Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani/Politici/D
- Giovanni D'Achiardi, mineralogista e politico italiano (Pisa, n.1872 - Fauglia, †1944)
- Mario D'Acquisto, politico italiano (Palermo, n.1931)
- Emanuele D'Adda, politico italiano (Milano, n.1847 - Arcore, †1911)
- Antonino D'Agata, politico italiano (Avola, n.1882 - †1947)
- Ernino D'Agostino, politico italiano (Caracas, n.1960)
- Luigi D'Agrò, politico italiano (Bassano del Grappa, n.1948)
- Niccolò D'Aiello, arcivescovo cattolico e politico italiano (Salerno, n... - †1222)
- Florindo D'Aimmo, politico italiano (Termoli, n.1928)
- Giuseppe D'Alema, partigiano e politico italiano (Ravenna, n.1917 - Roma, †1994)
- Massimo D'Alema, politico italiano (Roma, n.1949)
- Giovanni Maria D'Alessandro, politico, archeologo e militare italiano (Napoli, n.1824 - Napoli, †1910)
- Francesco D'Alessio, politico italiano (Montescaglioso, n.1886 - Roma, †1949)
- Luciano D'Alfonso, politico italiano (Lettomanoppello, n.1965)
- Gianpiero D'Alia, politico italiano (Messina, n.1966)
- Salvatore D'Alia, politico italiano (Lipari, n.1930)
- Giulio D'Alì Staiti, imprenditore e politico italiano (Trapani, n.1864 - Roma, †1905)
- Antonio D'Alì, politico italiano (Trapani, n.1951)
- Giuseppe D'Alì, imprenditore e politico italiano (Trapani, n.1832 - Trapani, †1915)
- Luigi D'Ambrosio Lettieri, politico e farmacista italiano (Bari, n.1955)
- Gerardo D'Ambrosio, politico e ex magistrato italiano (Santa Maria a Vico, n.1930)
- Michele D'Ambrosio, politico e docente italiano (Bonito, n.1944 - Roma, †2010)
- Vito D'Ambrosio, politico e magistrato italiano (Pescara, n.1943)
- Mariano D'Amelio, magistrato e politico italiano (Napoli, n.1871 - Roma, †1943)
- Saverio D'Amelio, politico italiano (Ferrandina, n.1935)
- Diego D'Amico, docente e politico italiano (Bagheria, n.1893 - †1947)
- Errico D'Amico, politico italiano (Castel Frentano, n.1911 - Lanciano, †1985)
- Michele D'Amico, politico italiano (Ribera, n.1900 - †1980)
- Natale D'Amico, politico italiano (Vibo Valentia, n.1955)
- Vito Damico, politico italiano (Barletta, n.1925 - †1994)
- Alessandro D'Ancona, scrittore, critico letterario e politico italiano (Pisa, n.1835 - Firenze, †1914)
- Sansone D'Ancona, politico italiano (Pesaro, n.1814 - Firenze, †1894)
- Francesco D'Andrea, giurista, filosofo e politico italiano (Ravello, n.1625 - Candela, †1698)
- Giampaolo D'Andrea, politico italiano (Potenza, n.1949)
- Giovanni D'Andrea, patriota e politico italiano (Chieti, n.1829 - Chieti, †1920)
- Giovanni D'Andrea, economista e politico italiano (Napoli, n.1776 - Napoli, †1841)
- Giuseppe D'Andrea, avvocato e politico italiano (Cerreto Sannita, n.1849 - Cerreto Sannita, †1934)
- Flavia D'Angeli, politica italiana (Algeri, n.1973)
- Camillo D'Angelo, politico italiano (Pescara, n.1947)
- Giuseppe D'Angelo, politico italiano (Calascibetta, n.1913 - Palermo, †1991)
- Francescopaolo D'Angelosante, politico italiano (Penne, n.1922)
- Vincenzo D'Anna, politico italiano (Terranova di Sicilia, n.1831 - Roma, †1902)
- Vincenzo D'Anna, politico italiano (Santa Maria a Vico, n.1951)
- Antonino D'Antona, medico e politico italiano (Riesi, n.1842 - Napoli, †1913)
- Paolo D'Antoni, politico italiano (Trapani, n.1895 - Palermo, †1982)
- Sergio D'Antoni, sindacalista e politico italiano (Caltanissetta, n.1946)
- Saverio D'Aquino, medico e politico italiano (Messina, n.1928 - Messina, †1997)
- Ludovico D'Aragona, sindacalista e politico italiano (Cernusco sul Naviglio, n.1876 - Roma, †1961)
- Nicola D'Ascanio, politico italiano (Montenero di Bisaccia, n.1952)
- Alessandro D'Aste Ricci, ammiraglio e politico italiano (Albenga, n.1814 - Genova, †1881)
- Antonio D'Auria, politico italiano (Arzano, n.1928 - Napoli, †1980)
- Mariano d'Ayala, militare, politico e scrittore italiano (Messina, n.1808 - Napoli, †1877)
- Sergio D'Elia, politico e ex terrorista italiano (Pontecorvo, n.1952)
- Paolo D'Oncieu de la Bâtie, politico italiano (Rivoli, n.1829 - Torino, †1918)
- Edoardo D'Onofrio, politico italiano (Roma, n.1901 - †1973)
- Francesco D'Onofrio, politico italiano (Salerno, n.1939)
- Gianluigi D'Orlandi, politico italiano (Fagagna, n.1959)
- Oberto Doria, politico e ammiraglio italiano (Genova, n... - Genova, †1295)
- Eugenio D'Orsi, politico italiano (Palma di Montechiaro, n.1958)
- Enrico D'Ovidio, matematico e politico italiano (Campobasso, n.1843 - Torino, †1933)
- Lucio D'Ubaldo, politico italiano (Magliano Sabina, n.1955)
- Ugo Da Como, politico italiano (Brescia, n.1869 - Lonato, †1941)
- Benedetto Da Lezze, politico italiano (Venezia, n.1578 - Venezia, †1623)
- Giovanni Da Lezze, militare e politico italiano (Venezia, n.1554 - Venezia, †1625)
- Giorgio Da Mommio, politico italiano (Viareggio, n.1932)
- Elena Da Persico, giornalista, scrittrice e politica italiana (Verona, n.1869 - Affi, †1948)
- Giuseppe Dabormida, generale e politico italiano (Verrua Savoia, n.1799 - Buriasco, †1869)
- Roberto Dal Cortivo, politico italiano (Carbonia, n.1947)
- Luciano Dal Falco, politico italiano (Verona, n.1925 - Roma, †1992)
- Manuela Dal Lago, politica italiana (Vicenza, n.1946)
- Giacomo Dal Monte Casoni, politico italiano (Imola, n.1891 - Imola, †1968)
- Vittorina Dal Monte, politica e sindacalista italiana (Imola, n.1922 - Bologna, †1999)
- Carlo Aristide Dal Sasso, politico e imprenditore italiano (Vicenza, n.1920 - Oderzo, †2008)
- Manfredo Dalesmanini, politico italiano (Padova, n... - †1311)
- Alberto Dallolio, politico e storico italiano (Bologna, n.1852 - Bologna, †1935)
- Alfredo Dallolio, generale e politico italiano (Bologna, n.1853 - Roma, †1952)
- Nicola Giuseppe Dallorso, imprenditore, dirigente sportivo e politico italiano (Chiavari, n.1876 - Genova, †1954)
- Pier Giorgio Dall'Acqua, politico italiano (Mercato Saraceno, n.1949)
- Joachim Dalsass, politico italiano (Laives, n.1926 - Laives, †2005)
- Onorato Damen, politico italiano (Monte San Pietrangeli, n.1893 - Milano, †1979)
- Abele Damiani, politico italiano (Marsala, n.1835 - Marsala, †1905)
- Nicola Damiani, medico, politico e saggista italiano (Bari, n.1921 - Bari, †2009)
- Ugo Damiani, funzionario e politico italiano (Accumoli, n.1899 - †1992)
- Cesare Damiano, sindacalista e politico italiano (Cuneo, n.1948)
- Vito Damiano, generale e politico italiano (Trapani, n.1952)
- Domenico Damis, patriota, generale e politico italiana (Lungro, n.1824 - Lungro, †1904)
- Domenico Dandolo, mercante, ambasciatore e politico italiano
- Edoardo Daneo, politico e avvocato italiano (Torino, n.1851 - Torino, †1922)
- Luca Danese, imprenditore e politico italiano (Roma, n.1958)
- Alessandro Danesin, politico italiano (Venezia, n.1962)
- Franco Danieli, politico italiano (Galatone, n.1956)
- Paolo Danieli, politico italiano (Ancona, n.1950)
- Nicola Danzetta, patriota e politico italiano (Corciano, n.1820 - Perugia, †1895)
- Giuseppe Dardanelli, politico e avvocato italiano (Mondovì, n.1890)
- Luigi Dari, politico italiano (Foligno, n.1852 - Spello, †1919)
- Clelio Darida, politico italiano (Roma, n.1927)
- Gastone Darè, schermidore, dirigente sportivo e politico italiano (Suzzara, n.1918 - Mantova, †1976)
- Bonturo Dati, mercante e politico italiano (Lucca - Firenze)
- Cinzia Dato, politica italiana (Catania, n.1955)
- Michelino Davico, politico italiano (Bra, n.1961)
- Giovanbattista Davoli, docente e politico italiano (Messina, n.1944)
- Alceste de Ambris, sindacalista, giornalista e politico italiano (Licciana Nardi, n.1874 - Brive-la-Gaillarde, †1934)
- Amilcare De Ambris, sindacalista e politico italiano (n.1884 - †1951)
- Candido De Angelis, politico e imprenditore italiano (Anzio, n.1957)
- Ernesto De Angelis, giornalista e politico italiano (n... - Napoli, †1935)
- Francesco De Angelis, politico italiano (Ripi, n.1959)
- Marcello De Angelis, politico e giornalista italiano (Roma, n.1960)
- Pietro De Angelis, politico italiano (Manziana, n.1809 - Roma, †1881)
- Elio De Anna, politico, medico e ex rugbista a 15 italiano (Cordenons, n.1949)
- Emilia De Biasi, politica italiana (San Severo, n.1958)
- Francesco De Blasiis, politico italiano (Città Sant'Angelo, n.1807 - Roma, †1873)
- Filippo De Boni, giornalista, scrittore e politico italiano (Caupo, n.1816 - Firenze, †1870)
- Emilio De Bono, generale e politico italiano (Cassano d'Adda, n.1866 - Verona, †1944)
- Sabrina De Camillis, politica italiana (Larino, n.1969)
- Giuseppe De Capitani d'Arzago, politico italiano (Milano, n.1870 - Paderno Dugnano, †1945)
- Giulio Achille De Capitani, politico italiano (Olginate, n.1946)
- Michele De Capua, politico italiano (Bitonto, n.1913 - Roma, †1974)
- Carlo De Cardona, sacerdote e politico italiano (Morano Calabro, n.1871 - Morano Calabro, †1958)
- Gerardo De Caro, insegnante e politico italiano (Molfetta, n.1909 - †1993)
- Raffaele De Caro, avvocato e politico italiano (Benevento, n.1883 - Torino, †1961)
- Gaetano De Castillia, politico italiano (Milano, n.1794 - Vimercate, †1870)
- Arcangelo De Castris, politico italiano (Salice Salentino, n.1835 - Salice Salentino, †1905)
- Paolo De Castro, politico, economista e agronomo italiano (San Pietro Vernotico, n.1958)
- Carlo De Cesare, politico italiano (Spinazzola, n.1824 - Roma, †1882)
- Michelangelo De Cesare, politico italiano (Spinazzola, n.1827 - Roma, †1911)
- Raffaele de Cesare, storico, giornalista e politico italiano (Spinazzola, n.1845 - Roma, †1918)
