Gerald Ford
Gerald Rudolph Ford Jr., nato Leslie Lynch King, Jr.[1] (Omaha, 14 luglio 1913 – Rancho Mirage, 26 dicembre 2006), è stato un politico statunitense, trentottesimo presidente degli Stati Uniti d'America.
Gerald Rudolph Ford, Jr. | |
---|---|
![]() | |
38° Presidente degli Stati Uniti | |
Durata mandato | 9 agosto 1974 - 20 gennaio 1977 |
Predecessore | Richard M. Nixon |
Successore | Jimmy Carter |
40° Vicepresidente degli Stati Uniti | |
Durata mandato | 6 dicembre 1973 - 9 agosto 1974 |
Predecessore | Spiro Agnew |
Successore | Nelson Rockfeller |
Dati generali | |
Partito politico | Repubblicano |
Firma | ![]() |
È stato l'unico a divenire Presidente senza essere stato eletto nemmeno come vicepresidente. Infatti venne nominato da Nixon alla seconda carica dell'Unione, dopo le dimissioni del vicepresidente eletto con Nixon, Spiro Agnew.
Biografia
Il 15 ottobre 1948 sposò Elizabeth Ann Bloomer da cui ebbe 4 figli.
Membro del Congresso dal 1949 e per 24 anni per il Partito Repubblicano, dichiarò più volte di non aver mai voluto correre per la Nomination presidenziale: il suo maggiore sogno politico era, infatti, quello di diventare Speaker della Camera.[senza fonte] Fece parte della Commissione Warren, che indagò sull'assassinio di John Fitzgerald Kennedy, avvenuto a Dallas il 22 novembre 1963.
Era il leader del partito repubblicano alla Camera dei Rappresentanti, carica che detenne dal 1965 al 1973. Dopo le dimissioni di Spiro Agnew, il 6 dicembre 1973 venne scelto da Nixon come vicepresidente.
Divenne presidente il 9 agosto 1974, allorquando Nixon dovette rassegnare le dimissioni a seguito del cosiddetto scandalo Watergate. In seguito ricordò che dovette accettare controvoglia quel gravoso incarico.
Circa un mese dopo la sua entrata in carica, concesse il Perdono presidenziale a Nixon: utilizzando un potere previsto dalla Costituzione degli Stati Uniti d'America cancellò ogni addebito penale per quanto l'ex presidente poteva aver commesso di illegale. Fu un provvedimento molto discusso, tanto che Ford è ricordato come "The man who pardoned Nixon", l'uomo che perdonò Nixon. Fu presidente dal 1974 al 1977, e scelse quale vicepresidente il Governatore dello Stato di New York, Nelson Aldrich Rockefeller. Dick Cheney era il suo Capo di gabinetto.
Onesto e dal carattere mite, ma decisamente privo di carisma, il nuovo presidente scelse di mantenere un profilo basso. Oppose il veto a molte leggi promosse dal Congresso a maggioranza democratica.
Alle elezioni presidenziali del 2 novembre 1976, in cui ebbe come candidato vicepresidente Bob Dole (futuro sfidante di Clinton nelle elezioni del 1996), fu sconfitto da Jimmy Carter.
Lyndon Baines Johnson, suo acerrimo rivale, aveva coniato una frase perfida su Ford[senza fonte], che rimase celebre e che venne ricordata dalla stampa all'indomani di una clamorosa caduta dalle scalette dell'aereo presidenziale, all'arrivo all'aeroporto di Vienna: Ford non è capace di camminare e masticare una gomma contemporaneamente. Cadde poi in pubblico una seconda volta suscitando perplessità (anche in campo repubblicano) sul suo stato di salute.
È morto all'età di 93 anni a Rancho Mirage (Los Angeles), rivalutato da molti dei suoi avversari, che riconoscono in lui un servitore dello Stato in tempi difficili, maturati per colpe non sue.[senza fonte]
-
Gerald Ford con il suo Capo di Gabinetto Donald Rumsfeld (a sinistra) e il suo vice-Capo di Gabinetto Dick Cheney
Curiosità
Della sua esperienza alla Casa Bianca parla il film del 1987 All'ombra della Casa Bianca (The Betty Ford Story) di David Greene, con Gena Rowlands e Josef Sommer, tratto dall'autobiografia di Betty Ford "The times of my life" [2].
Onorificenze
Note
- ^ Il nome gli fu cambiato dopo l'adozione.
- ^ UN FILM SU BETTY FORD 'COSI' HO VINTO L' ALCOOL' - Repubblica.it » Ricerca
Voci correlate
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Gerald Ford
- Wikiquote contiene citazioni di o su Gerald Ford
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gerald Ford
- Wikinotizie contiene l'articolo Gerald Ford è morto, 27 dicembre 2006
Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link AdQ