Auto-Tune

software proprietario
Versione del 15 set 2012 alle 20:51 di Valerio79 (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 79.18.72.75 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.61.27.72)

Auto-Tune è un software proprietario[1] creato dalla Antares Audio Technologies nel 1997[2], successivamente a X-Factor si è scoperto che lo usa anche Demi Lovato. Si tratta di un software per manipolazione audio che permette di correggere l'intonazione o mascherare piccoli errori o imperfezioni della voce, benché venga spesso utilizzato anche per creare particolari effetti di distorsione.[3]

Utilizzo nella musica pop

Secondo quanto scrive il Boston Herald, i cantanti country Faith Hill e Tim McGraw hanno entrambi dichiarato di utilizzare l'Auto-Tune per garantirsi una buona riuscita delle proprie performance.[4] Al contrario, altri artisti, come Loretta Lynn, Allison Moorer, Trisha Yearwood, Vince Gill, Garth Brooks, Martina McBride e Patty Loveless, hanno espressamente rifiutato di utilizzare l'Auto-Tune.[5]

Nella musica pop, il primo utilizzo dell'Auto-Tune per creare effetti di distorsione è stato nel brano Believe di Cher del 1999.[6] In seguito al successo di Believe, molti brani degli anni successivi hanno fatto ricorso alla stessa tecnica, fra cui La Passion di Gigi D'Agostino o All for You di Janet Jackson. Da metà degli anni duemila il cantante R&B T-Pain ha iniziato a fare largo utilizzo dell'Auto-Tune nella sua musica, elaborando uno stile particolare, in seguito ripreso da numerosi altri artisti della scena pop e R&B. [7] Un altro importante gruppo che fa utilizzo dell'Auto-Tune sono i Black Eyed Peas, e in particolare Will.I.Am.

In Italia non è mai stato utilizzato massicciamente, tuttavia si trovano esempi di Auto-Tune o effetti analoghi (con lo scopo di distorcere la voce del cantante) in brani di Alexia (Happy), Lucio Dalla (Kamikaze), Gemelli DiVersi (Vivi per un miracolo), Paolo Meneguzzi (Imprevedibile).

Critiche

I detrattori dell'Auto-Tune hanno fatto notare come il largo utilizzo del software ha avuto un effetto negativo sul panorama musicale. Nel 2003, il Chicago Tribune ha riportato la notizia di come numerosi artisti di diversi generi musicali utilizzino l'Auto-Tune per correggere problemi di intonazione.[8] Contro l'Auto-Tune si sono schierati anche alcuni artisti, fra cui Jay-Z, che ha pubblicato un singolo intitolato D.O.A. (Death of Auto-Tune), in cui denuncia l'abuso che si fa del software[9][10], e Christina Aguilera che il 10 agosto 2009 è apparsa in pubblico a Los Angeles indossando una maglietta con su scritto "Auto Tune is for Pussies",[11] benché in un'intervista successiva abbia ritrattato, dicendo che l'Auto-Tune "non è male", se sfruttato in modo creativo.[12]

Note

  1. ^ Template:Ref patent
  2. ^ Antares history page
  3. ^ Frere Jones, Sasha. "The Gerbil's Revenge", The New Yorker, June 9, 2008
  4. ^ Treacy, Christopher John. "Pitch-adjusting software brings studio tricks," The Boston Herald, February 19, 2007, Monday, "The Edge" p. 32.
  5. ^ McCall, Michael. Pro Tools: A number of leading country artists sing off key. But a magical piece of software-Pro Tools-makes them sound as good as gold."
  6. ^ "Recording Cher's 'Believe'"
  7. ^ Singers do better with T-Pain relief
  8. ^ Maureen Ryan, What, no pitch correction? (PDF), 27 aprile 2003. URL consultato il 25 aprile 2010.
  9. ^ Shaheem Reid, Jay-Z Premiers New Song, 'D.O.A.': 'Death Of Auto-Tune', in MTV, 6 giugno 2009. URL consultato il 21 giugno 2009.
  10. ^ Reid, Shaheem, Jay-Z Blames Wendy's Commercial—Partially—For His 'Death Of Auto-Tune', in MTV, MTV Networks, 10 giugno 2009. URL consultato il 10 giugno 2009.
  11. ^ DIRRTYHONEY, Christina Aguilera Joins Jay Z's Anti-Autotune Movement, in Popsugar, 11 agosto 2009. URL consultato il 25 aprile 2010.
  12. ^ Christina Aguilera Talks Use of Auto-Tune on SIRIUS XM June 17, 2010

Altri progetti

Collegamenti esterni