Elmo (Sorano)

frazione del comune italiano di Sorano

Elmo è una frazione del comune di Sorano, in provincia di Grosseto.

Elmo
frazione
Elmo – Veduta
Elmo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
ComuneSorano
Territorio
Coordinate42°42′28″N 11°41′55″E
Altitudine510 m s.l.m.
Abitanti44 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale58010
Prefisso0564
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Elmo
Elmo

Geografia

La frazione sorge a 510 metri d'altitudine sul versante sud-est del Monte Elmo, la cui vetta raggiunge gli 826 metri. Si presenta come un piccolo paese sviluppatosi lungo i fosso del Romitorio al crocevia di tre strade che conducono a Sorano a sud, a Montevitozzo a nord-est e a Montebuono a ovest, e funge da centro per tutte le località sparse che popolano il versante meridionale del Monte Elmo. É composto dai rioni di Casa Buriandi, Casa Monnoni, Il Poggiolo e Le Pianacce.

Storia

Il paese fu un subfeudo che il Granduca Cosimo III eresse in contea con il nome di Ermo Vivo nel 1707, e cedette a Tommaso e Marcello Cervini, nipoti del vescovo di Montepulciano. Il feudo venne soppresso con la legge del 1749, così come tutti i feudi della Toscana.

Monumenti e luoghi d'interesse

In paese sorgono due edifici di culto, la vecchia chiesina cinquecentesca oggi in stato di abbandono, e la nuova chiesa parrocchiale di San Giovanni Decollato, che custodisce all'interno tre opere precedentemente poste all'interno della vecchia chiesa: l'Annunciazione, la Vergine in trono con i Santi e lo Sposalizio della Vergine[1].

Di particolare importanza la presenza nella frazione dell'Abbazia di Montecalvello, di cui oggi rimangono soltanto alcuni resti, un complesso medievale sorto come monastero dell'ordine dei benedettini, che assunse prestigio con il soggiorno di Ildebrando Aldobrandeschi di Soana, colui che divenne papa Gregorio VII.

Note

Bibliografia

  • Aldo Mazzolai. Guida della Maremma. Percorsi tra arte e natura. Firenze, Le Lettere Firenze, 1997.
  • Carlo Citter. Guida agli edifici sacri della Maremma. Siena, Nuova Immagine Editrice, 2002.

Voci correlate