Wikipedia:Pagine da cancellare/Dialetto laertino
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Dialetto laertino}}
La procedura è conclusa
Dialetto troppo poco diffuso per essere considerato in qualche modo rilevante.--Mauro Tozzi (msg) 09:43, 31 ago 2012 (CEST)
- si potrebbe integrare in laterza --78.15.54.153 (msg) 10:26, 31 ago 2012 (CEST)
- se si dovesse salvare, cambiare i colori del box a destra che mi hanno fuso gli occhi --Limonadis (msg) 10:40, 31 ago 2012 (CEST)
Trasformare in redirect a Dialetto barese Sicramente non sarà possibile il suo mantenimento, per le giuste motivazioni di enciclpoedicità descritte dall'utente che ne ha proposto la cencellazione. Chiedo, quindi, che venga fatto un redirect al dialetto barese. Al suo interno sarebbe opportuno, inoltre, creare delle sotto sezioni o creare una voce apposita voce come ad esempio Varianti del dialetto barese con riferimenti ai vari idiomi locali; es. dialetto altamurano. -- Pugliak (msg) 10:38, 31 ago 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 31 agosto 2012
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 7 settembre 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 14 settembre 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Apro solo per evidenziare le proposte di unione alla voce Laterza e di redirect a dialetto barese formulate dagli utenti che mi precedono. --Nicolabel 12:13, 31 ago 2012 (CEST)
- Unire a dialetto barese Sono d'accordo ad unire questo testo, come proposto. E' una "lingua" che mi sembra troppo geograficamente limitata per avere una sua propria voce. --Ricce (msg) 19:22, 31 ago 2012 (CEST)
- Mantenere dialetto con proprie peculiarità e con forte tradizione.--Gabrielemex (msg) 23:52, 31 ago 2012 (CEST)
- "con proprie peculiarità e con forte tradizione". Scusa, ma da quali fonti evinci questa affermazione. Dallo studio di qualche noto glottologo, da conoscenza diretta o solo per sentito dire. La voce non afferma questo, né tampoco porta fonti sostenibili a una affermazione del genere. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:34, 1 set 2012 (CEST)
- Unire a dialetto barese Sono d'accordo con zi' Carlo, la voce non afferma alcuna peculiarità del laertino rispetto agli altri dialetti "assimilabili al dialetto barese". La storia di Laterza portata a esempio si può estendere a tutta la zona (nemmeno qui vedo peculiarità) e manca nella voce dialetto barese. --Achillu (msg) 18:31, 1 set 2012 (CEST)
- Unire a dialetto barese per le motivazioni di chi mi ha preceduto, mi sembra l'unica scelta possibile al momento per non perdere le informazioni.--bluesea ..msg.. 15:52, 3 set 2012 (CEST)