Utente:TintoMeches/Sandbox
Incipit
Questa pagina definisce i criteri da seguire nella redazione di voci riguardanti atleti di atletica leggera. Nei casi non contemplati, la comunità ne potrà valutare caso per caso la rilevanza secondo il buon senso, le linee guida di Wikipedia e le indicazioni per le biografie dei personaggi in generale.
Criteri di enciclopedicità specifici per atleti
Le pagine dell'enciclopedia che già non sposano i criteri generali e che trattano di sportivi che gareggiano - o hanno gareggiato - in discipline dell'atletica leggera, sono da considerarsi enciclopediche solo se l'atleta o gli atleti in questione rientrano in almeno uno dei seguenti criteri:
- aver rappresentato almeno una volta la squadra nazionale (individualmente, non in quanto membro di una una staffetta) in una competizione internazionale tra:
- Giochi olimpici,
- Giochi paralimpici
- Campionati del mondo di atletica leggera (IAAF World Championships in Athletics),
- Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica (IPC Athletics World Championships),
- Campionati del mondo indoor di atletica leggera (IAAF World Indoor Championships in Athletics),
- manifestazioni analoghe - a livello mondiale - che il Comitato Olimpico e la Federazione Internazionale dedicano a specifiche categorie d'età.
Corrispondono a questa descrizione:- i Giochi olimpici giovanili,
- i Campionati del mondo juniores di atletica leggera (IAAF World Junior Championships in Athletics),
- i Campionati del mondo allievi di atletica leggera (IAAF World Youth Championships in Athletics).
- aver rappresentato almeno una volta la squadra nazionale in una competizione continentale tra:
- Campionati europei di atletica leggera (European Athletics Championships),
- Campionati europei di atletica leggera indoor (European Athletics Indoor Championships),
- Campionati asiatici di atletica leggera (European Athletics Championships),
- Campionati asiatici di atletica leggera indoor (European Athletics Indoor Championships),
- Campionati di atletica leggera del nord America, America centrale e Caraibi (European Athletics Championships),
- Campionati sudamericani di atletica leggera (European Athletics Championships),
- Campionati d'Oceania di atletica leggera
- Campionati del mondo di atletica leggera (IAAF World Championships in Athletics),
- Campionati del mondo indoor di atletica leggera (IAAF World Indoor Championships in Athletics),
- manifestazioni analoghe - a livello mondiale - che il Comitato Olimpico e la Federazione Internazionale dedicano a specifiche categorie d'età.
Corrispondono a questa descrizione:- i Giochi olimpici giovanili,
- i Campionati del mondo juniores di atletica leggera (IAAF World Junior Championships in Athletics),
- i Campionati del mondo allievi di atletica leggera (IAAF World Youth Championships in Athletics).
- Aver rappresentato almeno una volta la squadra nazionale del massimo livello assoluto (seniores) in una competizione tra Giochi olimpici e Mondiali, sia outdoor che indoor (organizzate dalla IAAF) o in una delle massime competizioni continentali, come Europei, sia outdoor che indoor, Campionati africani, Campionati asiatici, etc.. (organizzate dalle rispettive federazioni continentali).[1]
- Aver raggiunto il podio nelle seguenti competizioni:
- manifestazioni internazionali secondarie (quali Giochi del Mediterraneo, Giochi panamericani, Universiadi, etc...);
- rassegne mondiali di specialità (quali Campionati del mondo di mezza maratona, Campionati del mondo di corsa campestre, Campionati del mondo di corsa in montagna);
- rassegne mondiali e continentali giovanili (di categoria under 23, juniores e allievi);
- coppe internazionali (quali Coppa del mondo, Coppa continentale) e continentali (quali Europeo per nazioni);
- coppe di specialità (quali Coppa del mondo di maratona, Coppa Europa di maratona, Coppa del mondo di marcia, Coppa Europa di marcia), e comunque quant'altro ove la semplice partecipazione non può essere considerata criterio sufficiente in quanto ogni squadra nazionale, in questo tipo di manifestazioni, ha la facoltà di schierare ben più di tre atleti al via.
- Aver stabilito in carriera almeno un record nazionale, in specialità riconosciute dalla IAAF a livello seniores;
- Aver vinto almeno un titolo nazionale assoluto (solo se corredato di almeno una presenza in nazionale seniores).
Eccezione per i maratoneti:
Per gli atleti specializzati nella maratona, sono considerati enciclopedici anche gli atleti che si sono piazzati sul podio di almeno una competizione internazionale presente nel calendario ufficiale della IAAF (un elenco di queste maratone è reperibile QUI).
Note
- ^ Derivato dal criterio nº 9 per le biografie dei personaggi sportivi di cui alla pagina di servizio Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie.
Colonne
Specialità | Prestazione | Atleta | Società | Data | Luogo | Età | Tetrathlon Alto e Giavellotto |
3 344 punti | Andrew Howe | Atletica Studentesca CaRiRi | Template:Dts | Rieti, Italia | 15 anni e 128 giorni |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Tabella da rendere sortable
Medagliere generale
Posizione | Paese | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Kenya | 5 | 2 | 3 | 10 |
2 | Russia | 4 | 3 | 3 | 10 |
3 | Cina | 4 | 3 | 0 | 7 |
4 | Stati Uniti | 4 | 2 | 1 | 7 |
5 | Sudafrica | 4 | 1 | 3 | 8 |
6 | Francia | 4 | 0 | 3 | 7 |
7 | Giamaica | 3 | 3 | 2 | 8 |
8 | Australia | 2 | 0 | 1 | 3 |
9 | Regno Unito | 2 | 0 | 0 | 2 |
10 | Cuba | 1 | 5 | 3 | 9 |
11 | Germania | 1 | 3 | 2 | 6 |
12 | Finlandia | 1 | 2 | 1 | 4 |
13 | Polonia | 1 | 1 | 1 | 3 |
Qatar | 1 | 1 | 1 | 3 | |
15 | Ungheria | 1 | 1 | 0 | 2 |
16 | Taipei cinese | 1 | 0 | 0 | 1 |
17 | Etiopia | 0 | 4 | 0 | 4 |
18 | Ucraina | 0 | 3 | 2 | 5 |
19 | Bielorussia | 0 | 2 | 2 | 4 |
20 | Giappone | 0 | 1 | 2 | 3 |
21 | Nigeria | 0 | 1 | 0 | 1 |
Slovacchia | 0 | 1 | 0 | 1 | |
23 | Romania | 0 | 0 | 2 | 2 |
24 | Arabia Saudita | 0 | 0 | 1 | 1 |
Canada | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Colombia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Croazia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Italia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Kuwait | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Marocco | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 39 | 39 | 39 | 117 |