro del capo da una testa di leone al naturale
(citato in (15))

  Bonci Casuccini (Siena)

(IT) di rosso alla pina riversa, sinistrata da un palo scorciato doppiomerlato d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 119)

  Bonci Casuccini (Siena)

(IT) Partito: nel 1º di rosso, alla pina al naturale; nel 2º pure di rosso, al palo doppiomerlato scorciato d'oro
(citato in (15))

  Bonciani (Firenze)

(IT) Di rosso, a tre pali di vaio, e al capo d'oro
(citato in (15))

  Bonciani delle Ruote (Firenze)

(IT) D'azzurro, al leone d'argento posto sul terreno al naturale, sinistrato da una stella a cinque punte d'oro sormontata da una crocetta di rosso
(citato in (15))

  Boncianini (Firenze)

(IT) Di..., all'albero di... nodrito su un monte di sei cime di..., e alla banda diminuita attraversante di...
(citato in (15))

  Boncinelli (Firenze)

(IT) D'azzurro, al cane rampante d'argento collarinato di..., e alla fascia attraversante d'oro caricata di tre gigli di...
(citato in (15))

  Boncompagni Titolo: Conte di Lamporo

(IT) d'oro, alla banda di nero, accompagnato in capo (per privilegio di Enrico VIII, re di Inghilterra) da una rosa di rosso, bottonata del campo
(citato in (4) – Vol. II pag. 119)

  Boncompagni (Arezzo, Pistoia)

(IT) D'azzurro, al drago reciso d'oro, volante sul mare al naturale
alias:
(IT) Partito: nel 1º d'azzurro, al drago di verde lampassato di rosso, nascente dalla partizione; nel 2º d'argento pieno
(citato in (15))

  Boncompagni e Buoncompagni (Bologna)
 
(IT) di rosso, al drago alato d'oro, reciso del campo

(citato in (2) - pag. 448, in (6) – pag. 152 e in (11) - pag. 196)

  Boncompagni Ludovisi (Roma)

(IT) troncato: a) di rosso ad un mezzo drago spiegato d'oro (Boncompagni); b) di rosso a tre bande d'oro scorciate e ritirate nel capo (Ludovisi)
(citato in (4) – Vol. II pag. 119)

  Boncompagni Ludovisi Ottoboni (Roma)

(IT) di roso al mezzo drago spiegato d'oro (Boncompagni); di rosso a tre bande scorciate e ritirate nel capo (Ludovisi); trinciato d'azzurro e di verde alla banda di argento attraversante col capo dell'impero (Ottoboni)
(citato in (4) – Vol. II pag. 120)

  Boncompagni Ludovisi Rondinelli Vitelli (Roma)

(IT) di rosso ad un mezzo drago spiegato di oro (Boncompagni); di rosso a trebande scorciate e ritirate nel capo (Ludovisi); d'oro a 6 rondini al naturale poste 3, 2, 1 accompagnate in capo da un lambello a 4 pendenti di rosso (Rondinelli)
(citato in (4) – Vol. II pag. 120)

  Bonconsigli (Firenze)

(IT) Di..., alla banda di..., accompagnata nel cantone sinistro del capo da un albero sradicato di..., e nel cantone destro della punta da una rosa di...
(citato in (15))

  Bonconti (Pisa)

(IT) Losangato d'argento e di verde
(citato in (15))

  Bonconti (Prato)

(IT) Partito: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero uscente dalla partizione; nel 2º fasciato di sei pezzi d'oro e d'argento
alias:
(IT) Partito: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero uscente dalla partizione; nel 2º d'oro, a tre fasce d'argento
(citato in (15))

  Bonconti (Prato)

(IT) Troncato: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero nascente dalla troncatura; nel 2º losangato di rosso e d'oro
(citato in (15))

  Boncristiani (Firenze)

(IT) D'azzurro, a tre crescenti montanti d'argento, 2.1
(citato in (15))

  Boncristiani (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, alla cometa d'oro; nel 2º d'argento, a due fasce di verde
alias:
(IT) D'oro, a quattro fasce d'azzurro e alla banda attraversante dello stesso
(citato in (15))

  Bonda (Ragusa/Dubrovnik)

