Template:Comune Bernalda è un comune di 12.492 abitanti(cens. anno 2005) in provincia di Matera.

Geografia

È posizionata su un altopiano a 127 metri sulla valle del Basento. Il suo territorio è compreso tra i due fiumi Bradano, a Est, e Basento, a Ovest, che separano il territorio bernaldese rispettivamente dai comuni di Ginosa (TA) e Pisticci (MT). A Nord confina con il comune di Montescaglioso (MT), mentre a Sud si affaccia sul Mar Jonio. Il centro storico sorge su un altopiano digradante verso il mare, su cui si affaccia la frazione di Metaponto.

Storia

La storia di Bernalda non è molto antica; soprattutto se la si mette in relazione con altri centri del metapontino. Probabilmente il primo insediamento risale intorno all'anno mille quando si creò , nell'attuale zona di San Donato, un abitato di pastori forse provenienti da Metaponto ormai distrutta. Mentre si può parlare seriamente di un primo borgo solo intorno all' anno 1200 quando diverse testimonianze, sia archeologiche che cartacee, parlano di un centro chiamato Camarda. Infatti Bernalda fu fondata nel 1470 sulle rovine dell'antica città di Camarda, dal segretario del re Alfonso II d'Aragona, Bernardino de Bernaudo, da cui prese il nome. Sempre durante la dominazione aragonese venne costruito il castello. Nel 1930 il territorio comunale, prima molto piccolo, si ampliò notevolmente con l'acquisizione dell'area di Metaponto e il conseguente sbocco sul mare, prima appartenente al comune di Pisticci; mentre la città durante gli anni 80 ha avuto un notevole sviluppo urbanistico.

La città

La città ha tre tipologie urbanistiche: la prima è determinata dal centro storico che va dal castello Aragonese fino a piazza Plebiscito, la seconda parte è quella che nasce intorno all'800-'900 che crea il lungo corso Umberto I, circa 2,5 km, che parte in piazza Cavour e limita in largo San Donato. Lungo il corso sono presenti numerosi negozi, pub e pizzerie ed è il nucleo della vita bernaldese e dei comuni limitrofi. La terza e ultima parte nasce intorno agli anni '80-'90 e si sviluppa in tre direttrici da via Nuova Camarda verso il cimitero Monumentale Comunale, poi da via Veneto verso la provinciale per Matera ed infine da viale della Resistenza alle Matine Angeliche verso lo stadio Comunale.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]


Economia

L'economia si fonda soprattutto sull'agricoltura del metapontino e sul turismo archeologico e balneare, che coinvolge prevalentemente la frazione di Metaponto, dove sono presenti il museo archeologico e le rovine della Metaponto Greca e numerosi stabilimenti balneari, campeggi e villaggi turistici. A livello industriale Bernalda è in fase di sviluppo con la creazione di aziende sia tessili che del ferro che delle calzature. I piani per nuovi insediamenti industriali sono stati decisi; per il ventunesimo secolo Bernalda si proietta come città turistico-industriale e tra i poli di riferimento del metapontino isieme alle atre due città, Pisticci e Policoro che formano un triangolo virtuale di interesse e sviluppo della Piana di Metaponto . Ma c'è da dire che la città si trova in una posizione geografica interessante, come d'altronde anche la città di Montescaglioso , per gli scambi economici con la vicina e sviluppata Puglia .

Turismo

Bernalda è oggi uno dei maggiori centri del materano, sia come ampiezza demografica, è la quarta dopo Matera, Pisticci e Policoro, che come polo turistico; infatti è presente sia un turismo di stampo prettamente balneare e del divertimento, il mare della costa bernaldese nell'anno 2006 ha avuto il titolo di Bandiera Blu per la limpidezza e pulizia delle sue spiagge, che archeologico e culturale, infatti nel territorio di Metaponto è presente una città di origine greca ben conservata e un colonnato che apparterrebbe ad una scuola pitagorica. Nella città invece è presente un castello medioevale e un centro sorico di interesse culturale e archeologico. La presenza di numerosi pub e negozi, infine, rende la città interessante anche dal punto di vista del tempo libero.

Sport

Bernalda negli ultimi 60 anni si è inserita a pieno titolo nelle varie specialità sportive, sia a livello regionale che, per brevi periodi, a livello nazionale. Infatti si va dal calcio, dove più volte si è raggiunti la vetta della serie D, alla pallavolo,partecipando a vari campionati nazionali di serie B2 femminile, con le due squadre storiche la Carioca e l'Olimpia,ora unitesi in una sola società con il nome CAMARDA VOLLEY Bernalda (www.camardavolley.it) e infine con il basket e precisamente la Cestistica Bernalda che da 42 anni è tra le protagoniste della disciplina cestista sia a livello interregionale che a quello nazionale, infatti da poco è passata in serie B2, ed è la monopolizzatrice dell'entusiasmo sportivo di tanti giovani e non bernaldesi che riempiono i palazzetti (nell'ultima partita dei play off c'è stato il record di presenze in casa con circa 1500 spettatori).Però per correttezza c'è da menzionare che storicamente è presente nella città un'altra squadra la Stella Azzurra che non ha avuto però i successi della prima, ma ha contribuito a rendere importante questo sport nella città, tutti noi ricordiamo gli "infuocati" derby tra le due squadre. E presente, in conclusione, una fiorente attività podistica e ciclistica che coinvolge molti appassionati, infatti si svolgono gare importanti sia a livello regionale che interregionale che riguardano sia maratone (Strabernalda in agosto) e sia gare ciclistiche.

Musica

Di Bernalda è la band Krikka Reggae, gruppo rivelazione nel panorama raggae italiano.Infatti con concerti di enorme successo anche fuori regione si è affermata come gruppo reggae dialettale, le loro canzoni sono molto apprezzate dai ragazzi soprattutto per i temi di grande attualità che vengono toccati dai testi.

Curiosità

Il cittadino più celebre di Bernalda è il pluriapprezzato regista Italo-americano Francis Ford Coppola. Infatti i suoi genitori vivevano nell'attuale via Cavour nel centro storico e da qui partirono per gli USA.

Template:Provincia di Matera

  1. ^ Dati tratti da: