Papa Giovanni Paolo II
- Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela
- Karol Wojtyla

Papa Giovanni Paolo II (Ioannes Paulus II), al secolo Karol Józef Wojtyła (Wadowice, presso Cracovia, Polonia, 18 maggio 1920 - Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264° Papa della Chiesa Cattolica Romana (il 263° successore di Pietro) nonché vescovo della città di Roma. Fu eletto al soglio di Pietro il 16 ottobre 1978.
Primo Papa non italiano dopo 455 anni, cioè dai tempi dell'olandese Adriano VI (1522 – 1523), è stato inoltre il primo Pontefice polacco, e slavo in genere, della storia.
Giovanni Paolo II aveva portato avanti una decisa e forte crociata contro il comunismo, il capitalismo e l'oppressione politica. Si era opposto fermamente all'aborto ed aveva difeso l'approccio tradizionale della Chiesa sulla sessualità umana.
Oltre 100 viaggi in tutto il mondo avevano visto la partecipazione di enormi folle (tra le più grandi mai riunite). Con questi viaggi apostolici, Giovanni Paolo aveva coperto una distanza molto maggiore di quella coperta da tutti gli altri papi messi assieme. Sono stati visti come un segno evidente degli sforzi di costruire un ponte di relazioni tra nazioni e religioni diverse, nel segno dell'ecumenismo, che era stato uno dei punti fermi del suo papato.
Papa Wojtyla ha beatificato e canonizzato molte più persone di ogni altro pontefice: si calcola che le persone da lui beatificate e canonizzate siano state - ad ottobre 2004 - circa 1.340.
Il 14 marzo 2004 il suo pontificato aveva superato quello di Leone XIII come terzo pontificato più lungo della storia (dopo Pio IX e San Pietro).
La lunghezza del papato di Karol Wojtyla è stata in marcato contrasto con quello del suo immediato predecessore, Giovanni Paolo I, che morì improvvisamente dopo soli 33 giorni di ufficio (e in memoria del quale Giovanni Paolo II aveva scelto il proprio nome).
Biografia
Le origini
Karol Józef Wojtyła (IPA: /ˈkarɔl ˈjuzef vɔjˈtɨwa/) nacque il 18 maggio 1920 a Wadowice, nel sud della Polonia, figlio di un ex-ufficiale dell'armata asburgica. Da giovane veniva chiamato dagli amici e dai familiari Lolek.
Sua madre, Emilia, morì nel 1929 per malfunzionamento renale ed una malattia cardiaca congenita. La reazione del figlio fu molto composta, e quando seppe della notizia disse semplicemente "Era la volontà di Dio". Suo fratello maggiore, Edmund, noto anche come Mundek, morì di scarlattina contratta, all'età di 26 anni, da un paziente, nel 1932. La sorella, invece, morì in infanzia prima ancora che Karol nascesse. Dopo la morte della madre Emilia, suo padre, un uomo molto religioso, si impegnò con tutte le forze per poter far studiare il figlio Karol.
La sua gioventù venne segnata da un intenso rapporto con l'allora folta e viva comunità ebraica di Wadowice.
Università
Nell'estate del 1938 Karol Wojtyła e suo padre lasciarono Wadowice per trasferirsi a Cracovia, dove Lolek si iscrisse alla Università Jagellonica nel semestre autunnale. Nel suo primo anno studiò Filologia, Lingua e Letteratura Polacca. Prese anche lezioni private di francese.
Lavorò come bibliotecario volontario, e fece l'addestramento militare obbligatorio nella legione Accademica. Alla fine dell'anno accademico 1938-1939, impersonò il ruolo di Sagittarius nell'opera fiabesca The Moonlight Cavalier, prodotta da una compagnia teatrale sperimentale. Iniziò nel frattempo lo studio delle lingue, che lo portò poi a conoscere e parlare 11 idiomi diversi: polacco, slovacco, russo, italiano, francese, spagnolo, portoghese, tedesco, ucraino e inglese, oltre ad un'ottima conoscenza del latino ecclesiastico.
La Seconda Guerra Mondiale
Nel settembre del 1939 la Germania invase la Polonia e la nazione fu occupata prima dalle forze naziste e poi da quelle sovietiche. Allo scoppio della guerra, Karol e suo padre fuggirono verso l'est da Cracovia assieme a migliaia di altri Polacchi. A volte si rifugiavano dentro delle fosse, per nascondersi dai velivoli della Luftwaffe. Dopo avere camminato per 200 chilometri seppero dell'invasione russa della Polonia e furono obbligati a ritornare a Cracovia.
Nel novembre, 184 accademici della Università Jagellonica furono arrestati e l'università venne chiusa. Tutti i maschi abili furono costretti a lavorare. Nel primo anno di guerra Karol lavorò come fattorino per un ristorante. Questo lavoro leggero gli permise di continuare gli studi e la carriera teatrale e in atti di resistenza culturale. Intensificò inoltre lo studio del francese.
Dall'autunno del 1940 Karol lavorò per quasi quattro anni come manovale in una cava di calcare, e fu pagato bene. Il padre morì nel 1941. Nel 1942, entrò nel seminario clandestino diretto dal Cardinale Sapieha, arcivescovo di Cracovia.
Il 29 febbraio 1944, Karol stava tornando a casa dal lavoro nella cava quando fu investito da un camion tedesco, perse coscienza e passò due settimane in ospedale. Riportò un trauma acuto, numerose escoriazioni e una ferita alla spalla. Secondo Testimone della Speranza, la biografia scritta da George Weigel, questo incidente e la sopravvivenza ad esso sembrarono a Wojtyla una conferma della propria vocazione religiosa.
Nell'agosto 1944 iniziò la rivolta di Varsavia e il 6 agosto, il "lunedì nero", la Gestapo perquisì la città di Cracovia deportando i giovani maschi per evitare un'analoga sollevazione. Quando la Gestapo perquisì casa sua, Wojtyla riuscì a scampare alla deportazione nascondendosi dietro una porta e fuggì nell'Arcivescovato, dove rimase fino a guerra finita. La notte del 17 gennaio 1945 i tedeschi abbandonarono la città. I seminaristi recuperarono il vecchio seminario, ridotto in rovine. Karol e un altro seminarista si offrirono volontari per tagliare a pezzi e portare via montagne di escrementi gelati.
Carriera ecclesiastica
Karol Wojtyła venne ordinato sacerdote il 1 novembre, 1946, dall'Arcivescovo di Cracovia, il Cardinale Adam Stefan Sapieha. Subito dopo egli si trasferì a Roma per proseguire gli studi teologici presso "l'Angelicum" (Pontificio Ateneo di San Tommaso d'Aquino). Nella tesi di dottorato, che prese in esame la dottrina della fede in San Giovanni della Croce, Wojtyła pose l'accento sulla natura personale dell'incontro dell'uomo con Dio. Ritornato in Polonia nell'estate del 1948, la sua prima missione pastorale fu nel paesino di Niegowić, a venticinque chilometri da Cracovia. Nel marzo 1949 fu trasferito nella parrocchia di San Floriano a Cracovia. Insegnò etica all'Università Jagellonica della città e successivamente all'Università Cattolica di Lublino. Nel 1958 fu nominato vescovo ausiliario di Cracovia, e quattro anni dopo assunse la guida della diocesi quale Vicario Capitolare.
Il 30 dicembre 1963 Papa Paolo VI lo nominò Arcivescovo di Cracovia. Sia come vescovo prima che come arcivescovo poi Wojtyła partecipò al Concilio Vaticano II, contribuendo ai documenti per la stesura del Dignitatis Humanae e del Gaudium et Spes, due dei documenti storici più importanti ed influenti prodotti dal concilio.
Nel 1967 Papa Paolo VI lo nominò Cardinale. Nell'agosto del 1978, dopo la morte di Paolo VI, partecipò al conclave che si concluse con l'elezione di Albino Luciani, il cardinale Patriarca di Venezia, che divenne Papa Giovanni Paolo I. Avendo appena 65 anni Luciani era considerato un Pontefice giovane in confronto ai suoi predecessori. Tuttavia Wojtyła, che ne aveva 58, avrebbe potuto aspettarsi di partecipare nuovamente ad un conclave prima di raggiungere gli ottant'anni (età massima per i cardinali per partecipare all'elezione del pontefice), ma certo non si aspettava che il suo secondo conclave si sarebbe tenuto così presto. Invece il 28 settembre 1978, dopo solo 33 giorni di pontificato, Giovanni Paolo I morì. Nell'ottobre 1978 Wojtyła fece ritorno in Vaticano per prendere parte al secondo conclave in meno di due mesi.
Il secondo Conclave del 1978
Qualcuno pensa che la sua nomina, come quella del suo predecessore, fu frutto di un compromesso: il conclave, infatti, vide una netta divisione tra due candidati particolarmente forti: il Cardinale Giuseppe Siri, Arcivescovo di Genova, votato dalla parte dell'ala conservatrice, ed il Cardinale Giovanni Benelli, Arcivescovo di Firenze, molto vicino a Papa Giovanni Paolo I e sorretto dell'ala più riformista del Collegio dei Cardinali. Nei primi ballottaggi Benelli arrivò a nove voti dall'elezione. Tuttavia Wojtyła si è assicurato l'elezione come "compromesso" tra le due candidature opposte, in parte grazie al supporto ottenuto da Cardinali come Franz König ed altri che aveva precedentemente appoggiato Siri.
Il 16 ottobre 1978, all'età di 58 anni, Wojtyła succedette a Papa Giovanni Paolo I, portando a compimento una profezia fattagli anni prima da Padre Pio che un giorno sarebbe diventato papa.
L'annuncio della sua elezione (l'Habemus papam) fu dato alle ore 18.45 dal cardinale Pericle Felici. Pochi minuti più tardi il nuovo papa si presentò alla folla riunita in Piazza San Pietro, affacciandosi dalla loggia che sovrasta l'ingresso della basilica. Nel suo breve discorso egli si definì come "il nuovo Papa chiamato da molto lontano" e superò subito le diffidenze degli italiani, che vedevano per la prima volta da lungo tempo un pontefice straniero, dicendo "se mi sbaglio mi corigerete!", una frase rimasta nella storia e che scatenò l'applauso della folla riunita.
Il giorno seguente ul nuovo Pontefice celebrò la messa insieme al Collegio cardinalizio nella Cappella Sistina. Al termine egli impartì la prima benedizione Urbi et Orbi che fu trasmessa via radio.
Attentati subiti
La profezia di San Pio da Pietrelcina sull'elezione di Wojtyła al soglio pontificio aveva anche un'altra parte: il frate di Pietrelcina aveva anche predetto che il suo pontificato sarebbe stato breve e sarebbe finito nel sangue. Una profezia che è stata vicina a avverarsi quando il 13 maggio 1981 subì un attentato che quasi lo uccise da parte di Mehmet Ali Agca, un killer professionista turco, che gli sparò due colpi di pistola in Piazza San Pietro, pochi minuti dopo che egli era entrato nella piazza per un'udienza generale, colpendolo all'addome.
Giovanni Paolo è però sopravvissuto miracolosamente all'attentato, ed il suo papato è diventato addirittura il terzo più lungo della storia.
Due giorni dopo il Natale del 1983, Giovanni Paolo volle andare in prigione per incontrare il suo attentatore e dargli il suo perdono. I due parlarono da soli per lungo tempo, e la loro conversazione è rimasta ancora oggi privata. Il Papa disse poi dell'incontro: "Ho parlato con lui come si parla con un fratello, al quale ho perdonato e che gode della mia fiducia. Quello che ci siamo detti è un segreto tra me e lui." L'attentatore venne in seguito condannato all'ergastolo.
Alcuni documenti scoperti negli archivi Sovietici e resi pubblici nel marzo 2005 provano che l'assassinio fu commissionato dall'Unione Sovietica ([1] - [2]).
I documenti attestano che il KGB, in collaborazione con la Polizia della Germania Orientale (Stasi), programmarono l'attentato appoggiandosi ad un gruppo terroristico bulgaro di Roma, che a sua volta si rivolsero ad un gruppo turco radicale.
Le motivazione dietro l'attentato sono dubbie.
Probabilmente i Sovietici temevano l'influenza che un papa polacco poteva avere sulla stabilità dei loro paesi satelliti dell'Europa Orientale, in special modo la Polonia. Altri, inoltre, accusano fazioni interne al Vaticano, in particolar modo la cosiddetta massoneria libera che si opponeva a Wojtyła ed all'Opus Dei, della quale il cardinale Casaroli era una figura di primo piano. Lo stesso Ali Ağca non ha mai voluto rivelare in modo chiaro la verità, ma ha spesso suggerito di aver avuto aiuti dall'interno del Vaticano. Infine si suggerisce che Ağca, un eccellente tiratore, avrebbe potuto uccidere il Papa se solo avesso voluto, e che la sua vera missione fosse spaventarlo puttosto che ucciderlo. Comunque tutte queste informazioni devono essere considerate illazioni perchè ad oggi non sono state comprovate le motivazioni del gesto.
Un documento della Congregazione per la Dottrina della Fede analizza l'attentato, mettendolo in relazione con l'ultimo dei Segreti di Fatima. Inoltre il bossolo del proiettile sparato da Alì Agca, per volere del Papa, è stato incastonato nella corona tempestata di pietre preziose della statua della Vergine di Fatima.
Da notare che ci fu anche un altro tentativo di assassinio di Giovanni Paolo II, avvenuto il 12 maggio 1982 a Fatima. Un uomo tentò di colpire il papa con una baionetta, ma fu fermato dalla sicurezza. L'uomo, un sacerdote spagnolo di nome Juan María Fernández y Krohn, si opponeva alle riforme del Concilio Vaticano II e definiva il papa un "agente di Mosca". Fu condannato a sei anni di prigione e quindi espulso dal Portogallo.
I problemi di salute
Essendo il più giovane papa eletto dai tempi di Papa Pio IX nel 1846, Giovanni Paolo II iniziò il suo pontificato in ottima salute. Era un uomo relativamente giovane che, diversamente dai suoi predecessori, faceva abitualmente escursioni, nuotava e sciava. Tuttavia, dopo oltre venticinque anni sul seggio papale, due attentati ed un gran numero di traumi fisici, la salute di Giovanni Paolo cominciò a declinare. Fu vittima di un tumore al colon che gli venne rimosso nel 1992, si slogò una spalla nel 1993, si ruppe il femore nel 1994 e subì l'appendicectomia nel 1996.
Nel 2001 venne stabilito nel corso di una visita ortopedica che, come alcuni osservatori internazionali sospettavano da tempo, Giovanni Paolo II soffriva del Morbo di Parkinson. Ciò venne ufficialmente confermato dal Vaticano nel 2003. Oltre all'evidente tremore alla mano, cominciò a pronunciare con difficoltà più frasi di seguito, e vennero notati anche alcuni problemi uditivi. Soffriva anche di un'artrite acuta al ginocchio destro, che aveva sviluppato in seguito all'applicazione di una protesi, percui camminava molto raramente in pubblico. Nonostante questi disagi, continuò a girare il mondo. Disse di accettare la volontà di Dio che lo faceva Papa, e così rimase determinato a rimanere in carica fino alla morte, o finché non diventasse mentalmente inabile in maniera irreversibile. Coloro che lo hanno incontrato dicono che, sebbene provato fisicamente, è sempre stato perfettamente lucido.
Nel settembre 2003, il Cardinale Joseph Ratzinger, spesso considerato la "mano destra" del Santo Padre, disse "dovremmo pregare per il Papa", sollevando serie preoccupazioni circa lo stato di salute del Pontefice.
L'1 febbraio 2005, il papa fu ricoverato all'Ospedale Gemelli di Roma (che egli definiva "il Vaticano terzo"), a causa di una infiammazione acuta della laringe e del laringo-spasmo, causati da una ricaduta di influenza.
Il Vaticano riportò il giorno seguente che le sue condizioni si erano stabilizzate, ma che sarebbe rimasto in ospedale fino alla completa guarigione. Il papa apparve in pubblico il 6 febbraio per leggere le ultime righe dell'Angelus, con voce roca, dalla finestra della propria camera d'ospedale. Saltò per la prima volta nei suoi 26 anni di suo pontificato la cerimonia del Mercoledì delle ceneri nella Basilica di San Pietro il 9 febbraio, e fece ritorno in Vaticano il 10 febbraio. [3]
Il 24 febbraio, 2005 il Papa iniziò ad avere problemi di respirazione accompagnati da febbre e fu d'urgenza ricoverato nuovamente al Gemelli, dove gli venne praticata una tracheotomia. An aide to Italian Prime Minister Silvio Berlusconi said that John Paul was "serene" [4] after waking up following the surgery. He raised his hand and attempted to say something, but his doctors advised him not to try speaking. The Pope gave 'silent blessings' from his hospital window on Sunday 27 February and Sunday 6 March, and is said to have spoken in German and Italian during a working meeting with Cardinal Ratzinger in his 10th floor suite of the Gemelli on Tuesday 1 March. Cardinal Ratzinger told international press: "the Pope spoke to me in German and Italian. He was completely lucid. I brought the Holy Father greetings from the plenary of the Congregation for the divine cult which is meeting at this moment in the Vatican. The Holy Father will be working on material which I gave him today. I am happy to see him fully lucid and mentally capable of saying the essential matters with his own voice. We usually speak in German. The details are unimportant - he spoke of essential matters".
In March 2005 John Paul II, then aged 84, fell seriously ill. By the end of the month, speculation was growing, and was finally confirmed by the Vatican officials, that he was near death.
On 8 March, it was announced that the Pope was scheduled to give his Urbi et Orbi blessing on Easter Sunday, 27 March. The other ceremonies of the Easter Triduum were to be led by cardinals.
During the Angelus of Sunday 13 March The Pope was able to speak to pilgrims for the first time since he was readmitted to hospital. Later that day he returned to the Vatican for the first time in nearly a month. [5] On Palm Sunday (20th March) the Pope made a brief appearance at his window to greet pilgrims. He was cheered by thousands of the faithful as he silently waved an olive branch. It was the first time in his pontificate that he could not officiate at Palm Sunday Mass. He watched it on his TV in his apartment overlooking St. Peter's Square.
On 22 March, there were renewed concerns for the Pope's health after reports stated that he had taken a turn for the worse and was not responding to medication [6].
On 24 March, Colombian Cardinal Alfonso Lopez Trujillo performed the rite of the washing of the feet, in the Vatican's St. Peter's Basilica. The cardinal stood in for Pope John Paul II at a Holy Thursday ceremony at the Vatican. He said the ailing Pontiff was 'serenely abandoning' himself to God's will. The 84-year-old Pope, whose health is precarious following throat surgery last month, watched the service on television from his Vatican apartments.
On 27 March, Easter day, the Pope appeared at his window in the Vatican for a short time. Angelo Cardinal Sodano read the Urbi et orbi message while the Pope blessed the people with his own hand. He tried to speak but he could not.
Il 31 marzo, il Papa sviluppò "febbre alta causata da un'infezione dell'apparato urinario", ma non fu portato in ospedale, come invece era stato fatto due volte nel periodo precedente, secondo una Sua espressa volontà di morire nei Suoi appartamenti in Vaticano. Più tardi lo stesso giorno, fonti del Vaticano annunciarono che al Pontefice era stata impartita l'Unzione degli Infermi (Estrema Unzione), per la prima volta dall'attentato del 1981. Il 1° aprile, le sue condizioni peggiorarono drasticamente ed insorsero insufficienza cardiaca e renale. Sotto l'occhio attento dei mezzi di comunicazione di massa di tutto il mondo (implacabile ma discreto al tempo stesso, considerata la statura del personaggio), Karol Wojtyła - il papa venuto da un paese lontano, come egli stesso si definì - si è spento alle 21.37 ora italiana di sabato 2 aprile 2005 nella residenza pontificia della Città del Vaticano in conseguenza di uno shock settico e di un collasso cardiocircolatorio. Ad accompagnarlo nell'ultimo viaggio, quello che ha concluso la parabola umana di uno dei pontefici più longevi della storia del Vaticano, sono stati i canti religiosi - di speranza e redenzione - dei papa-boys, che oltre le transenne di piazza San Pietro avevano scandito fino a poche ore prima del decesso. Le sue condizioni di salute - precarie da tempo - si erano aggravate in maniera irreversibile nel tardo marzo 2005, quando il pontefice di Cracovia, ormai ottantaquattrenne, aveva avuto una pesante ricaduta della malattia che da tempo lo affliggeva costringendolo, a più riprese, a periodi di degenza in ospedale. Fortemente condizionato nel parlare a causa di una tracheotomia cui era stato sottoposto in ospedale, aveva tuttavia continuato a benedire la folla che quotidianamente si assiepava in Piazza San Pietro. L'ultima sua apparizione in pubblico, dalle finestre del Vaticano, era avvenuta mercoledì 30 marzo. Alla fine del mese erano sorte congetture che fosse vicino alla morte. Il 31 marzo, gli era stato impartito il Sacramento dell'Unzione degli Infermi, e il 1 aprile 2005, le sue condizioni erano peggiorate drasticamente, portandolo sull'orlo della morte. Prima dell'ulteriore aggravarsi delle sue condizioni, all'alba del 2 aprile, il pontefice della Chiesa cristiana aveva avuto un ultimo pensiero per i giovani, a lui tanto cari, riuscendo a mormorare le semplici parole: "Vi ho cercato e siete venuti, vi ringrazio". Il giorno 2 aprile, le condizioni del Papa vengono definite dal bollettino medico del Vaticano "gravissime" ed il Papa "moribondo". Viene comunicato che il Papa ha "dei momenti di incoscienza" ma non è in coma. A tarda sera, il Vaticano annuncia che le Sue condizioni "rimangono estremamente gravi" e che "durante la sera è stato colpito da una forte febbre", specificando, tuttavia, che "quando viene stimolato dai familiari, risponde correttamente". Nel Suo appartamento privato, alle ore 21.37, il Papa è morto all'età di 84 anni, dei quali più di 26 passati al soglio pontificio. Giovanni Paolo II è stato pianto da una folla di più di 2 milioni di persone nella Città del Vaticano, più di un miliardo di cattolici nel mondo, e molti non cattolici. In Polonia, i Cattolici si sono riuniti nella chiesa di Wadowice, la città natale del pontefice. La Televisione di Stato ha cancellato tutte le commedie dal palinsesto a partire dal 1 aprile 2005 ed ha cominciato a trasmettere una messa. I Polacchi, che hanno un profondo sentimento di devozione verso il pontefice e si riferiscono a lui come al loro "padre" sono rimasti particolarmente scossi dalla sua morte. I polacchi avevano chiesto che almeno il cuore di Giovanni Paolo fosse seppellito nella loro patria, ma il Papa verrà sepolto nelle Grotte vaticane. Molti leader mondiali hanno espresso le loro condoglianze: - In Argentina gli sudenti hanno osservato qualche minuto di silenzio il primo giorno dopo la morte del Papa; Il Presidente dell'Argentina (Nestor Kirchner) ha dichiarato "Milioni di persone hanno pianto Giovanni Paolo II, i suoi insegnamenti ci seguiranno per tutta la vita, per sempre". -Il Primo Ministro dell'Australia (John Howard) ha affermato che Papa Giovanni Paolo II dovrebbe essere ricordato come un combattente per la libertà contro il comunismo ed un grande leader cristiano. - In Brasile, il più grande paese cattolico al mondo, il Presidente (Luiz Inácio Lula da Silva) ha espresso tutta la tristezza del popolo Brasiliano. Il governo ha inoltre proclamato un periodo di lutto nazionale di sette giorni. - Il Primo Ministro del Canada (Paul Martin) ha detto che "Per un quarto di secolo il Papa Giovanni Paolo II fu un simbolo di amore e fede, pace e pietà... La nostra tristezza di oggi è la stessa tristezza di tutto il mondo". - In Cile il governo ha dichiarato un periodo di 3 giorni di lutto nazionale. Il Presidente (Ricardo Lagos) ha commentato che "...Giovanni Paolo II non sarà lontano da noi. Il suo nome è parte della nostra storia, il suo pensiero sarà di ispirazione per costruire un paese più giusto ed un mondo più pacifico per tutti noi". - Il presidente Colombiano (Alvaro Uribe Velez) ha decretato che le bandiere sugli edifici governativi e delle ambasciate siano poste a mezz'asta per due giorni. Il Presidente della Colombia, dal canto suo, ha stigmatizzato le ultime battaglie del Papa per la pace nel mondo. - Le autorità Cubane hanno concesso eccezionalmente al Cardinale (Jaime Ortega) di rendere una dichiarazione pubblica sulla televisione di stato: "Questo è un uomo che ha portato su di se il peso morale del mondo per 26 anni... trasformandosi nell'unico referente morale dell'umanità negli ultimi anni di guerra e difficoltà". Subito dopo la morte di Giovanni Paolo II molti personaggi importanti, tra cui il cardinale Angelo Sodano in forma scritta nell'omelia della messa di requiem, si sono riferiti all'ultimo pontefice come Giovanni Paolo il Grande. Il titolo di "Grande" è comunemente usato come attributo per altri due soli papi (Papa Leone I e Papa Gregorio I). Un uso, tuttavia, alquanto libero poichè non esiste un procedimento istituzionale per dichiarare "Grande" un papa; avviene col tempo per acclamazione popolare. Il titolo guadagna di credibilità ogniqualvolta viene utilizzato in un discorso o in forma scritta. I funerali del Santo Padre si sono svolti venerdì 8 aprile in Piazza San Pietro. Le previsioni parlavano di circa due milioni di fedeli nella capitale, ma ne sono arrivati circa quattro (di cui quasi due milioni solamente di pellegrini polacchi) oltre a innumerevoli capi di stato e di governo e ai rappresentanti di tutte le religioni. Da lunedì 4 aprile la salma del Pontefice era stata esposta all'interno della Basilica di San Pietro in Vaticano, ed aveva ricevuto l'omaggio di una folla numerosissima (più di 2 milioni persone), che durante tutto il giorno e tutta la notte ininterrottamente aveva atteso con pazienza il proprio turno, lungo una coda che ha raggiunto fino a cinque chilometri di lunghezza ed un tempo di attesa che ha superato le venti ore. L'accesso alla coda, infatti, era stato chiuso alle ore 22.00 di mercoledì 6 aprile, per poter smaltire la fila il giorno seguente. Subito dopo la morte di Papa Giovanni Paolo II è iniziato il periodo di sede vacante ed il processo di successione. Il suo Anello del Pescatore ed il sigillo sono stati distrutti dal cardinale, (Eduardo Martínez Somalo), a significare la fine della sua autorità papale. L'appartamento papale sarà sigillato ed inizierà il cerimoniale di nove giorni di esequie. Il corpo di Giovanni Paolo II sarà esposto fino al suo funerale che si terrà venerdì 8 aprile.
Il Pontificato
Il suo pontificato è stato caratterizzato da una intensa attività pastorale che lo ha portato in ogni parte del mondo.
Come il suo predecessore, Giovanni Paolo II cercò di semplificare le tradizioni per rendere il suo pontificato meno simile ad un vero e proprio regno. Decise di non usare il Pluralis Majestatis, riferendosi a se stesso con "Io" al posto di "Noi". Optò anche per una semplice cerimonia di inaugurazione del papato, al posto della tradizionale Incoronazione Papale, e non ha indossato, se non in occasioni particolari, la Tiara Papale, per enfatizzare il significato profondo del titolo di Servus Servorum Dei (Servo dei Servi di Dio).
Ha operato per la difesa della pace e per migliorare le relazioni con le altre religioni, in primo luogo con Anglicani ed Ortodossi.
Nei confronti degli Ebrei, ha riconosciuto ufficialmente lo Stato di Israele ed ha chiesto perdono per le mancanze e i peccati dei cristiani verso i "fratelli maggiori" nel corso dei secoli.
La sua dottrina ha difeso fortemente la vita umana dal concepimento fino alla morte naturale. Questa posizione è stata per qualcuno di stampo conservatore, mentre altri l'hanno considerata un baluardo nella difesa dei più deboli.
Giovanni Paolo II ha avuto anche una grande attenzione ai temi sociali. Ha scritto due encicliche sulle distorsioni delle dottrine capitaliste e comuniste: la Laborem Exercens (14 settembre 1981) e la Centesimus Annus (1 maggio 1991), nel centenario della Rerum Novarum di Papa Leone XIII.
Il 13 maggio 1981 rimase vittima di un grave attentato in Vaticano per mano di Mehemet Ali Agca. Un proiettile gli trapassò l'intestino. L'intervento d'urgenza al Policlinico Gemelli gli salvò la vita. Giovanni Paolo II attribuì all'intercessione della Madonna di Fatima la sua guarigione. Una volta ristabilitosi, il papa visitò in carcere il suo attentatore e gli espresse il suo perdono.
Nel 1983 promulgò la nuova versione del Codice di diritto canonico, riformando l'edizione del 1917 che aveva promulgato Benedetto XV.
Il 15 agosto dell'anno 1997, con la lettera apostolica Laetamur Magnopere, approvò e promulgò in modo ufficiale il Catechismo della Chiesa Cattolica.
L'incontro con Padre Pio
Nel 1947 la posizione di Padre Pio in seno alla Chiesa non era ancora giunta al suo punto critico: Pio XII era un estimatore del "frate con le stigmate" e al suo arrivo sul soglio di Pietro, nel 1939, aveva ordinato al Sant’Uffizio di "lasciare in pace Padre Pio". Ma il religioso con le stigmate aveva già un lungo calvario di incomprensioni alle spalle: a partire dal maggio 1923, il Sant’Uffizio aveva emanato cinque decreti contro di lui e altri documenti ufficiali che sconfessavano la "soprannaturalità" dei fenomeni mistici che gli venivano attribuiti, in particolare le stigmate.
In quel periodo, quindi, il clero di tutto il mondo sapeva che, ufficialmente, la Chiesa aveva preso le distanze da quel religioso e aveva invitato tutti a non frequentarlo. Ciò malgrado, Wojtyla volle conoscerlo. Finito l’anno scolastico, partì per il Gargano e si trattenne diversi giorni nel convento di Padre Pio. Le cronache registrano che ebbe vari incontri con il frate e che andò a confessarsi da lui.
Che cosa abbia detto Padre Pio al giovane Wojtyla non è ovviamente dato sapere. Il Papa non ha mai toccato apertamente questo argomento. Ma nei giorni della sua elezione a Pontefice a Roma cominciarono a circolare voci curiose su quell’incontro. Si diceva che Padre Pio gli avesse predetto che sarebbe diventato papa. Secondo alcuni Karol Wojtyla aveva in precedenza più volte accennato a quella profezia, scherzosamente ritenendola di impossibile realizzazione. Ma dopo essere diventato arcivescovo di Cracovia, ed essere stato nominato cardinale, non ne parlò più. Forse aveva cominciato a pensare che la profezia potesse anche avverarsi.
Nel maggio 1981, dopo l'attentato in Piazza San Pietro, le voci sulle presunte visioni profetiche di Padre Pio riaffiorarono e tornarono a circolare, stavolta corredate di particolari. Si diceva che il frate, insieme all'elezione a Pontefice, avesse predetto anche l’attentato, e taluno si spinse a "rivelare" che avrebbe affermato: "Vedo la tua veste bianca macchiata di sangue". Ma anche di questo non si sono mai avute conferme e forse si tratta solo di pie leggende. Di fatto, però, Wojtyla non dimenticò mai l’incontro e dimostrò sempre la più attenta considerazione per il frate di San Giovanni Rotondo.
Insegnamenti
In qualità di papa, uno dei compiti di Giovanni Paolo II è stato il proseguire l'insegnamento della dottrina cattolica. A questo proposito, egli scrisse una serie di documenti importanti, che a giudizio di molti avranno un impatto a lungo termine sulla Chiesa e sul mondo.
Un grande risultato di Giovanni Paolo II è stata la pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, che è divenuto un bestseller internazionale per la sua chiarezza di esposizione dottrinale; la necessità di una nuova esposizione dottrinale - si ricordi che era ancora in uso il Catechismo di Pio X - era sentita ancora di più a causa della confusione dottrinale che seguì il Concilio Vaticano II, con centinaia di sacerdoti e religiosi che abbandonarono la Chiesa Cattolica.
Le sue prime encicliche si soffermarono sul Dio Uno e Trino: la prima di esse, Redemptor hominis (1979) riguarda la figura di Gesù Cristo il Redentore; la seconda, Dives in misericordia (1980) parla di Dio Padre Misericordioso; nel 1985 completò la trilogia, con la Dominum et vivificantem sullo Spirito Santo che "è Signore e dà la vita". Giovanni Paolo II mantenne questa focalizzazione su Dio durante tutto il pontificato.
Nella sua visione per il nuovo millennio, contenuta nella Lettera Apostolica Novo Millennio Ineunte del 6 gennaio 2001, un "programma per ogni tempo", enfatizzò l'importanza di "ripartire da Cristo": «No, non una formula ci salverà, ma una Persona». La prima priorità per la Chiesa è la santità: «Tutti i fedeli di qualsiasi stato o grado sono chiamati alla pienezza della vita cristiana». Inoltre, «per questa pedagogia della santità c'è bisogno di un cristianesimo che si distingua innanzitutto nell'arte della preghiera». La sua ultima enciclica, Ecclesia de Eucharistia (2003) è sull'Eucarestia, che Giovanni Paolo II afferma "contenere l'intera ricchezza spirituale della Chiesa: Cristo stesso", enfatizzando il bisogno di "rinnovare la meraviglia" sull'Eucarestia e "contemplare il volto di Cristo".
Altri documenti importanti del suo pontificato sono stati la Laborem exercens (1981) e la Centesimus annus (1991) sui temi del lavoro, la Evangelium vitae (1995) sull'inviolabilità della vita, la Fides et Ratio (1998) sui rapporti tra fede e ragione, e la Veritatis splendor (1993), sulla morale cattolica.
Si ritiene anche che Giovanni Paolo II abbia bloccato gli sforzi progressivi seguiti al Concilio Vaticano II, diventando un simbolo del lato conservatore della Chiesa Cattolica. La sua opposizione a metodi contraccettivi, aborto e omosessualità è stata continua; un punto molto controverso del suo papato fu la lettera del 1 ottobre 1986 a tutti i vescovi in cui descriveva l'omosessualità come una "tendenza verso un mle morale intrinseco" e "un disordine oggettivo". Nel suo libro Memoria e identità afferma che la spinta per il matrimonio gay potrebbe essere parte di "una nuova ideologia del male... che tenta di minare i diritti umani, contro la famiglia e le persone".
- Vedi anche la lista delle Encicliche di Papa Giovanni Paolo II
Viaggi apostolici
- Vedi anche la lista dei viaggi pastorali di Papa Giovanni Paolo II
Durante il suo pontificato Giovanni Paolo II ha viaggiato più di tutti i precedenti papi messi assieme. Mentre alcune delle mete dei suoi pellegrinaggi (come gli Stati Uniti e la Terra Santa erano già stati visitati dal predecessore Paolo VI (soprannominato a volte il Papa pellegrino), molti altri paesi non erano mai stati visitati in precedenza da alcun altro Pontefice.
È stato il primo Papa in carica a recarsi nel Regno Unito, dove ha incontrato la Regina Elisabetta II ed il Capo della Chiesa Anglicana. In quell'occasione, compiendo un gesto di alto valore simbolico, si inginocchiò in preghiera insieme all'Arcivescovo di Canterbury, Robert Runcie, all'interno della Cattedrale di Canterbury, il luogo più sacro della Chiesa Anglicana.
In occasione dei suoi numerosi viaggi ha posto in rilievo la propria devozione alla Vergine Maria, recandosi in visita a molti santuari a lei consacrati, come quelli di Knock, nella Repubblica d'Irlanda, di Fatima in Portogallo, di Nostra Signora di Guadalupe in Messico e di Lourdes in Francia. Questi suoi pellegrinaggi sono spesso stati contraddistinti da una vastissima partecipazione popolare alle Messe Papali da lui celebrate, come, ad esempio, quella di un milione di persone (un quarto dell'intera popolazione irlandese) che partecipò alla Messa celebrata nel 1979 nel Phoenix Park di Dublino.
Nel 1984, Giovanni Paolo II fu il primo Papa a visitare Portorico. In quell'occasione speciali padiglioni furono allestiti per lui all'Aeroporto Internazionale Luis Munoz Marin, a San Juan di Portorico, dove si incontrò con il Governatore Rafael Hernandez Colon, ed altri a Plaza Las Americas.
Ci fu un complotto per assassinare il Papa durante la sua visita a Manila, nelle Filippine, nel Gennaio del 1995. Il piano, inserito all'interno di un vasto piano di attacchi terroristici, chiamato Operazione Bojinka, era pianificato dai due affiliati alla rete terroristica Al Qaida, Ramzi Yousef e Khalid Sheik Mohammed. Un attentatore suicida, vestito da prete per potersi avvicinare al Pontefice senza destare sospetti, avrebbe dovuto avvicinarsi al veicolo che trasportava il Papa e farsi esplodere vicino ad esso. Qualche giorno prima del 15 gennaio, giorno in cui avrebbe dovuto aver luogo l'attentato, un incendio casualmente divampato in un appartamento permise agli investigatori, guidati da Aida Fariscal, di venire in possesso di un computer portatile di proprietà di Yousef che conteneva i piani dettagliati dell'azione terroristica. Yousef fu arrestato in Pakistan circa un mese più tardi, mentre Khalid Sheik Mohammed fu arrestato solo nel 2003.
Nel 1999 Giovanni Paolo II visitò la Romania dove incontrò i capi locali della Chiesa Ortodossa. Così divenne il primo Papa a visitare un paese a maggioranza Ortodossa dallo Scisma nell'XI secolo (1054).
Sempre nel 1999, Giovanni Paolo II fece un altro dei suoi numerosi viaggi negli Stati Uniti d'America, celebrando una messa a St. Louis nell'Edward Jones Dome. Parteciparono più di 104.000 persone trasformando l'evento nella più grande riunione al coperto nella storia degli Stati Uniti.
Nel maggio del 2001 il Pontefice fece un altro pellegrinaggio attraverso il Mediterraneo sulle tracce del santo di cui porta il nomeù: San Paolo. Viaggiando dalla Grecia alla Siria all'isola di Malta, divenendo il primo Papa Cattolico ad entrare in Grecia da più di mille anni ed il primo in assoluto a visitare una Moschea. Visitò la Moschea Umayyad Mosque di Damasco dove si crede che Giovanni il Battista sia sepolto.
Relazioni con le altre religioni
Pope John Paul II travelled extensively and came into contact with many divergent faiths. However, he ceaselessly attempted to find common ground, whether it be doctrinal or dogmatic. He made history with his establishment of contacts with Israel, praying at the Wailing Wall in Jerusalem. He was also the first Roman Catholic Pope to pray in an Islamic mosque. The Dalai Lama, the spiritual leader of Tibetan Buddhism visited with Pope John Paul II 8 times, more than any other single dignitary. The Pope and the Dalai Lama often shared similar views and understood similar plights, both coming from peoples who have suffered under communism. (Both the Pope and the Dalai Lama are the only two prominent international figures to carry the title of "His Holiness.")
Relazioni con il popolo ebraico
Giovanni Paolo II ha scritto e parlato molto sull'argomento delle relazioni della Chiesa con gli ebrei, ed ha spesso reso omaggio alle vittime dell'olocausto in molte nazioni. Egli è stato il primo Papa ad aver visitato il Campo di concentramento di Auschwitz in Polonia, nel 1979. Uno dei pochi papi ad essere cresciuto in un clima di fiorente cultura ebraica, che era tra le componenti chiave della Cracovia dell'epoca pre-bellica, il suo interesse per la cultura ebraica risaliva alla prima gioventù. La sua visita alla Sinagoga di Roma fu la prima da parte di un Papa nella storia della Chiesa Cattolica.
Nel marzo 2000, Papa Giovanni Paolo II si recò nel memoriale dell'olocausto di Yad Vashem in Israele e toccò il muro del pianto di Gerusalemme, uno dei luoghi più sacri del popolo ebraico, promuovendo la riconciliazione tra cristiani ed ebrei.
La Lega Anti-Diffamazione ha recentemente dichiarato: "La Lega Anti-Diffamazione si congratula con Papa Giovanni Paolo II in occasione del 25° anniversario del suo pontificato. Il suo profondo impegno nella riconciliazione tra la Chiesa Cattolica ed il popolo ebraico è stato fondamentale per il suo pontificato. Gli ebrei di tutto il mondo sono profondamente grati al Papa. Egli ha sempre difeso il popolo ebraico, come sacerdote nella sua natia Polonia e durante il suo pontificato... Preghiamo che rimanga in salute per molti anni a venire, e che ottenga molto successo nella sua opera santa e che le relazioni tra cattolici ed ebrei continuino a prosperare." [7]
Nel febbraio 2005, l'agenzia Reuters pubblicò estratti dal nuovo libro del pontefice, il suo quinto, "Memoria e identità". In esso, il Papa sembra comparare l'aborto all'olocausto, dicendo "C’è ancora, tuttavia uno sterminio legale di esseri umani che sono stati concepiti ma non sono ancora nati. E questa volta stiamo parlando di uno sterminio che è stato permesso da, niente di meno, parlamenti scelti democraticamente dove normalmente si sentono appelli per il progresso civile della società e di tutta l'umanità". Un dirigente del Consiglio centrale ebraico tedesco definì il confronto inaccettabile. Il cardinale Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, mise da parte le sue cariche, dicendo che il papa "non stava provando a mettere l’olocausto e l'aborto sullo stesso piano" ma soltanto stava avvertendo che la malvagità alligna dappertutto, "anche nei sistemi politici liberali".
Relazioni con la Chiesa Ortodossa Orientale
Nel maggio 1999, Giovanni Paolo II visitò la Romania. Era la prima volta che un papa visitava una nazione di religione principalmente Ortodossa dopo il Grande Scisma, che aveva diviso la Chiesa ortodossa dalla Chiesa cattolica romana nel 1054. La visita nasceva in accoglimento di un invito rivolto da Sua Beatitudine Teotisto, Patriarca e capo spirituale della Chiesa ortodossa rumena. All'arrivo, il papa fu accolto dal patriarca e dal capo di stato rumeno, allora Emil Constantinescu. Il patriarca sottolineò che "il secondo millennio della storia cristiana era cominciato con una dolorosa ferita all'unità della Chiesa; la fine di quel millennio assisteva ad un concreto sforzo per ripristinare la cristiana unità."
On Sunday, May 9th, the Pope and the Patriarch each attended a worship service conducted by the other (an Orthodox Liturgy and a Catholic Mass, respectively). A crowd of hundreds of thousands of people turned up to attend the worship services, which were held in the open air. The Pope told the crowd, "I am here among you pushed only by the desire of authentic unity. Not long ago it was unthinkable that the bishop of Rome could visit his brothers and sisters in the faith who live in Romania. Today, after a long winter of suffering and persecution, we can finally exchange the kiss of peace and together praise the Lord." A large part of Romania's Orthodox population has shown itself favourable to the idea of Christian re-unification.
Due anni dopo, nel 2001, Giovanni Paolo II fu il primo papa a visitare la Grecia dopo 1291 anni. La visita non fu serena, il papa fu accolto da manifestazioni ostili e fu snobbato dai vertici della Chiesa ortodossa, che non inviò nessn suo esponente ad accoglierlo all'arrivo.
In Athens the Pope met with Archbishop Christodoulos, the head of the Greek Orthodox Church in Greece. After a private 30 minute meeting, the two spoke publicly. Christodoulos read a list of "13 offenses" of the Roman Catholic church against the Orthodox church since the Great Schism, including the pillaging of Constantinople by crusaders in 1204, and bemoaned the lack of any apology from the Roman Catholic church, saying "Until now, there has not been heard a single request for pardon" for the "maniacal crusaders of the 13th century."
The Pope responded by saying "For the occasions past and present, when sons and daughters of the Catholic Church have sinned by action or omission against their Orthodox brothers and sisters, may the Lord grant us forgiveness," to which Christodoulos immediately applauded. John Paul also said that the sacking of Constantinople was a source of "deep regret" for Catholics.
Later, John Paul and Christodoulos met on a spot where Saint Paul had once preached to Athenian Christians. They issued a "common declaration", saying "We shall do everything in our power, so that the Christian roots of Europe and its Christian soul may be preserved. … We condemn all recourse to violence, proselytism and fanaticism, in the name of religion." The two leaders then said the Lord's prayer together, breaking an Orthodox taboo against praying with Catholics.
However, during the visit the Pope avoided any mention of Cyprus, still a source of tension between the two faiths.
Giovanni Paolo II visitò altre aree a maggioranza religiosa ortodossa, come l'Ucraina, nonostante non sempre accoltovi calorosamente, ed affermò che la fine dello Scisma sarebbe stato uno dei suoi desideri più profondi.
Domande di perdono
Così vengono comunemente definiti i pronunciamenti di Papa Giovanni Paolo II in rapporto all'ammissione di errori compiuti dalla Chiesa di Roma, nel corso dei secoli, a danno di altre religioni o di comunità di persone.
Secondo le date che seguono è riportato il contenuto di tali pronunciamenti di Papa Giovanni Paolo II.