(IT) troncato: nel 1º d'oro, al bove passante di rosso; nel 2º d'azzurro, a due fasce ondate d'argento
(citato in (8))
(FR) Coupé: au 1, d'or, à un boeuf passant de gueules; au 2, d'azur, à deux fasces ondées d'argent. Casque couronné.
(citato in (9))

  Bonda (Ragusa/Dubrovnik)

(IT) troncato: nel 1º d'oro, al bove bianco passante; nel 2º d'azzurro, a quattro fasce ondate d'argento; alla bordura di rosso, bullettata d'argento
(citato in (8))
(FR) Coupé: au 1, d'or, à un boeuf blanc passant; au 2, d'azur, à quatre fasces ondées d'argent. L'écu entouré d'une bordure de gueules, clouée d'argent. Casque couronné.
(citato in (9))

  Bondacchi (Pistoia)

(IT) D'azzurro, a cinque penne cadenti d'oro, 2.2.1, accompagnate nel punto del capo da una palla scaccata d'argento e di rosso
(citato in (15))

  Bondelmonti (Firenze)

(IT) Troncato d'azzurro e d'argento
alias:
(IT) D'argento, alla croce latina di rosso sostenuta da un monte di sei cime d'azzurro
alias:
(IT) Partito: nel 1º troncato d'azzurro e d'argento; nel 2º d'argento, alla croce latina di rosso sostenuta da un monte di sei cime d'azzurro
(citato in (15))

  Bondelmonti (Pistoia)

(IT) D'azzurro, alla fede di carnagione vestita d'oro, tenente un albero di cipresso sradicato di verde
(citato in (15))

  Bondonati (Firenze)

(IT) Inquartato decussato d'argento e di rosso, i due quarti del primo caricati ciascuno di una stella a otto punte del secondo
(citato in (15))

  Bonduri (Mantova)

(IT) d'oro alla fascia partita di azzurro e di rosso, sostenente un'aquila coronata di nero
(citato in (4) – Vol. II pag. 121)

  Bonechi (Firenze)

(IT) D'argento, al cavallo bianco allegro rivolto al naturale; con il capo dell'Impero
(citato in (15))

  Boneletti (Siena)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro sormontata da una corona radiata dello stesso
(citato in (15))

  Bonelli (Napoli, Barletta)

(IT) partito: bandato ondato d'argento e d'azzurro
(citato in (4) – Vol. II pag. 13 e pag. 121)

  Bonelli (Lodi, Napoli)

(IT) troncato, al 1º di argento , al bue di rosso, passante; all 2º di azzurro a tre bande di argento
(citato in (4) – Vol. II pag. 121)

  Bonelli (Firenze)

(IT) D'argento, alla croce di sant'Andrea di losanghe accollate di nero
(citato in (15))

  Bonelli (Firenze)

(IT) D'oro, al palo di rosso
(citato in (15))

  Bonelli (Firenze)

(IT) D'argento, al leone d'azzurro, armato e lampassato di rosso
(citato in (15))

  Bonelli (Siena)

(IT) Di rosso, al leone d'argento, e alla banda diminuita attraversante d'oro caricata di tre ghirlande di verde
(citato in (15))

  Bonenuove (Firenze)

(IT) Di rosso, al monte di sei cime d'oro, cimato da una coppa rovesciata d'argento e sormontato da una rosa di...
(citato in (15))

  Bonetti (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla pantera rampante d'oro
(citato in (15))

  Bonessia (Chivasso e Locato)

(IT) troncato: al 1º di azzurro all'ariete d'oro nascente dalla partizione; al 2º d'argento alla torre al naturale
(citato in Blasonario Subalpino)

  Bonfant (Cagliari, Iglesias)

(IT) d'azzurro ad un amorino al naturale cogli occhi bendati, arco e turcasso, fermo, sulla pianura erbosa di verde
(citato in (4) – Vol. II pag. 121)

  Bonfanti (Pistoia)

(IT) d'oro alla banda di azzurro accompagnata da tre stelle di otto raggi di rosso, due in capo e una in punta
(citato in (4) – Vol. II pag. 122)

  Bonfanti (Firenze)

(IT) D'oro, al palo di rosso
(citato in (15))

  Bonfanti (Pistoia, Firenze)

