Duomo di Pordenone
Template:Infobox edifici religiosi
Il Duomo dedicato a San Marco, è la principale chiesa di Pordenone, dal 1974 concattedrale della diocesi di Concordia-Pordenone.
Storia
Il duomo di san Marco fu costruito a partire dalla seconda metà del XIII secolo in stile romanico-gotico sui resti di una precedente costruzione. La parte che è rimasta più fedele all'originale si può vedere nell'abside trecentesco, nel tiburio e nel campanile, completato nel 1347, anche se la cuspide è seicentesca, portando così l'altezza complessiva ad oltre 70 m.
Interno
L'interno presenta una unica navata; risale al XVI secolo la creazione delle cappelle laterali, mentre nel corso del XVIII secolo vi furono altri ampliamenti che modificarono l'aspetto generale, come la sopraelevazione della navata e l'adeguamento decorativo al gusto dell'epoca.
Cappella di Ognissanti
Cappella dei santi Pietro e Paolo
Cappella di san Nicolò
Cappella Mantica
Galleria fotografica
-
Il campanile del Duomo
-
Particolare del portale del Duomo
-
L'interno del Duomo
Bibliografia
- Friuli Venezia Giulia-Guida storico artistica naturalistica - Bruno Fachin Editore - ISBN 88-85289-69-X- pagg.74-75
- Luoghi storici d'Italia - pubblicazione a cura della rivista Storia Illustrata - pag. 264 - Arnoldo Mondadori editore (1972)