- Il 31 ottobre 1992 chiese perdono per la persecuzione del filosofo italiano Galileo Galilei da parte della Chiesa Cattolica Romana nel 1633.
- Il 9 agosto 1993 chiese perdono per il convolgimento della Chiesa Cattolica nella tratta degli schiavi africani.
- Nel maggio 1995, nella Repubblica Ceca, chiese perdono per il ruolo avuto dalla Chiesa nei roghi e nelle guerre religiose che seguirono la riforma protestante.
- Il 10 luglio 1995 inviò una lettera destinata "ad ogni donna" in cui chiedeva perdono per le posizioni storiche della Chiesa contro i diritti femminili e per la denigrazione storica delle donne.
- Il 18 dicembre 1999 chiese perdono per l'esecuzione di Jan Hus nel 1415.
- Durante una Messa di Perdono il 12 marzo 2000, chiese perdono per i peccati commessi in ogni epoca dai Cattolici che violarono "i diritti di gruppi etnici e intere popolazioni, e dimostrarono disprezzo per le loro culture e tradizioni religiose"
- Il 4 marzo 2001 si scusò con il Patriarca di Costantinopoli per i crimini commessi dai Crociati in occasione della Quarta crociata per la conquista di Costantinopoli nel 1204.
- Il 21 novembre 2001 chiese scusa, via internet, per gli abusi commessi dai missionari contro le popolazioni indigene del Pacifico meridionale.
Posizioni sociali e politiche
Giovanni Paolo II è stato considerato un conservatore sulla dottrina della chiesa in relazione alla riproduzione e all'ordinazione sacerdotale femminile.
I suoi scritti sulla sessualità umana, raccolti ne La Teologia del Corpo, sono un'estesa meditazione sulla natura dei sessi e le risultanti implicazioni su sesso e amore. Sono considerati un significativo sviluppo dell'insegnamento sessuale della Chiesa, che ha origine con il Cantico dei Cantici e con l'insegnamento sui Sacramenti.
Riguardo all'aborto, scrisse: "C'è ancora, tuttavia, una strage legalizzata di esseri umani che sono stati concepiti ma non sono nati. E questa volta stiamo parlando di una strage che è stata permessa nientemeno che da parlamenti democraticamente eletti, dove normalmente si ascoltano appelli per il progresso civile della società e di tutta l'umanità."
Sono note le sue critiche, specie nell'America latina e meridionale, nei confronti della Teologia della Liberazione, la quale avrebbe calcato troppo la mano sulla liberazione politica a discapito della liberazione spirituale; sono noti i suoi ripetuti richiami al clero locale, talvolta tanto coinvolto con movimenti politici di ispirazione marxista al punto da fornire ministri a governi comunisti.
Nell'enciclica Evangelium Vitae del 1995 ha riaffermato l'alto valore che ha per la Chiesa la vita umana. In essa ha inoltre esteso la condanna dell'aborto, dell'eutanasia e, virtualmente, di ogni uso della pena capitale, chiamandole tutte insieme parte della "cultura della morte" di cui è pervaso il mondo moderno.
Le sue posizioni sulla guerra, la pena capitale, la cancellazione del debito dei Paesi poveri, e i temi sulla povertà sono stati considerati politicamente liberali, dimostrando che etichette politiche come "conservatore" e "liberale" non possono essere facilmente assegnate ai leader religiosi.
Giovanni Paolo, che aveva iniziato il suo papato quando i Sovietici controllavano ancora la sua terra natale, la Repubblica Popolare di Polonia, come pure il resto dell'Europa dell'Est, è stato un aspro critico del socialismo reale ed ha offerto supporto a chi lottava per il cambiamento, come il movimento polacco Solidarnosc di Lech Walesa. Il leader sovietico Mikhail Gorbaciov disse una volta che il crollo della Cortina di ferro sarebbe stato impossibile senza Giovanni Paolo II [8]. Questo punto di vista è condiviso da molti negli stati ex-sovietici, che lo vedono, insieme al presidente statunitense Ronald Reagan, come uno degli eroi responsabili della fine della tirannia sovietica. In anni successivi, il Papa si mostrò assai critico anche verso gli eccessi del capitalismo.
Nel 2000 firmò pubblicamente la campagna del Giubileo 2000 sulla cancellazione del debito africano, assieme alle star irlandesi del rock Bob Geldof e Bono.
Nel 2003, Giovanni Paolo II divenne un critico di primo piano sull'Invasione americana dell'Iraq. Mandò il suo ministro per la pace, il Cardinale Pio Laghi, a parlare con il presidente degli Stati Uniti George W. Bush per esprimergli l'opposizione del Vaticano alla guerra. Giovanni Paolo II affermava che spettasse alle Nazioni Unite risolvere il conflitto internazionale attraverso la diplomazia e che un'aggressione unilaterale è un crimine contro la pace ed una violazione del Diritto internazionale.
Durante i negoziati per la redazione della nuova Costituzione europea, nel 2003 e 2004, i rappresentanti del Vaticano fallirono nell'assicurare una qualsiasi menzione alle "radici cristiane dell'Europa", uno degli obiettivi cui il Papa teneva. A più riprese durante il pontificato il papa ha infatti sottolineato che l'Europa ha ricevuto per prima il "dono" della cristianità.
Il Papa è stato anche un autorevole critico del matrimonio tra persone dello stesso sesso. Nel suo ultimo libro, Memoria e identità, nel capitolo riguardante il ruolo dei legislatori, il Papa parla di "pressioni" sul Parlamento Europeo per permettere il matrimonio omosessuale. Secondo l'agenzia di stampa Reuters il papa ha scritto a proposito della corrente ideologico-culturale che propugna la formalizzazione delle unioni omosessuali: "È legittimo e necessario chiederci se non sia parte di una nuova ideologia del male, forse più insidiosa e nascosta, che tenta di scagliare i diritti dell'uomo contro la famiglia e contro l'uomo".
Le critiche
Malgrado la sua popolarità, Giovanni Paolo II suscitò molte critiche.
Una delle critiche rivoltegli è che nella sua opposizione al comunismo abbia finito col sostenere sistemi politici o vere e proprie dittature di destra. In particolare sono stati criticati i suoi rapporti col dittatore cileno Augusto Pinochet; da parte vaticana si replica che il papa avrebbe rivolto pressioni al dittatore per il ripristino della democrazia e che la nota fotografia che li ritrae insieme in pose cordiali sia stata strumentalmente realizzata mediante espedienti dell'entourage cileno. Anche il preteso avallo delle posizioni del Cardinal Pio Laghi, che avrebbe appoggiato la cosiddetta "guerra sporca" dell'Argentina, è stato oggetto di critica.
Anche l'autorevole supporto alla prelatura dell'Opus Dei e la canonizzazione del suo fondatore, Jose María Escrivá de Balaguer, è stato visto come legittimazione di ciò che taluni considerano un culto sui generis di fatto autonomamente operante in seno alla Chiesa; Giovanni Paolo II, si ribatte, avrebbe invece operato anche in questo caso per la sostanziale unità della Chiesa, per la difesa dei suoi principi fondanti. Oltre a quella di Escrivá, anche altre canonizzazioni hanno destato perplessità perché premianti personaggi in qualche modo legati ad ideologie di destra, se non proprio favorevoli al fascismo o ad altri regimi dittatoriali. L'accusa è seccamente respinta dagli ambienti vaticani.
Altre critiche vennero dalle posizioni in materia di sessualità. Alcuni esponenti del femminismo trovarono inaccettabile il ruolo della donna proposto da questo pontificato, così come il confermato rifiuto del sacerdozio femminile. Va detto che dall'altra parte si richiama una nota soavissima scritta dal papa alle donne, nella quale il pontefice esprime un ringraziamento per l'opera che svolgono.
