Radamel Falcao
Radamel Falcao García Zárate, – noto anche solo come Falcao o, erroneamente, come Radamel Falcao (Santa Marta, 10 febbraio 1986), è un calciatore colombiano, attaccante dell'Atletico Madrid e della Nazionale colombiana.
| Falcao | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Altezza | 177 cm | |||||||||||||||
| Peso | 75 kg | |||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||
| Squadra | Atlético Madrid | |||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 31 agosto 2012 | ||||||||||||||||
È il secondo calciatore, dopo Luigi Sartor, ad aver conquistato la UEFA Europa League per due stagione consecutive con due maglie diverse (Porto nel 2010-2011 e Atletico Madrid nel 2011-2012). Inoltre, divenendo capocannoniere della competizione in entrambe le edizioni, ha stabilito un ulteriore primato, essendo l'unico ad esserci riuscito con squadre differenti e per due anni consecutivi[1].
Biografia
È figlio di Radamel García, ex calciatore colombiano di ruolo difensore, che gli ha dato il suo secondo nome, Falcao, in onore dell'ex calciatore brasiliano Paulo Roberto Falcão. Inoltre, è un cristiano praticante e fa parte dei gruppi Locos Por Jesus e Atletas de Cristo[2]. È soprannominato El Tigre.[3]
Caratteristiche tecniche
Attaccante moderno in possesso di un innato senso del gol[4], rapido e tecnico nei movimenti, nel suo repertorio migliore rientrano il colpo di testa e la freddezza sotto porta[5].
Carriera
Club
Lanceros e River Plate
Falcao García debuttò a livello professionistico nella seconda divisione colombiana nel 1999, giocando con il Lanceros (allora Lanceros Fair Play): la sua prima partita fu Lanceros-Deportivo Pereira, disputata il 28 agosto 1999 a Tunja; vestì la maglia numero 9.[6] Avendo esordito a 13 anni e 112 giorni è il più giovane debuttante della storia del calcio professionistico colombiano.[7] Nella stagione 2000 assommò altre 7 presenze, con 1 gol: segnò la rete decisiva nell'1-0 del Lanceros sull'El Cóndor il 23 luglio 2000.[6] Si trasferì al River Plate all'età di 15 anni. Debutta in prima squadra a 19 anni con una doppietta, e diventa il partner d'attacco di Ernesto Farías prima e di Rolando Zárate poi.
Porto
2009-2010
Il 15 luglio 2009 viene acquistato per 5,5 milioni di euro dal Porto con il quale firma poi una clausola rescissoria pari a 30 milioni di euro[8]. Il primo gol arriva contro il Paços nel debutto in campionato finita 1 a 1 il 16 agosto. Si ripete 6 giorni dopo contro il Nacional su rigore realizzando il gol del momentaneo 1 a 0 per il Porto (3-0). Nella seconda giornata di girone di UEFA Champions League arriva il suo primo gol in Europa contro l'Atlético Madrid il 30 settembre 2009, la partita finirà 2 a 0. Il 10 gennaio alla prima del 2010 segna 2 gol nella sfida vinta 2 a 0 contro il Uniao del Leira. Si ripete il 30 gennaio nel 4 a 0 contro il Nacionale segnando altri 2 gol. Negli ottavi di finale di Champions contro l'Arsenal il 17 febbraio partita di andata segna un gol, la partita finisce 2 a 1 per il Porto, che nella gara di ritorno a Londra, il 9 marzo perde 5 a 0 e viene ammonito.