- Walter De Cesaris, politico italiano (Velletri, n.1953)
- Germano De Cinque, politico italiano (Casoli, n.1935)
- Riccardo De Corato, politico italiano (Andria, n.1951)
- Luigi De Crecchio, medico e politico italiano (Lanciano, n.1832 - Napoli, †1894)
- Giuseppe De Cristofaro, politico italiano (Napoli, n.1971)
- Ippolito De Cristofaro, politico italiano (Scordia, n.1843 - Catania, †1905)
- Malachia De Cristoforis, patriota, medico e politico italiano (Milano, n.1832 - Milano, †1915)
- Antonio De Dominicis, politico italiano (Ascoli Piceno, n.1826 - Roma, †1897)
- Giuseppe De Dominicis, politico italiano (Bussi sul Tirino, n.1954)
- Oronzio De Donno, patriota e politico italiano (Maglie, n.1819 - Lecce, †1886)
- Cristano De Eccher, politico e insegnante italiano (Bolzano, n.1950)
- Giovanni De Falco, politico italiano (Bracigliano, n.1818 - Napoli, †1886)
- Giuseppe De Falco, politico italiano (Montoro Superiore, n.1908 - †1955)
- Raffaele De Ferrari, filantropo e politico italiano (Genova, n.1803 - Genova, †1876)
- Gregorio De Filippis Delfico, politico, poeta e scrittore italiano (Napoli, n.1801 - Notaresco, †1847)
- Troiano De Filippis Delfico, politico italiano (Teramo, n.1821 - Montesilvano, †1908)
- Gennaro De Filippo, politico italiano (Napoli, n.1816 - Roma, †1887)
- Vito De Filippo, politico italiano (Sant'Arcangelo, n.1963)
- Luigi De Filpo, pubblicista e politico italiano (Viggianello, n.1898 - †1950)
- Vincenzo De Filpo, politico italiano (Viggianello, n.1832 - Viggianello, †1900)
- Adolfo De Foresta, politico italiano (Nizza Marittima, n.1825 - Roma, †1886)
- Sandro De Franciscis, politico e medico italiano (Napoli, n.1955)
- Alessandro De Gaglia, politico e avvocato italiano (Isernia, n.1895 - La Spezia, †1972)
- Alcide De Gasperi, politico italiano (Pieve Tesino, n.1881 - Borgo Valsugana, †1954)
- Ignazio De Genova di Pettinengo, politico italiano (Biella, n.1813 - Moncalieri, †1896)
- Biagio De Giovanni, filosofo e politico italiano (Napoli, n.1931)
- Nunzia De Girolamo, avvocato e politico italiano (Benevento, n.1975)
- Giorgio De Giuseppe, politico italiano (Maglie, n.1930)
- Litterio De Gregorio Alliata, politico italiano (Messina, n.1808 - Messina, †1885)
- Sergio De Gregorio, giornalista e politico italiano (Napoli, n.1960)
- Federigo De Larderel, politico italiano (Livorno, n.1815 - Firenze, †1876)
- Rodolfo De Laurentiis, avvocato e politico italiano (Collelongo, n.1960)
- Mario De Leone, politico italiano (Napoli, n.1889 - Barcellona, †1936)
- Giuseppe De Leva Gravina, presbitero, politico e patriota italiano (Modica, n.1786 - †1861)
- Stefano De Lillo, politico italiano (Roma, n.1962)
- Francesco De Lorenzo, politico e medico italiano (Napoli, n.1938)
- Giovanni De Lorenzo, generale e politico italiano (Vizzini, n.1907 - †1973)
- Angelo De Luca, politico italiano (Casalincontrada, n.1904 - †1975)
- Cristina De Luca, politica italiana (Roma, n.1954)
- Francesco De Luca, avvocato, politico e patriota italiano (Cardinale, n.1811 - Napoli, †1875)
- Francesco De Luca, politico e avvocato italiano (Napoli, n.1961)
- Francesco De Luca, politico e giurista italiano (Barcellona Pozzo di Gotto, n.1800 - Messina, †1854)
- Nicola De Luca, politico italiano (Campobasso, n.1811 - Campobasso, †1885)
- Sebastiano De Luca, politico italiano (Cardinale, n.1820 - Napoli, †1880)
- Stefano De Luca, politico italiano (Paceco, n.1942)
- Vincenzo De Luca, politico italiano (Ruvo del Monte, n.1949)
- Vincenzo De Luca, politico e insegnante italiano (Forino, n.1948)
- Michele De Lucia, politico e giornalista italiano (Roma, n.1972)
- Raul De Luzenberger, politico italiano (Napoli, n.1895 - Napoli, †1950)
- Paolo De Magistris, politico e storico italiano (Cagliari, n.1925 - Cagliari, †1998)
- Marcello De Mari, politico italiano (Genova, n.1837 - Genova, †1913)
- Beniamino De Maria, chirurgo e politico italiano (Galatina, n.1911 - Galatina, †1994)
- Alberto De Marinis Stendardo di Ricigliano, generale e politico italiano (Cava dei Tirreni, n.1868 - Cava dei Tirreni, †1940)
- Errico De Marinis, politico e avvocato italiano (Cava de' Tirreni, n.1863 - Napoli, †1919)
- Augusto De Marsanich, politico e giornalista italiano (Roma, n.1893 - Roma, †1973)
- Alfredo De Marsico, giurista e politico italiano (Sala Consilina, n.1888 - Napoli, †1985)
- Antonio De Martino, medico e politico italiano (Palma Campania, n.1815 - Napoli, †1904)
- Carmine De Martino, politico e imprenditore italiano (Salerno, n.1898 - †1963)
- Francesco De Martino, giurista e politico italiano (Napoli, n.1907 - Napoli, †2002)
- Giacomo De Martino, politico italiano (Londra, n.1849 - Bengasi, †1921)
- Giacomo De Martino, diplomatico e politico italiano (Berna, n.1868 - Roma, †1956)
