Alejandro Valverde
Alejandro Valverde Belmonte (Las Lumbreras de Monteagudo, 25 aprile 1980) è un ciclista su strada spagnolo, professionista dal 2002, in forza alla Movistar.
Alejandro Valverde | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 61 kg | ||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||
Squadra | Movistar | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Scattista molto veloce allo sprint e in grado di difendersi egregiamente a cronometro, si può definire un corridore completo. Il suo successo più importante è la vittoria, nel 2009, della Vuelta a España. Ha vinto inoltre alcune importanti classiche di primavera oltre a sei tappe alla Vuelta a España e quattro tappe al Tour de France. Ha ottenuto due argenti e un bronzo ai Campionati del mondo di ciclismo.
Carriera
Dal 2002 al 2008
Passa professionista nel 2002 con la Kelme, importante squadra spagnola. Nel 2003, sempre con la Kelme, ottiene le sue prime vittorie, tra cui la Vuelta a Mallorca, una tappa al Giro dei Paesi Baschi e due tappe alla Vuelta a España. Sempre nello stesso anno si classifica secondo nella prova in linea del campionato mondiale tenutosi in Canada, a Hamilton.
Nel 2006 ottiene importanti risultati nelle classiche delle Ardenne, aggiudicandosi la Freccia Vallone e la prestigiosa Liegi-Bastogne-Liegi, regolando in volata Paolo Bettini e Damiano Cunego grazie anche alla strategia della sua squadra, e dimostrando di essere competitivo nelle gare di un giorno. Dopo quell'ottimo inizio di stagione a luglio partecipa al Tour de France, in una corsa priva dei principali favoriti, come Jan Ullrich e Ivan Basso, sospesi in quanto collegati alla Operación Puerto. A causa di un brutto infortunio all'inizio della corsa, tuttavia, è costretto a ritirarsi. Nel mese di settembre prende parte alla Vuelta vincendo la tappa con arrivo in salita all'Alto de El Morredero e indossando la maglia oro per alcuni giorni prima di essere scavalcato dal kazako Aleksandr Vinokurov, vincitore finale. Valverde chiude comunque al secondo posto in classifica generale.
Sempre nel 2006 partecipa ai mondiali di Salisburgo dove conquista il 3º posto e la medaglia di bronzo, battuto da Paolo Bettini ed Erik Zabel. Raggiunge così il podio per la terza volta in quattro partecipazioni. Alla fine dell'anno 2006 vince la classifica UCI ProTour stilata in base ai piazzamenti degli atleti nelle più importanti gare dell'anno.
Nella stagione 2007, dopo alcune vittorie in corse spagnole, si prepara per essere competitivo al Tour ma dopo una prima settimana dove si mette in luce in particolar modo sulle tappe alpine, crolla sui Pirenei giungendo a Parigi al sesto posto in classifica generale.
Nel 2008 si impone nella classifica finale della Vuelta a Murcia, nella Parigi-Camembert e nella Liegi-Bastogne-Liegi, bissando il successo del 2006. A giugno vince due tappe e la classifica finale del Giro del Delfinato e il campionato nazionale su strada (sconfitto Oscar Sevilla in volata). A luglio corre il Tour de France, durante il quale vince la tappa di apertura da Brest a Plumelec in volata, indossando la maglia gialla e la maglia verde. Conserva il simbolo del primato sino alla terza tappa, quando viene scavalcato da Romain Feillu. Ad agosto conquista un'altra importante corsa, la Classica di San Sebastián.
2009: La vittoria nella Vuelta
Nel 2009, dopo la vittoria al Giro del Delfinato, gli viene negata la possibilità di partecipare al Tour de France, a causa di una squalifica emessa per il territorio italiano, dove il Tour sconfina in una tappa. Partecipa così, con grandi aspettative, alla Vuelta a España. Vincerà la corsa, davanti al connazionale Samuel Sanchez e all'australiano Cadel Evans, senza peraltro mai andare in difficoltà, tranne che in un attacco di Ivan Basso (giunto quarto) durante la 14ª tappa. Conquista la corsa senza mai imporsi in una tappa, facendo sua anche la Maglia bianca della speciale classifica della combinata.
