Marca Futsal
La Marca Futsal è una squadra italiana di calcio a 5 con sede a Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso.
| A.s.d. Marca Futsal Calcio a 5 | |
|---|---|
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Dati societari | |
| Città | Castelfranco Veneto (TV) |
| Nazione | Italia |
| Confederazione | FIFA |
| Federazione | |
| Fondazione | 1997 |
| Rifondazione | 2005 |
| Presidente | Massimo Bello |
| Allenatore | Sylvio Rocha |
| Palmarès | |
| Scudetti | 1 |
| Trofei nazionali | 1 Coppe Italia |
| Impianto | |
| Palamazzalovo - Montebelluna 1043 posti | |
| Contatti | |
| Piazza Europa Unita 47/15 31033 Castelfranco Veneto | |
| www.marcafutsal.com/ | |
Storia
La società dapprima denominata Treviso Calcio a 5, fondata nel 1997 con sede a Ponzano Veneto e del presidente Marco Biscaro, sale in Serie A2 al termine della stagione 2003-2004, vincendo il campionato di Serie B, giungendo anche alla semifinale di Coppa Italia di categoria, eliminata dal Palextra Fano. Nella stagione 2004-2005 disputa la prima annata nella seconda divisione nazionale, classificandosi sesta. A luglio dell'anno successivo vi è il cambio di denominazione in Marca Trevigiana calcio a 5 (dopo che la società venne acquistata dal Castelfranco C5) e la sponsorizzazione da parte della Seep, la Marca Trevigiana conquista i playoff contro il Pescara Sport Five che la elimina 2-4 7-3 dopo i tempi supplementari.
Nella stagione 2006-2007 la Marca Trevigiana disputa nuovamente la Serie A2; le gare interne sono giocate al "Palamazzalovo" a Montebelluna. La squadra giunge alla finale della Coppa Italia di Serie A2 con la possibilità di disputare la gara sul proprio campo di Montebelluna, sede della final eight, ma la formazione veneta è sconfitta per 5-3 dopo i tempi supplementari dalla Napoli Barrese. Nella medesima stagione la squadra però ottiene la storica promozione alla Serie A e la possibilità di disputare i playoff per lo scudetto, dopo aver terminato la stagione regolare al primo posto davanti al Cadoneghe Futsal con 66 punti frutto di 21 vittorie, 3 pareggi e solo due sconfitte.
Ai playoff la Marca segna due record storici a tutt'oggi ineguagliati: è infatti la prima ed unica formazione di Serie A2 a giungere al secondo turno dopo aver sconfitto agli ottavi di finale il Bisceglie, quinto classificato nella massima serie. Poi la squadra di Ramiro Lopez Diaz giunge inaspettatamente alle semifinali scudetto eliminando, prima squadra di A2 della storia, i campioni d'Italia dell'Arzignano Grifo battuti due volte consecutive al PalaTezze di Arzignano. Conclude il cammino contro i futuri campioni della Luparense, dopo avere perso in casa e pareggiando in trasferta.
Nella stagione 2007-2008 la Marca finisce la regular season al 5º posto e viene eliminata ai quarti dei play off dalla Lazio.
Il 2 dicembre 2008 la Marca esonera dopo circa un anno di lavoro l'allenatore brasiliano Sergio Benatti per far ritornare sulla panchina il tecnico della promozione nella massima serie Ramiro Lopez Diaz.
Nel febbraio 2009 nelle final eight di coppa Italia la Marca viene eliminata in semifinale dall'Arzignano dopo aver battuto ai quarti il Napoli ai supplementari.
Il 28 maggio 2009, a gara 3 della Semifinale Scudetto contro il Montesilvano, la Marca perde ai rigori 9-8(dopo che i supplementari erano terminati con un palpitante 4-4) dando quindi addio ai sogni di Finale, che tra l'altro teoricamente l'avrebbe posta avversaria dei cugini padovani della Luparense Calcio a 5.
Nel luglio del 2009 c'è ancora un cambio di nome: da Marca Trevigiana in Marca Futsal.
Per il campionato 2009-2010 con l'acquisto di cinque giocatori di grandissimo livello quali Edgar Bertoni, Jonas Pinto Junior, Alexandre Feller e da dicembre anche Darley Fernando Grana e Marcio Roberto Brancher, la Marca Futsal si candidava seriamente come rivale principale della Luparense per la lotta al tricolore.
L'8 marzo 2010 conquista per la prima volta la Coppa Italia battendo in finale il Napoli Vesevo per 3-2 con reti di Bertoni, Duarte e Marcio. Dopo aver dominato in lungo e in largo la regular season, la Marca perde malamente la finale scudetto in casa per 6-1 contro il Città di Montesilvano Calcio a 5 in una serata davvero maledetta per i colori bianconeri. Il mezzo fallimento in campionato causa le partenze di molti pezzi pregiati della squadra, tra cui Grana, Marcio, Jaba e Cristiano Scandolara.
