Getter Robot
Space Robot | |
---|---|
ゲッターロボ (Getter Robot) | |
Genere | shōnen, fantascienza, mecha |
Serie TV anime | |
Autore | Go Nagai, Ken Ishikawa |
Regia | Tomoharu Katsumata |
Sceneggiatura | Shun-ichi Yukimuro, Keisuke Fujikawa, Shozo Uehara, Tatsuo Tamura |
Musiche | Shunsuke Kikuchi |
Studio | Toei Animation, Dynamic Planning |
1ª TV | 4 aprile 1974 – 8 maggio 1975 |
Episodi | 51 (completa) |
Durata ep. | 25 min |
Seguito da | Jet Robot |
Manga | |
Getter Robot | |
Autore | Go Nagai, Ken Ishikawa |
Editore | Shogakukan |
Rivista | Shonen Sunday |
1ª edizione | 7 aprile 1974 – 18 maggio 1975 |
Volumi | 3 (completa) |
Seguito da | Getter Robot G |
Getter Robot (ゲッターロボ?) è un anime televisivo di 51 episodi, realizzato nel 1974 dalla Toei Animation su soggetto di Go Nagai, che nello stesso anno, con la collaborazione di Ken Ishikawa, ne trasse anche un manga. La serie animata è stata trasmessa in Italia con il titolo di Space Robot.
Generalità
Getter Robot è il capostipite dei robot trasformabili, con più piloti che guidano più veicoli in grado di combinarsi in un unico robot (infatti il nome del robot ricorda, nella sua pronuncia, la parola giapponese che indica la "combinazione", ovvero "gattai"). Il successo della serie è stato tale da generare numerosi seguiti (Getter Robot G, Getter Robot Go, Shin Getter Robot) e remake (Getter Robot - The Last Day, Neo Getter Robot, Getter Robot re:model ecc.) e ha fornito lo spunto per molte altre serie su robot componibili.
Trama
Mentre sta studiando le peculiarità dei misteriosi Raggi Getter per usarli come fonte di energia, il Professor Saotome si rende conto che la Terra è in gravissimo pericolo. Il popolo-rettile del Regno dei Dinosauri, rimasto in ibernazione sin dal Mesozoico, si sta risvegliando e si prepara e riconquistare il pianeta che un tempo comandava col pugno di ferro. Saotome quindi costruisce un robot alto circa 37 metri, il Getter Robot, e si mette alla ricerca di tre piloti in grado di utilizzarne a pieno le 3 diverse configurazioni. Alla fine sono scelti Ryo(ma) Nagare, Hayato Jin e Musashi Tomoe e, con loro alla guida, il Getter Robot darà molto filo da torcere al Regno dei Dinosauri ed ai suoi terribili dinosauri-robot, i Mecha Saurus.
Il manga
Dell'anime esistono anche vari adattamenti a fumetti, tra cui il più famoso (e probabilmente il più importante) è anche il primo, quello ad opera di Go Nagai alla sceneggiatura e Ken Ishikawa ai disegni. Questo manga è in larga parte differente dalla serie televisiva, benché ne mantega inalterati i presupposti. Innanzitutto è decisamente più violento, ai limiti dello splatter, e poi è caratterizzato in modo più "adulto", ben lontano da alcune ingenuità della serie TV, come accaduto per altre produzioni cartacee di Nagai, Devilman in primis. Per esempio, Ryoma Nagare e Hayato Jin, piloti rispettivamente del Getter 1 e 2, sono dei veri e propri antieroi (Ryoma è un teppista ultraviolento, Hayato un terrorista) e vengono scelti da Saotome dopo averli selezionati in maniera quantomeno atipica (Ryoma, per esempio, deve affrontare dei killer per dimostrarsi all'altezza). Anche il finale della serie è differente, ed i nemici della serie successiva, Getter Robot G, vengono introdotti poco prima che Gool, l'Imperatore del Regno dei Dinosauri, venga ucciso.
In Italia il fumetto è stato prima pubblicato dalla Dynamic Italia nella collana Getter Saga, che si proponeva di rendere disponibile al pubblico italiano tutto quanto era stato pubblicato in Giappone a proposito di Getter Robot ed a cui aveva collaborato Ishikawa. Dato il fallimento della casa editrice, il progetto è stato "ereditato" dalla d/visual.