- Ernesto De Marzio, politico italiano (Serracapriola, n.1910 - Roma, †1995)
- Rosario De Matteis, politico italiano (San Giuliano del Sannio, n.1946)
- Aldo De Matteo, politico italiano (Pizzo, n.1939)
- Angelo Camillo De Meis, patriota, filosofo e politico italiano (Bucchianico, n.1817 - Bologna, †1891)
- Ugo De Mercurio, avvocato e politico italiano (Napoli, n.1903 - †1988)
- Gerardo De Michele, medico e politico italiano (Cesa, n.1917 - Napoli, †1995)
- Luigi De Michele, avvocato e politico italiano (Santa Maria Capua Vetere, n.1903 - †1976)
- Paola De Micheli, politica e imprenditrice italiana (Piacenza, n.1973)
- Gianni De Michelis, politico italiano (Venezia, n.1940)
- Giuseppe De Michelis, diplomatico e politico italiano (Pistoia, n.1872 - Roma, †1951)
- Paolo De Michelis, politico italiano (Valenza, n.1889 - †1961)
- Ciriaco De Mita, politico italiano (Nusco, n.1928)
- Nicolò Antonio De Montes, politico italiano (Capua)
- Giovanni De Murtas, politico italiano (Osini, n.1957 - †2000)
- Michele De Napoli, pittore e politico italiano (Terlizzi, n.1808 - Terlizzi, †1892)
- Giuseppe De Nava, politico italiano (Reggio Calabria, n.1858 - Roma, †1924)
- Melania De Nichilo Rizzoli, politica e medico italiana (Roma, n.1956)
- Francesco De Nisi, politico italiano (Filadelfia, n.1968)
- Raffaele De Nobili, politico italiano (La Spezia, n.1827 - La Spezia, †1884)
- Giacomo De Palma, avvocato e politico italiano (Frosinone, n.1899 - †1976)
- Giancarlo De Palo, giornalista e politico italiano (Roma, n.1955)
- Elidio De Paoli, politico italiano (Rezzato, n.1948)
- Pancrazio De Pasquale, politico italiano (Giardini-Naxos, n.1925 - Palermo, †1992)
- Gaetano De Pasquali, politico, poeta e giornalista italiano (Licata, n.1818 - Viareggio, †1902)
- Loredana De Petris, politica italiana (Roma, n.1957)
- Cesare De Piccoli, politico italiano (Casale sul Sile, n.1946)
- Michele De Pietro, politico e avvocato italiano (Cursi, n.1884 - Lecce, †1967)
- Antonio De Poli, politico italiano (Vicenza, n.1960)
- Alfredo De Polzer, politico e docente italiano (Vienna, n.1904 - Bologna, †1965)
- Ubaldo De Ponti, politico italiano (Como, n.1920 - Como, †2011)
- Vincenzo Giuseppe De Prisco, politico e archeologo italiano (n.1855 - †1921)
- Giampietro De Proti, politico italiano (Vicenza, n... - Vicenza, †1412)
- Luigi De Puppi, politico italiano (Villanova del Judrio, n.1843 - Tricesimo, †1917)
- Antonio De Reali, politico italiano (Venezia, n.1834 - Venezia, †1887)
- Walter De Rigo, imprenditore e politico italiano (Santo Stefano di Cadore, n.1932 - Cortina d'Ampezzo, †2009)
- Panfilo De Riseis, politico italiano (Scerni, n.1795 - Napoli, †1883)
- Giulio De Rolland, politico italiano (Chambéry, n.1820 - Roma, †1901)
- Gabriele De Rosa, storico e politico italiano (Castellammare di Stabia, n.1917 - Roma, †2009)
- Giorgio De Sabbata, partigiano e politico italiano (Pesaro, n.1925)
- Luca de Samuele Cagnazzi, politico, economista e presbitero italiano (Altamura, n.1764 - Napoli, †1852)
- Guglielmo De Sauget, politico italiano (Monteleone di Calabria, n.1820 - Napoli, †1897)
- Luigi De Sena, politico e prefetto italiano (Nola, n.1943)
- Massimiliano De Seneen, politico italiano (Bologna, n.1950)
- Fedele De Siervo, politico italiano (Napoli, n.1825 - Napoli, †1913)
- Alberta De Simone, politica italiana (Montella, n.1948)
- Andrea Carmine De Simone, politico italiano
- Titti De Simone, giornalista e politica italiana (Palermo, n.1970)
- Domenico De Simone, politico italiano (Torremaggiore, n.1926)
- Giuseppe De Simone, politico italiano (Tora e Piccilli, n.1843 - Sparanise, †1902)
- Mario De Sotgiu, politico italiano (Ghilarza, n.1935 - Cagliari, †2008)
- Giuseppe de Thomasis, giurista, politico e patriota italiano (Montenerodomo, n.1767 - Napoli, †1830)
- Gianpiero De Toni, politico italiano (Calvagese della Riviera, n.1947)
- Letizia De Torre, politica italiana (Cervignano del Friuli, n.1954)
- Maria De Unterrichter Jervolino, politica italiana (Ossana, n.1902 - †1975)
- Guido De Unterrichter, politico italiano (Fucine d'Ossana, n.1903 - Trento, †1979)
- Cesare Maria De Vecchi, generale e politico italiano (Casale Monferrato, n.1884 - Roma, †1959)
- Pasquale De Virgilii, poeta, patriota e politico italiano (Chieti, n.1810 - Trani, †1876)
- Francesco De Vita, politico italiano (Trapani, n.1913 - Lucerna, †1961)
- Antonio De Viti De Marco, economista e politico italiano (Lecce, n.1858 - Roma, †1943)
- Roberto De Vito, politico italiano (Firenze, n.1867 - Roma, †1959)
- Salverino De Vito, politico italiano (Avellino, n.1926 - Avellino, †2010)
- Lorenzo De Vitto, politico italiano (Sant'Angelo dei Lombardi, n.1925)
- Ornella De Zordo, politica e docente italiana (La Spezia, n.1949)