(IT) D'oro, alla banda d'azzurro accostata da tre stelle a otto punte di rosso, 2.1
alias:
(IT) D'oro, alla banda d'azzurro accostata da tre stelle a otto rose di rosso, 2.1
alias:
(IT) D'oro, alla banda d'azzurro accostata da tre stelle a otto punte di rosso, 2.1; con il capo di Santo Stefano
alias:
(IT) D'oro, alla banda d'azzurro accostata da tre stelle a otto rose di rosso, 2.1; con il capo di Santo Stefano
(citato in (15))

  Bonfanti (Pistoia)

(IT) Di rosso, alla fascia d'oro e a tre pali attraversanti dello stesso; con il capo d'azzurro caricato di tre stelle a otto punte d'oro ordinate tra i quattro pendenti di un lambello di rosso
alias:
(IT) Di rosso, a tre pali d'oro; con il capo d'azzurro caricato di tre stelle a sei punte d'oro ordinate fra i quattro pendenti di un lambello di rosso
alias:
(IT) Di rosso, a tre pali d'oro; con il capo d'azzurro caricato di tre stelle a otto punte d'oro ordinate fra i quattro pendenti di un lambello di rosso
(citato in (15))

  Bonfantini (Firenze)

(IT) Inquartato decussato d'oro e d'azzurro
(citato in (15))

  Bonfantini (Firenze)

(IT) D'azzurro, allo scaglione scorciato riverso d'argento
(citato in (15))

  Bonfigli (Ravenna)

(IT) d'azzurro, alla zampa di leone d'oro armata di nero posta in fascia ed una fascia alzata di rosso sormontata da 3 gigli d'oro ordinati in capo.
(citato in (2) – pag. 24 e in (6) - pag. 98)

  Bonfigli (Livorno)

(IT) Di cielo, al putto di carnagione cavalcante un delfino al naturale nuotante nel mare dello stesso, il putto additante una cometa d'oro posta nel cantone destro del capo
(citato in (15))

  Bonfigli (Siena)

(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre crescenti montanti dello stesso, 2.1
(citato in (15))

  Bonfigli de' Coltrini (Siena)

(IT) D'azzurro, alla croce di sant'Andrea d'oro, accantonata da quattro stelle a otto punte dello stesso
(citato in (15))

  Bonfiglio (Lentini)

(IT) spaccato di argento e di nero, al leone dell'uno nell'altro
(citato in (4) – Vol. II pag. 122)

  Bonfiglioli (Pistoia)

(IT) Fasciato di sei pezzi d'oro e d'azzurro, al capo d'argento caricato di uno stelo di verde fruttifero di tre pannocchie d'oro
alias:
(IT) D'oro, a due pali d'azzurro; al capo del secondo caricato di uno stelo di verde fruttifero di tre spighe d'oro
(citato in (15))

  Bonfigliuoli (Firenze)

(IT) Sbarrato di sei pezzi d'oro e di rosso, alla banda attraversante d'azzurro seminata di gigli d'oro (di Francia)
(citato in (15))

  Bonfigliuoli (Siena)

(IT) D'oro, alla croce ricrociata di verde
(citato in (15))

  Bonfil (Prato)

(IT) D'azzurro, all'albero al naturale nodrito sul terreno dello stesso e fruttifero d'oro, sinistrato da un ariete passante al naturale e sormontato da tre stelle a otto punte d'oro ordinate in capo
(citato in (15))

  Bonfini (Firenze)

(IT) Di rosso, al leone d'argento tenente un libro chiuso d'oro, affibbiato dello stesso, il leone sostenuto dalla campagna d'azzurro caricata di una stella a otto punte d'oro; il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero
(citato in (15))

  Bonfioli (Bologna)
 
(IT) (la blasonatura non è riportata)

(citato in (11) – pag. 201)

  Bongianelli (Firenze)

(IT) D'oro, alla fascia contromerlata di nero
(citato in (15))

  Bongianni (Pistoia)

(IT) Interzato in fascia di rosso, d'azzurro e di verde, a due leoni leoparditi d'oro, uno nel 1º e uno nel 2º
alias:
(IT) nterzato in fascia di rosso, d'azzurro e d'oro, a due leoni leoparditi d'oro, uno nel 1º e uno nel 2º
(citato in (15))

  Bongini (Firenze)

(IT) Troncato d'argento e di rosso, al leone attraversante d'oro, sinistrato nel primo da una stella a sei punte d'azzurro; con il capo semipartito d'oro e di rosso, caricato di due torri dell'uno nell'altro, aperte del campo
(citato in (15))