Personaggi
Eroi ed amici
- Ryo Nagare (Ryoma Nagare) - E' il pilota della navicella rossa denominata Aquila e protagonista principale della serie; si trova spesso a bisticciare con Hayato, il quale non condivide alcuni dei suoi atteggiamenti e prese di posizione. Abile sportivo, il padre è un importante maestro di arti marziali.
- Hayato Jin - Un tipo solitario ed introverso, alto e con i capelli neri, porta una croce al collo in ricordo della madre defunta e suona l'armonica. Del terzetto è quello che riesce maggiormente a mantenere i nervi saldi e chiarezza mentale durante il pericolo; è l pilota della navicella bianca denominata Giaguaro.
- Musashi Tomoe - Il più basso e grosso del gruppo, capitano del club di judo locale, è il pilota della navicella gialla denominata Orso. Prova un forte sentimento romantico nei confronti di Michiru, in costante competizione con Monji suo rivale in amore.
- Professor Saotomè - A capo del laboratorio di difesa, è il creatore dei Getter Robot e lo scienziato che per primo ha studiato i raggi getta. Padre di Michiru, Genki e Tetsuto (morto nel primo episodio); in seguito adotterà anche Miyuki, quella che sembra a prima vista una bambina orfana trovata per strada. Indossa un camice bianco ed un paio di zoccoli.
- Michiru Saotome - Figlia del professor Saotome, nei cui confronti è molto affezionata, guida un aereo jet che aiuta Getter Robot durante i combattimenti dimostrando sempre grande coraggio e valore.
- Genki Saotomè - Fratellino di Michiru, indossa sempre un berrettino appoggiato di lato.
- Mongi Okare - Una specie di inventore dilettante ma molto appassionato, ha creato come proprio assistente personale il robot Asataro. Vive in una baracca in cima alla montagna assieme a Joo; corpulento e forzuto, ha un carattere ribelle ed insofferente davanti ai successi di Getter Robot.
- Joo - Un piccoletto pelato ed occhialuto, amico combina guai di Musashi, diventa presto discepolo di Monji.
- Asataro - Robot pasticcione creato da Monji per fargli da fedele assistente.
- Ritsuko Saotomè - moglie del professore, vive nelle vicinanze del laboratorio accudendo la famiglia.
- Asuka Jin - sorella di Hayato.
- Padre di Ryo - Vive in una piccola cittadina do9ve guida la locale palestra di arti marziali.
- Madre di Musashi
Avversari del Regno dei dinosauri
- Grande Diavolo Uller
- Imperatore Gol
- Generale Bat
- Ministro Galek
- Principessa Gora
I robot
La prima configurazione è quella dalla forma più umana capace di volare grazie ad un "mantello" metallico munito di piccoli propulsori, che diventa anche i piedi della seconda configurazione. È dotata di: Scure cosmica, lanciabile come un boomerang (scure boomerang), del raggio getta e di lame negli avambracci. Utilizza anche delle mosse simili al karate, come un possente calcio volante chiamato calcio getta (nel manga era anche dotato di due mitragliatrici lanciamissili). La seconda configurazione ha una forma meno umana, dato che sulle braccia sono installate un'enorme trivella e una grande pinza. È il robot più veloce ed è anche più variamente armato di getta 1, è dotato (oltre al trapano e alla tenaglia) di: Cono perforante (la trivella sparata come un missile), tornado getta, raggio perforante (raggio che fuoriesce dalla pinza ma più che un raggio getta sembrerebbe un comune raggio laser), getta visione (un'apparente moltiplicazione del robot). La terza sembrerebbe una fusione tra un robot dalle sembianze umanoidi e un mezzo cingolato. È il robot fisicamente più forte dei tre è dotato oltre alle prese e mosse di judo di una coppia di lanciamissili alloggiati sulle spalle.
Voci correlate
- Mecha
- Getter Robot G (Jet Robot)
Collegamenti esterni
- Scheda dell'anime sull'EncicloRobopedia
- (EN) Scheda sul manga Getter Robot, Anime News Network.
- (EN) Scheda sull'anime Getter Robot, Anime News Network.
- (EN) 0275838, su IMDb, IMDb.com.