- Danilo De' Cocci, avvocato e politico italiano (Grottammare, n.1916)
- Luisa De Biasio Calimani, politica italiana (Trieste, n.1939)
- Franco Debenedetti, imprenditore e politico italiano (Torino, n.1933)
- Costante Degan, politico italiano (Mestre, n.1930 - †1988)
- Barbara Degani, politica italiana (Torino, n.1966)
- Giuseppe Degennaro, imprenditore, rettore e politico italiano (Bitonto, n.1940 - †2004)
- Cesare Degli Occhi, avvocato e politico italiano (Senago, n.1893 - †1971)
- Elettra Deiana, politica italiana (Cagliari, n.1941)
- Dino Del Bo, antifascista, partigiano e politico italiano (Milano, n.1916 - †1991)
- Alberto Del Bono, politico italiano (Golese, n.1856 - Roma, †1932)
- Emilio Del Bono, politico italiano (Brescia, n.1965)
- Mauro Del Bue, politico italiano (Reggio nell'Emilia, n.1951)
- Francesco Saverio Del Carretto, militare e politico italiano (Barletta, n.1777 - Napoli, †1861)
- Benedetto Del Castillo, politico e avvocato italiano (Cerda, n.1922 - Roma, †1996)
- Antonio Del Corvo, politico italiano (Celano, n.1959)
- Giovanni Del Curto, medico e politico italiano (Piuro, n.1890 - †1970)
- Vitaliano del Dente, politico italiano (Padova)
- Olindo Del Donno, politico e sacerdote italiano (Santa Croce del Sannio, n.1912 - Bari, †2009)
- Antonio Del Duca, politico italiano (Casacanditella, n.1926)
- Achille Del Giudice, politico italiano (San Gregorio, n.1819 - San Gregorio, †1907)
- Ernesto Del Giudice, agronomo, docente e politico italiano (Marsala, n.1906 - Marsala, †1979)
- Eugenio Del Giudice, politico italiano (Belmonte Calabro, n.1809 - Paola, †1876)
- Gaetano Del Giudice, patriota e politico italiano (San Gregorio Matese, n.1816 - Apricena, †1880)
- Pasquale Del Giudice, giurista, accademico e politico italiano (Venosa, n.1842 - Pavia, †1924)
- Luchino Del Mayno, generale e politico italiano (Milano, n.1838 - Mariano Comense, †1911)
- Augusto Del Noce, politologo, filosofo e politico italiano (Pistoia, n.1910 - Roma, †1989)
- Fabrizio Del Noce, giornalista e politico italiano (Torino, n.1948)
- Antonio Del Pennino, politico italiano (Milano, n.1939)
- Pasquale Del Pezzo, matematico e politico italiano (Berlino, n.1859 - Napoli, †1936)
- Dino Del Poggetto, militare e politico italiano
- Francesco Del Pugliese, politico e mecenate italiano (Firenze)
- Piero Del Pugliese, politico e mecenate italiano (Firenze, n.1430 - †1498)
- Giovanni Del Rio, politico italiano (Sindia, n.1925)
- Andrea Carlo Agostino Del Santo, ammiraglio e politico italiano (Genova, n.1830 - Genova, †1905)
- Floriano Del Secolo, giornalista, docente e politico italiano (Melfi, n.1877 - Napoli, †1949)
- Maurizio Del Tenno, politico e imprenditore italiano (Sondrio, n.1973)
- Ottaviano Del Turco, sindacalista e politico italiano (Collelongo, n.1944)
- Gustavo Del Vecchio, economista e politico italiano (Lugo, n.1883 - Roma, †1972)
- Mauro Del Vecchio, politico e generale italiano (Roma, n.1946)
- Floriano Del Zio, patriota e politico italiano (Melfi, n.1831 - Roma, †1914)
- Flavio Delbono, politico e economista italiano (Sabbioneta, n.1959)
- Leone Delfino, politico italiano (Asmara, n.1941)
- Raffaele Delfino, politico italiano (L'Aquila, n.1931)
- Teresio Delfino, politico italiano (Busca, n.1949)
- Giuseppe Delitala y Castelvì, poeta, militare e politico italiano (Cagliari, n.1627 - Cagliari, †1703)
- Giordano Dell'Amore, economista, banchiere e politico italiano (Il Cairo, n.1902 - Milano, †1981)
- Renato Dell'Andro, giurista, accademico e politico italiano (Bari, n.1922 - Bari, †1990)
- Giovanni Dell'Elce, politico italiano (Pescara, n.1956)
- Costantino Dell'Osso, manager e politico italiano (Lucera, n.1942)
- Marcello Dell'Utri, politico italiano (Palermo, n.1941)
- Giano Della Bella, politico italiano (Firenze - Francia)
- Libero Della Briotta, politico italiano (Ponte in Valtellina, n.1925 - Ponte in Valtellina, †1985)
- Federico Della Chiesa, avvocato, scrittore e politico italiano (Varese, n.1848 - Varese, †1920)
- Giuseppe Della Gherardesca, politico e nobile italiano (Firenze, n.1876 - Firenze, †1968)
- Francesco Della Luna, politico e architetto italiano (Firenze, n.1373 - Firenze)
- Silvia Della Monica, politica e magistrato italiana (Napoli, n.1948)
- Glauco Della Porta, economista e politico italiano (Napoli, n.1920 - Roma, †1976)
- Orazio Della Rena, politico italiano (Colle Val d'Elsa, n.1564 - †1630)
- Alessandro Della Rovere, politico italiano (Casale Monferrato, n.1815 - Torino, †1864)
- Cangrande II della Scala, condottiero e politico italiano (Verona, n.1332 - Verona, †1359)
- Roberto Della Seta, politico e pubblicista italiano (Roma, n.1959)
- Ugo Della Seta, docente e politico italiano (Roma, n.1879 - †1958)