Il 2009-2010 segna anche un importante traguardo a livello giovanile con l'approdo alle Semifinali Scudetto dell'Under 21 sempre guidata da Ramiro Lopez Diaz e con Wellington William Coco anima della squadra che con i vari Dal Cin, Fraccaro, Caverzan, Bounar, Magaton, Bazzerla, Vyshka, Boffo, Buratto e Zonta ha dovuto cedere il passo solo alla più brasiliana Aosta Calcio a Cinque sconfitta poi in finale dal Circolo Lavoratori Terni.
Nel campionato 2010-2011 la Marca acquista Alessandro Patias, capocannoniere del precedente campionato e fresco nazionale azzurro, ma soprattutto cambia la guida della squadra affidata ora all'emergente Tiago Polido. Con il nuovo tecnico la Marca trova subito la prima importante vittoria: la Supercoppa italiana di calcio a 5, in casa dei campioni d'Italia del Montesilvano, con un secco 3-0 siglato da Wilhelm, Bellomo e Nora. La formazione trevigiana non riesce però a difendere la coppa Italia persa in finale con la Lazio dopo i tempi supplementari. Chiude nettamente prima la regular season subendo solo una sconfitta. Nei playoff supera prima il Putignano, poi i campioni in carica del Montesilvano e in finale contro un ottimo Pescara vince la serie 3-1 (4-3, 2-1, 1-2, 7-1) aggiudicandosi così per la prima volta lo scudetto.
Nella stagione successiva acquista il pivor Adriano Foglia, arrivato al posto di Patias ceduto all'Asti, e conquista subito la Supercoppa italiana. Nell'Uefa Futsal Cup giunge terza mentre in campionato arriva seconda nella regular season e perde nella finale scudetto contro la Luparense dopo cinque gare.
Cronistoria
| Cronistoria della Marca Futsal Calcio a 5 | |
|---|---|
| |
Colori e simboli
Colori
I colori dell' uniforme della Marca, sono il nero e il bianco.
La maglia principale è a strisce verticali bianche e nere con pantaloncini normalmente bianchi, talvolta neri.
Simboli ufficiali
Stemma
Il logo della Marca Trevigiana, era di forma ovale con una corona gialla e il nome della squadra scritto in primo piano, mentre sul sfondo una striscia nera centrale e nei lati bianche e grige rappresentavano i colori della squadra.
Il primo logo della Marca Futsal era di forma rotonda e composto da una corona con il nome della squadra scritto sotto di essa, il tutto decorato poi con i colori tipici della squadra.
Il stemma attuale ha linee più arrotondate rispetto al precedente ed è composto sempre da strisce centrali bianconere ma invertite rispetto al precedente, una striscia nera verticale in mezzo con la scritta “MARCA” e due piccole bandiere italiane sotto e sopra. Non poteva mancare la corona gialla con impresso l' anno di fondazione e i cerchi giallo, grigio e nero come contorno.
-
Stemma della Marca Trevigiana dal 2005 al 2009
-
Stemma utilizzato dal 2009 al 2012
-
Attuale stemma in uso
Strutture
Palazzetto
La Marca Futsal, gioca le partite casalinghe al Palamazzalovo di Montebelluna mentre gli allenamenti vengono svolti al palazzetto dello sport di Piombino Dese.
Società
Organigramma
- Presidente: Massimo Bello
- Presidente Onorario: Paolo Foscarin
- Segretaria: Pamela Sartor
- Direttore Sportivo: Sylvio Rocha
- Addetta Stampa: Pamela Sartor
- Responsabile Logistica: Franco Bertolo
- Responsabile Marketing e Comunicazione: Stefano Ali
- Affari Legali: Avv. Antonio Mezzomo
Sponsor
- 2007 - oggi Foscarin
- 2008 - 2009 Pasta Zara
- 2009 - 2012 io master
- 2012 - oggi Hidrax
Palmarès
- Coppa Italia: 1
Statistiche e record
Campionati nazionali
| Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
|---|---|---|---|
A |
5 | 2007-2008 | 2012-2013 |
A2 |
2 | 2005-2006 | 2006-2007 |
- È l'unica squadra che è arrivata a disputare le semifinali scudetto dopo aver vinto la serie A2.(Record imbattibile visto il nuovo regolamento).
- L'8 marzo 2008 la Marca ottiene un risultato record contro il Perugia: 30-3 (1ºt 18-0).
- Il 15 aprile 2009 per la prima volta la Marca è in testa solitaria alla classifica di serie A.
- Il 26 novembre 2011 la marca perde un'imbattibilità casalinga che durava da 570 giorni (5 giugno 2010).
Organico
Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player
Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player Template:Player
Staff tecnico
- Dir. Responsabile prima squadra: Sebastiano Menapace
- Dirigente: Michele Ceccato
- Allenatore prima squadra: Tiago Polido
- Preparatore atletico: Lorenzo Riela
- Fisioterapista: Andrea Mastino
- Massaggiatore: Franco Stradiotto
- Medico: Dott. Giorgio Girardi
- Responsabile settore giovanile: Leonardo Calmonte
- Addetto arbitri: Graziano Antonello