  Bongiovanni (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla stella a otto punte d'oro sormontata da due gigli dello stesso
(citato in (15))

  Bongirolami (Firenze)

(IT) D'azzurro, al sole d'oro posto in mezzo a tre stelle a otto punte dello stesso, 2.1
alias:
(IT) D'azzurro, al sole d'oro posto in mezzo a tre stelle a otto punte dello stesso, 2.1, con nel capo una palla di..., caricata di tre gigli di...
(citato in (15))

  Bonguglielmi (Firenze)

(IT) Partito: nel 1º d'azzurro, a due teste di leone d'oro ordinate l'una sull'altra; nel 2º losangato di rosso e d'argento
(citato in (15))

  Boni (Firenze)

(IT) spaccato: 1º di rosso a due stelle di 8 raggi d'oro; 2º di nero alla stella di 8 raggi d'oro, alla fascia d'oro sulla partitura
(citato in (4) – Vol. I pag. 483)

  Boni (Cortona, Firenze)

(IT) Troncato di rosso e di nero, a tre stelle a otto punte d'oro, due poste nel 1º e una nel 2º, e alla fascia dello stesso passata sulla troncatura
(citato in (15))

  Boni (Firenze, Garfagnana)

(IT) partito di rosso e d'azzurro, al leone d'argento attraversante sulla partizione [caricato di uno scudo d'azzurro, sopraccaricato di uno, o di tre gigli d'oro]
(citato in (1) – Vol. I pag. 153)
(citato in (10) – fasc. 847)

  Boni (Firenze)

(IT) Partito di rosso e d'azzurro, al leone attraversante d'argento caricato di uno scudetto di Francia
alias:
(IT) Partito di rosso e d'azzurro, al leone attraversante d'argento caricato di uno scudetto di Firenze
alias:
(IT) Partito di rosso e d'azzurro, al leone attraversante d'argento caricato di uno scudetto di rosso sovraccaricato di un giglio d'oro
alias:
(IT) Partito di rosso e d'azzurro, al leone attraversante d'argento caricato di un giglio di ...
(citato in (15))

  Boni (Firenze)

(IT) D'azzurro, a quattro catene moventi dai quattro angoli dello scudo e riunite in cuore per un anello, il tutto d'oro e accantonato da quattro stelle a otto punte dello stesso
(citato in (15))

  Boni (Firenze)

(IT) Di..., alla banda di..., caricata di tre crescenti di..., volti nel senso della pezza
(citato in (15))

  Boni (Firenze)

(IT) D'azzurro, a due corna di cervo decussate d'oro
(citato in (15))

  Boni (Pistoia)

(IT) Di verde, a tre pali di rosso e alla fascia attraversante d'oro; con il capo d'Angiò
(citato in (15))

  Boni delle Catene (Firenze)

(IT) d'azzurro, a quattro catene d'oro poste in croce di sant'Andrea, convergenti ai quattro angoli dello scudo e moventi da un anelletto d'argento in abisso, accostato da due stelle d'oro
(citato in (1) – Vol. I pagg. 152-153)
(citato in (10) - fasc. 848)

  Boni delle Ruote (Firenze)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'argento, sormontato da una cometa d'oro
(citato in (15))

  Bonichi (Siena)

(IT) Di..., a sei filetti in banda di..., e alla sbarra attraversante di...
(citato in (15))

  Bonin Longare (Vicenza, Montecchio Precalcino) Titoli: Nobile, Conte

(IT) troncato: di argento al bue di rosso nascente dalla partizione e di azzurro allo scaglione d'argento rovesciato
(citato in (4) – Vol. II pag. 123)

  Bonincontri (Firenze)

(IT) Trinciato: nel 1º sbarrato di sei pezzi d'azzurro e d'oro; nel 2º d'oro pieno
(citato in (15))

  Bonini (Reggio Emilia, Roma)

(IT) d'azzuro all'albero frondoso al naturale radicato sulla campagna di verde, al bue passante, bianco e nero. Il tutto accompagnato in capo da tre stelle (6) d'oro, poste in fascia
(citato in (4) – Vol. II pag. 123)

  Bonini (Colle)

(IT) D'argento, al cavallo inalberato di rosso
(citato in (15))

  Bonini (Firenze)