- Luigi della Torre, politico e banchiere italiano (Alessandria, n.1861 - Milano, †1937)
- Raffaele Della Valle, avvocato e politico italiano (Acqui Terme, n.1939)
- Benedetto Della Vedova, politico italiano (Sondrio, n.1962)
- Giulio Benso Della Verdura, politico italiano (Palermo, n.1817 - Palermo, †1904)
- Lorenzo Dellai, politico italiano (Trento, n.1959)
- Stefano Delle Chiaie, politico italiano (Caserta, n.1936)
- Pietro Delle Favare, politico italiano (Palermo, n.1827 - Palermo, †1898)
- Umberto Delle Fave, politico italiano (San Severo, n.1912 - Roma, †1986)
- Filomena Delli Castelli, insegnante e politica italiana (Città Sant'Angelo, n.1916 - Pescara, †2010)
- Giovanni Dello Jacovo, politico italiano (Montesarchio, n.1916 - Napoli, †1968)
- Arnaldo Dello Sbarba, politico e avvocato italiano (Volterra, n.1873 - Pisa, †1958)
- Mariano Delogu, politico e dirigente sportivo italiano (Cagliari, n.1933)
- Graziano Delrio, politico italiano (Reggio nell'Emilia, n.1960)
- Claudio Demartis, politico italiano (Sassari, n.1869 - Tempio Pausania, †1956)
- Franco Demenego, ex atleta e politico italiano (Cortina d'Ampezzo, n.1944)
- Ida Maria Dentamaro, politica italiana (Bari, n.1954)
- Alfredo Dentice di Frasso, ammiraglio, imprenditore e politico italiano (Napoli, n.1873 - Aiello Calabro, †1940)
- Ernesto Dentice di Frasso, politico italiano (Napoli, n.1825 - Livorno, †1886)
- Edoardo Deodati, politico italiano (Portogruaro, n.1821 - Venezia, †1896)
- Agostino Depretis, politico italiano (Mezzana Corti, n.1813 - Stradella, †1887)
- Francesco Deriu, politico italiano (Ittiri, n.1917 - Cagliari, †2004)
- Roberto Deriu, politico italiano (Nuoro, n.1969)
- Luigi des Ambrois de Nevache, giurista e politico italiano (Oulx, n.1807 - Roma, †1874)
- Paolo Desana, politico italiano (Casale Monferrato, n.1918 - Casale Monferrato, †1991)
- Giuseppe Desimone, politico italiano (Tora e Piccilli, n.1811 - Napoli, †1894)
- Francesco Angelo Dessì, avvocato, giurista e politico italiano (Bortigali, n.1600 - Cagliari, †1674)
- Giuseppe Detomas, politico e avvocato italiano (Cavalese, n.1962)
- Bruno Dettori, politico italiano (Sassari, n.1941)
- Paolo Dettori, politico italiano (Tempio Pausania, n.1926 - Sassari, †1975)
- Renzo de' Vidovich, politico e giornalista italiano (Zara, n.1934)
- Giuseppe Devincenzi, politico italiano (Notaresco, n.1814 - Napoli, †1903)
- Luigi Devoto, medico e politico italiano (Borzonasca, n.1864 - Milano, †1936)
- Mario Di Bartolomei, politico italiano (Supino, n.1931)
- Luigi Di Bartolomeo, politico italiano (Campobasso, n.1943)
- Saverio Di Bella, politico italiano (Drapia, n.1940)
- Rossana Di Bello, politica italiana (Taranto, n.1956)
- Aldo Di Biagio, politico e imprenditore italiano (Roma, n.1964)
- Francesco Paolo Di Blasi, patriota, politico e scrittore italiano (Palermo, n.1753 - Palermo, †1795)
- Enrico Di Brocchetti, politico italiano (Napoli, n.1817 - Torre del Greco, †1885)
- Ernesto Di Broglio, politico italiano (Resana, n.1840 - Roma, †1918)
- Simeone Di Cagno Abbrescia, imprenditore e politico italiano (Palo del Colle, n.1944)
- Pompeo Di Campello, politico italiano (Spoleto, n.1803 - Spoleto, †1884)
- Fabio Di Capua, medico e politico italiano (San Severo, n.1950)
- Mario Di Carlo, dirigente d'azienda e politico italiano (Roma, n.1954 - Roma, †2011)
- Guido Orazio Di Carpegna Falconieri, politico italiano (Roma, n.1840 - Carpegna, †1919)
- Marcello Di Caterina, politico italiano (Napoli, n.1968)
- Manuela Di Centa, dirigente sportiva, politica e ex fondista italiana (Paluzza, n.1963)
- Giulio Di Donato, politico italiano (Calvizzano, n.1947)
- Florestano Di Fausto, ingegnere, architetto e politico italiano (Rocca Canterano, n.1890 - Roma, †1965)
- Marcella Di Folco, attivista, attrice e politica italiana (Roma, n.1943 - Bentivoglio, †2010)
- Gennaro Di Giacomo, vescovo cattolico e politico italiano (Napoli, n.1796 - Caserta, †1878)
- Ulisse Di Giacomo, politico e medico italiano (Carovilli, n.1950)
- Michele Di Giesi, politico italiano (Bari, n.1927 - †1983)
- Giovanni Di Giorgi, politico italiano (Latina, n.1967)
- Antonino Di Giorgio, generale e politico italiano (San Fratello, n.1867 - Palermo, †1932)
- Roberto Di Giovan Paolo, politico e giornalista italiano (Roma, n.1962)
- Eduardo Di Giovanni, avvocato e politico italiano (Siracusa, n.1875 - Roma, †1979)
- Francesco Di Giovanni, politico italiano (Palermo, n.1805 - Firenze, †1889)
- Leopoldo Di Girolamo, politico italiano (Montorio al Vomano, n.1951)
- Nicola Di Girolamo, politico, avvocato e imprenditore italiano (Roma, n.1960)
- Fernando Di Giulio, politico italiano (Grosseto, n.1924 - Grosseto, †1981)