Il caso dell'Operación Puerto
Alla vigilia del Tour de France 2006, scoppia in Spagna l'Operación Puerto, indagine riguardante il doping tramite emotrasfusione o EPO di molti corridori. Il 1º aprile 2009 il ciclista spagnolo viene deferito dalla Procura antidoping del CONI, che ne chiede la squalifica per le gare in territorio italiano per 2 anni[1], poi confermata in via definitiva l'11 maggio 2009[2]. Questa particolare squalifica costringe l'iberico a rinunciare al Tour 2009, che per un breve tratto attraversa l'Italia.
Il 31 maggio 2010 il TAS di Losanna accoglie il ricorso presentato da UCI e WADA ed estende la squalifica già in vigore sul suolo italiano; l'organismo giudiziario ha fissato l'inizio della squalifica al 1º gennaio 2010, respingendo la richiesta di annullare i risultati precedenti a tale data. Sono invece cancellati i risultati ottenuti dallo spagnolo nel corso del 2010.[3]
Il ritorno alle gare
Nel 2012 lo spagnolo firma un contratto con la Movistar dopo lo stop di due anni[4]. Inizia la stagione in ottima forma dimostrando una forma eccellente: vince la quinta tappa al Tour Down Under[5] e la seconda tappa alla Vuelta a Andalucía[6] conquistando anche la classifica generale della corsa a tappe spagnola[7]. Partecipa alla Paris-Nice e vince la terza tappa precedendo il campione australiano Simon Gerrans[8]. Conclude sesto nella cronoscalata finale, conquistando quindi il terzo posto finale nella corsa a tappe francese.
A Luglio partecipa al Tour de France e torna alla vittoria aggiudicandosi la diciassettesima frazione con arrivo in salita a Peyragudes, dopo le ascese di Port de Balès e Peyresourde. Chiude la corsa francese al ventesimo posto nella generale. Ad Agosto prende il via alla Vuelta a España. Diventa, tappa dopo tappa, uno dei pretendenti alla vittoria finale della corsa iberica. Ottiene successi parziali nella terza e nell'ottava tappa regolando allo sprint rispettivamente Joaquim Rodriguez ed Alberto Contador.
Palmarès
- Classifica generale Vuelta a Mallorca
- 3ª tappa Vuelta al País Vasco
- Klasika Primavera
- 3ª tappa Vuelta a Aragón
- 4ª tappa Troféu Joaquim Agostinho
- 6ª tappa Troféu Joaquim Agostinho
- Prueba Villafranca de Ordizia
- 9ª tappa Vuelta a España
- 15ª tappa Vuelta a España
- Trofeo Soller
- 2ª tappa Volta a la Comunitat Valenciana
- 3ª tappa Volta a la Comunitat Valenciana
- Classifica generale Volta a la Comunitat Valenciana
- Classifica generale Vuelta a Murcia
- 1ª tappa Vuelta al País Vasco
- Klasika Primavera
- 3ª tappa Vuelta a Castilla y León
- 4ª tappa Vuelta a Castilla y León
- 5ª tappa Vuelta a Castilla y León
- 1ª tappa Vuelta a Burgos
- 2ª tappa Vuelta a Burgos
- 3ª tappa Vuelta a Burgos
- Classifica generale Vuelta a Burgos
- 3ª tappa Vuelta a España
- Trofeo Soller
- Trofeo Manacor
- Classifica generale Challenge de Mallorca
- 7ª tappa Parigi-Nizza
- 3ª tappa Vuelta al País Vasco
- 4ª tappa Vuelta al País Vasco
- 10ª tappa Tour de France (Courchevel)
- 1ª tappa Vuelta a Murcia (Alhama de Murcia)
- 1ª tappa Giro dei Paesi Baschi (Irun)
- Freccia Vallone
- Liegi-Bastogne-Liegi
- 6ª tappa Tour de Romandie
- 7ª tappa Vuelta a España
- Classifica generale Volta a la Comunitat Valenciana
- 4ª tappa Vuelta a Murcia
- Classifica generale Vuelta a Murcia
- 4ª tappa Vuelta a Burgos
- 3ª tappa Clásica de Alcobendas
- 4ª tappa Vuelta a Murcia
- Classifica generale Vuelta a Murcia
- Parigi-Camembert