(IT) Di..., a tre bisanti (o tortelli) di..., ordinati in banda
(citato in (15))

  Bonini (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1º fasciato ondato di nero e d'argento; nel 2º d'oro, a tre rocchi di scacchiere di nero, 2.1; sul tutto d'argento, al pomo (melone) di verde
(citato in (15))

  Bonini (Firenze)

(IT) Di..., al destrocherio di carnagione vestito di..., impugnante un compasso semiaperto in ventaglio di...; con il capo cucito d'Angiò
(citato in (15))

  Boninsegni (Colle)

(IT) D'azzurro, a sei crescenti montanti d'oro, ordinati in cinta
alias:
(IT) D'azzurro, a sei crescenti montanti d'argento, ordinati in cinta
(citato in (15))

  Boninsegni (Firenze)

(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, a tre stelle a otto punte ordinate in banda dell'uno nell'altro
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, a tre stelle a sei punte ordinate in banda dell'uno nell'altro
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, a tre stelle a cinque punte ordinate in banda dell'uno nell'altro
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, a tre stelle a otto punte ordinate in banda dell'uno nell'altro; con il capo d'Angiò
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, a tre stelle a sei punte ordinate in banda dell'uno nell'altro; con il capo d'Angiò
alias:
(IT) Trinciato d'oro e d'azzurro, a tre stelle a cinque punte ordinate in banda dell'uno nell'altro; con il capo d'Angiò
(citato in (15))

  Boninsegni (Pistoia)

(IT) Troncato: nel 1º d'oro, al rincontro di bue d'azzurro (o al naturale); nel 2º d'azzurro, al crescente montante d'argento
(citato in (15))

  Boninsegni (Siena)

(IT) Di rosso, allo scaglione d'oro accompagnato da tre rocchi di scacchiere dello stesso, 2.1
alias:
(IT) Di rosso, allo scaglione d'oro accompagnato da tre rocchi di scacchiere dello stesso, 2.1; con il capo dell'Impero
(citato in (15))

  Bonistalli (Empoli)

(IT) Di..., alla colonna di..., sinistrata da un capro saliente di nero, e accompagnata nei cantoni del capo da due stelle a otto punte di...
(citato in (15))

  Bonizi (Tolfa, Roma)

(IT) di azzurro all'ancora, di 3 uncini di argento, posta in palo
(citato in (4) – Vol. II pag. 123)

  Bonizzi (Firenze)

(IT) Di rosso, alla banda di losanghe accollate d'oro
(citato in (15))

  Bonizzi (Firenze)

(IT) D'argento, a sei palle di nero, 3.2.1
(citato in (15))
formula= 01:ARG+6PILA:NIG/OR321

  Bonlini (Venezia) Titoli: N.U.N.D., Patrizio veneto

(IT) d'azzurro alla campagna di verde, cucita, con cinque piante di lino nodrite nella campagna, ciascuna fiorita di un pezzo sulla cima, la seconda e la quarta sostenenti un cardellino, affrontati, il tutto al naturale
(citato in (4) – Vol. II pag. 124)

  Bonmartini (Padova) Titolo: Nobile

(IT) d'azzurro a tre bande d'oro, quella di mezzo carica di una crocetta d'argento cucita patente e bifida
(citato in (4) – Vol. II pag. 124)

  Bonmattei (Firenze)

(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, alla fascia d'argento passata sulla troncatura, e all'albero al naturale nodrito su un monte di sei cime d'oro, attraversante sul tutto
(citato in (15))

  Bono (Ventimiglia)

(IT) troncato: nel 1º d'argento a 4 losanghe e 2 mezze di rosso in palo; nel 2º di rosso al giglio d'oro; alla fascia d'argento sul troncato caricata del motto: "Deo Iuvante" di nero
Cimiero: un mezzo volo di nero
(citato in (2) – pag. 564)

  Bono (Firenze)

(IT) Troncato d'argento e di rosso, alla stella a otto punte del primo nel secondo
(citato in (15))

  Bonomi (Venezia)

(IT) d'argento, alla croce di rosso accantonata da 4 B dello stesso
(citato in (2) – pag. 337)

  Bonomi Todeschini (Padova) Titolo: Nobile

(IT) troncato: al 1º d'argento all'aquila di nero, rivoltata; al 2º d'azzurro al compasso aperto, accompagnato da tre stelle (7) il tutto d'oro
(citato in (4) – Vol. II pag. 125)

