Simone Missiroli

calciatore italiano
Versione del 11 set 2012 alle 18:37 di Jekke rm (discussione | contributi) (aggiorno dati)

Simone Missiroli (Reggio Calabria, 23 maggio 1986) è un calciatore italiano, centrocampista del Sassuolo.

Simone Missiroli
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza191 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraSassuolo
Carriera
Squadre di club1
2004-2008Reggina75 (3)
2008-2009Treviso35 (2)
2009-2011Reggina59 (11)
2011Cagliari11 (0)
2011-2012Reggina19 (7)
2012-Sassuolo22 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 settembre 2012

Carriera

Club

Reggina

Figlio d'arte (il padre Battista ha vestito la casacca amaranto tra gli anni settanta e ottanta, quando la Reggina militava in Serie C1), Missiroli entrò nelle giovanili della Reggina nei primi anni 2000: nella stagione 2004-2005 viene chiamato come rinforzo a centrocampo dalla Primavera alla prima squadra, dove spesso ricopre anche il ruolo di centravanti. Esordisce in Serie A il 24 aprile 2005, nel match di campionato Brescia-Reggina 2-0[1]. Colleziona in quel torneo i suoi primi 4 gettoni di presenza in massima serie[1]. L'anno successivo è confermato in prima squadra ed il giovane ripaga la fiducia con due marcature in 25 presenze[2].

Per la stagione 2006-2007 la Reggina è coinvolta nello scandalo di Calciopoli, ed è condannata a scontare una penalizzazione di 15 punti (poi ridotti a 11) in classifica. Nonostante ciò, la squadra ottiene una salvezza guidata da mister Mazzarri, e Missiroli contribuisce collezionando 22 presenze[2]. Nell'estate 2007 Missiroli sembra in procinto di passare in prestito al Grosseto (la notizia viene anche data erratamente come ufficiale[3], formazione neopromossa in Serie B, ma il trasferimento salta e il centrocampista alla fine resta a Reggio Calabria dove colleziona 24 presenze ed un gol[2]. Nell'estate 2008 Missiroli si trasferisce in prestito dalla Reggina al Treviso in Serie B, dove gioca con continuità (35 gare e due reti)[2] senza però riuscire a impedire la retrocessione dei veneti.

A fine stagione ritorna quindi alla Reggina, con cui il 23 marzo 2010 scende in campo per la centesima volta in occasione della gara Ancona-Reggina (1-2) segnando anche una rete: a fine stagione le sue presenze ammontarono a 37, con 7 gol siglati[2].

Sei mesi a Cagliari

Il 25 gennaio 2011, dopo 22 presenze e quattro reti in Serie B con i reggini, si trasferisce al Cagliari in prestito con diritto di riscatto fissato a 1,8 milioni di euro[4], scegliendo la maglia numero 23[5].

Il 30 gennaio, anche a causa della contemporanea assenza di Daniele Conti e Radja Nainggolan, esordisce come titolare con la maglia dei sardi nella gara contro il Bari vinta per 2-1, effettuando l'assist per il gol del momentaneo 1-0 di Alessandro Matri[6].

Ritorno alla Reggina

Il 14 agosto segna il gol-vittoria contro la Carrarese, partita valevole per il 2° turno di Coppa Italia. Segna subito anche nella prima di campionato, il 27 agosto nel 4-1 interno rifilato al Modena.

In occasione della gara Albinoleffe-Reggina 1-1 del 21 novembre 2011 arriva la sua duecentesima gara tra i professionisti.

Sassuolo

Il 3 gennaio 2012 passa al Sassuolo, firmando un contratto fino al 30 giugno 2015. Quattro giorni dopo esordisce con la nuova maglia nella vittoria casalinga contro lo Juve Stabia.[7] Il 5 maggio 2012 in occasione della gara Sassuolo-Crotone terminata 2-0 sigla la sua prima rete in maglia neroverde. Il 20 maggio 2012 affronta per la prima volta da avversario la squadra della sua città battendola per 4 reti ad 1.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 9 settembre 2012

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2004-2005   Reggina A 4 0 - - - - - - - - - 4 0
2005-2006 A 25 2 - - - - - - - - - 25 2
2006-2007 A 22 0 - - - - - - - - - 22 0
2007-2008 A 24 1 - - - - - - - - - 24 1
Totale Reggina 75 3 - - - - - - 75 3
2008-2009   Treviso B 35 2 CI 1 0 - - - - - - 36 2
2009-2010   Reggina B 37 7 CI 2 1 - - - - - - 39 8
2010-gen.2011 B 22 4 CI 1 0 - - - - - - 23 4
Totale Reggina 59 11 3 1 - - - - 62 12
gen.-giu. 2011   Cagliari A 16 0 - - - - - - - - - 16 0
2011-gen.2012   Reggina B 19 7 CI 2 1 - - - - - - 21 8
gen.-giu. 2012   Sassuolo B 19(+2) 2(+1) - - - - - - 19(+2) 2(+1)
2012-2013   Sassuolo B 3 1 CI 2 0 - - - - - 5 1
Totale Sassuolo| 22 (+2) 3 (+1) 2 0 - - - - 24 (+2) 3(+1) Totale carriera 227(+2) 26(+1) 8 2 - - - - 235(+2) 28(+1)

Note

  1. ^ a b Missiroli Simone, su legaseriea.it. URL consultato il 30-1-2011.
  2. ^ a b c d e Missiroli Simone, su legaseriea.it. URL consultato il 30-1-2011.
  3. ^ UFFICIALE: il Grosseto prende Missiroli, su tuttomercatoweb.com, 27-6-2007. URL consultato il 30-1-2011.
  4. ^ Missiroli è del Cagliari, su cagliaricalcio.net. URL consultato il 30-1-2011.
  5. ^ Missiroli si presenta, ha scelto il numero 23, su cagliaricalcio.net. URL consultato il 30-1-2011.
  6. ^ Matri segna, Agazzi salva - Il Bari sprofonda a Cagliari, su gazzetta.it, 30-1-2011. URL consultato il 30-1-2011.
  7. ^ Missiroli, ottima prestazione secondo Pea., su seriebnews.com. URL consultato il 7 gennaio 2012.

Collegamenti esterni