2010-2011
Il 4 ottobre realizza la sua prima doppietta contro l'Olhanense finita 3 a 0. Nella sfida di Supercoppa di Portogallo contro il S.L. Benfica il 7 agosto 2010 segna il gol del 2 a 0 che vale la vittoria. Nel turno preliminare di UEFA Europa League contro il contro il Genk realizza il gol su rigore dell'1 a 0 la partita (andata) finirà 3 a 0. Alla prima di campionato il 22 agosto contro il S.C. Beira-Mar realizza una doppietta. Il 16 settembre nella prima giornata di Europa League contro il CSKA Sofia segna al 16' il gol del decisivo 1 a 0. Il 25 ottobre contro il União de Leiria realizza una doppietta (5-1). Il 7 novembre realizza ancora una volta una doppietta la terza in campionato contro il Benfica finita 5 a 0. Il 2 dicembre contro il Rapid Vienna in Europa League, realizza la sua prima tripletta in Europa e in Stagione. Il 26 febbraio 2011 segna 2 gol nella partita vinta 3 a 0 in trasferta contro l'Olhanense. Contro il Vitória S.C. il 5 marzo segna al 67' il gol dell'1 a 0 sbloccando la partita, allo scadere Rodriguez realizza il 2 a 0. Il 7 aprile negli ottavi di finale di UEFA Europa League contro lo Spartak Mosca realizza una tripletta. Nella grande sfida contro lo Sporting Lisbona sigla una doppietta che permetta al Porto di vincere per 3 a 2. Il 28 aprile 2011 segna quattro reti nella semifinale d'andata di Europa League contro il Villareal finita 5-1 in casa, eguagliando peraltro il record di 15 segnature dell'attaccante tedesco Jürgen Klinsmann nella Coppa UEFA 1995-1996 e diventando il calciatore più giovane a segnare 4 gol nelle coppe europee[9][10]. L'8 maggio alla penultima partita di campionato contro il Paços de Ferreira realizza 2 gol la partita si conclude 3 a 0 con la tripletta di Pizzi per il Pacos e il gol di Hulk. Al ritorno segna il gol del momentaneo 1-2 (la partita terminerà con una sconfitta per 3-2) superando così Klinsmann con 16 gol[11] e portando il Porto in finale, dove segna la rete decisiva contro il Braga per la vittoria del torneo. Con 17 gol segnati in questa competizione ottiene il record di marcature in una sola edizione di una competizione europea[12]. In stagione vince anche la Primeira Liga 2010-2011 e realizza in tutto 38 gol stagionali, formando con il compagno di reparto Hulk una coppia da 73 gol[13]. Il 14 luglio 2011 prolunga il suo contratto con il club lusitano fino al 2015, alzando la clausola rescissoria a 45 milioni di euro[14].
Atlético Madrid
2011-2012
Il 19 agosto 2011 viene acquistato a titolo definitivo dall'Atlético Madrid per 40 milioni di euro, più 7 eventuali di bonus[15]. Segna il suo primo gol con la nuova maglia il 15 settembre nella prima partita della fase a gironi dell'Europa League contro il Celtic di Glasgow finita 2 a 0. Il 18 settembre realizza una tripletta contro il Racing Santander, gara vinta dai colchoneros per 4 a 0.[16] Nella prima partita di UEFA Europa League contro il Celtic realizza al terzo minuto la rete dell'1 a 0, la partita si concluderà 2 a 0. Il 21 settembre nella sfida vinta 4 a 0 contro lo Sporting Gijòn segna 2 gol. Il 15 gennaio segna 2 gol nella vittoria per 3 a 0 contro il Villareal. Il 21 gennaio 2012 segna un'altra tripletta nella sfida contro il Real Sociedad vinta 4 a 0.[17] Segna 2 gol nella sfida del 16 febbraio contro la Lazio partita d'andata dei sedicesimi di finale della UEFA Europa League finita 3 a 1 giocata a Roma, realizza anche un assist, nella gara di ritorno giocata vinta dall'Atletico a Madrid scende in campo dal primo minuto ma non segna (1-0).
Il 21 marzo contro l'Atheltic Bilbao è decisivo con una doppietta alla vittoria per 2 a 1.[18] Il 29 marzo nei quarti di finale di Europa League contro l'Hannover segna la rete dell'1 a 0, la partita viene vinta dall'Atletico Madrid per 2 a 1.[19] Dopo la squadra Tedesca, arriva la semifinale tutta spagnola contro il Valencia dove con i suoi 2 gol uno di testa al 18' e tiro di sinistro su assist di Diego, contribuisce alla vittoria per 4 a 2.[20]
Con la squadra raggiunge la finale di Europa League dopo aver segnato due gol in semifinale contro il Valencia battuto per 4-2: di testa al 18' il primo e un tiro di sinistro su assist di Diego il secondo.[21] Il 9 maggio a Bucarest, nella finale di Europa League contro i connazionali dell'Athletic Bilbao, segna una doppietta in 34 minuti (record nelle finale di Coppa UEFA/Europa League) nel 3-0 finale che consente ai madrileni di riportare il trofeo in bacheca dopo due anni.[22][23][24] Con 12 reti si conferma capocannoniere della competizione come nell'annata precedente.
