Stadio Is Arenas
Lo Stadio Comunale Is Arenas è il principale campo di gioco del comune di Quartu Sant'Elena (CA) e l'unico stadio di calcio della Sardegna classificato di Categoria 4, in grado di ospitare manifestazioni UEFA[1] (al termine dei lavori di ristrutturazione). Originariamente costruito come campo sportivo dotato di unica tribuna centrale in cemento armato, è stato trasformato in stadio in acciaio e tecnologia prefabbricata[2] con capienza di 16 200 posti.
Is Arenas | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | via S'Arrulloni, 09045 Quartu Sant'Elena CA |
Inaugurazione | 2012 |
Chiusura | 25 febbraio 2013 |
Costo | 1 500 000 € |
Ristrutturazione | Maggio 2012 |
Costi di ricostr. | 1 245 000 € |
Proprietario | Comune di Quartu Sant'Elena (in concessione alla Cagliari Calcio S.p.A. per 3 anni) |
Intitolato a | Is Arenas |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 16 200 |
Settore ospiti | Sì |
Struttura | Pianta rettangolare |
Copertura | Tribuna principale |
Pista d’atletica | Rimossa temporaneamente |
Mat. del terreno | Erba naturale |
Dim. del terreno | Errore in {{M}}: parametro 1 non è un numero valido. |
Area dell’edificio | 32 ettari |
Area totale | 32 ettari |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Cagliari (dal 2012) Template:Calcio Quartu (fino al 2012) ![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
Di proprietà del Comune, a partire dalla stagione 2012-13 verrà utilizzato per tre anni dal Cagliari Calcio per gli incontri casalinghi, al costo annuale di 20 000 €.[3] È diventato pertanto un impianto temporaneo, smontabile e facilmente amovibile,[2] anche se, stando alle dichiarazioni del presidente del Cagliari Massimo Cellino, potrebbe essere completato e dunque ospitare la squadra rossoblu in via definitiva.[4]
Le squadre che vi giocavano precedentemente, il Quartu 2000, il Sant'Elena e la squadra di atletica leggera Tespiense Quartu, sono costrette ad abbandonare per almeno tre anni l'impianto sportivo.[5]
Progetto
Lo stadio potrà ospitare circa 16 200 posti, ma con l'eventualità di espandere la capienza fino a 18 000 posti.
L'impianto, interamente in acciaio, si articola in due blocchi. Il blocco Curve-Distinti, costituito da tribune Dalmine ereditate dalle tribune già montate negli anni 2000 al Sant'Elia di Cagliari, e il blocco chiamato Main Stand formato dai moduli della Tribuna Centrale dello stadio modulare Karalis Arena in progetto da diversi anni e mai costruito, che in futuro potrebbe trovare sede proprio a Is Arenas.
Tribune
Main Stand
La Main Stand è interamente coperta, e a differenza del progetto originario che prevedeva gradoni sandwich in acciaio, è costituita da gradoni in legno lamellare. Prevede 3 100 posti a sedere.
Le prime 6 file saranno dotate di sedili drop (i classici seggiolini senza schienale), le seconde 10 file con sedili a ribaltina. La copertura, con pendenza del 3%, ha un'altezza di 14,25 all'esterno dello stadio ed avrà anche la funzione di supportare l'illuminazione (lungo tutto il bordo). Lunga 120 e profonda 20 ospiterà al piano terra gli spogliatoi delle due squadre, quelli di arbitri ed allenatori, la zona per le interviste, i locali per il controllo antidoping, le infermerie e il pronto soccorso, servizi igienici per il pubblico e la cucina e al primo piano un punto ristoro. Avrà nel punto più basso una distanza dalla linea laterale di appena 7,5 m. L'esterno è dotato di una copertura composta da un tessuto microforato in grado di ridurre l’azione del vento all’interno ma allo stesso tempo di avere il sottotribuna aperto al passaggio dell’aria. La Main Stand inoltre è caratterizzata da una facciata continua in vetro e ricorsi in profili metallici verniciati, sulla quale si aprono tre grandi portali rivestiti in metallo verniciato.[2]
Curve e Distinti
Per Curve e Distinti verranno utilizzate le tribune Dalmine di proprietà del Cagliari: esse poggeranno sul terreno dove prima vi era la pista di atletica leggera. Le due Curve, quella Sud e quella Nord, hanno 4.596 posti ciascuna, entrambe con trenta file di sedili Drop. I Distinti hanno una lunghezza (107 m) e profondità (16 m) inferiore al Main Stand con 3 922 posti divisi in 20 file con sedili Set (uguali ai Drop ma con lo schienale). Successivamente, rispetto al progetto iniziale, sono stati aggiunti due raccordi curvi in acciaio tra Curve e Distinti che unificano tutti i settori e avranno un'altezza pari a quella dei distinti. Uno dei due sarà adibito a Settore Ospiti.
