Project CARS

videogioco del 2015

Project CARS (Community Aided Racing Simulator, in precedenza conosciuto solo come C.A.R.S.) è un simulatore di guida in sviluppo presso Slightly Mad Studios per PC, Xbox 360, PlayStation 3 e Wii U in uscita nel corso del 2013. Gli sviluppatori del gioco sono gli stessi dei due episodi di Need for Speed: Shift.

{{{nome gioco}}}
videogioco
File:Project carslogo61pvp.png
Logo del gioco.
PiattaformaWindows
Data di pubblicazioneMarzo 2013[1]
GenereSimulatore di guida
SviluppoSlightly Mad Studios
Periferiche di inputGamepad, volante, tastiera
Motore graficoMadness Engine
Requisiti di sistemaWindows (Win)
  • Sistema Operativo: Windows XP SP2, Vista e 7
  • Processore: 3.0GHz Dual-Core, 2.4GHz Quad-Core
  • RAM:2/3GB
  • Scheda Video: da nVidia 9600 GT 512Mb, ATI Radeon HD 4750 512Mb in sù
  • Scheda audio: compatibile con DirectX 9.0c
  • Disco Rigido:7 GB
  • Altri:Connessione ad internet Motivo:Quando si apre il gioco bisogna effettuare obbligatoriamente il Login.
Fascia di etàESRB: TBR · PEGI: TBR

Caratteristiche

Project CARS è il primo progetto della piattaforma World of Mass Development, creata per realizzare videogame prodotti dagli stessi giocatori anziché da un vero e proprio publisher. È infatti possibile iscriversi sul sito ufficiale e acquistare dei "pacchetti" di tipo e valore differenti a seconda di quanto si desideri essere coinvolti nello sviluppo. Sono accettate le seguenti opzioni:

I membri della community non solo possono provare ogni mese o settimana le nuove build del gioco, ma anche fornire le proprie impressioni e, ai livelli più avanzati, dialogare direttamente con gli sviluppatori e presenziare ai meeting. Quando Project CARS verrà pubblicato ufficialmente, infine, il 70% dei ricavi sarà proprio suddiviso, con le proporzioni del caso, fra gli utenti che ne hanno finanziato la realizzazione. Data la natura simulativa del titolo, è presente un motore fisico molto avanzato e realistico e, come si può notare dai video e dagli screen rilasciati[2], grande attenzione è posta al comparto grafico, il gioco si avvale infatti dell'ultima versione del Madness Engine. Su PC il gioco sfrutterà le DirectX 11 e quando si apre si deve effettuare obbligatoriamente il Login e gli sviluppatori così riusciranno a capire il pacchetto posseduto dal giocatore.

Come negli altri Giochi d'auto, c'è la modalità Carriera, cominciando dai kart per poi scegliere tra: Rally, Turismo, Ruote Scoperte, GT e IndyCar. Ciascun percorso si conclude con al 24 Ore di Le Mans. Inoltre c'è: la possibilità di creare una propria livrea personalizzata, di elaborare le auto, di interagire con i box e un meteo dinamico più pit stop realistici.

Auto

Nell'ultima build del gioco sono disponibili le seguenti vetture:

Tracciati

Tra i circuiti presenti nel gioco ne sono compresi sia di reali che di inventati. Nelle ultime build compaiono i seguenti tracciati (poiché la maggior parte non sono licenziati è stato tra parentesi indicato il nome nel gioco e fuori parentesi il nome della controparte nella realtà):

Circuiti europei

  • (Anhalt) Oschersleben  
  • (Azure Circuit) Monaco  
  • (Badenring) Hockenheim  
  • (Belgian Forest Circuit) Spa Francorchamps  
  • (Besos) Circuit de Catalunya  
  • (Bologna) Imola  
  • (Derby) Donington Park  
  • (Eifelwald) Nordschleife  
  • (Florence) Mugello  
  • (Heusden) Zolder  
  • (Loire 24) Circuit de la Sarthe  
  • (Loire National) Bugatti Circuit  
  • (Milan) Monza  
  • (Moravia) Brno  
  • (Northampton) Silverstone  

Circuiti americani

  • (California Raceway) Willow Springs  
  • (Connecticut Hill GP) Watkins Glen  
  • (Monterey) Laguna Seca  
  • (Wisconsin Raceway) Road America  

Circuiti asiatici

  • (Jin Ding) Zhuhai  
  • (Sakitto) Suzuka  

Circuiti in Oceania

  • Bathurst Mount Panorama  

Tracciati storici

  • (Historic Badenring) Hockenheim (Pre 2002)  
  • Rouen Les Essarts  
  • (Historic Milan) Monza (1967. GPL2.)  

Tracciati ovali

  • (Concord) Charlotte Motor Speedway  
  • (Delaware) Dover  
  • (Harrison Pike Raceway) Indianapolis Speedway  
  • (Henrico) Richmond  
  • (Memphis) Bristol  

Strade

  • California Highway  
  • Azure Coast  

Tracciati inventati

  • Test Track

Tracciati Kart

  • Chesterfield
  • Glencairn
  • Summerton

Collegamenti esterni

Note

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

Il portale PlayStation non esiste