2012-2013
Apre la stagione segnando una tripletta ai danni dell'Athletic Bilbao nella seconda giornata di campionato. Si ripete poi il 31 agosto con la seconda tripletta della stagione, questa volta contro il Chelsea, nella vittoriosa finale (4-1) della Supercoppa europea.
Nazionale
Nazionali giovanili
Nel 2005 viene convocato dalla Nazionale Under-20 per disputare il Campionato sudamericano di calcio Under-20 in Colombia. Il 21 gennaio all'ultima partita del girone, realizza una rete contro l'Argentina U-20 finita 1 a 1. Classificandosi al secondo posto, partecipa alla fase finale del torneo dove l'8 febbraio nella sfida contro il Venezuela festeggia con i suoi compagni la vittoria della competizione.
Nazionale maggiore
Ha giocato nelle selezioni Under-17 e Under-20 della Nazionale di calcio della Colombia, debuttando poi nella nazionale maggiore nel 2007. Con la Colombia prende parte alla Copa America 2011, segnando una doppietta all'ultima partita della fase a gironi contro la Bolivia.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 31 agosto 2012.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1999 | Lanceros | CPB | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
| 2000 | CPB | 7 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 1 | |
| Totale Lanceros | 8 | 1 | 8 | 1 | |||||||||||
| 2005-2006 | River Plate | PD | 11 | 7 | - | - | - | CL | 0 | 0 | - | - | - | 11 | 7 |
| 2006-2007 | PD | 19 | 3 | - | - | - | CL | 5 | 4 | - | - | - | 24 | 7 | |
| 2007-2008 | PD | 27 | 11 | - | - | - | CL | 12 | 8 | - | - | - | 39 | 19 | |
| 2008-2009 | PD | 32 | 13 | - | - | - | CL | 3 | 3 | - | - | - | 35 | 16 | |
| Totale River Plate | 89 | 34 | 20 | 15 | 109 | 49 | |||||||||
| 2009-2010 | Porto | PL | 28 | 25 | TP | 5 | 5 | UCL | 8 | 4 | SP | 0 | 0 | 41 | 34 |
| 2010-2011 | PL | 22 | 16 | TP | 3 | 3 | UEL | 16[25] | 18[26] | SP | 1 | 1 | 42 | 38 | |
| ago. 2011 | PL | 1 | 0 | TP | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SP | 1 | 0 | 2 | 0 | |
| Totale Porto | 51 | 41 | 8 | 8 | 24 | 22 | 2 | 1 | 85 | 72 | |||||
| 2011-2012 | Atlético Madrid | PD | 34 | 24 | CR | 1 | 0 | UEL | 15 | 12 | - | - | - | 50 | 36 |
| 2012-2013 | PD | 2 | 3 | CR | 0 | 0 | UEL | 0 | 0 | SU | 1 | 3 | 3 | 6 | |
| Totale Atlético de Madrid | 36 | 27 | 1 | 0 | 15 | 12 | 1 | 3 | 53 | 42 | |||||
| Totale carriera | 184 | 103 | 9 | 8 | 59 | 49 | 3 | 4 | 255 | 164 | |||||
Palmarès
Competizioni internazionali
- Atlético Madrid: 2012
Individuale
- Capocannoniere dell'Europa League: 2
Nazionale
Note
- ^ Falcao shines again as Atletico rule Europa, FIFA.com
- ^ (EN) 10 Things you need to know about Spurs target Falcao, su mirrorfootball.co.uk, Mirror Football, 26-8-2008. URL consultato il 19-8-2011.
- ^ Hulk, Falcao, Fernando: ecco gli affari da mandare in Porto Sky.it
- ^ Radamel Falcao: ecco chi ha battuto il record di Klinsmann, oggetto del desiderio di mezza Europa, su calcio.fanpage.it, Calcio Fanpage, 20-5-2011. URL consultato il 19-8-2011.