- Enrico Di Giuseppantonio, politico italiano (Fossacesia, n.1958)
- Anita Di Giuseppe, politica e insegnante italiana (Roseto degli Abruzzi, n.1953)
- Calogero Di Gloria, insegnante e politico italiano (La Spezia, n.1917 - †1997)
- Luigi Di Gropello Tarino, politico italiano (Alessandria, n.1833 - Alessandria, †1904)
- Mariateresa Di Lascia, politica e scrittrice italiana (Rocchetta Sant'Antonio, n.1954 - Roma, †1994)
- Mario Di Lazzaro, docente e politico italiano (Roma, n.1926 - Roma, †1996)
- Giuseppe Di Lello Finuoli, politico e magistrato italiano (Villa Santa Maria, n.1940)
- Marco Di Lello, politico italiano (Napoli, n.1970)
- Gaetano Di Leo, politico e avvocato italiano (Calamonaci, n.1905 - Ribera, †1997)
- Michele Di Martino, politico italiano (Cagliari, n.1930 - Cagliari)
- Ado Guido Di Mauro, politico e medico italiano (Tollo, n.1922 - Chieti, †2011)
- Giovanni Di Mauro, politico italiano (Agrigento, n.1956)
- Vincenzo Di Meglio, medico e politico italiano (Barano d'Ischia, n.1903 - †1987)
- Giuseppe Di Menza, politico italiano (Gela, n.1822 - †1896)
- Alessandro Di Monale, politico italiano (Saluzzo, n.1815 - Saluzzo, †1882)
- Pietro Di Muccio, funzionario e politico italiano (Vairano Patenora, n.1946)
- Attilio Di Napoli, avvocato e politico italiano (Melfi, n.1883 - Melfi, †1953)
- Aniello Di Nardo, politico italiano (Castellammare di Stabia, n.1956)
- Orazio Di Negro, politico italiano (Genova, n.1810 - Genova, †1872)
- Federico Di Palma, giornalista e politico italiano (Grottaglie, n.1869 - Roma, †1916)
- Antonio Di Pietro, politico, avvocato e ex magistrato italiano (Montenero di Bisaccia, n.1950)
- Pietro Antonio Di Prima, politico italiano (Canicattì, n.1947)
- Umberto Di Primio, politico e avvocato italiano (Ripa Teatina, n.1968)
- Giuseppe Di Prisco, ex calciatore e politico italiano (Brescia, n.1917)
- Saturnino Di Ruscio, politico italiano (Fermo, n.1959)
- Alessandro Di Saluzzo di Menusiglio, militare e politico italiano (Torino, n.1775 - Torino, †1851)
- Annibale Di Saluzzo, politico e militare italiano (Saluzzo, n.1776 - Torino, †1852)
- Rosario Di Salvo, politico italiano (Bari, n.1946 - Palermo, †1982)
- Titti Di Salvo, politica e sindacalista italiana (Gonzaga, n.1955)
- Benedetto Di San Giuseppe, politico italiano (Alcamo, n.1847 - Torino, †1906)
- Donato Di Santo, politico italiano (Bomba, n.1958)
- Olga D'Antona, politica italiana (Roma, n.1946)
- Piero Di Siena, politico e giornalista italiano (Rionero in Vulture, n.1948)
- Ignazio Di Sortino Specchi Gaetani, politico italiano (Naro, n.1823 - Naro, †1899)
- Augusto Di Stanislao, politico italiano (Mosciano Sant'Angelo, n.1956)
- Giovanni Di Stasi, politico italiano (Cercemaggiore, n.1950)
- Fabrizio Di Stefano, politico italiano (Casoli, n.1965)
- Giuseppe Di Vagno, politico italiano (Conversano, n.1889 - Mola di Bari, †1921)
- Domenico Di Virgilio, medico e politico italiano (Montefino, n.1939)
- Giuseppe Di Vittorio, politico e sindacalista italiano (Cerignola, n.1892 - Lecco, †1957)
- Alfredo Diana, politico italiano (Roma, n.1930)
- Giovanni Diana, politico italiano (Bari, n.1823 - Bari, †1903)
- Lorenzo Diana, politico italiano (San Cipriano d'Aversa, n.1950)
- Mario Diana, politico italiano (Simala, n.1947)
- Furio Diaz, storico, docente e politico italiano (Livorno, n.1916 - Livorno, †2011)
- Laura Diaz, politica italiana (Livorno, n.1920 - Courmayeur, †2008)
- Mario Didò, sindacalista e politico italiano (Livry Gargan, n.1926 - Varese, †2007)
- Romolo Diecidue, politico italiano (Roma, n.1900 - Pistoia, †1975)
- Egidio Digilio, politico e imprenditore italiano (Accettura, n.1956)
- Oliviero Diliberto, politico, giurista e docente italiano (Cagliari, n.1956)
- Giovanni Dima, politico italiano (Corigliano Calabro, n.1959)
- Giuseppe Dimitri, terrorista e politico italiano (n.1956 - Roma, †2006)
- Ottavio Dinale, politico italiano (Marostica, n.1871 - Roma, †1959)
- Angelo Raffaele Dinardo, politico italiano (Irsina, n.1932)
- Lamberto Dini, dirigente d'azienda, economista e politico italiano (Firenze, n.1931)
- Ulisse Dini, matematico e politico italiano (Pisa, n.1845 - Pisa, †1918)
- Fosco Dinucci, politico italiano (n.1921 - Pontasserchio, †1993)
- Daniela Dioguardi, politico italiano (Trapani, n.1949)
- Enrico Dioli, sindacalista e politico italiano (Sondrio, n.1948)
- Armando Dionisi, politico italiano (Canterano, n.1949)
- Nello Dipasquale, politico italiano (Ragusa, n.1969)
- Roberto Dipiazza, politico e imprenditore italiano (Aiello del Friuli, n.1953)
- Antonio Distaso, politico e avvocato italiano (Bari, n.1966)
- Salvatore Distaso, politico italiano (Bari, n.1937 - †2008)
- Salvatore Distefano, politico italiano (Belpasso, n.1933)
