Pallacanestro Brescia

Club italiano di pallacanestro

Il Basket Brescia Leonessa è una squadra italiana di pallacanestro che ha la sua sede a Brescia.

Brescia Basket Leonessa
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e blu
Dati societari
CittàBrescia
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneFIP
CampionatoLegadue
Fondazione2009
Sponsor tecnicoErreà
PresidenteGraziella Bragaglio
AllenatoreAlberto Martelossi
ImpiantoPala San Filippo
(3 500 posti)
Sito webwww.basketbrescialeonessa.it
Palmarès
Titoli nazionali1 Serie A Dilettanti (2010-2011)

Attualmente è la prima società di pallacanestro bresciana, dopo il fallimento del Basket Brescia nel 1996[1], milita nel campionato di Legadue sotto il nome di Centrale del Latte, grazie alla sponsorizzazione della Centrale del latte di Brescia[2].

Storia

Nasce il 2 luglio 2009 grazie all'iniziativa del presidente della Juvi Basket Cremona Matteo Bonetti, che vedendosi respinto il passaggio del titolo di A Dilettanti da Cremona a Ruvo di Puglia, scelse Brescia come meta alternativa, riportando così il basket in città dopo tredici anni di assenza[1].

Utilizzando un canale sinergico già esistente con una società sportiva bresciana, la Virtus Brescia guidata Graziella Bragaglio (moglie del presidente della Juvi Matteo Bonetti[3]) si riesce a dar vita a un'associazione sportiva dilettantistica, con a capo proprio la Bragaglio, e che tra i dirigenti annovera noti ex giocatori come Marco Solfrini[4] e Ario Costa[5] già general manager della Virtus Brescia[6].

Stagione 2009-2010: il primo anno

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A Dilettanti FIP 2009-2010.

Iscrittosi al campionato di Serie A Dilettanti 2009-2010 grazie ai diritti di Cremona, il Basket Brescia Leonessa parte dalla formazione del roster che vede ereditare dalla formazione cremonese il playmaker Mauro Quaroni, l'allenatore Adriano Furlani e tutto lo staff tecnico tra cui il vice allenatore Massimo Giannoni. Si aggiungono alla rosa Massimo Rezzano, Paolo Alberti, Bernardo Musso, Matteo Rossetti, Nicholas Crow, Federico Maiocco, Roberto Maggio, Giacomo Vinati, Nicolò Petrucci e i due gemelli Davide e Sandro Marelli; successivamente si aggiungono Damiano Verri e Jakub Wojciechowski.

Nel primo impegno ufficiale, Brescia cede contro Verona in Coppa Italia. In campionato conclude al quinto posto la stagione regolare, cedendo successivamente al primo turno dei play-off contro la Fulgor Omegna.

La promozione in Legadue

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A Dilettanti FIP 2010-2011.

Al secondo anno di attività, Brescia partecipa ancora al campionato di A Dilettanti.

La panchina viene affidata di nuovo a coach Furlani, nonostante vengano apportate alcune modifiche sostanziali al roster protagonista della stagione appena passata.

Alle partenze di Bernardo Musso e dei gemelli Marelli, si affiancano gli arrivi di Massimo Farioli da Forlì, Stevan Stojkov da Ozzano, Franko Bushati da Imola, Lorenzo Gergati da Varese, Mario Josè Ghersetti e Marco Maganza.

Dopo un inizio confortante che vede la compagine bresciana in testa al campionato, alcuni cali di rendimento hanno convinto la dirigenza ad esonerare coach Adriano Furlani; al suo posto viene chiamato Sandro Dell'Agnello[7], ex tecnico della Reyer Venezia Mestre. Insieme al tecnico livornese vengono ingaggiati Damiano Brigo da Veroli e Rodolfo Rombaldoni dalla Pallacanestro Biella, mentre il capitano Mauro Quaroni viene ceduto in Legadue alla Tezenis Verona[8].

