Dryopithecus
Il Dryopithecus (driopiteco) è una scimmia antropomorfa estinta i cui resti furono trovati per la prima volta nel sud della Francia nel 1856. Essa rappresenta il primo fossile noto di scimmie antropomorfe. Dryopithecus è stato a lungo ritenuto un antenato dell'uomo, ma attualmente si pensa sia più simile alle Ponginae.
Driopiteco | |
---|---|
![]() Mandibola di Dryopithecus | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Catarrhini |
Superfamiglia | Hominoidea |
Famiglia | Hominidae |
Sottofamiglia | Homininae |
Tribù | Hominini |
Sottotribù | Dryopithecina |
Genere | Dryopithecus |
Nomi comuni | |
Driopiteco |
Etimologia
Il nome Dryopithecus deriva dal greco e significa "scimmia delle querce", in riferimento ai giacimenti di legno fossile scoperti nei vicini Pirenei e considerati come contemporanei.
Specie
Il genere Dryopithecus comprende diverse specie:
- Dryopithecus fontani, designato dallo scopritore Édouard Lartet in onore del naturalista amatoriale Fontan
- D. cautleyi
- D. chinjiensis
- D. frickae
- D. pilgrimi
- D. punjabicus
- D. sihongensis
- D. sivalensis
Ritrovamenti
Il Dryopithecus visse tra il Miocene medio ed il Miocene superiore in Africa e in Eurasia, dove oltre che in Francia, è stato trovato in Spagna[1], Ungheria[2] e Cina[3].
I primi resti di Dryopithecus furono rinvenuti nel 1856 nel sito di Saint-Gaudens nell' Haute Garrone, in Francia.
Caratteristiche
Dopo essersi sviluppato a sud della Rift Valley africana, si spanse in tutta l'Africa per poi approdare in Europa e Asia. Misurava circa 60 cm di lunghezza e, benché fosse probabilmente capace di camminare eretto, si spostava soprattutto a quattro zampe. Tuttavia non si appoggiava alle falange delle mani come le grandi scimmie antropomorfe quali lo scimpanzé e il gorilla.
I denti a cinque cuspidi e la tipologia giovanile delle fessurazioni dei suoi molari, nota come disposizione 5Y, è tipica dei dryopithecidi e degli ominoidi in generale.
Il Dryopithecus conduceva una vita arboricola e si cibava di bacche e frutta che trovava nel suo habitat.
Note
- ^ Harrison, T; etc. (1996). "A reinterpretation of the taxonomy of Dryopithecus from Valles-Penedes, Catalonia (Spain)", "Journal of Human Evolution", 31(129-141)
- ^ Kordos & Begun (2001). "A new cranium of Dryopithecus from Rudabanya, Hungary", "Journal of Human Evolution", 41(689-700)
- ^ Xue, Xiang-Xu and Delson, Eric (1989), "A new species of Dryopithecus from Gansu, China", "Chinese Science Bulletin" 34(223-230)
Bibliografia
- Aux origines de l'humanité, vol. 1, Yves Coppens et Pascal Picq(dir.), Fayard, (2001), ISBN 2-213-60369-3
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Driopiteco
- Wikispecies contiene informazioni su Driopiteco