Appena dietro i Distinti, la tribuna in cemento armato del vecchio impianto fungerà da supporto per il posizionamento di un'impalcatura sulla quale poggeranno le postazioni radio/TV e un maxischermo di 80. Le tribune sono state posizionate ad una distanza dal campo di gioco in modo tale da ricavare un’area carrabile larga 4,20 m, da utilizzare in caso di emergenza e per le manutenzioni. Le tribune sono quindi distanti 9,20 m dalla linea di fondo del campo di gioco e 7,70 m dalla linea laterale.
La curva Nord nell'agosto 2012 è stata oggetto di un curioso caso, unico in Italia: la società Cagliari Calcio nella persona di Massimo Cellino aveva intitolato la curva Nord agli Sconvolts, principale gruppo ultras locale, con tanto di logo del gruppo formato con i seggiolini colorati.[6] In Italia era un caso unico, all'estero era già successo con gli olandesi del Twente e il gruppo Vak-P. Tuttavia dopo soltanto 8 giorni la scritta è stata rimossa e modificata in una banda rossa e blu contornata di bianco[7], su esplicita richiesta della Questura.[8]
Illuminazione
Per quanto riguarda l'illuminazione dello stadio sono state potenziate le 4 torri faro di 30 m d'altezza già esistenti e verrà realizzata una nuova torre di 40 m nella zona Distinti per arrivare ad un'intensità luminosa di 1 400 lux (necessari per ottenere la Categoria 4 dalla UEFA). Altra illuminazione verrà aggiunta lungo il bordo della copertura della nuova tribuna.[9]
Terreno di gioco
Il manto erboso rientra tra le opere di manutenzione straordinaria di competenza del Cagliari Calcio.
L'attuale prato è stato completamente rifatto così come l'impianto di irrigazione e del sistema drenante: per quest'ultimo è stato fatto uno scavo di oltre 40 cm. Il tipo di erba che è stato innestato è fatto di macroterme (quali il Cynodon dactylon e il Paspalum vaginatum), ideali a temperature tra i 20 e i 30.
Strutture televisive
Sopra la tribuna centrale del vecchio impianto, sopra i Distinti, verranno realizzate delle postazioni TV: soluzione obbligata in quanto visto l'orientamento dello stadio, in caso di posizionamento delle telecamere nella Main Stand ci si troverebbe con una ripresa "controluce". Nella Main Stand comunque saranno presenti 11 Sky Box[10], in grado di ospitare aziende e tifosi VIP.
Sviluppi a fine convenzione
La pista d'atletica originaria non era omologata ed è stata smantellata per far poggiare le tribune amovibili, ma a fine convenzione col Comune la società sportiva la ricostruirà con norme IAAF.
Sempre al termine della concessione (qualora non vi fosse un rinnovo a tempo indeterminato), il Cagliari si impegna, nello spazio sotto l'unica tribuna esistente a Is Arenas, alla realizzazione degli spogliatoi dal momento che quelli esistenti verranno demoliti per far posto alla Curva Sud.[5]
Storia
Nato come campo sportivo polivalente cittadino di Quartu Sant'Elena, venne ulteriormente ampliato negli anni '80 per permettere alla squadra locale, il Sant'Elena Quartu di disputare i suoi campionati in Serie C2, massimo livello raggiunto da una squadra quartese. L'impianto infatti fu dotato di un'unica tribuna in cemento armato, di pista d'atletica e furono ampliati gli spogliatoi. Il botteghino fu costruito autonomamente da alcuni tifosi locali autofinanziatisi.