- Francesco Divella, politico e imprenditore italiano (Rutigliano, n.1944)
- Vincenzo Divella, imprenditore e politico italiano (Noicattaro, n.1942)
- Sergio Divina, politico italiano (Trento, n.1955)
- Giacomo Dolfin, militare, nobile e politico italiano (Venezia)
- Giovanni Dolfin, politico, diplomatico e militare italiano (Venezia, n... - Venezia, †1361)
- Giovanni Dolfin, politico e cardinale italiano (Venezia, n.1545 - Venezia, †1622)
- Giovanni Dolfin, politico italiano (San Pietro Val d'Astico, n.1902 - Roma, †1968)
- Giovanni Dolino, partigiano, politico e scrittore italiano (Susa, n.1923 - Torino, †2002)
- Leonardo Domenici, politico italiano (Firenze, n.1955)
- Francesco Maria Dominedò, avvocato e politico italiano (Roma, n.1903 - †1964)
- Bruno Dominijanni, politico italiano (Catanzaro, n.1922 - Catanzaro, †2004)
- Massimo Donadi, politico italiano (Venezia, n.1963)
- Franca Donaggio, sindacalista e politica italiana (Venezia, n.1947)
- Carlo Donat-Cattin, sindacalista e politico italiano (Finale Ligure, n.1919 - Monte Carlo, †1991)
- Antigono Donati, politico italiano (Roma, n.1910 - †2002)
- Cianfa Donati, politico italiano
- Corso Donati, politico italiano (Firenze, n... - Firenze, †1308)
- Guglielmo Donati, politico italiano (Faenza, n.1909 - †1971)
- Pio Donati, politico e avvocato italiano (Modena, n.1881 - Bruxelles, †1927)
- Elena Donazzan, politica italiana (Bassano del Grappa, n.1972)
- Giacomo Dondulo, ammiraglio e politico italiano (Venezia)
- Beniamino Donnici, politico italiano (Cosenza, n.1953)
- Piero Donnini, politico italiano (Siena, n.1842 - Livorno, †1897)
- Herbert Dorfmann, politico italiano (Velturno, n.1969)
- Ambrogio Doria, politico italiano (Genova, n.1826 - Genova, †1912)
- Andrea Doria, ammiraglio e politico italiano (Oneglia, n.1466 - Genova, †1560)
- Giacomo Doria, naturalista e politico italiano (La Spezia, n.1840 - Borzoli, †1913)
- Giorgio Doria, politico italiano (Genova, n.1800 - Genova, †1878)
- Marco Doria, accademico e politico italiano (Genova, n.1957)
- Filippo Andrea V Doria Pamphili, politico italiano (Roma, n.1813 - Roma, †1876)
- Filippo Andrea VI Doria Pamphili, politico italiano (Roma, n.1886 - Roma, †1958)
- Martino Dorigo, politico italiano (Venezia, n.1961)
- Wladimiro Dorigo, storico, accademico e politico italiano (Venezia, n.1927 - †2006)
- Silvio Dorigoni, patriota, alpinista e politico italiano (Trento, n.1847 - Trento, †1900)
- Guido Dorso, politico italiano (Avellino, n.1892 - Avellino, †1947)
- Fabio Dosi, politico italiano (Poviglio, n.1954)
- Paolo Dosi, politico italiano (Piacenza, n.1954)
- Ermanno Dossetti, antifascista, partigiano e politico italiano (Cavriago, n.1915 - Reggio nell'Emilia, †2008)
- Giuseppe Dossetti, presbitero, giurista e politico italiano (Genova, n.1913 - Oliveto di Monteveglio, †1996)
- Giuseppe Dozza, politico italiano (Bologna, n.1901 - †1974)
- Antonio Dozzi, politico italiano (Padova, n.1817 - Padova, †1885)
- Gianpaolo Dozzo, politico italiano (Quinto di Treviso, n.1954)
- Beatrice Draghetti, politica italiana (Bologna, n.1950)
- Antonino Drago, politico italiano (Catania, n.1924 - †1997)
- Filippo Maria Drago, politico italiano (Catania, n.1963)
- Giuseppe Drago, politico italiano (Scicli, n.1955)
- Edoardo Driquet, generale, politico e agente segreto italiano (Buda, n.1824 - Firenze, †1916)
- Eugenio Duca, politico italiano (Ancona, n.1950)
- Augusto Duchoquè, politico italiano (Portoferraio, n.1813 - Firenze, †1893)
- Alessandro Dudan, politico e storico dell'arte italiano (Verlicca, n.1883 - Roma, †1957)
- Eugenio Dugoni, politico italiano (Mantova, n.1907 - Peschiera del Garda, †1960)
- Lino Duilio, politico italiano (Centola san Severino, n.1951)
- Cesare Dujany, politico italiano (Saint-Vincent, n.1920)
- Emilio Dulio, politico italiano (Borgomanero - Borgomanero)
- Vincenzo Duplancich, giornalista, scrittore e politico italiano (Zara, n.1818 - Milano, †1888)
- Luigi Durand de la Penne, ammiraglio e politico italiano (Genova, n.1914 - Genova, †1992)
- Giacomo Durando, generale e politico italiano (Mondovì, n.1807 - Roma, †1894)
- Giovanni Durando, patriota, generale e politico italiano (Mondovì, n.1804 - Firenze, †1869)
- Francesco Durante, politico e chirurgo italiano (Letojanni, n.1844 - Letojanni, †1934)
- Donatella Duranti, politica italiana (Busalla, n.1960)
- Girolamo Luigi Durazzo, politico italiano (Genova, n.1739 - Genova, †1809)
- Ercole Durini di Monza, diplomatico e politico italiano (Gorla Minore, n.1876 - Milano, †1968)
- Antonio Durini, politico italiano (Milano, n.1770 - Milano, †1850)
- Luis Durnwalder, politico italiano (Falzes, n.1941)
- Luciano Dussin, politico italiano (Castelfranco Veneto, n.1959)