Gli omosessuali inevitabilmente hanno trovato indisponente la reiterata sottolineatura della condizione di inaccettabilità perché "contro natura" attribuita alle loro attività, base del rifiuto della formalizzazione dei matrimoni fra gay, e non accettano la sfumatura dottrinale che non considera un peccato in sé la condizione di omosessuale mentre condanna l'espressione in atti di tale condizione.
Più vasta opposizione trovò invece la posizione di questo pontificato nei confrnti della contraccezione. Mentre da San Pietro si riaffermava con vigore la posizione dottrinale tradizionale, per la quale il sesso ha la sua principale funzione nella procreazione in seno ad un nucleo familiare "regolare", seppure con qualche spiraglio di apertura verso la legittimazione del piacere nella coppia (ma sempre e solo la coppia "regolare"), la polemica divenne più accesa in ragione della gravissima epidemia di AIDS che colpì praticamente tutti i Paesi del Mondo. La maggior parte dei governi, compreso quello democratico della sua cara Polonia, produsse campagne di informazione per sollecitare i giovani all'uso del profilattico, come strumento di difesa dal contagio. La Chiesa invece intraprese una solitaria quanto vigorosa campagna contro la promiscuità e la leggerezza dei costumi, ribadendo la liceità del solo sesso praticato in ambito di matrimonio (eterosessuale) ed eminentemente a fini procreativi.
In argomento di governo del clero, il papa fu oggetto di critiche, soprattutto nell'America del Nord, a causa dei ripetuti casi che vedevano vescovi e sacerdoti coinvolti in scandali di pedofilia, e per i quali fu accusato di non aver fornito una valida risposta né "riportando all'ordine" i suoi rappresentanti, né tantomeno commentando i fatti accaduti, come forse taluno si sarebbe atteso.
Se molte critiche venivano da ambienti culturali "progressisti", altre, non meno profonde, venivano invece dagli ambienti dei Tradizionalisti, i quali continuavano come già prima a rifiutare le innovazioni del Vaticano Secondo e premevano per un ritorno alla tradizione tridentina (quella cioé consolidatasi a seguito del Concilio di Trento).
Altro
Il motto apostolico di Giovanni Paolo II era Totus Tuus ("tutto tuo"); lo prese dalla preghera di consacrazione a Maria di San Louis Marie Grignion de Montfort (gli venne proposto di dichiararlo Dottore della Chiesa).
L'Arcivescovo Stanisław Dziwisz è il segretario privato del pontefice. Anche lui polacco, ordinato nel 1963 dal Vescovo Wojtyła, è diventato il secondo segretario dell'Arcivescovo Wojtyła nel 1966, e, poco dopo, il segretario principale. Fu nominato vescovo da Papa Giovanni Paolo II nel 1998.
Secondo un articolo del New York Post del 19 febbraio 2002, Giovanni Paolo II ha personalmente eseguito tre esorcismi durante il suo papato. Il primo esorcismo fu fatto nel 1982 su una donna che si contorceva a terra. Il secondo fu nel 2000, quando eseguì il rito su una diciannovenne che dette in escandescenze in Piazza San Pietro. Un anno dopo, nel settembre 2001, esorcizzò una donna ventiduenne.
In suo onore all'aeroporto di Cracovia è stato dato il nome di Aeroporto Internazionale Giovanni Paolo II (IATA: KRK).
Nel 2004 ricevette un Premio Carlomagno straordinario da parte della città di Aachen, in Germania.
Giovanni Paolo II ha beatificato e canonizzato molti più beati e santi di ogni singolo papa precedente. È stato riportato che, fino all'Ottobre 2004, ne aveva beatificato ben 1.340. Che abbia canonizzato più santi di tutti i suoi predecessori, come viene riferito a volte, è difficile da provare, poiché i documenti relativi a molte delle prime canonizzazioni sono incompleti, mancanti o poco accurati. Comunque, è noto che l'abolizione, da parte sua, dell'ufficio di Promotor Fidei (Promotore delle Fede, noto anche come Avvocato del Diavolo) ha reso più scorrevole il processo di canonizzazione.
Il 14 marzo 2004, la durata del suo pontificato superò quella del regno di Leone XIII come il terzo pontificato più lungo nella storia della Chiesa (dopo Papa Pio IX e S. Pietro). La lunghezza del suo pontificato è in netto contrasto con quella del suo predecessore, Giovanni Paolo I, che morì improvvisamente dopo soli 33 giorni dall'elezione, ed in memoria del quale Giovanni Paolo II prese questo nome.
Nel giorno della nascita di Giovanni Paolo II, (18 maggio 1920 in Polonia) si verificò un' eclissi solare. Nel giorno del suo funerale (8 aprile 2005 in Italia), si verificò un'altra eclissi solare.
Bibliografia parziale
Tale bibliografia riporta parte dei libri, dei saggi e delle raccolte di scritti da Giovanni Paolo II:
- Memoria e Identità: Conversazioni a cavallo dei millenni (2005)
- Alzatevi, andiamo! (2004)
- Fondare la civiltà dell'amore. Preghiere e meditazioni (2001)
- Un invito alla gioia (1999)
- Padre... (1999)
- Maria, Maria stella del mattino. Chi prega ha in mano il timone della propria vita (1997)
- Non temiamo la verità (1995)
- Varcare la soglia della speranza (1994)
- Parole sull'uomo (1989)
- Sia pace!
- Aprite i vostri cuori
- Non uccidere in nome di Dio
- 50 parole per il nuovo millennio
- Pregherò per voi
- Trittico Romano. Meditazioni
- Pensieri sparsi. Coraggiosi nella verità generosi nell'amore
- Strade d'amore
Antipapi
Durante il suo pontificato, Giovanni Paolo II ha avuto due antipapi:
- Clemente Domínguez y Gómez, alias Gregorio XVII (Spagna)
- Reverendo Padre Lucian Pulvermacher, OFM Cap., alias Pio XIII (Stati Uniti)
Numeri del pontificato
- 3° pontificato più lungo della storia.
- 6 Ospedalizzazioni.
- 9 Concistori.
- 11 Constituzioni Apostoliche.
- 14 Encicliche.
- 14 Esortazioni Apostoliche.
- 28 Motu proprio.
- 52 Cerimonie di Canonizzazione.
- 77 Matrimoni comunitari celebrati.
- 104 Viaggi.
- 129 Nazioni visitate.
- 145 Cerimonie di Beatificazione.
- 226 Primi Ministri ricevuti in udienza.
- 232 Cardinali nominati.
- 274 Unzioni degli Infermi impartite.
- 300 Confessioni.
- 301 Parrocchie visitate.
- 482 Santi proclamati.
- 697 Città visitate.
- 703 Colloqui con Capi di Stato.
- 740 Visite alla Diocesi di Roma.
- 1060 Udienze pubbliche.
- 1339 Beati proclamati.
- 1378 Battesimi amministrati.
- 1595 Cresime.
- 2125 Sacerdoti ordinati.
- 2412 Discorsi pubblici pronunciati.
- 1.163.865 Chilometri di viaggio percorsi.
Voci correlate
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Papa Giovanni Paolo II
- Wikiquote contiene citazioni di o su Papa Giovanni Paolo II
- Wikibooks contiene testi o manuali su Papa Giovanni Paolo II
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Papa Giovanni Paolo II
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Papa Giovanni Paolo II
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Papa Giovanni Paolo II
- Wikiquote contiene citazioni di o su Papa Giovanni Paolo II
- Wikibooks contiene testi o manuali su Papa Giovanni Paolo II
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Papa Giovanni Paolo II
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Papa Giovanni Paolo II