È passato alla ribalta nazionale nel 2012 quando il Cagliari Calcio ha deciso di trasferirsi a Quartu Sant'Elena dopo aver abbandonato lo Stadio Sant'Elia. Lo Stadio perciò è stato profondamente ampliato, nel numero di posti e nelle strutture, per ospitare il campionato di Serie A.
L'apertura prevista era per il mese di ottobre-novembre, ma dopo estenuanti lavori si è riusciti a costruire lo stadio ai minimi termini per aprirlo e giocare la partita a porte chiuse il 2 settembre 2012, per il match contro l'Atalanta. L'impianto infatti presentava solo la base della Main Stand, con il cantiere aperto: per forza di cose questo ha voluto significare anche l'assenza di Tribuna Stampa e spogliatoi, da progetto appunto presenti nella Tribuna Centrale. I giornalisti pertanto si sono seduti nei Distinti, mentre per i giocatori sono stati messi a disposizione gli spogliatoi dell'adiacente Palazzetto dello Sport di Via Beethoven. Nel campo di gioco del Palazzetto è stata allestita una Sala Stampa per il post-partita.
Il 7 settembre 2012 il Sindaco di Quartu Mauro Contini ha ricevuto da parte del Presidente del WWF Sardegna Antonello Secci la richiesta di interruzione del rapporto col Cagliari Calcio e la conseguente chiusura del nuovo impianto di Is Arenas, quest'ultimo reo di creare disturbo alla fauna selvatica presente nel vicino Parco di Molentargius.[11][12] Tuttavia il primo cittadino quartese ha subito assicurato l'assenza di effettivi pericoli per l'avifauna del parco.[12]
Prima partita ufficiale
Quartu Sant'Elena 2 settembre 2012, ore 20:45 CEST 2a giornata Serie A 2012-2013 | Cagliari | 1 – 1 referto | Atalanta | Stadio Is Arenas (0[13] spett.)
| ||||||
|
Fotogallery
-
Scritta dedicata agli Sconvolts nella Curva Nord, poi rimossa.
Significato del nome
Is Arenas in sardo significa Le sabbie, poiché nella zona in passato erano presenti numerose dune di sabbia litoranee.
Note
- ^ (PDF) Mercato, Sau e licenze Uefa; Cellino lancia la nuova sfida L'Unione Sarda 24 agosto 2012
- ^ a b c (PDF) Relazione generale Dott. Ing. Pierpaolo Gessa - Comune di Quartu Sant'Elena. Lo stadio temporaneo di Is Arenas 11 maggio 2012
- ^ articolo su radiopress.it
- ^ Cellino: "Is Arenas sarà la casa definitiva del Cagliari" libero.it
- ^ a b (PDF) Pronto in 5 mesi, ecco il progetto Sardegna Quotidiano
- ^ Curva Sconvolts: precisazione della Cagliari Calcio cagliaricalcio.net
- ^ Is Arenas, il Cagliari ci ripensa. Già sparita la scritta Sconvolts unionesarda.it
- ^ Stadio Is Arenas, domani vertice decisivo; La Questura ha eliminato logo Sconvolts unionesarda.it URL consultato in data 02-09-2012
- ^ Un «gioiellino» da 16.800 posti con tutti i comfort lanuovasardegna.it
- ^ Sky Box Stadio Is Arenas cagliaricalcio.net
- ^ Ambiente: fenicotteri in pericolo per fari Is Arenas ansa.it
- ^ a b Il WWF contro lo stadio Is Arenas: «Le luci spaventano i fenicotteri» unionesarda.it
- ^ Disputata a porte chiuse
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sant'Elia addio,'Is Arenas' è realtà
- Il Cagliari trasloca a Quartu Sant'Elena: i rossoblù giocheranno a 'Is Arenas' le gare casalinghe della prossima stagione
- articolo su unionesarda.it
- progetto ufficiale Regione Sardegna
- notizie dal sito del Cagliari Calcio
- articolo su radiopress.it
- Immagini aree cantiere Is Arenas. 28 Agosto 2012 youtube.com