Battista Guarino
Battista Guarino (Ferrara, 1435 – 1513) è stato un educatore e umanista italiano.
Figlio di Guarino Veronese, si laureò in retorica all'Università di Bologna all'età di 21 anni, per poi prendere il posto del padre come insegnante a Ferrara, dopo la sua morte nel 1460. Fu precettore alla corte estense di Ferrara e a quella gonzaghesca di Mantova.
Nel 1459 scrisse una raccolta dei metodi e degli ideali didattici del padre chiamata De ordine docendi et studendi, dove indicava come materie adatte all'istruzione dei rampolli delle famiglie principesche il greco e il latino, da insegnarsi simultaneamente; erano da evitare le punizioni corporali ed era consigliata la motivazione degli allievi instaurando un clima di mutua competizione tra essi. Raccomandava inoltre di dedicarsi alla lettura a voce alta, spaziando su argomenti quali la storia, la geografia, la filosofia e l'etica, nonché la letteratura, soprattutto classica.