- ^ Falcao, El Tigre, su quattroduequattro.wordpress.com, Quattroduequattro, 26-5-2011. URL consultato il 19-8-2011.
- ^ a b (ES) Radamel Falcao García jugó en la Segunda División en Colombia, su dimayor.com, DIMAYOR, 12 aprile 2012.
- ^ (ES) En Colombia se vive la 'Falcaomanía', in El Tiempo, 20 febbraio 2010. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ Alessandro Cavasinni, Ag. Falcão: "Inter? Soltanto chiacchiere. Per ora", su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb Inter, 6-5-2011. URL consultato il 19-8-2011.
- ^ Falcao come Klinsmann: futuro all'Inter?, su calciomercato.com, 29-4-2011. URL consultato il 19-8-2011.
- ^ Europa League, Falcao eguaglia le 15 reti di Klinsmann: "Ma non voglio fermarmi", su irispress.it, Iris Press, 29-4-2011. URL consultato il 19-8-2011.
- ^ Europa League, Falcao batte il record di Klinsmann, su it.uefa.com, Sito ufficiale dell'UEFA, 5-5-2011. URL consultato il 19-8-2011.
- ^ Manuel Martins de Sa, Falcao è il re dei gol: in Europa mai nessuno come lui, in Extra Time, 17-5-2011, p. 7.
- ^ Hulk, Falcao, Fernando: ecco gli affari da mandare in Porto, su sport.sky.it, Sky Sport, 19-5-2011. URL consultato il 19-8-2011.
- ^ Riccardo Mancini, Falcao sempre più Porto, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 14-7-2011. URL consultato il 19-8-2011.
- ^ (ES) Oporto y Atlético cierran el traspaso de Falcao, su clubatleticodemadrid.com, Sito ufficiale dell'Atlético Madrid, 18-8-2011. URL consultato il 19-8-2011.
- ^ Tripletta di Falcao nel 4-0 al Santander, su gazzetta.it, 18-9-2011. URL consultato il 19-9-2011.
- ^ Spagna: tripletta Falcao,Atletico risale, su ansa.it, 21-01-2011. URL consultato il 22-01-2012.
- ^ Liga, tonfo Valencia: Falcao trascina l'Atletico. Che Levante!, su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.com, 21-03-12. URL consultato il 23-03-12.
- ^ E. LEAGUE, ATHLETIC BILBAO SUPER Ok Atletico, Sporting e Az Alkmaar, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 29-03-12. URL consultato il 30-03-12.
- ^ gazzetta.it, 19-04-12, http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/19-04-2012/atletico-valanga-finale-pugno-illusione-bielsa-vince-sporting-91981715296.shtml. URL consultato il 24-04-12.
- ^ gazzetta.it, 19-04-12, http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/19-04-2012/atletico-valanga-finale-pugno-illusione-bielsa-vince-sporting-91981715296.shtml. URL consultato il 24-04-12.
- ^ Europa League, trionfo di Simeone. Travolto il Bilbao con Falcao e Diego, su gazzetta.it, 09-05-12. URL consultato il 10-05-12.
- ^ Europa League, Atletico Madrid campione, su ansa.it, 09-05-12. URL consultato l'11-05-12.
- ^ Europa League all'Atletico Madrid 3-0 all'Athletic Bilbao, doppietta Falcao, su ilmessaggero.it, 09-05-12. URL consultato l'11-05-12.
- ^ 1 nei preliminari
- ^ 1 nei preliminari
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Radamel Falcao
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Radamel Falcao
Collegamenti esterni
(EN, DE, FR, ES, AR) Radamel Falcao, su FIFA.com, FIFA. Template:Footballdatabase.eu Template:NationalFootballTeams Radamel Falcao, su Soccerway.com, Perform Group. (DE, EN, IT) Radamel Falcao, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Radamel Falcao, su UEFA.com, UEFA. Radamel Falcao, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
Template:Nazionale colombiana under-20 sudamericano 2005 Template:Nazionale colombiana under-20 mondiali 2005 Template:Nazionale colombiana copa america 2011 Template:Capocannonieri della Coppa UEFA/UEFA Europa League
