Wikipedia:Pagine da cancellare/Grammatiche ad attributi
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa l'autore
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Grammatiche ad attributi}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.Log giornaliero
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Grammatiche ad attributi}}
La procedura è conclusa
Come da dubbio apposto ad aprile: "voce orfana, abbandonata da più di due anni...". Poco chiara e decontestualizzata. Salvo aiuti, io casserei. ------Avversariǿ - - - >(msg) 18:21, 2 set 2012 (CEST)
- Concordo. A sensazione dovrebbe essere qualcosa legato alla programmazione, ma così com'è non si capisce niente. Provo a segnalarlo al progetto informatica --ValterVB (msg) 18:37, 2 set 2012 (CEST)
- Scusate, non voglio apparire presuntuoso, ma non capisco il senso di questa pdc, e vorrei chiedere ad Alexmar983 ( che ha apposto l'{{E}} ), e ad Avversario e ValterVB, se conoscono l'argomento grammatiche formali cui l'incipit faceva evidente (ed esplicito --11:48, 3 set 2012) riferimento quando la pdc è stata aperta. Mi spiego: non capisco come la scarsa chiarezza può giustificare una pdc, al massimo avrei lasciato un avviso. Ho messo mano al testo, vi prego di indicarmi i passaggi che ancora vi appaiono poco chiari o decontestualizzati, sono a vostra disposizione.
- --LoStrangolatore (discussione) 21:01, 2 set 2012 (CEST)
- PS. E' da spostare a Grammatica ad attributi. --LoStrangolatore (discussione) 21:11, 2 set 2012 (CEST)
- ::: Difatti proprio perché non era chiaro a un profano di che si parlava, l'ho segnalato al progetto informatica per avere un'opinione sulla validità della voce. Dopotutto il dubbio di enciclopedicità era stato inserito ad aprile, ma la voce non era cambiata. La voce così è più comprensibile, forse però bisognerebbe indicare nell'incipit che è legato alla programmazione. Intanto ho inserito portale e cambiato la categoria. --ValterVB (msg) 21:22, 2 set 2012 (CEST)
- C'è scritto, "tipicamente è usata nella traduzione di un programma guidata dalla sintassi". Grazie comunque per il chiariemnto. --LoStrangolatore (discussione) 11:50, 3 set 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 3 settembre 2012
Note per la discussione
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 10 settembre 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 17 settembre 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere La pagina, che riguarda un concetto esistente con numerosi riscontri su internet, dopo le ultime modifiche mi sembra in uno stato piu' che decente, per quanto ancora vada migliorata. Quando era stata proposta era effettivamente in uno stato pietoso, adesso mi sembra leggibile, anche se non ancora chiarissima, credo ci siano i presupposti per annullare la procedura. --Mlvtrglvn (msg) 08:23, 3 set 2012 (CEST)
- Mantenere Se volete sapere del perché misi il dubbio E, l'incipit parlava di "materie formali", che non credo che esistano, era davvero una voce astrusa proprio nell'inizio. Se poi, oltre a scrivere l'incipit un po' confusamente, non si danno fonti on line su cui cliccare (io cercai materie formali, ma non trovai nulla su google), né wikilink (cercai anche là qualche parola ma beccai quelle sbagliate, probabilmente, cercai "attributi sintetizzati" ma non c'avevamo voci), e non ci sono altre lingue a cui dare una letta, difficile farsi un'idea. La voce non era chiaramente accessibile, quindi ti trovi una voce mal contesualizzata, che non rimanda a nessun concetto, né è richiamata da nessun concetto... fatta da un IP anonimo a cui non puoi chiedere chiarimenti. Io non sono uno di quelli che mette il dubbio E come preludio di PdC, anzi se viene rimosso son contento. Se per questo, non ritengo nemmeno quattro mesi un tempo sufficiente per migliorare una voce, per voci di questo tipo fra la E in caso di non risposta e la PdC farei passare almeno un anno, precedendo con una segnalazione esplicita al progetto di dubbio E prima e di PdC poi. Sono più incline a inserire il dubbio E nella talk dell'autore fin da subito perché penso sia la eprsona più adatta con cui partire (anche se in genere se ne rende conto con gli osservati), ma qua l'autore non c'era. All'epoca ero più sintetico nelle motivazioni, ma negli ultimi dubbi E son diventato ancora più prolisso.--Alexmar983 (msg) 11:25, 3 set 2012 (CEST)
- Capisco, grazie anche a te. --LoStrangolatore (discussione) 11:50, 3 set 2012 (CEST)
- Mantenere Argomento importante della teoria dei compilatori. --Nevermindfc (msg) 11:48, 3 set 2012 (CEST)
- La voce è stata aggiornata Argomento chiaramente enciclopedico nella nuova esposizione della voce, propongo un annullamento della pdc. --Achillu (msg) 12:11, 3 set 2012 (CEST)
- Mantenere quoto gli utenti prima di me, allo stato voce migliorabile su argomento enciclopedico.--bluesea ..msg.. 15:40, 3 set 2012 (CEST)