  Bonomini (Firenze)

(IT) Fasciato ondato d'argento e d'azzurro, alla bordura di rosso
(citato in (15))

  Bonoris (Brescia, Montichiari)

(IT) partito: al 1º fasciato d'oro e di roso; al 2º d'oro al monte di tre cime movente dalla punta dello scudo, verdeggiante al naturale, colla crocetta di Calvario di nero nodrita su la vetta
(citato in (4) – Vol. II pag. 126)

  Bonotti Ugolini (Firenze)

(IT) D'azzurro, al gatto passante e retroguardante al naturale, sormontato da due mazze d'arme decussate d'oro, legate di rosso
alias:
(IT) D'azzurro, al gatto passante e retroguardante al naturale, sormontato da due clave decussate d'oro, legate di rosso
(citato in (15))

  Bonricovero di Tedaldo (Siena)

(IT) D'azzurro, alla banda d'oro, accompagnata da due gigli dello stesso, 1.1
(citato in (15))

  Bonristori (Prato)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro
(citato in (15))

  Bonristori (Siena)

(IT) Di rosso, alla banda d'oro caricata di tre conchiglie di nero
alias:
(IT) D'oro, alla banda d'azzurro caricata di tre conchiglie d'argento
(citato in (15))

  Bonromei (Pisa)

(IT) Di..., al leone di... e alla fascia attraversante di...
(citato in (15))

 
 
Bonsi (Firenze)

(IT) d'azzurro, alla ruota di mulino d'oro
(citato in (6) – pag. 156)

  Bonsi (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla ruota di molino d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla ruota di molino d'oro; con il capo d'Angiò
alias:
(IT) D'azzurro, alla ruota di molino d'oro; con il capo di Santo Stefano
(citato in (15))

  Bonsi (Firenze)

(IT) Fasciato di sei pezzi di rosso e d'oro, al capo d'argento caricato di una testa di elefante di nero nascente dalla base dello stesso
(citato in (15))

  Bonsi Succhielli (Firenze)

(IT) D'azzurro, a tre succhielli d'oro, 2.1, e alla banda attraversante dello stesso
alias:
(IT) D'azzurro, a tre succhielli d'oro, 2.1, e alla banda attraversante dello stesso; con il capo cucito d'Angiò
alias:
(IT) D'azzurro, a tre succhielli d'oro, 2.1, e alla banda attraversante dello stesso, il tutto posto sotto una croce di Santo Stefano posta al di sotto di un lambello a quattro pendenti di...
(citato in (15))

  Bonsignore (Patti, Leonforte)

(IT) d'azzurro, al leone fasciato di rosso e d'argento, coronato dello stesso
(citato in (4) – Vol. II pag. 126)

  Bonsignori (Firenze)

(IT) Inquartato decussato di rosso e d'azzurro, a quattro stelle a otto punte d'oro, una per ciascun quarto
alias:
(IT) Inquartato decussato di rosso e d'azzurro, a quattro stelle a otto punte d'oro, una per ciascun quarto, e alla rotella del primo caricata di tre pali d'oro, posta sul tutto
alias:
(IT) Inquartato decussato di rosso e d'azzurro, a quattro stelle a otto punte d'oro, una per ciascun quarto, e alla rotella del primo caricata di quattro pali d'oro, posta sul tutto
alias:
(IT) Di..., alla croce di sant'Andrea di..., accantonata da quattro stelle a otto punte di...
(citato in (15))

  Bonsignori (Firenze)

(IT) Di..., alla croce di..., accantonata da quattro conchiglie di...
(citato in (15))

  Bonsignori (Firenze)

(IT) Di..., a tre mannaie di..., 2.1
(citato in (15))

  Bonsignori (Siena)

(IT) D'oro, alla fascia contromerlata di nero
(citato in (15))

  Bonsollazzi (Firenze)

(IT) Di..., all'albero di... nodrito su un monte di sei cime di..., movente dalla campagna di..., e posto in mezzo a due stelle a otto punte d'oro; con il capo dello stesso, caricato di tre stelle a otto punte d'azzurro, 1.2
(citato in (15))

  Bonsollazzi (Firenze)

(IT) Di..., al cane rampante di..., collarinato di...
(citato in (15))