La Centrale del Latte chiuderà la stagione al secondo posto, a quota 42 punti, dietro a Piacenza.

Nei playoff Brescia vince la semifinale contro il Basket Perugia, dell'ex Bernardo Musso, imponendosi per 3-1[9], e qualificandosi così per la finale contro il Basket Trapani. Il 20 maggio 2011 Brescia sconfigge il Trapani nella gara-3 dei play-off promozione, ottenendo pertanto il titolo di Campione d'Italia Dilettanti e la promozione nel Campionato di Legadue 2011-2012[10].

 
Coreografia al Pala San Filippo durante Brescia-Ostuni in Legadue

La stagione 2011-2012

Del vecchio roster vengono confermati diversi giocatori, tra cui Rombaldoni, Stojkov, Gergati, Bushati, Ghersetti, Farioli, Rezzano, a cui si aggiungono gli acquisti di Scanzi, Busma, Goldwire e Thompson. A causa di un infortunio avvenuto nel pre-campionato a Rezzano la società decide di sostituirlo con Lestini, preso da Forlì.

Impianto di gioco

Il Basket Brescia disputa le proprie gare casalinghe presso il Pala San Filippo, palasport situato all'interno del Centro Sportivo San Filippo di Brescia, dotato di circa 3.500 posti a sedere.

Cronistoria

Cronistoria del Basket Brescia Leonessa
  • 2009: nasce il Basket Brescia Leonessa.
  • 2009-10: 5º in Serie A Dilettanti. Eliminato ai quarti di finale play-off.
  • 2010-11: 2º in Serie A Dilettanti. Campione d'Italia Dilettanti (1° titolo) dopo i play-off. Promosso in Legadue.
  • 2011-12: 7° in Legadue. Eliminato ai quarti di finale play-off.

Roster 2012-13

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt.


  AG David Brkic 1982 210
16   P Andrea Scanzi 1988 190
  AP Erik Lombardi 1993 200
  G Federico Loschi 1990 195
55    P Stevan Stojkov 1989 182
  C Jeremy Wise 1986 185
  A Nikos Barlos 1979 203

Organigramma

  • Staff societario
    • Presidente: Graziella Bragaglio
    • Presidente onorario:
    • Vice presidente:
    • Dirigente responsabile:
    • Direttore sportivo: Marco Solfrini
    • Team Manager: Marco Abbiati

Note

  1. ^ a b Dopo ben 13 anni Brescia ritrova il basket che conta, su pianetabasket.com. URL consultato il 02-07-2009.
  2. ^ Per il Basket Brescia Leonessa il marchio "certificato" Centrale del Latte, su giornaledibrescia.it.
  3. ^ E' nato il nuovo Basket Brescia, su basketnet.it. URL consultato il 28-09-2009.
  4. ^ Organigramma, su basketbrescialeonessa.it, Sito ufficiale del Basket Brescia. URL consultato il 29-7-2010.
  5. ^ Ario Costa nuovo Direttore Generale del Basket Brescia, su basketbrescialeonessa.it, Sito ufficiale del Basket Brescia. URL consultato il 29-7-2010.
  6. ^ Brescia riabbraccia Ario Costa dopo 24 anni, su rtbnetwork.it. URL consultato il 28-09-2009.
  7. ^ Sandro Dell’Agnello firma con la Centrale del Latte Basket Brescia Leonessa, su basketnet.net. URL consultato il 12-06-2011.
  8. ^ Rombaldoni a Brescia, Quaroni a Verona, su sportitalia.com. URL consultato il 12-06-2011.
  9. ^ A Dilettanti: Centrale del Latte batte Perugia e avanza nei play off, su giornaledibrescia.it. URL consultato il 12-06-2011.
  10. ^ Basket: Centrale del Latte Brescia in LegaDue, su giornaledibrescia.it. URL consultato il 12-06-2011.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Legadue