- Liegi-Bastogne-Liegi
- 1ª tappa Critérium du Dauphiné Libéré
- 3ª tappa Critérium du Dauphiné Libéré
- Classifica generale Critérium du Dauphiné Libéré
- Campionati spagnoli, Prova in linea
- 1ª tappa Tour de France (Plumelec)
- 6ª tappa Tour de France (Super Besse)
- Clásica San Sebastián
- 2ª tappa Vuelta a España (Jaén)
- 3ª tappa Vuelta a Castilla y León
- 5ª tappa Vuelta a Castilla y León
- Gran Premio Primavera
- 2ª tappa Volta Ciclista a Catalunya
- Classifica generale Volta Ciclista a Catalunya
- Classifica generale Critérium du Dauphiné Libéré
- Classifica generale Vuelta a España
Classifica generale Tour Méditerranéen- 1ª tappa Vuelta País Vasco
- 2ª tappa Vuelta País Vasco
- 6ª tappa Tour de Romandia
- Classifica generale Tour de Romandia
- 5ª tappa Tour Down Under
- 2ª tappa Vuelta a Andalucía
- Classifica generale Vuelta a Andalucía
- 3ª tappa Paris-Nice
- 17ª tappa Tour de France (Peyragudes)
- 3ª tappa Vuelta a España (Alto de Arrate)
Altri successi
- Classifica a punti Clásica de Alcobendas
- Classifica combinata Vuelta a España
- Classifica combinata Ruta del Sol
- Classifica a punti Vuelta al País Vasco
- Classifica a punti Volta a la Comunitat Valenciana
- Classifica a punti Vuelta a Castilla y León
- Classifica combinata Vuelta a Castilla y León
- Classifica combinata Vuelta a Murcia
- Classifica della regolarità Vuelta a Burgos
- Classifica scalatori Vuelta a Burgos
- Classifica giovani Parigi-Nizza
- Classifica a punti Vuelta al País Vasco
- Classifica a punti Tour de Romandie
- Amstel Curaçao Race (Kermesse)
- Classifica generale UCI ProTour
- Classifica a punti Critérium International
- Classifica combinata Volta a la Comunitat Valenciana
- Classifica dei traguardi volanti Vuelta a Burgos
- Classifica generale UCI Pro Tour
- Classifica a punti Vuelta a Castilla y León
- Classifica combinata Vuelta a Castilla y León
- Classifica scalatori Vuelta a Castilla y León
- Classifica combinata Vuelta a España
Piazzamenti
Grandi Giri
Classiche monumento
Competizioni mondiali
Note
- ^ Il Coni: "2 anni a Valverde" - Lo spagnolo: "Farò causa" - La Gazzetta dello Sport, 1º aprile 2009
- ^ Valverde bandito dalle gare italiane: niente Tour? - La Gazzetta dello Sport, 11 maggio 2009
- ^ Il Tas accoglie il ricorso Valverde, stop di 2 anni - La Gazzetta dello Sport, 31 maggio 2010
- ^ Il passaggio di Valverde alla Movistar è finalmente ufficiale, in cicloweb.it. URL consultato il 6 marzo 2012.
- ^ Marco Grassi, Tour Down Under 2012: Valverde là dove merita - Alejandro su Gerrans (nuovo leader): finisce così l'incubo OP, in cicloweb.it, 21 gennaio 2012. URL consultato il 6 marzo 2012.
- ^ Sebastiano Cipriani, http://www.cicloweb.it/articolo/2012/02/21/vuelta-a-andalucia-2012-questo-valverde-non-e-cambiato-arrivo-in-salita-vince-an, in cicloweb.it, 22 febbraio 2012. URL consultato il 6 marzo 2012.
- ^ Francesco Sulas, Vuelta a Andalucía 2012: Un altro Moreno che sa vincere - Dopo Moser ecco Dani. La corsa va a Valverde, in cicloweb.it, 23 febbraio 2012. URL consultato il 6 marzo 2012.
- ^ Andrea Tabacco, Ciclismo - Valverde su tutti, si ritira A. Schleck, in eurosport.it, 6 marzo 2012. URL consultato il 6 marzo 2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alejandro Valverde
Collegamenti esterni
- Alejandro Valverde, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- (DE, EN, IT, NL) Alejandro Valverde, su Cyclebase.nl.