  Bonsostegni (Firenze)

(IT) D'oro, a due fasce di rosso, e al capo d'azzurro caricato di tre stelle a otto punte d'oro
(citato in (15))

  Bontalenti (Firenze)

(IT) Inquartato decussato di verde e d'azzurro, a due stelle a otto punte d'oro poste nei quarti del secondo; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò
(citato in (15))

  Bontalenti (Firenze)

(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, alla banda attraversante di rosso
(citato in (15))

  Bontempi (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso, accompagnata in capo da un sole d'oro, e in punta da un monte di sei cime dello stesso
(citato in (15))

  Bontempi (Firenze)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sostenente sulle due cime basse laterali due foglie di...
alias:
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sostenente sulle due cime basse laterali due pannocchie di...
(citato in (15))

  Bontempi (Firenze)

(IT) Di..., all'albero sradicato di..., accollato di una biscia di...
(citato in (15))

  Bonucci (Firenze)

(IT) Di..., all'aquila dal volo spiegato di..., afferrante una fiasca di..., caricata di una rosa di..., posta in punta
(citato in (15))

  Bonvanni (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla ruota a otto raggi d'oro, posta in mezzo a tre crescenti volti dello stesso, 2.1; con il capo cucito d'Angiò
alias:
(IT) D'azzurro, alla ruota a otto raggi d'oro, posta in mezzo a tre crescenti montanti dello stesso, 2.1; con il capo cucito d'Angiò
(citato in (15))

  Bonvassalli (Pistoia)

(IT) D'azzurro, al massacro di cervo d'oro
(citato in (15))

  Bonvicini (Venezia)

(IT) di rosso, a due colombe affronate d'argento, che bevono ad una stessa coppa del medesimo; spaccato d'azzurro, a due bande d'argento.
(citato in (1) – pag. 20)

  Bonvicini (Pescia)

(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, a tre gigli d'oro ordinati fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso; nel 2º d'argento, alla stella a otto punte di rosso
alias:
(IT) Troncato: nel 1º d'azzurro, a tre gigli d'oro ordinati fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso; nel 2º d'argento, alla stella cometa di rosso
(citato in (15))

  Bonvicini (Pistoia)

(IT) D'azzurro, al leone leopardito d'oro, sostenuto dalla campagna di verde, e accompagnato in capo da una stella a otto punte d'oro, posta nel cantone destro e da un crescente volto d'argento, posto nel cantone sinistro
(citato in (15))

  Bonvisi (Lucca)

(IT) d'azzurro, alla cometa d'oro ondeggiante in palo, caricata da una torta bisante inquartata in croce di Sant'Andrea d'argento e di rosso
(citato in (2) – pag. 154 e in (6) - pag. 164 (d'azzurro, alla cometa di otto raggi, quello in punta allungato, caricato di una torta bisante decussata d'argento e di rosso)) (IT) D'azzurro, alla cometa d'oro caricata di un bisante-torta inquartato in decusse d'argento e di rosso
(citato in (15))

  Bonzi (Crema, Milano)

(IT) inquartato: al 1º e 4º d'oro alla croce di verde; al 2º e 3º campo di cielo: nel punto sinistro del capo un lago, uscente dall'angolo, nell'angolo sinistro della punta una roccia, che si stende sino al capo, piantata di tre alberi e scendente in sbarra; la roccia accompagnata verso la punta e a sinistra da un lago, contornato da tre alberi con un fiume, scorrente in banda dall'angolo sinistro del capo, all'angolo destro della punta, con un'isola di terra attraversante, il tutto al naturale
Cimiero: una vasca ripiena d'acqua dalla quale è nascente un putto di carnagione inginocchiato, col braccio destro al petto ed il sinistro sul ginocchio sinistro
(citato in (4) – Vol. II pag. 126)

Bibliografia

(1) - Enciclopedia araldico-cavalleresca di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1876-1877

(2) - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940

(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974

(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936

(5) - Enciclopedia araldica italiana di Angelo M. G. Scorza, Genova 1973

(6) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999

(7) - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586

(8) - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004

(9) - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [1]

(10) - Blasoni delle famiglie toscane nella Raccolta Ceramelli Papiani, Firenze

(11) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670

(12) - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007

(15) - Archivio di Stato di Firenze

(16) - Sito della famiglia d'Alena